PGM Logistica s.l.r. Via Molinara n.16 24060 Gorlago (BG) tel 035/953945



Documenti analoghi
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

SA CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

SA 8000: 1997 SA Social Accountability 8000 Responsabilità Sociale 8000

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CODICE ETICO AZIENDALE

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione Pag. 1/8 Codice Etico

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Etico. Gennaio 2010

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE 8000 (SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 SA 8000)

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Codice di Comportamento

RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2014

L AMMINISTRATORE UNICO

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01

Premessa. STIMA S.p.A. si impegna a diffondere il contenuto di questo Codice a quanti entreranno in relazione con l azienda.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

MANDATO INTERNAL AUDIT

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti

Politica per la Sicurezza

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Politica di Acquisto di FASTWEB

CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05

Codice di Comportamento Aziendale

LO STANDARD SA8000 ALPHAITALIA GENERALITA. S.p.A.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico. di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Pagina 1

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

CODICE ETICO. Emissione 01 : G R01E01-JAC/MAZ/rc Milano, 3 Giugno Emissione 02 : G R01E01-JAC/MAZ/sc Milano, 30 Aprile 2015

CODICE ETICO DI AMBIENTE ITALIA SRL

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Policy. Le nostre persone

INDICE. Allegato III_Codice Etico_rev22 pag. 2 di 16

Comune di San Martino Buon Albergo

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI UN CODICE ETICO

MAGGIO 82 cooperativa sociale

1 La politica aziendale

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO MAS S.R.L.

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

CAPO V SISTEMA SANZIONATORIO... 5 Art. 13 Applicazione dei provvedimenti... 5

Codice di condotta. Titolo I. Oggetto e campo di applicazione

RSPP - CARATTERISTICHE

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

Vigilanza bancaria e finanziaria

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

COMUNICAZIONE AZIENDALE

C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO

CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Transcript:

PGM Logistica s.l.r. Via Molinara n.16 24060 Gorlago (BG) tel 035/953945 Codice Etico Il presente Codice etico è parte integrante delle strategie della PGM LOGISTICA srl perchè rappresenta uno strumento di governo delle relazioni con i propri stakeholder e costituisce un insieme di regole di condotta per l organizzazione. Il presente codice etico chiarisce ai membri dell impresa e agli interlocutori esterni, quali sono i criteri fondamentali che orientano le scelte dell azienda: le decisioni di tipo strategico e le scelte operative effettuate quotidianamente dal personale ad ogni livello organizzativo. Il codice etico rappresenta la carta dei diritti e dei doveri morali e individua le responsabilità etico-sociali sia degli individui che la compongono, sia dell'organizzazione stessa. L adozione del presente Codice Etico è espressione di un contesto aziendale ove primario obiettivo è quello di soddisfare, nel migliore dei modi, le necessità e le aspettative degli interlocutori della Società, mirando a raccomandare e promuovere un elevato standard di professionalità nello svolgimento delle prestazioni e di tutte le attività riconducibili alla Società e a vietare quei comportamenti che si pongono in contrasto non solo con le disposizioni normative di volta in volta rilevanti, ma anche con i valori che la Società intende promuovere. In particolare, valore primario per la Società è l osservanza dei valori di onestà, lealtà, correttezza e conformità alle leggi. Doc M7 Rev01 Pag 1 di 8

