Istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini

Istituto Comprensivo Montebelluna 1

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini

Istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1

Scuola Secondaria di primo grado Papa Giovanni XXIII

Istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS DI ALANO DI PIAVE. ogni bambino tesse la trama di una buona scuola

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

La scuola primaria. Dalle Indicazioni per il curricolo

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.GABRIELI Scuola Primaria BENVENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

Secondaria di via Frigia

Presentazione dell offerta formativa anno scolastico 2019 / 2020

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 4 DICEMBRE 2018 ISCRIZIONI A.S

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

Il nostro Istituto ti propone

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASSINA DE SCUOLA PRIMARIA ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

TEMPO BASE INDIRIZZO MUSICALE TEMPO PROLUNGATO


Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Scuola primaria.

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

ISTITUTO COMPRENSIVO ADA NEGRI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCENE. Anno scolastico Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Caponago ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Sintesi dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

Scuola Primaria Arcivescovile

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

Iscrizioni a.s Scuola Primaria S. Maria Bambina

Illustrazione dell Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASSINA DE PECCHI scuola PRIMARIA ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

Scuola Secondaria di I grado G.Zanella

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Le scuole primarie dell Istituto Comprensivo Don Bosco

LE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1 MONTEBELLUNA- TV Scuola primaria G. Marconi Via XXX aprile, 28 31044 Montebelluna G. Pascoli Via Contea, 74 31044 Montebelluna

PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO Dall anno scolastico 2012/2013 è stato istituito il nuovo istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1 che è composto da quattro scuole dell infanzia, due scuole primarie e una scuola secondaria di primo grado che operano in sinergia nella stesso territorio. Al nostro istituto appartiene la Scuola Ospedaliera dei Cerbiatti ubicata presso l ospedale S. Valentino di Montebelluna. La scuola capofila è la Scuola secondaria di primo grado presso la quale si trovano gli uffici di segreteria e la direzione. INDIRIZZO E ORARIO DI SPORTELLO DEGLI UFFICI Via Papa Giovanni XXIII, n. 5, 31044 Montebelluna Tel.: 0423/22284 Fax: 0423/608820 E-mail: tvic883004@istruzione.it Sito web:http://www.smsmontebelluna.it/ Orario di sportello della segreteria: da lunedì a sabato: dalle 7:45 alle 9:00;dalle 11:00 alle 13:00; mercoledì: dalle 15:00 alle 17:00; nei periodi di sospensione dell attività didattica lo sportello rimane chiuso di pomeriggio; tra il 15 luglio ed il 15 agosto lo sportello rimane chiuso il sabato. MODALITA DI DIVULGAZIONE DEL P.O.F. Il presente documento redatto per le famiglie degli allievi è un estratto del documento dell Offerta formativa dell Istituto di riferimento. Il P.O.F. in versione integrale è: depositato presso l Ufficio di Presidenza; affisso all albo della scuola (segreteria: via Papa Giovanni XIII n. 5) pubblicato sul sito internet della scuola: attualmente il materiale informativo e il documento stesso sono reperibili sul sito http://www.smsmontebelluna.it/ ovvero quello della Scuola secondaria di primo grado di Montebelluna, fruibile in attesa che venga pubblicato nella sua versione definitiva quello dell I. C. Montebelluna 1. RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Dirigente scolastico e/o il suo vicario ricevono su appuntamento. 2

