ICAR/19 + REST/01(DTR)

Documenti analoghi
CORSO DI LABORATORIO PFP2 PROGETTAZIONE E RESTAURO DEI MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO TESSILE. Docenti : Lorenza D Alessandro Referente del Corso

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

LABORATORIO DI RESTAURO

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA- A.A INTERPELLO MIBACT

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore

Tecnico del restauro di beni culturali

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee

QUADRO DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

l importanza della tutela e conservazione del Patrimonio dei Beni Storici-

Tecnico del restauro di beni culturali

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

DECRETO RETTORALE N. 106/2012 IL RETTORE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

IL RETTORE D E C R E T A

LE PROFESSIONI DEL RESTAURO SCUOLA DI RESTAURO ENAIP DI BOTTICINO SCUOLA DI RESTAURO ENAIP DI BOTTICINO- BRESCIA

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Sequenza dell intervento di restauro

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail e telefono Tiziana

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Intervento di restauro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

programma dei corsi

Il restauro della Conversione di San Paolo di Sante Peranda, 1612 Alessandro Gatti. Materia e tecnica: olio su tela Misure: 306 x 196 cm

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Completamento del Restauro del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Soc.Il Restauro snc Di Gramaglia M. & Prudente L.G.

Saletta Reale della Stazione di Monza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Madonna orante. Caccia Guglielmo detto Moncalvo (bottega)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu)

Ministero dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI NAPOLI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Proprietà: Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail e telefono Tiziana. Dettaglio credi formativi disciplinare 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Piano formativo del Master di II livello in

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

Ministero dell Università e della Ricerca

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

ARCICONFRATERNITA DELLA SS. TRINITA DEI PELLEGRINI NAPOLI

PROGETTO RESTAURO 2011

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

OFFERTA FORMATIVA.

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Cristo nell'orto degli Ulivi

DISCIPLINE PITTORICHE

Transcript:

Paola Minoja Restauratrice di opere d arte Vicolo del Vicario, 11 00165 Roma P. IVA: 06564781000 C.F.: MNJPLA65R71C351Q Cell. 333/3889421 AL Direttore della Scuola di Alta Formazione e di Studio Sede di ROMA Programma del corso di restauro di scultura lignea policroma presso la Scuola di Alta Formazione e di Studio, sede di Roma, dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. A. A. 2017 2018. (Anno Accademico 2017-2018) Periodo: II semestre Denominazione insegnamento (o del modulo): ICAR/19 + REST/01(DTR) Restauro (scolpiti in legno) (teoria) (4CF) e Restauro dei manufatti scolpiti in legno 2 (laboratorio) (9CF pratica) TEORIA (ICAR/19) (4CF) I contenuti scientifico-disciplinari comprendono l analisi morfologica e la diagnosi dei fenomeni di degrado, per definire le azioni di tutela e intervento; lo studio dei metodi, dei materiali e dei processi dell'intervento conservativo e di restauro dei beni culturali, anche tracciando la storia e l evoluzione delle tecniche di restauro antiche. Gli studi compresi nel settore riguardano, nello specifico, i materiali costitutivi dei diversi beni che saranno sottoposti a restauro durante le relative ore di pratica della materia messa a bando Modalità di svolgimento del corso (per le lezioni teoriche frontali): Oltre all attività pratica da svolgere in laboratorio sulle tematiche concordate e sviluppate con gli altri docenti, il corso sarà integrato da lezioni frontali, visite di studio e seminari. Le lezioni saranno svolte in parte in aula e in parte in laboratorio per facilitare la comprensione degli argomenti affrontati abbinando le informazioni teoriche all esercizio pratico da svolgere sull opera oggetto di restauro. Nel corso delle lezioni saranno mostrate agli allievi presentazioni e filmati su restauri di manufatti lignei policromi in cui si possano comprendere e visualizzare le varie casistiche di intervento su opere con diverse tipologie di degrado e con storie conservative che spesso ne hanno stravolto l aspetto l originale. Per poter ampliare il bagaglio di conoscenza e visualizzare le diverse tipologie di manufatto si propone di accompagnare gli allievi presso i musei italiani che ospitano le collezioni di sculture e manufatti lignei di maggiore rilievo. 1