La missione, la visione e i valori La PGM LOGISTICA srl opera nel settore della logistica e copacking, con la primaria missione di soddisfare le esigenze della clientela erogando servizi ad elevati standard di qualità e garantendo prestazioni efficienti secondo le richieste e le esigenze della committenza. ll modello di sviluppo che si propone è quello di un impresa che si ponga nel mercato con la piena osservanza delle leggi, il rispetto per i lavoratori che l animano e una leale concorrenza alle altre strutture operanti nel medesimo ambito La PGM LOGISTICA srl si impegna al rispetto del presente Codice di comportamento in tutti i suoi atti, interni o rivolti all'esterno. In questo contesto, il presente Codice, costituisce un riferimento al quale, tutti i soggetti che contribuiscono all azienda e, in primo luogo chi è chiamato a gestirlo, devono uniformare la loro condotta. Principi : "Fiducia": l azienda non può avere successo senza la fiducia reciproca di tutti i soggetti che, quotidianamente conferiscono il loro apporto, anche in presenza di interessi parzialmente contrastanti. La fiducia si basa sulla condivisione della missione, sul rispetto da parte di ciascuno dei valori e delle disposizioni del presente Codice: ciascun soggetto si impegna, dunque, alla sua stretta osservanza. "Concorrenza Leale": nei rapporti con le imprese concorrenti la PGM LOGISTICA srl si ispira al principio della concorrenza leale. "Rispetto": la PGM LOGISTICA srl promuove il reciproco rispetto, nell ambito dei ruoli assegnati, che conduca ad una cooperazione tra i soggetti, caratterizzata da un linguaggio che sia conforme all atteggiamento di buona educazione che, nell ambito della struttura e verso l esterno, deve regnare. La PGM LOGISTICA srl si impegna affinché i principi del presente codice siano compresi e implementati a tutti i livelli dell organizzazione; il presente codice etico si affianca al sistema qualità iso9001 in una logica di integrazione di sistemi gestionali. Doc M7 Rev01 Pag 2 di 8

Nel sistema qualità sono garantiti: a) definizione di ruoli, responsabilità e autorità; b) formazione del personale di nuova assunzione o temporaneo; c) formazione periodica e programmi di sensibilizzazione per il personale esistente; d) conformità alla legislazione nazionale e eventuali direttive europee d) monitoraggio delle attività e dei risultati per dimostrare l efficacia dei sistemi implementati Questi elementi qualificanti del sistema iso9001 favoriscono l attuazione del Codice Etico che è richiamato nella politica qualità ed è disponibile al pubblico. Il codice viene inoltre diffuso e illustrato a tutto il personale, inclusi gli amministratori, i dirigenti, il management e l organico operativo. La mappa degli stakeholder Le parti interessate sono rappresentate da: committenza, fornitori di servizi, partner, personale interno Partner logistici Clienti della grande distribuzione organizzata: Heineken, Dibevit, Cameo, Legami Enti pubblici di controllo Cooperative delle lavorazioni a magazzino Subfornitori di materiali Subfornitori di servizi Clientela internazionale Personale Vedere elenco distribuzione codice etico nominativi, modulo delle consegne Doc M7 Rev01 Pag 3 di 8

Il presente Codice Etico si applica sia agli amministratori e dipendenti che collaboratori, fornitori e consulenti esterni che agiscono nell interesse della PGM LOGISTICA srl. L azienda si assicura che i suoi rappresentanti e collaboratori non operino in situazioni in cui siano titolari, per conto proprio o di terzi, di interessi in conflitto con quelli delle proprie controparti contrattuali. La PGM LOGISTICA srl è responsabile verso i propri stakeholder anche attraverso l'applicazione del principio di "trasparenza": i suoi rappresentanti e collaboratori si impegnano a far trasparire con chiarezza, correttezza e diligenza l immagine dell impresa in tutti i suoi rapporti e ne facilitino la comprensione. A tal fine è assicurata l informazione più completa e trasparente possibile riguardo alle linee guida dell attività aziendale. Struttura organizzativa e Comitato di vigilanza La PGM LOGISTICA srl ha nominato un rappresentante della direzione che, indipendentemente da altre eventuali responsabilità, assicura il rispetto dei requisiti del presente codice. Tale funzione aziendale è denominata RCE Referente Codice Etico Il rappresentante RCE si adopera all'attuazione e funzionamento del presente codice, in stretta collaborazione con il consiglio di amministrazione della Società. La PGM LOGISTICA srl istituisce il seguente Comitato di vigilanza per il monitoraggio del presente Codice Etico. Il comitato è composto da: Responsabile qualità (RDQ), referente del codice etico (RCE), Presidente (PR). I principi espressi nel presente Codice Etico sono parte integrante delle condizioni che regolano i rapporti di lavoro all interno della Società. Per i fornitori il mancato rispetto dei precetti contenuti nel Codice, potrebbe comportare la risoluzione del contratto. Eventuale violazione dei principi e delle disposizioni contenute nel presente Codice Etico da parte dei destinatari dovrà essere segnalata al superiore gerarchico, che dovrà informare il Comitato di Vigilanza. La violazione potrebbe dar luogo all applicazione di sanzioni nei confronti di dipendenti, dirigenti, amministratori con modalità e tempistiche definite dal Comitato stesso. Doc M7 Rev01 Pag 4 di 8

