DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106

Documenti analoghi
DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

IL TITOLO I Principi comuni

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N.

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Relatore: Giuseppe Gallina

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Il lavoratore ed il n uovo accordo

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Decreto Legislativo 81/2008

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Decreto Legislativo 81/2008

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Datore di lavoro. Dirigente

Le differenze di contratto

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

Il provvedimento è entrato in vigore (progressivamente) a partire dal quindicesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e cioè il:

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Il Testo unico della Sicurezza D.Lgs 81/2008 e il Volontariato Obblighi e responsabilità

Corso di formazione per RLS e RSPP

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

10 Settembre ore 15,00 Teramo - Sala Polifunzionale della Provincia -

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

RAR/RAD adempimenti e responsabilità Dipartimento di Biologia gennaio 2019

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

Barabino & Partners CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO. arch. VITO STIMOLO

Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n Corso SIC-03

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

D.LGS. 81/2008 VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81 (Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 n. 108)

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

SAFETY CONTACT SRL. Consulenza e servizi. Antinfortunistica Antincendio

Standardizzazione per la valutazione dei rischi e redazione del relativo documento: dal DVR al DVRS

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/2008 NEL SETTORE AGRICOLO. Bergamo, 05 settembre 2008 Dr. Totaro Massimo

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

Tutela della salute. Articolo 41

Sicurezza cantieri edili

Interpello normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

PREVENZIONE E PROTEZIONE

I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo. Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

SICUREZZA ad uso del DATORE DI LAVORO e del RSPP. della. vai alla scheda del libro. l autore. della stessa collana. F. D Orsi

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

La Sicurezza del Lavoro Alternanza scuola/lavoro 18 Dicembre 2014

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP. F. D Orsi M. Di Giorgio

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

"Imprese chimiche e normative HSE"

Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n 81

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DELLA SICUREZZA AD USO DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Introduzione Ambito di applicazione Struttura del DLgs 81/2008

Approvazione del Codice penale

Analizziamo le responsabilità che contraddistinguono ogni singolo ruolo 16/01/2017 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Transcript:

DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106 a cura dell Ing. Giuseppe Grandinetti Ispettore tecnico della Direzione prov.le del lavoro di Cosenza 1

Il decreto legislativo 81/08 modificato dal decreto legislativo 106/09 si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 2

Legge 17 marzo 1898, n. 80 L assicurazione contro gli infortuni sul lavoro come problema sociale e collettivo venne affrontata per la prima volta con la Legge n. 80/1898 R.D. 18 giugno 1899, n. 230 Regolamento generale antinfortunistico di attuazione della legge n. 80/1898 1930 Introduzione Codice Penale artt. 437 e 451 Sanzioni e pene per l omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro. Dal 1899 al 1911, emanazione di regolamenti speciali per particolari campi : miniere e cave, materie esplodenti, costruzioni, ecc. 3

1942 Introduzione Codice Civile art. 2087 Obbligo per l imprenditore di adottare le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. 1948 Entrata in vigore della Costituzione Repubblicana artt. 32, 35 e 41 Riconoscono la tutela della salute come diritto dell individuo e interesse della collettività. Si arriva alla legislazione degli anni 50 in materia di sicurezza. Legge n. 51 del 12 febbraio 1955 Delega al Governo per l emanazione di nuove norme di prevenzione infortuni e igiene lavoro 4

D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 (G.U. n. 158 del 12 luglio 1955) Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro 5

D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 (S.O.G.U. n. 78 del 31 marzo 1956) Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni 6

D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302 (S.O.G.U. n. 105 del 30 aprile 1956) Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con D.P.R. n. 547/55 7

D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 (S.O.G.U. n. 105 del 30 aprile 1956) Norme generali sull igiene del lavoro 8

D. Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 (S.O. n. 141 alla G.U. n. 265 del 12 novembre 1994 90/679/CEE, riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Attuazione delle Direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, sul luogo di lavoro. 9

