VERBALE DELLA V RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA PER LA FORMULAZIONE DEL PROTOCOLLO RELATIVO AGLI SCAMBI SOCIO-CULTURALI GIOVANILI 2006/2007 TRA

Documenti analoghi
Le liste comprendenti i membri delle due delegazioni sono accluse al presente processo verbale.

PROTOCOLLO DELLA RIUNIONE DEL GRUPPO MISTO ITALIANO - RUSSO DI LAVORO PER GLI SCAMBI GIOVANILI (28-29 novembre 2005)

Le liste delle due Delegazioni sono accluse al presente processo verbale.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 676

I programmi europei per i giovani

Bando per la selezione dei e delle partecipanti al progetto di interscambio Donne per la Pace Bene Comune tra Italia e Colombia

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo

PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE NEL SETTORE DEGLI SCAMBI GIOVANILI TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

MEMORANDUM D INTESA SULLA COOPERAZIONE NEL SETTORE DELLO SPORT TRA. Il MINISTERO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

1 ru pqevueelao o LoaoLo L [ CEEUELGLLELL t E L La Camera dei Deputati italiana, rappresentata dall'onorevole Pier Ferdinando CASINI, Presidente della

All. 5. Mod. C domanda di iscrizione all albo degli enti di accoglienza nuovi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 22

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1302

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

ACCORDO. tra. il Ministero della difesa danese. sulla. cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare * * *

Provincia Autonoma di Vojvodina. PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE tra

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CULTURALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA LA REPUBBLICA ITALIANA ED IL REGNO DEL MAROCCO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE AGLI INTERCAMPI

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica dello Zimbabwe concernente la cooperazione internazionale

Gioventù in Azione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 40

INTESA DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA PROVINCIA DEL GAUTENG DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PC.DEC/440/Rev.1 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 11 ottobre 2001 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1281 del 26/04/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Accordo tra la Confederazione svizzera e la Repubblica libanese concernente la cooperazione per determinate questioni familiari

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale

Piano di Azione per gli Anni

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL EDUCAZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA, TRAMITE IL DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

Ministero della Pubblica Istruzione

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Accordo. Il Consiglio federale svizzero ed il Governo della Repubblica Italiana, di seguito indicati come le Parti:

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DEL REGNO DEL MAROCCO IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA DI LAVORO

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano

Gioventù in Azione Roma, 20 gennaio 2012

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e Bosnia Erzegovina per la cooperazione nel campo della cultura, dell istruzione e dello sport

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l infanzia e l adolescenza e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

685 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1926

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Istituto Italiano di Cultura - Londra

INTESA TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA (REPUBBLICA ITALIANA)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Ungheria sulla collaborazione nella lotta contro la criminalità

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

Traduzione 1. Belp, 21 aprile Sergio França Danese Segretario generale Ministero brasiliano degli affari esteri Brasilia

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Centro Servizi per il Volontariato

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE

ACCORDO. Il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana ed il Ministero della Giustizia della Romania, qui di seguito denominate Parti,

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1927

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

COMUNE DI GOSALDO Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER LA STIPULA E LA GESTIONE DEI PATTI DI GEMELLAGGIO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 596 final - ANNEX 1 - PART 1/5.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO V TORNEO PEPPINO IMPASTATO I FESTIVAL REGIONALE CONTRO LE MAFIE TRA

GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI

Accordo tra il governo della Confederazione Svizzera e il Governo d Albania sulla cooperazione tecnica finanziaria e umanitaria

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

Buone Prassi Farnesina che innova

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

SCHEDA di presentazione progetto

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 settembre /10 Fascicolo interistituzionale: 2010/0227 (NLE) VISA 218 AMLAT 102

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

TRA. Il Comune di Bologna, rappresentato dall Assessore al Commercio, Attività Produttive, Turismo, Legalità Nadia Monti,

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86)

Transcript:

