Comune di Bologna. LEGALE RAPPRESENTANTE Avv. Simona Zagnoni RUP Andrea Benassi BALLARDINI

Documenti analoghi
VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Pianificazione dei parchi

COMUNE di Laterina Località

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera Castel d Aiano (BO)

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Consiglio regionale della Toscana

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

COMUNE DI COMO IL CONSIGLIO COMUNALE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Via P.zza San Giovanni in Monte, n Bologna Tel. 347/ Fax 051/ vinc_chi@hotmail.com

persona fisica società impresa ente

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

CITTÀ DI MESAGNE MAPPE DI VINCOLO DELL AEROPORTO DI BRINDISI

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Progettisti: Arch. Marco Zaoli (Capogruppo) Arch. Roberto Ricci

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

presenta la seguente osservazione:

UNA RESIDENZA COMODA E TRANQUILLA CON GIARDINO

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO

Autorizzazione paesaggistica per opere e/o interventi il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata (1)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PROVINCIA di BOLOGNA. Regolamento Urbanistico Edilizio. NORME di ATTUAZIONE. Progettista e coordinatore: arch. Vittorio E. Bianchi

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

AL COMUNE DI VERBANIA

Posizione Organizzativa - Servizio Tecnico

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

COMUNE DI SALE MARASINO

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

IL CONSIGLIO COMUNALE

NORME PIANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sant'Ilario d'enza. Provincia di Reggio Emilia. L.1150/ L.R. 20/2000 e s.m.i.

Gualandi Angelo Roberto

Osservatorio del paesaggio dei parchi del Po e della Collina Torinese WORKING PAPER 13/2007

- PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO -

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

COMUNE DI BASTIA UMBRA

IL CONSIGLIO COMUNALE

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

Transcript:

Comune di Bologna LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER SISTEMAZIONI ESTERNE DI UNO TRATTO DEL CANALE SAVENA SITO IN PARCO OLIVIERO MARIO OLIVO VIA MURRI - BOLOGNA COMMITTENTE LEGALE RAPPRESENTANTE Avv. Simona Zagnoni RUP Andrea Benassi PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Arch. Michelini Caterina PROGETTAZIONE STRUTTURALE SICUREZZA BALLARDINI DIREZIONE LAVORI Andrea Benassi (GACRES srl) STUDIO DI INGEGNERIA CIVILE E STRUTTURALE 40135 BOLOGNA VI A TREVES 40 T:05119984004 F:05119984006 M:studio@robertoballardini.it Ing. Roberto Ballardini Ing. Maria Grazia Schiavone VERIFICA E VALIDAZIONE PROGETTO Responsabile Unico del Procedimento Andrea Benassi OGGETTO DELL'ELABORATO: CANALE AREA CHIESANUOVA VIA MURRI (BO) RELAZIONE GENERALE 0 1 2 3 4 Data: 20/04/2018 ELABORATO N. EG.02 FILE: EG.02.pdf SCALA: Rev. COMMESSA N. 539 DATA DI STAMPA: 19/04/2018 Motivazione: Emissione

FOTO 21 - prospetto di progetto con indicazione dei materiali di progetto FOTO 22 - prospetto di progetto fotorealistico con indicazione dei materiali 16

4.2 FOTOINSERIMENTI FOTO 23 STATO DI FATTO TRATTO A MONTE FOTO 24 FOTOINSERIMENTO DI PROGETTO TRATTO A MONTE 17

FOTO 25 STATO DI FATTO TRATTO A VALLE FOTO 26 FOTOINSERIMENTO TRATTO A VALLE 18

4.3 TUTELE E VINCOLI PSC Dalla ricerca cartografica emerge come l area di intervento sia inserita all interno del territorio urbano strutturato della città di Bologna, in un ambito consolidato di qualificazione diffusa, relativamente stabile e che ammette interventi leggeri di sistemazione; è circondata da ambiti di quartieri giardino, caratterizzati da edifici di valore storico. La zona collinare sud-est del territorio di Bologna, di cui fa parte l area di intervento, è tutelata perché di notevole interesse pubblico, secondo quanto stabilito dal DM del 4 Febbraio 1955, in conformità con l art. 136 del D.Lgs 42/2004 che tutela i beni di interesse paesaggistico. L antica chiesa di San Silverio di Chiesanuova, che sorge nelle vicinanze dell area di intervento, è classificata come edificio di interesse storico-architettonico. Per quanto riguarda il canale del Savena, esso fa parte del reticolo idrografico coperto del comune di Bologna e quindi è sottoposto a tutela: è necessario salvaguardare la fascia del corso d acqua coperto e delle relative opere di regimazione che garantiscono gli accessi tecnici per vigilanza e opere di manutenzione. FOTO 27 - Planimetria allegata al DM 4 Febbraio 1955 Dall archivio documentale per i beni paesaggistici nel territorio bolognese D.Lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del Paesaggio, art. 136 Immobili ed aree di notevole interesse pubblico 19