Le lezioni frontali saranno così articolate: Teoria ed etica del restauro. Elaborazione della scheda conservativa su un'opera ed elaborazione di un progetto di intervento. Presentazione di restauri storici e/o particolarmente significativi su manufatti lignei policromi. Analisi dello stato di conservazione delle cause e delle morfologie di degrado dei manufatti lignei. illustrati con immagini video e supporti multimediali. Indagini scientifiche applicate al restauro. Materiali e metodologia degli interventi conservativi. Disinfestazione e disinfezione. Materiali e modalità operative. Pulitura e rimozione di ridipinture: i supportanti, materiali e modalità operative. Approfondimenti sulla preparazione di gel e miscele solventi di ultima generazione. Materiali e metodi per il consolidamento e fissaggio dei supporti e delle policromie. Integrazioni plastiche e ricostruzioni. Materiali e modalità operative. Materiali e metodi per la reintegrazione pittorica su oggetti policromi tridimensionali secondo i metodi messi a punto dell ISCR: la tecnica del puntinato su superficie policroma o dorata. Materiali e metodi per la verniciatura, protettivi finali per le policromie. Redazione del diario di laboratorio finalizzato alla stesura della relazione di restauro. Elaborazione di una relazione sulle tecniche artistiche e sull'attività svolta sull'opera restaurata. Visite di studio a collezioni, opere restaurate, cantieri e laboratori di restauro. Partecipazione a conferenze presso Istituti di Alta Formazione del Restauro. Modalità di valutazione al termine del corso (per le lezioni teoriche frontali): L'esame verterà in una prova scritta e un colloquio orale: Prova scritta: dovrà essere in 90 minuti di tempo, e sarà costituita da 4 domande a risposta chiusa e da 4 domande a risposta aperta; Prova orale: verterà sul lavoro svolto in laboratorio e sui temi trattati nelle lezioni frontali e nei testi di studio indicati. La relazione corredata di documentazione grafica sul lavoro di restauro svolto in laboratorio nel corso della didattica sarà anch essa oggetto di valutazione. PRATICA (REST/01) Riconoscimento delle forme e delle morfologie di degrado, studiate durante le ore di teoria, attraverso l osservazione ravvicinata e la schedatura conservativa di beni culturali. Riconoscimento ed analisi critica delle condizioni e dell efficacia degli interventi di restauro precedentemente subiti dal bene in restauro, attraverso l osservazione ravvicinata e la schedatura conservativa. Interventi di restauro diretto sul bene. 2

Periodo: II semestre Breve sintesi del programma che si intende sviluppare: Il corso, volto ad una formazione teorica e pratica prevede l analisi e l intervento su manufatti in legno policromo in tutti i suoi elementi compositivi, dal supporto alla pellicola pittorica, analizzandone lo stato di conservazione e valutando i materiali e i metodi di intervento. Si intende fornire agli allievi una serie di competenze utili sia alla progettazione che all'esecuzione dell'intervento di restauro partendo dalla schedatura dell opera, fase indispensabile per l individuazione della tecnica e dello stato di conservazione, alla valutazione delle indagini scientifiche preliminari, alla realizzazione dell intervento e al programma di manutenzione e/o musealizzazione. L attività pratica sarà inizialmente incentrata sulla realizzazione di modelli su cui effettuare prove di tecniche artistiche secondo i più antichi trattati (preparazione, policromia, doratura). Dopo un attenta analisi dello stato di conservazione e delle cause di degrado dei manufatti lignei che saranno oggetto di didattica di effettueranno le seguenti operazioni: Disinfezione disinfestazione e consolidamento del supporto con eventuale ricostruzione a intaglio e/o intarsio degli elementi mancanti. Fissaggio e consolidamento degli strati preparatori e pittorici. Pulitura, dopo test preliminari per determinare materiali e metodi più idonei (nel corso di questa fase del lavoro sarà affrontata la problematica della rimozione delle policromie sovrapposte, spesso applicate in interventi di restauro e manutenzione). Verniciatura preliminare della stesura pittorica per proteggere e saturare il tono dei pigmenti senza ostacolare la possibilità di effettuare i ritocchi ad acquarello. Stuccatura delle lacune che, per localizzazione ed estensione, si ritengono reintegrabili con gesso di Bologna e colla di coniglio. Presentazione estetica da effettuarsi in modo da fare sperimentare agli allievi tutte le possibili tecniche di ritocco su manufatti lignei tridimensionali: 1- reintegrazione ad acquerello a puntinato sulle stuccature 2- reintegrazione a velature sulle abrasioni 3- reintegrazione delle lacune su superfici dorate con il solo acquerello a puntinato. 4- ritocco delle lacune con base a bolo e successiva applicazione di oro in conchiglia o in foglia armonizzati cromaticamente con puntinato ad acquerello. 5- Revisione finale del ritocco con colori a vernice 6- Verniciatura protettiva finale REST/01 (DTR) Restauro dei manufatti scolpiti in legno 2 (laboratorio) (9CF pratica) Riconoscimento delle forme e morfologie di degrado, studiate durante le ore di teoria, attraverso l osservazione ravvicinata e la schedatura conservativa di beni culturali. Riconoscimento ed analisi critica delle condizioni e dell efficacia degli interventi di restauro precedenti subiti dal bene in restauro, attraverso l osservazione ravvicinata e la schedatura conservativa. 3

