GIOCHIAMO CHE IO ERO...?



Documenti analoghi
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

TEMATICA: fotografia

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Progetto di laboratorio musicale A.S

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

I CAMPI DI ESPERIENZA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Un Anno con Il Piccolo Principe

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO TEATRO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

PROGETTO INFORMATICA

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Cartoni animati: alleati educativi?

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

DALLA TESTA AI PIEDI

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

CICLO LABORATORI ROSSI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

C omunicazione E fficace

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Transcript:

QUADERNO DIDATTICO GIOCHIAMO CHE IO ERO...? SI APRE IL SIPARIO Il titolo del quaderno, che riprende una delle frasi spontanee più ricorrenti nei giochi dei bambini, esprime da solo la relazione esistente tra questi ultimi e il teatro. Non a caso in inglese, come in molte altre lingue, i verbi giocare e recitare si indicano con lo stesso termine. I bambini normalmente fanno teatro anche quando ancora non sanno cosa significhi questa parola. Imitano la madre nei suoi lavori di casa, rappresentano le persone che conoscono (il direttore, il vigile, la dottoressa ) così come le vedono, si immedesimano nei personaggi dei libri o la televisione (Batman, Sailor Moon, Spiderman ). E allora la frase Giochiamo che io ero non può che indicare la simulazione, il passaggio ad un mondo di fantasia che, comunque, recupera il vissuto del bambino per farlo rivivere in modo creativo. Nel gioco, come nel teatro, si vive una realtà reale, anche se con caratteristiche diverse dalla realtà quotidiana. Cosa diversifica, allora, il gioco d immedesimazione dal teatro vero e proprio? Il gioco diventa teatro quando lo si definisce in uno spazio preciso, in modo che chi non gioca possa assistere al gioco degli altri. 1

Ciò non implica l equazione teatro a scuola uguale spettacolo di Natale o di fine anno. Indica, piuttosto, l utilità didattica e educativa che il bambino osservi criticamente l altro in funzione del confronto e dell arricchimento. Non si tratta di insegnare ai bambini a fare il teatro, ma di guidarli alla consapevolezza di una forma d espressione e comunicazione, complessa e completa che essi fondamentalmente già possiedono (come parlare e disegnare) senza che nessuno glielo abbia mai intenzionalmente insegnato. Come per le altre forme d espressione, anche il teatro sfrutta la spontaneità unita alla riflessione, l improvvisazione supportata dalla tecnica. Gianni Rodari, nella sua Grammatica della fantasia, esprime un personale giudizio sul teatro dei ragazzi: Trovo validissimo il momento teatro-gioco-vita e non meno valida la riflessione su una grammatica del teatro che può allargare l orizzonte del bambino inventore. Dopo le prime improvvisazioni, perché il gioco non si esaurisca, bisogna arricchirlo. La libertà ha bisogno del supporto della tecnica, in un equilibrio difficile ma necessario. La proposta didattica deve rispondere a un naturale bisogno di creatività, espressa con il corpo, con la parola guidata, col modello infantile di comunicazione sociale: il far finta, che è momento fondamentale di crescita e maturità. Le regole del teatro possono, in questo caso, fissare e sottolineare la fase creativa; rappresentano la grammatica che permette di liberare e sviluppare la fantasia. 2

IL TEATRO A SCUOLA: PERCHÉ? L evento teatrale pone al centro della sua attenzione la corporeità e i sensi, saldamente inseriti nel sistema spazio- temporale. Il linguaggio del teatro è polisemico e complesso, pluri e inter-disciplinare: suono, gesto, movimento, parola e immagine concorrono a costruire il senso e a produrre il significato. L individuo sperimenta la propria corporeità in un contesto relazionale e, attraverso l esperienza che egli vive con il gruppo, acquisisce, rafforza o modifica la percezione del mondo e di sé. Egli recupera il proprio vissuto emotivo, lo esprime e lo confronta con gli altri e, in questo modo, lo può riconoscere, comprendere e far proprio in modo consapevole. Con le attività teatrali il bambino si trova ad affrontare problemi concreti (di spazi, di attrezzature, di costumi, ecc.) e impara a risolverli, a intervenire nella realtà e ad affinare le sue capacità di progettazione, utilizzando con creatività i pochi oggetti disponibili nell aula e modificando gli spazi per creare quelli adatti al proprio lavoro. Grande importanza riveste il rapporto che si stabilisce con gli altri. Il recinto del gioco teatrale, della finzione scenica, protegge, sostiene, libera il soggetto da convenzioni, da regole che invece gravano nella realtà di tutti i giorni. Più schematicamente, possiamo affermare che il laboratorio teatrale: aumenta la capacità d interazione, di scambio, il rispetto e la comprensione tra i componenti della classe; migliora l autostima individuale e la capacità di comunicare; 3

sviluppa le abilità sociali; aumenta la capacità di valutare i limiti fisici, sociali ed emozionali; sviluppa le abilità fisiche; sviluppa le abilità verbali; sviluppa la spontaneità, l immaginazione e la capacità di giocare; sviluppa la capacità di progettare. LE DISCIPLINE IN SCENA Negli indirizzi per l attuazione del curricolo nella scuola primaria, troviamo nell area linguistico - espressiva ampi riferimenti a obiettivi, contenuti ed attività propri del laboratorio teatrale. Comunicazione ed espressione fanno capo alla globalità della persona e, quindi, il teatro utilizza i linguaggi non in maniera settoriale, ma in modo integrato. Lingua italiana, motoria, immagine, musica, lingua straniera entrano nelle fasi di progettazione del laboratorio teatrale in misura e momenti diversi. Le attività che si possono considerare in un percorso di animazione teatrale sono molteplici: vanno dalla caratterizzazione dei personaggi, alla sonorizzazione, d allestimento delle scenografie all ideazione della storia, dalla scelta delle musiche alla preparazione dei costumi. Le discipline antropologiche possono, da canto loro, offrire spunti per individuare i contenuti del lavoro. E indubbio che in un percorso d animazione teatrale un ruolo particolare è ricoperto dall espressività corporea. Nel documento di sintesi elaborato dalla commissione di studio per il programma di riordino dei cicli, datato 07/02/2001, si legge in merito alle scienze motorie: 4