Il riesame e le valutazioni generali in merito all'applicazione del presente codice etico, vengono effettuate in occasione del riesame della direzione per la qualità; in quella sede vengono discusse eventuali sanzioni e modalità applicative. Contrattualistica di lavoro Lavoro infantile La PGM LOGISTICA srl non fa utilizzo e non fa promozione di lavoro infantile o minorile. Aderisce inoltre alla raccomandazione ILO 146 per la promozione dell educazione dei bambini. Lavoro obbligato La PGM LOGISTICA srl non richiede ai collaboratori Lavoro Obbligato, non richiede al personale di lasciare depositi o documenti di identità all'inizio del rapporto di lavoro. Discriminazione La PGM LOGISTICA srl non dà sostegno alla discriminazione nell assunzione, nella remunerazione, nell accesso alla formazione, promozione, licenziamento o pensionamento, in base a razza, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale, affiliazione politica, età; La PGM LOGISTICA srl non interferisce con l esercizio del diritto del personale di seguire principi o pratiche, o di soddisfare bisogni connessi a razza, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale o affiliazione politica; L azienda non permette comportamenti, inclusi gesti, linguaggio o contatto fisico, che siano sessualmente coercitivi, minacciosi, offensivi o volti allo sfruttamento. Orario di lavoro La PGM LOGISTICA srl rispetta le leggi egli standard industriali applicabili sull orario di lavoro. La settimana lavorativa è stabilita dalla legge, e non supera le 40 ore. Il personale dispone di un giorno libero nell arco di un periodo di sette giorni. Tutto il lavoro straordinario è rimborsato con una percentuale aggiuntiva e non supera le 12 ore per dipendente alla settimana. Ove necessario la PGM LOGISTICA srl adotta una contrattazione collettiva con organizzazioni dei lavoratori. Doc M7 Rev01 Pag 5 di 8

Retribuzione La PGM LOGISTICA srl garantisce che il salario pagato per una settimana lavorativa standard corrispondano sempre agli standard legali o agli standard minimi industriali e che sia sempre sufficiente a soddisfare i bisogni primari del personale, oltre a fornire un qualche guadagno discrezionale. L azienda garantisce che le trattenute sul salario non sono dovute a scopi disciplinari e che la composizione dei salari e delle indennità retributive è indicata chiaramente e regolarmente a beneficio dei lavoratori; l azienda eroga salari e indennità retributive in piena conformità alle leggi vigenti. La remunerazione è elargita secondo la modalità più conveniente per i lavoratori. La PGM LOGISTICA srl garantisce che non vengano stipulati accordi contrattuali di sola manodopera e programmi di falso apprendistato volti ad evitare l adempimento degli obblighi aziendali nei confronti del personale, in base alla legislazione vigente in materia di lavoro e di sicurezza sociale. Principi di comportamento e sicurezza sul lavoro Le relazioni lavorative tra i dipendenti devono svolgersi secondo principi di civile convivenza, nel rispetto reciproco e garantendo la tutela dei diritti e delle libertà delle persone. I rapporti tra le diverse posizioni gerarchiche all interno della Società devono essere improntati a principi di lealtà e correttezza. Dovrà, altresì, essere garantito il segreto d ufficio nell espletamento delle attività di propria competenza. I responsabili delle singole attività devono esercitare i poteri connessi alla delega ricevuta, rispettando e garantendo la dignità dei propri collaboratori e favorendone la crescita professionale. Ogni responsabile è tenuto a valorizzare il tempo di lavoro dei collaboratori, richiedendo prestazioni coerenti con l'esercizio delle mansioni espletate da ciascuno e con i piani di organizzazione del lavoro. Costituisce abuso della posizione d'autorità richiedere prestazioni, favori personali o qualunque altra attività e/o comportamenti che configurino violazione del presente Codice Etico. Doc M7 Rev01 Pag 6 di 8