VERBALE DELLA V RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA PER LA FORMULAZIONE DEL PROTOCOLLO RELATIVO AGLI SCAMBI SOCIO-CULTURALI GIOVANILI 2006/2007 TRA ITALIA E UCRAINA Roma, 27/28 febbraio 2006 La Commissione mista italo/ucraina per gli Scambi Giova Governo della Rep Roma nei giorni 27 e 28 febbraio 2006, presso il, copresieduta dal Ministro Plen. Elio Menzione, Vice Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del italiano e da Oleksandr Yarema, Direttore del Dipartimento per le Politiche Giovanili del Ministero per la Famiglia, la Gioventù e lo Sport La composizione delle due delegazioni è acclusa al presente Verbale. I due Capi delegazione, dopo i saluti e la presentazione delle rispettive delegazioni, concordano di dare avvio ai lavori seguendo il sottoindicato Ordine del giorno 1. Scambio di informazioni sulle Politiche Giovanili in atto nei due Paesi; 2. Verifica dei Progetti del Protocollo di scambi giovanili realizzati nel periodo 2001-2005; 3. Presentazione e selezione dei progetti multilaterali e bilaterali proposti dalle Parti per gli anni 2006 e 2007; 4. Disposizioni generali di carattere finanziario ed assicurativo; 5. Disposizioni finali. 1. Scambio di informazioni sulle Politiche Giovanili Le due delegazioni, animate dallo spirito di amicizia e di collaborazione che caratterizza i rapporti tra i due Paesi nel settore della gioventù, ribadiscono il loro vivo interesse per le tematiche del

Le due Parti si scambiano quindi informazioni sulle Politiche giovanili in atto nei due Paesi. La Parte italiana informa la controparte ucraina riguardo alla politica giovanile in ambito nazionale sia dal punto di vista politico-istituzionale che storico-culturale. Le politiche giovanili si articolano su un doppio livello -statale e regionale- che consente il finanziamento e la realizzazione delle attività e dei progetti in tale settore. In particolare, viene evidenziato il ruolo del Ministero degli Affari Esteri che coordina i programmi di scambi giovanili a livello internazionale; quello del Ministero del Lavoro Europea e quello delle Regioni italiane che, sulla base dei criteri generali prefissati e dei maggiori poteri recentemente acquisiti, si occupano a loro volta delle attività di scambi giovanili coordinandosi anche con le Associazioni giovanili presenti a livello locale. Sul piano multilaterale, il, in accordo con il Ministero del Lavoro e con il Forum Nazionale dei Giovani, ha deciso di sostenere la Campa - a Campagna si incentra sui temi della partecipazione giovanile alla vita civile e politica in società pacifiche e democratiche costruite attraverso la promozione dei principi dei diritti umani (lotta contro la discriminazione, il interculturale). Per raggiungere tali obiettivi, sulla base delle raccomandazioni del Consiglio esistenti in Italia, si è costituito a Roma presso il il Comitato Nazionale VI della DGPC, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Forum Nazionale dei Giovani. -Europea), organizzazione in cui intende mantenere un ruolo propositivo e cooperativo. Particolare importanza l novembre 2005. La scelta dei progetti da inserire nei Protocolli di scambi giovanili verte essenzialmente sulle tematiche indicate dal Libro Bianco della Commissione Europea senza peraltro trascurare quelli che prevedono lo scambio di artisti e giovani d come fonte di educazione alla pace e alla conoscenza reciproca dei popoli. del nuovo Presidente del Paese. Si è sottolineato il ruolo decisivo avuto dai giovani nella difesa dei valori democratici e nei processi di rafforzamento dei principi della società civile. Sono state evidenziate inoltre, tra le priorità delle politiche giovanili, le questioni relative culturali e per lo sviluppo della personalità. La Parte italiana è stata informata sulle modalità di finanziamento in Ucraina dei progetti delle associazioni giovanili. Comitato nazionale della Campagna, i cui membri sono i rappresentanti delle Associazioni giovanili Nel ambito di collaborazione per i prossimi due anni, la Parte ucraina ha proposto di intensificare nelle strutture euro-atlantiche.