L arricchimento della pratica nell area espressiva consente di acquisire capacità creative, di affinare le capacità espressive della corporeità, di sensibilizzare ai generi artistici del teatro e della danza. Il corpo riveste, in tale contesto, significato simbolico - rappresentativo, evocativo, artistico. IL TEATRO A SCUOLA: COME? Tra il gioco d immedesimazione, spontaneo nei bambini, e il teatro, si situa il gioco drammatico : attività che avviene in assenza di pubblico, ma che è guidata da una animatore il quale, generalmente resta fuori dal gioco ed ha quindi la funzione d osservatore. Il gioco drammatico non è finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo, ma alla maturazione espressiva degli alunni che, se poi sarà il caso, saranno già a buon punto per fare teatro. L interesse, quindi, è per la comunicazione interna al gruppo, non per quella (passo successivo ma non necessario) diretta al pubblico. Ciò che conta non è il risultato più o meno apprezzabile dal punto di vista estetico, ma il percorso che l individuo e il gruppo realizzano e l incremento di consapevolezza che ne deriva. Fattore costitutivo del gioco drammatico è il metodo dell improvvisazione teatrale. L animatore cercherà di fornire ai bambini gli stimoli giusti per far emergere le loro reazioni corporee ed emotive più spontanee; in seguito li metterà nelle condizioni di poter discutere e riflettere su quanto è accaduto in loro. Attraverso questi giochi i bambini potranno riscontrare alcune difficoltà nell usare il proprio corpo e quindi comprenderanno l utilità di educarlo attraverso un lavorio di laboratorio teatrale. 5

Non si pretende, qui, di esaurire tutto ciò che riguarda il come fare il teatro a scuola (si consiglia la lettura di qualche testo indicato nella bibliografia, anche per avere idea di quali giochi e attività si possono proporre); appare utile, comunque, indicare quelle che potrebbero essere le fasi di lavoro: 1. LA FORMAZIONE DEL GRUPPO attività di sintonia di gruppo attività di concentrazione 2. L ESPRESSIONE improvvisazioni con il corpo improvvisazioni con la voce 3. LA PRESA DI COSCIENZA auto osservazione riflessione sul lavoro svolto 4. LA COMUNICAZIONE costruzione del personaggio drammatizzazione eventuale messa in scena INSEGNANTE O ANIMATORE? Nelle attività di laboratorio teatrale è necessaria la figura dell insegnante che sappia, con intelligenza e discrezione, fare le proposte adeguate al gruppo classe che ha di fronte, in modo giocoso, cambiando rotta se necessario, assecondando gli spunti creativi che provengono dai bambini. La lezione scolastica, programmata passo per passo, non risponde alle esigenze del teatro. Bisogna, sì, avere sempre in mente le finalità del lavoro, ma è fondamentale tener conto delle risposte del gruppo (talvolta imprevedibili) e essere pronti ad assecondarle. La funzione dell educatore è quindi quella di guidare la classe con consapevolezza, fornendo lo stimolo giusto al momento 6

giusto, alternando e graduando giochi ed esercizi, calibrando i tempi di gioco e quelli di riflessione, sollecitando le potenzialità del gruppo animandolo. L insegnante deve inventare giorno per giorno il proprio stile di lavoro. Anche se è lui a guidare il gruppo, non gli fornisce molte direttive e soprattutto non deve volere che i bambini facciano ciò che lui ha in mente; al contrario deve essere pronto ad accogliere ciò che di nuovo essi propongono. D altro canto, se la situazione lo richiede, dovrà essere pronto a mettersi in gioco, a far vedere come si fa : se i bambini vedranno il loro insegnante che si lancia, si lanceranno; se vedranno che fa le smorfie senza perdere la propria dignità d adulto, le faranno anche loro, senza vergogna. LO SPETTACOLO È FINITO: SI VALUTA Il lavoro d animazione non viene verificato attraverso voti o giudizi, ma, come in tutte le altre attività educative, esiste la necessità di compiere delle valutazioni del lavoro svolto. In questo caso valutare non significa dare un giudizio di merito ma rendersi conto del punto a cui si è giunti: rivedere criticamente quanto si è raggiunto e progettare per il futuro. Saranno i bambini stessi i primi a dover valutare quanto realizzato. Una classe ormai rodata è in grado di discutere sulle proprie esperienze, di riprogettare con il docente, di proporre soluzioni per i vari problemi che si presentano: dal compagno che disturba, alle necessità di scena. Da canto suo l insegnante rispetto al gruppo e al singolo bambino, potrà valutare: novità e creatività espressiva chiarezza ed efficacia comunicativa in funzione del rapporto con l altro capacità di risolvere eventuali problemi 7