"Imparzialità": La PGM LOGISTICA srl si assicura che i suoi rappresentanti e collaboratori operino tenendo conto delle concrete circostanze; non tenendo comportamenti discriminatori ed opportunistici. L azienda si obbliga a non fare discriminazioni di razza, religione, sesso, opinioni politiche ed handicap fisici. "Riservatezza": L azienda si assicura che i suoi rappresentanti e collaboratori tutelino la riservatezza dei dati personali contenuti tanto nelle banche dati che negli archivi personali e si adopera affinché siano osservati tutti gli adempimenti previsti dalle attuali normative in materia di privacy. Il trattamento al quale saranno sottoposti i dati raccolti con la modulistica specifica aziendale, sarà diretto esclusivamente all espletamento da parte dell azienda delle finalità attinenti all esercizio specifico dell attività svolta. "Sicurezza": L azienda, tenendo presente lo stato delle conoscenze prevalenti riguardo all industria e a tutti i relativi rischi, garantisce un luogo di lavoro sicuro e salubre e adotta le misure adeguate per prevenire incidenti e danni alla salute che possono verificarsi durante lo svolgimento del lavoro o in conseguenza di esso, minimizzando, per quanto sia ragionevolmente praticabile, le cause di pericolo ascrivibili all ambiente di lavoro; La PGM LOGISTICA srl assicura che il personale riceva una regolare e documentata formazione in materia di sicurezza e salute e che tale formazione sia assicurata anche per il personale di nuova assunzione. In particolare, per i nuovi assunti, la PGM LOGISTICA srl effettua la formazione secondo la legge n.81/2008. Tale formazione verte principalmente su una visione complessiva dell' intero ciclo delle lavorazioni e sulla spiegazione della mansione che il lavoratore andrà a svolgere. La PGM LOGISTICA srl inoltre si preoccupa di illustrare e consegnare le procedure operative riguardanti la mansione al fine di mantenere un adeguato standard di sicurezza, inclusi gli avvertimenti circa le azioni da non compiere o eventuali attrezzature di lavoro da non utilizzare. Doc M7 Rev01 Pag 7 di 8

Tra le misure di sicurezza adottate, vi sono:! indicazione e definizione delle vie di esodo! mezzi di estinzione! rilevazione e allarme antincendio! cassette di pronto soccorso! scarpe antinfortunistiche per le attività di magazzino Le prescrizioni complete per la sicurezza e igiene sono riportate nella documentazione sicurezza DVR secondo norme vigenti e secondo il D.L. 81/2008 e s.m.i. L azienda si assicura che i suoi rappresentanti e collaboratori adottino tutte le misure di sicurezza richieste dall evoluzione tecnologica e si adopera affinché venga garantita l integrità fisica e morale dei prestatori di lavoro. Per quanto riguarda l'organizzazione interna del lavoro, la PGM LOGISTICA srl garantisce che tutta la documentazione interna sia tenuta in maniera accurata, completa e tempestiva nel rispetto delle procedure aziendali e che i dipendenti coinvolti nelle scritture contabili assicurino la massima collaborazione e accuratezza dei dati e delle elaborazioni. Eventuali valutazioni relative agli standard di comportamento collegati al presente codice vengono discusse in sede di riesame della direzione. Doc M7 Rev01 Pag 8 di 8