I modelli in entomologia. (Logan, 1994)

Documenti analoghi
MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Dr. Maurizio Severini Collaboratori: Dr.ssa Roberta Alilla, Dr. Simone Pesolillo

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

Università degli Studi della Tuscia

Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi

46. Modelli matematici

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Esperienze in Sicilia:

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

6.1.1 I MODELLI PREVISIONALI PER GLI INSETTI

DAFNAE ENTOMOLOGIA AGRARIA 15 MAGGIO Colture erbacee Difesa Integrata e Agricoltura Sostenibile

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Distribuzione spaziale e lotta di precisione ad alcuni fitofagi dannosi ai frutteti e alla vite

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Lobesia botrana Tignolet Tignole t t a t della vite vit

Graziano Vittone Luca Nari

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni.

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Misure di frequenza in epidemiologia

Erogatori di feromone biodegradabili MASSIMO DAL PANE

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Riassunto H 2, DEL 2, D 2. Fig. 1 Modello del periodo immaturo del ciclo vitale costituito da k-stadi osservabili con mortalità.

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda

Esercizio Risposta Voto 1 (i) 1) a b c d 2) a b c d 3) a b c d. 4) a b c d 5) a b c d. (ii) a b c (iii) a b c (iv) a b c d. (ii) 0.

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

Aspetti tecnico-attuariali dei Fondi sanitari

Monitoraggio e misure di contenimento

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

GENETICA QUANTITATIVA

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

DIABROTICA: LA GESTIONE INTEGRATA Strategie anti-diabrotica e strumenti di stima delle popolazioni

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Cidia (Cydia molesta) ed. Cidia e anarsia, sostenibilità incentrata sull uso dei feromoni *DIA

Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

BIOLOGIA, FENOLOGIA E DINAMICA DI POPOLAZIONE DI BACTROCERA OLEAE

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Prima generazione

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

Monitoraggio in 29 aziende (progetto Check-up)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

UTILIZZO DI UN MODELLO DI DINAMICA DI POPOLAZIONE PER L ANALISI L COMPORTAMENTO IN PIEMONTE DI Bactrocera oleae

ISAC-CNR (SEZIONE DI ROMA) 2 AGROS REALIZZAZIONI. Riassunto

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S

Monitoraggio artropodi infestanti

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Previsione di crescita e sviluppo per la coltura della patata. Previsione delle fasi fenologiche e di resa della patata

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Matrici di Raven (PM47)

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Transcript:

I modelli in entomologia after all, a model is only a model (Logan, 1994)

Essentially all models are wrong, but some are useful George E.P. Box Conclusione: modelli fenologici non sono perfetti ma se ben interpretati e validati, sono utili

«Models are always wrong... but many of them are useful» (da Sharov) Com è possibile che un modello sbagliato possa offrire una risposta corretta a un problema? Allo stesso di una vecchia mappa geografica, progettata ai tempi in cui si pensava che la terra fosse piatta, che in certe situazioni ha però aiutato i viaggiatori a orientarsi, nonostante essa fosse molto imprecisa dal punto di vista delle distanze

Cos è un modello? Modello = rappresentazione semplificata di un sistema Sistema = parte limitata di realtà che contiene elementi intercorrelati; la totalità delle relazioni all interno del sistema è definita struttura del sistema; il sistema è isolato, ed è definito da bordi Simulazione = costruzione di modelli matematici e studio del loro comportamento in riferimento al sistema

Importanza dei modelli di previsione in IPM Motivi economici: prevedere la popolazione di un insetto negli anni a venire consente di pianificare decisioni operative in anticipo e con tempestività Anche riuscire a prevedere la comparsa dello stadio dannoso di un insetto durante il ciclo produttivo è un aspetto molto interessante e utile nella difesa! Un modello di previsione quindi ci abilita a eseguire il Un modello di previsione quindi ci abilita a eseguire il campionamento e gli interventi di lotta nei momenti più appropriati

La simulazione è basata sull assunzione che lo stato di un sistema può essere caratterizzato quantitativamente in ogni momento e che i cambiamenti del sistema possono essere descritti da equazioni matematiche