BENVENUTO NELLA SCUOLA PRIMARIA dell I. C. S. MONTEBELLUNA 1 Benvenuto nella tua nuova scuola!!! Qui ti troverai sicuramente bene: con i tuoi compagni, con gli insegnanti e con tutto il personale dell istituto. Nella Scuola Primaria di Montebelluna troverai adulti disposti ad accoglierti, ascoltarti ed aiutarti nel passaggio tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria che all inizio può spaventarti. LA SCUOLA PRIMARIA La Scuola primaria, come viene specificato nelle Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo di istruzione, documento pubblicato a Roma il 4 settembre 2012 «..mira all acquisizione degli apprendimenti di base offre l opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Ponendo le premesse del pensiero critico e riflessivo [ ] forma cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo.» Presentazione dell Offerta formativa Per illustrare le opportunità offerte dal piano dell Offerta formativa, le modalità di iscrizione e consegnare i moduli di iscrizione è previsto un incontro : Lunedì 28 gennaio 2013 Dalle 18:00 alle 20:00 circa presso il palazzetto dello sport Legrenzi di Montebelluna Scuola Aperta Genitori e bambini possono visitare le scuole di proprio interesse nei giorni: SCUOLA GIORNO Marconi Centro Pascoli - Contea Martedì 14 febbraio h. 17: 00/19:00 Iscrizioni Per la scuola primaria e secondaria di primo grado le iscrizioni devono essere esclusivamente nella modalità online presso il sito www.iscrizioni.istruzione.it. Per eventuali difficoltà nella procedura la segreteria è aperta: da lunedì 21 gennaio a giovedì 28 febbraio da lunedì a sabato: dalle 7:50 alle 13:30; mercoledì: dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00. 3

SINTESI DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA La scuola deve: EDUCARE all'impegno e al senso di responsabilità e al rispetto per formare futuri adulti caratterizzati da comportamenti autenticamente liberi e capaci di assumersi impegni. ISTRUIRE: offrire esperienze e strumenti per accedere gradualmente e progressivamente al mondo della cultura, leggere e interpretare il mondo che ci circonda con una visione dinamica e critica della realtà PERSONALIZZARE: accogliere e valorizzare la personalità di ciascun alunno, adeguando la proposta formativa alle potenzialità individuali e stimolando lo sviluppo di interessi e motivazioni personali INTEGRARE: educare all'accoglienza del diverso facilitando l'accesso all'istruzione di tutti gli alunni indipendentemente da sesso, etnia, lingua, religione, condizioni psicofisiche e socio-economiche ORIENTARE: guidare ciascun alunno a costruirsi un progetto di vita, riconoscendo i propri punti di forza e i propri punti deboli, i propri interessi e le proprie attitudini. Le Scuole dell I. C. S. di Montebelluna intendono attenersi ai principi di: uguaglianza come garanzia di pari opportunità per tutti gli allievi; educazione alla civile convivenza; imparzialità e regolarità del servizio; accoglienza ed integrazione ai fini del superamento delle situazioni di difficoltà e disagio degli alunni. Inoltre, le Scuole dell I. C. S. di Montebelluna si propongono di: promuovere la formazione dell uomo e del cittadino responsabile; fornire all alunno un adeguata preparazione culturale di base; favorire lo stare bene a scuola ; valorizzare la diversità come risorsa. La proposta culturale e formativa della Scuola Primaria di Montebelluna si propone il raggiungimento di obiettivi trasversali legati a tre specifiche dimensioni della persona: socio-affettiva, culturale ed operativa e a tal fine opera in continuità con la scuola dell infanzia che la precede e la scuola secondaria che chiude il primo ciclo di istruzione. 4

SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI (LOCALITÀ CENTRO) Via XXX aprile, 28 31044 Montebelluna tel. 0423 22551 Nell'anno scolastico in corso sono presenti nella scuola 12 classi a tempo normale. Per le classi prime, seconde, terze e quarte l'offerta formativa prevede le 27 ore, tutte in orario antimeridiano, distribuite nei 6 giorni, secondo il seguente calendario settimanale: Lunedì, mercoledì e giovedì 8,00 13,00 Martedì, venerdì e sabato 8,00 12,00 Fanno eccezione le classi quinte, in modo residuale, per le quali l'offerta formativa prevede le 30 ore di insegnamento, con un rientro pomeridiano, secondo il seguente calendario: Lunedì, mercoledì e giovedì 8,00 13,00 Martedì Venerdì e sabato 8,00 12,00 La scuola è dotata di: 12 aule un laboratorio multimediale dotato di 16 computer aula attrezzata con LIM (Lavagna Interattiva multimediale) biblioteca di classe 8,00 12,00 orario antimeridiano 12,00-13,00 pausa mensa 13,00 16,00 rientro pomeridiano aula di cucina e forno di ceramica aula proiezioni sala mensa palestra ampio giardino cementato e parco giochi adiacente Nella scuola Marconi è possibile attivare il servizio di entrata a scuola anticipata dalle ore 7,30 con contributo economico dei genitori. Il servizio è riservato alle famiglie con comprovate esigenze lavorative. Nei giorni di martedì e venerdì è possibile usufruire di un servizio di prolungamento orario a pagamento fino alle ore 13.00. LA SCUOLA DEI CERBIATTI IN OSPEDALE c/o Reparto di Pediatria Ospedale San Valentino di Montebelluna tel. 0423 614263 La scuola dei Cerbiatti è la sezione di scuola ospedaliera aperta ai bambini dai 3 ai 16 anni ricoverati presso il reparto stesso e l'area pediatrica. L'intervento educativo e didattico, rivolto ad alunni di età molto diverse, ha lo scopo di guidare il bambino ad affrontare in maniera serena e consapevole la degenza. Oltre alle attività didattiche, è previsto l'intervento di volontari che propongono attività creative e ricreative. PERCORSI ATTIVATI: Fiabe della buona notte Gioco con Leo e Spock Il museo va all'ospedale Pollicini verdi Conosco l'ospedale e ho meno paura 5

SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI (LOCALITÀ CONTEA) Via Contea, 74 31044 Montebelluna tel. 0423 22064 La scuola presenta una notevole complessità organizzativa per la varietà delle offerte formative proposte. Per l'anno scolastico in corso sono state attivate complessivamente 7 classi a tempo normale, strutturate sui 6 giorni di scuola. Le classi prime, seconde e terze sono organizzate con 27 ore settimanali, mentre le classi quarte e quinte, in modo residuale, offrono corsi a 30 ore. Alle classi a tempo normale, si affiancano 6 classi con corsi a 40 ore per gli alunni di prima, seconda, terza e quarta. Le 40 ore sono organizzate su 5 giorni con il sabato a casa. Di conseguenza gli alunni frequentano per 8 ore giornaliere (nel tempo scuola è incluso anche il tempo della pausa mensa). L'organizzazione oraria settimanale che ne consegue è la seguente: Corsi a 27 ore Corsi a 30 ore Corsi a 40 ore 5 giorni con orario solo antimeridiano 1 giorno con rientro pomeridiano 4 giorni con orario solo antimeridiano 2 giorni con rientro pomeridiano 5 giorni con orario di otto ore 8,15 12,15 8,15 16,15 (pausa mensa di un'ora con frequenza non obbligatoria) 8,15 12,15 8,15 16,15 (pausa mensa di un'ora con frequenza non obbligatoria) 8,15 16,15 (il tempo mensa fa parte dell'orario scolastico ed è perciò considerato a frequenza obbligatoria) Dato il numero elevato di alunni che usufruiscono del servizio già da alcuni anni la scuola Pascoli ha dovuto attivare i doppi turni per l'accesso alla mensa. Il primo turno entrerà in mensa a partire dalle ore 12,15, mentre i bambini del secondo turno pranzeranno a partire dalle ore 13,00 circa. I giorni di rientro fissati per ciascuna classe del tempo normale e i turni della mensa per tutte le classi vengono comunicati tempestivamente ad inizio anno scolastico a tutte le famiglie. La scuola è dotata di: 13 aule un laboratorio multimediale dotato di 18 computer e LIM biblioteca di plesso per gli alunni forno di ceramica sala mensa palestra ampio giardino Nella scuola G.Pascoli è possibile attivare il servizio di entrata anticipata dalle ore 7,45 con contributo economico dei genitori. Il servizio è riservato alle famiglie con comprovate esigenze lavorative. 6