D. Lgs. 19 marzo 1996, n. 242 (S.O. n. 75 alla G.U. n. 104 del 6 maggio 1996 Modifiche ed integrazioni al D. Lgs. n. 626/94 10

D. Lgs. 09 aprile 2008, n 81 T.U. sulla sicurezza Attuazione dell art. 1 della legge 03/08/2007, n 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 11

Decreto correttivo del 03 agosto 2009, n. 106 entrato in vigore il 20 agosto 2009 La modifica del D.Lgs. 81/08 ha riguardato un riordino ad ampio raggio. Tra le novità spiccano: maggiori responsabilità per i datori di lavoro e i dirigenti nell ambito della vigilanza sui soggetti impegnati nella prevenzione (preposti, lavoratori, fornitori, ecc.); sospensione dell attività per gravi e reiterate violazioni e in caso di lavori irregolari per oltre il 20%; la proroga al 1 agosto 2010 dell obbligo di valutazione dei rischi da stress di lavorocorrelato; sanzioni, in generale, più soft.

1. AMPLIAMENTO DEL AMPO DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI 2. NUOVA DEFINIZIONE DI LAVORATORE INASPRIMENTO DELLE SANZIONI (rese più soft dal decreto di modifica al T.U.) 7. POTENZIAMENTO DELLA FIGURA EL RAPPRESENTATE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA COME CAMBIA LA SICUREZZA 3. ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI DEPUTATI A INDIRIZZARE LE POLITICHE ATTIVE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA E A COORDINARE LE ATTIVITA DI VIGILANZA 4. NUOVI COMPITI DEL DATORE DI LAVORO E DELLE ALTRE FIGURE LAVORATORI AUTONOMI OBBLIGATI ALL USO IDONEE ATTREZZATURE LAVORO E DI IDONEI DPI 5. I TITOLI SPECIALI RIUNISCONO LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEI DD. P.R. DEL ANNI 50 E QUELLI A PARTIRE DAL D. Lgs. 626/94 13

TITOLO I Principi comuni- Suddiviso in n 4 Capi TITOLO II Luoghi di lavoro - Suddiviso in n 2 Capi TITOLO III Uso delle attrezzature di lavoro Suddiviso in n 3 Capi TITOLO V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Suddiviso in n 2 Capi TITOLO IV Cantieri temporanei o mobili Suddiviso in n 3 Capi TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi Suddiviso in n 2 Capi TITOLO VII Attrezzature munite di videoterminali Suddiviso in n 3 Capi 14

TITOLO VIII Agenti fisici Suddiviso in n 6 Capi TITOLO XII Disposizioni in materia penale e di procedura penale TITOLO IX Sostanze pericolose Suddiviso in n 4 Capi TITOLO XI Protezione da atmosfere esplosive Suddiviso in n 2 Capi TITOLO XIII Disposizioni finali TITOLO X Esposizione ad agenti biologici Suddiviso in n 4 Capi 15

QUALITA E SICUREZZA PER UN LUOGO DI LAVORO MODELLO SOGGETTI, RUOLI E COMPETENZE DEL SISTEMA AZIENDALE DI SICUREZZA INTRODOTTI CON IL D. LGS. 81/08 e s.m. T.U. 16

IL SISTEMA DI PREVENZIONE LAVORATORI RAPPRESENTANTE L. S. PREPOSTO DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL S. P. P. DIRIGENTE MEDICO COMPETENTE 17

La vigilanza sull applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta dalla azienda sanitaria locale competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché per il settore minerario, fino all effettiva attuazione del trasferimento di competenze da adottarsi ai sensi del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e s. m., dal Ministero dello sviluppo economico, e per le industrie estrattive di seconda categoria e le acque minerali e termali dalle regioni e province autonome di Trento e di Bolzano 18 (art. 13)