Modelli e realtà sono legati da due processi: l astrazione and l interpretazione:

Molti «ecologisti di campo» spesso non sono abili nell astrazione. Purtroppo tendono a incorporare in un modello troppi dettagli. Molti «matematici» ti i spesso non sono abili nella capacità interpretativa. Per loro, esistono «modelli puliti, perfetti» e una realtà «poco perfetta, sporca». Per un modello di successo dobbiamo sforzarci di tenere in considerazione sia l astrazione che l interpretazione E i ll b i t tt i t tti f E necessaria una collaborazione stretta e interattiva fra ecologi e matematici

Modelli fenologici: prevedono quando si verificano certi eventi (inizio di una generazione, inizio dell ovideposizione) Si basano su leggi statistiche (correlazione, regressione) Sono modelli probabilistici Prevedono o misurano l aggregazione nello spazio degli organismi Modelli statistici o di regressione Gradi-giorno Fenologici di tipo dinamico Modelli a ritardo variabile Geostatistics SADIE Diffusion models Cellular automata Metapopulation models Simulation models Modelli spaziali Modelli teorici (esponenziale, logistico) Modelli di popolazione (Life-system o population system)) medium huge Modelli Demografici: prevedono quantitativamente il numero di insetti (popolazione) nel tempo

Esempi di modelli demografici complessi a più variabili (modelli LIFE SYSTEM) Western Spruce Budworm Model (Sheehan et al. 1989), Choristoneura occidentalis Freeman Gypsy Moth (Lymantria dispar) Life System Model (GMLSM) (Sheehan 1989, Sharov and Colbert 1994), and Southern Pine Beetle (TAMBEETLE) model (Coulson et al. 1989). Tentredine del pino Pine Sawfly (Neodiprion Tentredine del pino, Pine Sawfly (Neodiprion sertifer)

Simulazione ottenuta con modello demografico LIFE SYSTEM (insetto: tentredine pino)

Analisi del modello demografico tentredine pino: come si nota le variabili e i differenti processi sono tantissimi, e tutte le loro interazioni e feed back rendono il modello complicatissimo Per questi motivi i modelli demografici sono pochissimo usati in campo agrario

Modelli fenologici Simulano la data in cui un evento fenologico si verifica, sulla base della temperatura Simulano ad esempio i tempi di raggiungimento di una certa tappa dello sviluppo Prevedono in definitiva la presenza (non l entità delle popolazioni!) dei differenti stadi dell insetto nel corso dell anno Nei m f in entomologia solitamente è considerata quasi esclusivamente la Nei m.f. in entomologia solitamente è considerata quasi esclusivamente la temperatura come fattore predominante per la crescita (variabile forzante)

uovo larva pupa adulto germoglio infiorescenza frutto invaiato Ciclo vitale frutto maturo

Il motore che spinge gli organismi pecilotermi a transitare attraverso gli stadi (o fenofasi) e che determina i tempi di passaggio è la TUTTI I VEGETALI BATTERI ALGHE FUNGHI PROTOZOI Organismi omeotermi = mantengono costante la temperatura corporea Organismi i pecilotermi i = non sono in grado di mantenere la temperatura costante ZOOPLANCTON CELENTERATI ANELLIDI ARTROPODI (2 MILIONI DI SPECIE) PESCI E ANFIBI (NEGLI STADI IMMATURI) GLOBULI ROSSI DEL SANGUE

Modelli fenologici Crescita degli insetti = risultante dall interazione di vari fattori interni come alimentazione, variabilità genetica, e fattori esterni come umidità, temperaturat Nella maggior parte dei fitofagi temperature verso 0 C bloccano lo sviluppo (soglia termica inferiore), temperature superiori fanno procedere lo sviluppo sempre più rapidamente per poi rallentare intorno ai 30 C, fino a bloccarlo nuovamente in corrispondenza della temperatura letale (soglia termica superiore). I valori soglia sono caratteristici per ogni specie e ne definiscono lo sviluppo in funzione della temperatura Le soglie termiche sono fondamentali per la costruzione di un modello fenologico