4.4 EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL OPERA Il mattone utilizzato come rivestimento di una parte del presidio spondale del canale rappresenta un collegamento con la tradizione bolognese. Tra gli obiettivi che hanno guidato le scelte progettuali c è sicuramente il recupero dell aspetto storico del manufatto, non secondario a quello di soddisfacimento delle esigenze ambientali e manutentive del Canale stesso. Poiché la ricerca storica ha confermato le supposizioni iniziali riguardanti i soli manufatti in laterizio esistenti, il progetto vuole ribadire quale sia stata l importanza di questi manufatti nel passato richiamando con il nuovo intervento proposto anche l antico utilizzo agricolo ed orticolo. Per le ragioni sopra elencate, che presentano oggi il Canale in uno stato di sistemazione non all altezza della sua funzione storica all interno del territorio bolognese e per primarie necessità si manutenzione del Canale stesso, si è proposta una sistemazione che tenesse in considerazione il valore testimoniale del Canale stesso e che facilitasse le opere manutentive dello stesso, in modo da restituirne ai cittadini una visibilità consona alla sua funzione. Inoltre, a causa della sofferenza idrica che stiamo vivendo in questo determinato periodo storico, la sistemazione proposta, vuole facilitarne lo scorrimento e la conservazione durante i periodi di secca, durante i quali spesso il canale si riempe di vegetazione spontanea, rendendo difficile la conservazione delle sezioni e dello scorrimento di portata. Di seguito riassumiamo in punti quelli che reputiamo essere gli effetti conseguenti alla realizzazione dell opera proposta: - Miglioramento della gestione di regimazione delle acque del canale Savena - Maggiore controllo dell apporto idrico nel terreno con eliminazione dell effetto di ristagno - Mitigazione dell impatto visivo delle nuove opere sponali proposte grazie all utilizzo di materiali tradizionali - Recupero di manufatti storici di importanza paesaggistica - Facilitazione delle operazioni di manutenzione ordinaria da eseguire sul canale 4.5 MITIGAZIONE DELL IMPATTO DELL INTERVENTO Non sono necessarie opere di mitigazione piché, come evidenziato dall analisi dell intervisibilità dell area di progetto, l intervento rimane visibile solo ai fruitori del Parco pubblico Mario oliviero Olivo Si ritiene inoltre che il recupero di tale valore testimoniale non necessiti in alcuna maniera di opere di mitigazione ma, al contrario, debba essere pecepito dai cittadini per apprezzarne il valore testimoniale. Bologna, 30/03/2018 Il tecnico incaricato Dott. Ing. Roberto Ballardini 20

21

5. SOMMARIO 1. INQUADRAMENTO GENERALE... 1 1.1 TIPOLOGIA INTERVENTO... 1 2. DESCRIZIONE DEL CONTESTO PAESAGGISTICO... 2 2.1 CONTESTO GENERALE... 2 2.2 CONTESTO FITOCLIMATICO E CLIMATICO... 2 2.3 CONTESTO GEOPEDOLOGICO... 3 2.4 MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO... 3 2.5 UBICAZIONE DELL INTERVENTO- Estratti Cartografici ed Ortofoto... 4 2.6 METODO DI RICOGNIZIONE DEI PUNTI DI VISTA : L INTERVISIBILITA... 6 3. INDAGINE STORICA... 9 4. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 14 4.1 CARATTERISTICHE RIASSUNTIVE DELL INTERVENTO... 15 4.2 FOTOINSERIMENTI... 17 4.3 TUTELE E VINCOLI PSC... 19 4.4 EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL OPERA... 20 4.5 MITIGAZIONE DELL IMPATTO DELL INTERVENTO... 20 5. SOMMARIO... 22 22

Strumenti Urbanistici PSC + RUE + POC Estratto informativo della disciplina urbanistica L'interrogazione viene effettuata all'interno dell'area corrispondente alla particella catastale individuata dal punto cliccato dall'utente. Il risultato dell'interrogazione riporta un elenco di mappe ed informazioni ottenute dall'intersezione della particella catastale con i diversi strati cartografici del nuovo strumento urbanistico. ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel seguente report informativo non sono valide ai fini legali. Civici Nessun civico trovato Estremi catastali Foglio 241, mappale 41 Ambito Ambito n. 100 Murri Alta Ambito n. 6 Quartiere giardino - Murri Situazione Pedecollina

PSC - Classificazione del territorio Classificazione del territorio Territorio urbanizzato Norma (Limiti uso e trasformazione suolo) Territorio urbano strutturato Norma (Norma territoriale) Murri Alta - Ambito consolidato di qualificazione diffusa misto Norma (Norma generica) Norma (Valsat generica) Quartiere giardino - Murri - Ambito storico - quartiere giardino Norma (Norma generica)

PSC - Tutele Risorse idriche e assetto idrogeologico Risorse idriche e assetto idrogeologico Reticolo idrografico coperto Norma (Tutele e rispetti) Fasce di tutela fluviale Norma (Tutele e rispetti) Area di ricarica della falda - Settore B Norma (Tutele e rispetti)