ATTIVITÀ Di seguito si elencano e illustrano brevemente una selezione di progetti, percorsi ed attività previsti dal Piano dell Offerta Formativa che caratterizzano le scuole Primarie dell Istituto: progetto accoglienza: il progetto mira a favorire una serena integrazione degli alunni con la nuova comunità scolastica con un atteggiamento di ascolto, disponibilità, apertura, che contribuisca a trasmettere il senso di appartenenza al gruppo-classe. Si articola in due fasi: I grandi della scuola dell Infanzia, verso la fine dell anno scolastico, si recano presso le Scuole primarie e partecipano ad alcune attività, al fine di fare un iniziale conoscenza del nuovo mondo scolastico; nella prima parte dell anno scolastico di scuola vengono svolte attività scolastiche finalizzate all accoglienza, volte alla gestione del gruppo-classe: conoscersi, gestire le emozioni, ascoltarsi e relazionarsi nel rispetto della diversità. Si dà vita ad attività finalizzate alla costruzione del gruppo e allo star bene in classe, favorendo il senso di appartenenza e facilitando il più possibile un clima di lavoro sereno e positivo. progetto educazione alla salute: progetto che promuove tutti quegli interventi utili al raggiungimento del benessere psico-fisico-relazionale degli alunni; percorso di educazione all affettività: attualmente nelle classi quinte i bambini fruiscono di un progetto di affettività e sessualità tenuto da esperti esterni che coinvolge anche le loro famiglie. Inoltre, nell ambito della progettazione di un curricolo verticale di istituto è in preparazione un percorso pluriennale di esperienze di educazione affettivo-sessuale che verrà attivato in continuità con la scuola secondaria; progetto in classe prima e seconda si legge meglio: è un progetto finalizzato alla prevenzione dei disturbi specifici dell apprendimento (DSA) al quale aderiscono tutti gli insegnanti delle classi prime e seconde; progetto più sport a scuola: progetto di avviamento allo sport finalizzato alla diffusione dei suoi valori positivi e socializzanti; progetto musica : nelle classi è possibile attivare progetti di ampliamento del percorso di studio di musica con l intervento di esperti esterni che operano sotto la responsabilità dell insegnante e che ne definisce la programmazione; attività per le classi quinte: gli alunni di classe quinta durante verso la fine dell anno scolastico si recano presso la Scuola Secondaria di Primo Grado per partecipare ad alcune lezioni, al fine di fare un iniziale conoscenza del nuovo mondo scolastico. 7

OFFERTA FORMATIVA Il collegio dei Docenti ha definito sulla base dei diversi modelli orari il monte orario che, di norma, viene assegnato settimanalmente a ciascuna disciplina. Si è data priorità agli insegnamenti finalizzati all'acquisizione delle abilità di base e si è raccomandata una certa flessibilità, soprattutto nelle prime classi, finalizzata al rispetto dei ritmi di scolarizzazione ed apprendimento degli alunni. Alcuni insegnamenti, infine, quali arte e immagine, Cittadinanza e Costituzione e Tecnologia ed informatica, possono essere svolti anche in modo trasversale, in modo coordinato e concordato tra più insegnanti che operano nella stessa classe e che definiranno collegialmente la valutazione degli alunni. DISCIPLINE DEL CURRICOLO Modelli orari di massima 24ore 27ore 30ore 40ore Italiano 6 7/8/9 7/8/9 9/10 Inglese: classi prime 1 1 1 1 classi seconde 2 2 2 2 classi terze, quarte e quinte 3 3 3 3 Storia Cittadinanza e Costituzione - Geografia 3 3 /4/5 4/5 4/5 Matematica 5/6 6/7 6/7 8/9 Scienze: classi prime 1 1 2 2 classi seconde terze quarte e quinte 2 2 2 2 Tecnologia e Informatica 1 1 1 1 Musica 1 1 1 1 Arte e Immagine 1 1 / 2 1 / 2 1 / 2 Scienze Motorie e Sportive 1 1 / 2 1 / 2 2 Religione cattolica / Attività alternative 2 2 2 2 SERVIZI (trasporto scolastico; servizio mensa) Il Comune di Montebelluna, venendo incontro alle esigenze delle famiglie, fornisce un di trasporto scolastico per tutti gli allievi che frequentano le scuole dell infanzia, primaria e secondaria. Per coloro che frequentano il curricolo a tempo prolungato è attivo un servizio di mensa, che è scandito secondo orari e turni diversi. Sede dei Servizi Sociali Casa Roncato, Largo X Martiri, n.2, 31044 Montebelluna Tel.: 0423/617589-590 Fax: 0423/617577 E-mail: servizisociali@comune.montebelluna.tv.it Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.30 8