Al fine di far cessare il pericolo per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, ferme restando le attribuzioni del coordinatore per l esecuzione dei lavori di cui all articolo 92, comma 1, lettera e), gli organi di vigilanza del Ministero del lavoro anche su segnalazione delle amministrazioni pubbliche secondo le rispettive competenze, possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell attività imprenditoriale interessata dalle violazioni quando riscontrano l impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20 per cento del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro, nonché in caso di gravi e reiterate violazioni in materia Art. 14. Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori 19

ART. 2 DEFINIZIONI E il soggetto titolare del rapporto di lavoro o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa 20

Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. ART. 2 DEFINIZIONI 21

Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, l associato in partecipazione di cui all articolo 2549 e seguenti del codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento; ART. 2 DEFINIZIONI 22

l allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale; il volontario, come definito dalla legge 1 agosto 1991, n. 266; i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile; il volontario che effettua il servizio civile; i lavoratori socialmente utili. ART. 2 DEFINIZIONI 23

Il primo aspetto da considerare riguarda il principio in base al quale il datore di lavoro ha l obbligo di attuare le Valutazione dei rischi (V.D.R.) misure generali di tutela Eliminazione dei rischi Consulta il RLS nelle ipotesi di cui all art. 50 Controllo sanitario dei lavoratori Informazione e formazione adeguate Istruzioni adeguate ai lavoratori Comunica all INAIL e all IPSEMA i nominativi dei rappresentanti 24 dei lavoratori per la sicurezza

La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa ma con limiti e condizioni Valutazione dei Rischi (V.D.R.) Nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione ARTT. 16 e 17 Elaborazione del documento di Valutazione dei rischi 25

Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro e deve: contribuire all adempimento degli obblighi di sicurezza osservare le istruzioni impartite utilizzare correttamente le attrezzature, le sostanze e i preparati, i mezzi e i dispositivi di sicurezza 26

è obbligatorio, per esempio Il datore di lavoro organizza il servizio di prevenzione e protezione all interno dell azienda o unità produttiva con persone, sistemi e mezzi interni o esterni all azienda finalizzati all attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell azienda nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori 27

persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all art. 32, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 28

No, in quanto il primo responsabile è il datore di lavoro (L imprenditore ai sensi dell art. 2086 e 2087, cod. civ.). Egli è, quindi, un consulente del datore di lavoro per il quale non sono previste sanzioni a livello contravvenzionale. A suo carico, dunque, è ipotizzabile una responsabilità di tipo professionale, per consulenza (codice civile), mai di tipo decisionale o per destinazione di risorse. 29

Scompare l obbligo, precedentemente previsto dall art. 8, c. 11, del D.Lgs. 626/94, per il datore di lavoro, di comunicare alla Direzione prov.le del lavoro e all ASL, territorialmente competenti, il nominativo della persona designata come responsabile del servizio di prevenzione e protezione interno ovvero esterno all'azienda. Novità introdotta dal T.U. 30

31

ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza ove previsto, all addestramento dei lavoratori IL DATORE DI LAVORO PROVVEDE: ad assicurare una formazione particolare in materia di sicurezza al RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 32

OBBLIGO DI USO I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva devono inoltre: a) essere adeguati ai rischi, b) essere adeguati alle lavorazioni; c) alle esigenze ergonomiche; d) poter essere adattati per le necessità dell utilizzatore. REQUISITI DEI DPI. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475, e sue s. m. 33 ARTT. 75 e 76

Obblighi del datore di lavoro ART. 77 34

I lavoratori utilizzano i DPI, messi a loro disposizione, conformemente all'informazione e alla formazione ricevute e all'addestramento eventualmente organizzato ed espletato. I lavoratori: a) provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione; b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa. Al termine dell utilizzo dei DPI seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna Segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione. 35 ART. 78

Il T.U. stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro. Quando risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, ovvero sistemi di organizzazione del lavoro, o con mezzi tecnici di protezione collettiva, il datore di lavoro fa ricorso alla segnaletica di sicurezza. 36

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro 37

FINE 38