Al fine di intensificare i rapporti bilaterali, la Parte ucraina propone di esaminare la possibilità di elaborare e sottoscrivere nel prossimo futuro un accordo intergovernativo sulla collaborazione nel settore degli scambi giovanili. Le Parti si impegnano, inoltre, a scambiarsi informazioni sulle iniziative socio-culturali giovanili (convegni, seminari, conferenze e manifestazioni culturali di vario tipo) che saranno organizzate al di fuori di quelle indicate nel presente Verbale. 2. Realizzazione dei Progetti Bilaterali e Multilaterali inseriti nel Protocollo precedente. Le due Delegazioni procedono alla verifica degli scambi svolti e constatano che le iniziative concordate sono state realizzate solo parzialmente per difficoltà organizzative riscontrate dalle strutture preposte alle attività giovanili. 3. Presentazione e selezione dei progetti multilaterali e bilaterali per il 2006-2007 Le due Parti hanno concordato le seguenti tematiche prioritarie per la selezione dei progetti da inserire nel Protocollo e di quelli da esaminare successivamente in accordo con le disposizioni finali: a. partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica; b. disoccupazione giovanile; c. integrazione sociale dei giovani; d. sviluppo della Carta Giovani; e. giovani e tempo libero; f. volontariato; g. prevenzione della criminalità giovanile; h. i. valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; j. educazione ai valori sociali e a sani modelli di vita. Su queste basi la Commissione Mista ha selezionato per il Protocollo 2006/07 i seguenti progetti: - n. 4 progetti multilaterali (allegato A); - n. 11 progetti bilaterali (allegato B). 4. Disposizioni generali di carattere finanziario ed assicurativo Le iniziative approvate ed indicate nelle liste A e B si svolgeranno secondo i seguenti criteri di reciprocità: il partner ospitante coprirà le spese di ospitalità (vitto e alloggio), come pure le spese del trasporto interno secondo quanto previsto dal Protocollo; luogo di realizzazione del progetto;

gli Enti e le Associazioni invianti assicureranno i propri partecipanti per i rischi derivanti da infermità, incidenti, decesso e responsabilità civile durante le attività realizzate nel Paese ospitante; la data esatta e tutte le informazioni concernenti il progetto; gli Enti organizzatori del Paese ospitante assicureranno o la presenza di un interprete o il ricorso ad una lingua veicolare. alle suddette disposizioni. 5. Disposizioni finali Le due Parti si congratulano per il clima di cordiale e fattiva collaborazione nel quale si sono svolti i lavori e convengono di conservare la validità biennale del presente Protocollo, dalla data della realizzazione dei progetti, con la possibilità di aggiornamento e di inserimento di nuovi progetti, per le vie diplomatiche. La prossima riunione si terrà a Kiev nel primo trimestre del 2008, in data da definirsi. Fatto a Roma, il 28 febbraio 2006, il presente Processo Verbale, in duplice copia in lingua italiana e in lingua ucraina, i due testi facenti ugualmente fede. Per la Parte italiana Per la Parte ucraina Min. Plen. Elio MENZIONE Vice Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Oleksandr YAREMA Direttore Dipartimento per le Politiche Giovanili Ministero per la Famiglia, la Gioventù e lo Sport

DELEGAZIONE ITALIANA Min. Plen. Elio MENZIONE Vice Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Giovanni Maria DE VITA per la Promozione e la Cooperazione Culturale Gabriele DE STEFANO Vice Capo Ufficio VI della Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Sebastiana ANDOLINA Addetta al settore Scambi Giovanili Ufficio VI della Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Ministero Affari Esteri Irina BORUSOVSKA Interprete

DELEGAZIONE UCRAINA Oleksandr YAREMA Direttore Dipartimento per le Politiche Giovanili del Ministero per la Famiglia, la Gioventù e lo Sport Heorhii CHERNIAVSKYI A Serhii OLIINYK Vice Direttore Dipartimento dei Rapporti Internazionali del Ministero per la Famiglia, la Gioventù Serhii BORSHCHEVSKYI Capo Ufficio Questioni Socio Umanitarie del Dipartimento della Collaborazione Culturale ed Umanitaria del Yevhen SHKVYRA in Italia