Spesso si utilizza il tasso di sviluppo per indicare la velocità di crescita di ogni stadio di un insetto Quindi ogni stadio fenologico (uovo-larvapupa-adulto) possiede soglie di sviluppo Tasso di sviluppo = 1/tempo di sviluppo

T R T Reaùmur, 1735 Boussignault, 1837 R T C T T 0 De Gasparin, 1844 T B 0.05 R T C exp Coutagne, 1882 A 0.04 B R T C exp Price, 1909 T 0.03 2 C R T T T A D B D Janisch, 1933 002 0.02 C R T 1 exp A B T Stinner, 1974 0.01 D T C exp A T exp A D R T R T B T exp A T D F 1 exp C exp E T T B Logan,1976 [d -1 ] Ta asso R k [T] Sharpe & D.M, 1977 R = R[T] Temperatura ( C)

0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 Temperatura ( C) Tasso Rk[ [T] [d -1 ]

Abbiamo due tipi di modelli fenologici: Modelli a sommatorie termiche Modelli fenologici previsionale, o modelli fenologici veri e propri

Sommatorie termiche Il momento di comparsa di un insetto viene previsto mediante la somma di temperature efficaci, detti gradi giorno Q ti li i d lli i ti i Questi semplici modelli sono in certi casi abbastanza efficaci

Modelli fenologici Non prevedono la densità di una popolazione ma il momento (tempo) di comparsa di un certo evento fenologico e il suo andamento (es. inizio dei voli di un insetto, periodo di presenza delle uova e delle larve) Prevedono in altre parole la presenza in % dei Prevedono in altre parole la presenza in % dei diversi stadi di sviluppo dell insetto.

Per i modelli previsionali (modelli fenologici)

Fra i modelli fenologici Sono molto importanti quelli a ritardo variabile, (MRV) che sono in grado di simulare lo sviluppo di una popolazione di insetti descrivendo il passaggio degli individui attraverso le proprie fenofasi (uovo, larva, pupa, adulto) unicamente sulla base delle temperature rilevate in campo Tale modello riproduce un processo stocastico in Tale modello riproduce un processo stocastico in cui i tempi di sviluppo di ogni singolo stadio sono caratterizzati da un valore medio e una varianza (variabilità)

Parametri necessari per costruire un modello fenologico Tempi di sviluppo (d) a varie temperature Fecondità media delle femmine in funzione della loro età Coefficiente di variabilità H H rappresenta la variabilità della risposta di ciascuno stadio e determina la natura statistica dello sviluppo

Cosa prevede un MRV? Il modello fornisce le seguenti informazioni: - % di individui presenti nei vari stadi (uovo, larve, pupe, adulti) sul totale della generazione - la % cumulativa di uova, larve sgusciate, adulti sfalfallati sul totale della generazione

90 100 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Risultati Az. Coltelli 2003 - Adulti L. huidobrensis - Confronto tra volo previsto dal modello e volo rilevato con trappole cromotropiche - Az. Coltelli Granarolo 2003 1 gen 2 gen 3 gen % cumulativa adulti % cumulativa adulti 19-mar 26-mar 02-apr 09-apr 16-apr 23-apr 30-apr 07-mag 14-mag 21-mag 28-mag 04-giu 11-giu 18-giu 25-giu 02-lug 09-lug 16-lug 23-lug 30-lug 06-ago volo previsto (originale) volo osservato volo previsto (modificato)

Il modello utilizza come unico dato di ingresso la temperatura E dopo? Per verificare la capacità previsionale del modello occorre confrontare i risultati della simulazione con i dati rilevati in campo, per più anni e in zone diverse E un lavoro che richiede diversi anni! Tale lavoro si chiama validazione

Utilità dei MRV Individuare il momento più opportuno per eseguire un trattamento o un campionamento Definire i il momento migliore per l installazione ll i delle trappole (monitoraggio) o degli erogatori nel caso di appliacazione della confusione o disorientamento

Un modello fenologico prevede la data in cui si verifica un evento fenologico e il suo andamento nel tempo (es. inizio dei voli di un insetto, periodo di presenza delle uova e delle larve, QUANDO CAMPIONARE) Calibration Calibration temperature Model Predittività Validazione = sistema reale

Validation of the Cydia molesta model