Interventi di restauro diretto sul bene. Periodo: II semestre Testi di studio: o AA.VV., Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal medioevo al XIX secolo, Bollettino d arte, volume speciale, Roma 2012. o AA.VV., La scultura lignea, tecniche esecutive, conservazione e restauro, Atti della giornata di studio Belluno, 14 gennaio 2005, Milano 2007; o AA.VV., Le antologie di OPD restauro, La scultura lignea policroma, Firenze 2007; o AA.VV. Scultura dipinta. Maestri del Legname e pittori a Siena (1250-1450), (catalogo mostra), Firenze, 1987; o Althofer H., La questione del ritocco nel restauro pittorico, Padova, 2002; o Anfossi M., Mercalli M. (a cura di), Il presepe di Imperia. Storia, ricerche, restauro, Milano 2009; o Baracchini C. (a cura di), Scultura lignea. Lucca 1200-1425, 2 voll. (catalogo mostra), Firenze, 1985; o Baracchini C. e Carmini G. Scultura lignea dipinta. I materiali e le tecniche a cura di, 1996 o Burresi M. G. (a cura di), Sacre passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al XV secolo, (catalogo mostra), Milano, 2000 o Cremonesi P., Materiali e metodi per la pulitura di opere policrome, Firenze 1997 o Cremonesi P., L uso dei solventi organici nella pulitura delle opere policrome, Padova 2004; o Cremonesi P., L' uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome, Padova 2004; o Cremonesi P., Signorini E. Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili, collana i Talenti, il prato o Cremonesi P., Proprietà ed esempi di utilizzo di materiali siliconici nel restauro di manufatti artistici, Il prato o Cremonesi P., Borgioli L., Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome ed Il Prato 2016 o Fidanza G. B., Macchioni N. Statue di legno. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose. o Majoli L., Spiazzi A.M. Scultura lignea. Tecniche esecutive, conservazione e restauro. Atti del convegno (Belluno, 14 gennaio 2005), Silvana editore. o Massa V., Sicolone G., Le vernici per il restauro, Firenze, 1991; o Tampone G. (a cura di), Il restauro del legno, voll. I e II, Firenze, 1989; o Pandolfo A., Aspetti tecnici e conservativi della scultura lignea policroma. In Kermes I, 1988 o Perusini G., Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee, Del Bianco editore, Udine 1994; P. 4

o Perusini G. (a cura di), La scultura lignea dell arco alpino (1450-1550): storia, stili e tecniche, convegno internazionale di studi, Udine, 1999; o Tonini F. La scultura lignea, tecniche e restauro. Manuale per allievi restauratori, Il prato edizioni o Wolbers R., La pulitura di superfici dipinte-metodi acquosi, Il Prato ed. 2005; Fonti o Cennino Cennini. Il libro dell arte - Neri Pozza ed 2009 o De Mayerne, Pittura scultura e delle arti minori: 1620-1646 a cura di S. Rinaldi o Giorgio Vasari, Le vite de più eccellenti pittori, scultori ed architetti. Newton Compton ed. 2012 Verranno fornite agli allievi le dispense delle lezioni svolte e delle presentazioni illustrate, la versione in pdf di alcuni articoli e testi elencati nella bibliografia qui allegata nonché i link del materiale diponibile in rete. Roma 22/01/2018 Firma 5