PSC - Tutele Stabilità dei versanti Stabilità dei versanti

PSC - Tutele Elementi naturali e paesaggistici Elementi naturali e paesaggistici Beni paesaggistici tutelati dalla normativa precedente il D.Lgs 42/2004 Norma (Tutele e rispetti)

PSC - Tutele Testimonianze storiche ed archeologiche Testimonianze storiche e archeologiche Sistema storico delle acque derivate - Canali tombati Norma (Tutele e rispetti) Zona di media potenzialità archeologica Norma (Tutele e rispetti) Zona di bassa potenzialità archeologica Norma (Tutele e rispetti)

PSC - Vincoli Infrastrutture suolo e servitù Infrastrutture suolo servitù Pericoli per la navigazione aerea - Tipologia 1 (Tav. PC01A) Norma (Tutele e rispetti) Superfici di delimitazione degli ostacoli - Superficie orizzontale esterna - Quota = 181,67mt Norma (Tutele e rispetti) Pericoli per la navigazione aerea - Tipologia 4a - Impianti eolici - Area di incompatibilità assoluta (Tav. PC01C) Norma (Tutele e rispetti) Ostacoli alla navigazione aerea - Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli orizzontali (Allegato B) Norma (Tutele e rispetti) Strade Norma (Tutele e rispetti)

PSC - Vincoli Elettromagnetismo Elettromagnetismo Impianti fissi di telefonia mobile - Area con divieto di localizzazione Norma (Tutele e rispetti) Emittenza radio/televisiva - Area di divieto di localizzazione impianti Norma (Tutele e rispetti)

RUE - Disciplina dei materiali urbani e classificazione del territorio Disciplina dei materiali urbani Murri Alta - Ambito consolidato di qualificazione diffusa misto Norma (Disciplina degli ambiti) Disciplina degli usi Norma 2a: Escluso 2b: Soggetto a verifica di ammissibilità 2c: Escluso 3a: Soggetto a verifica di ammissibilità 4a: Escluso 4b: Vedi norma 4c: Vedi norma 4f: Soggetto a verifica di ammissibilità 5b: Escluso 6a: Soggetto a verifica di ammissibilità 7b: Soggetto a verifica di ammissibilità 7c: Soggetto a verifica di ammissibilità 8a: Escluso 8b: Escluso Quartiere giardino - Murri - Ambito storico - quartiere giardino Norma (Disciplina degli ambiti) Disciplina degli usi Norma 1a: Vedi norma 2a: Escluso 2b: Soggetto a verifica di ammissibilità 2c: Escluso 3a: Soggetto a verifica di ammissibilità 4a: Escluso 4b: Escluso 4c: Vedi norma 4f: Escluso 4g: Soggetto a verifica di ammissibilità 5b: Escluso 6a: Escluso 6b: Soggetto a verifica di ammissibilità 7c: Soggetto a verifica di ammissibilità

7d: Soggetto a verifica di ammissibilità 8a: Escluso 8b: Escluso Dotazione di aree attuate e in corso di attuazione. Aree verdi - Dotazione pubblica Norma (Materiali urbani) Dotazione di aree attuate e in corso di attuazione di interesse pubblico. Spazi per il culto - Dotazione pubblica Norma (Materiali urbani)

RUE - La città storica La città storica

POC - Interventi edilizi, urbanistici, di valorizzazione commerciale Interventi edilizi, urbanistici, di valorizzazione commerciale Murri Alta - Ambito consolidato di qualificazione diffusa misto Quartiere giardino - Murri - Ambito storico - quartiere giardino

POC - Interventi per le dotazioni territoriali Interventi per le dotazioni territoriali Precedenti edilizi Pratiche sul servizio della scrivania del proffessionista: Ricerca pratiche Tavole PSC - Classificazione del territorio: Tavola approvata al 20.000 Le Regole - Classificazione del territorio PSC - Carta unica: Tavole approvate al 5.000 per il territorio indicato Tutela - Risorse idriche ed assetto idrogeologico Tutela - Stabilitá dei versanti Tutela - Elementi naturali e paesaggistici Tutela - Testimonianze storiche ed archeologiche Vincolo - Infrastrutture, suolo e servitú Vincolo - Elettromagnetismo Tutele e vincoli sovraordinati Limitazioni su ostacoli e pericoli alla navigazione aerea - Planimetria catastale (Tav. PC01A) Limitazioni su ostacoli e pericoli alla navigazione aerea - Planimetria catastale (Tav. PC01) Limitazioni su ostacoli e pericoli alla navigazione aerea - Planimetria catastale (Tav. PC01C) Limitazioni su ostacoli e pericoli alla navigazione aerea - Relazione Tecnica RUE - Disciplina materiali urbani: Tavole approvate al 2.000 per il territorio indicato Disciplina dei materiali urbani e classificazione del territorio RUE - La città storica: Tavola approvata al 5.000 La città storica - Ambiti e materiali

POC - Interventi edilizi, urbanistici, di valorizzazione commerciale: Tavola approvata al 20.000 Interventi edilizi, urbanistici, di valorizzazione commerciale POC - Interventi per le dotazioni territoriali: Tavola approvata al 20.000 Interventi per le dotazioni territoriali