Secure Shelter. La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click

Documenti analoghi
Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Enterprise Services Infrastructure ESI 2.0

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

Un nuovo spazio per l RFID

Consorzio del Politecnico di Milano

Il progetto SIMULATOR

work force management

CST Consulting Gestione del ticket: snellire e organizzare i processi informativi di supporto al cliente interno

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

NEAL. Increase your Siebel productivity

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Anna Veneziani

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Il Mercato ICT

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Progetto ICARO. Paolo Nesi. Università degli Studi di Firenze, DISIT LAB

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

STARTUP innovativa fondata a inizio 2014 Accolta in I3P (incubatore del Politecnico di Torino) Pluripremiata nelle competizioni nazionali

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud.

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

SOCIAL MEDIA MARKETING

ECOMONDO WORKSHOP OROBLU Francesca Mondello, Telecom Italia TC.M.SS

PROFILO DI GRUPPO 2015

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Perché non conoscere meglio il cliente, se si può?

Alessio Banich. Manager, Technical Solutions

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

CUSTOMIZED SOFTWARE DEVELOPMENT. Esistono soluzioni che cambiano la qualità del tuo lavoro...e noi siamo in grado di svilupparle per te

Misurazione della qualità. dei siti web. della Pubblica Amministrazione. Datametrie

Fiera Ecomondo - Rimini Le spin-off viste dall'industria e per l'industria" Sabato 8 Novembre 2014

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Intelligent Government Cloud

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

M2M Industry Standard Remote Dosing Control

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

OEM: un opportunità. opportunità per incrementare il proprio Business

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Monitor Presenze e Controllo Accessi

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Strumenti di supporto alle decisioni e all analisi aziendale Business Intelligence? Corporate Performance Management?

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

ASSINFORM Il mercato digitale in Italia nel 2015

Soluzioni di business per le imprese

Strumenti ICT per l innovazione del business

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

W I S E S E C U R E P U R C H A S E

Sistema youmeter. Il monitoraggio elettrico come strumento di controllo e risparmio dei consumi

Total Monitoring: la realizzazione della centrale di controllo e degli allarmi in sanità. Dalla grande distribuzione organizzata aspetti innovativi

Rischio... o Opportunità?

La sicurezza in banca: un assicurazione sul business aziendale

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali

Security: the single version of the truth

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative.

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Visual Search & Augmented Reality Market

New Company Profile di KINEX

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

icaro x PMI ICT Paolo Nesi (UNIFI, DISIT Lab) Feb 2015

Datagraf Servizi S.r.l. Company Profile

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Servizi Tecnici nel settore

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

Linee di Prodotto. -

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Primo convegno interregionale

Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy

Windows Server 2012 Essentials

microsito.net Siti web Amico mobile

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

G Data Antivirus business

Transcript:

Secure Shelter La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click

AGENDA Il problema Lo stato dell arte Secure Shelter Il mercato Chi siamo Business plan Cosa cerchiamo 22

1 IL PROBLEMA Conoscere lo stato di salute di un edificio 3

TERREMOTI Eventi catastrofici come i terremoti causano danni a strutture ed edifici. Il più delle volte tali danni sono visibili, altre invece necessitano di apposite analisi. 44

TEMPO Con il passare del tempo e l afflusso di persone dovuto alla funzione specifica, gli edifici storici subiscono un lento e impercettibile deterioramento a livello strutturale. 55

AGENTI ATMOSFERICI Periodi di attività metereologiche particolarmente intense come venti forti e prolungati, freddo o caldo eccessivo, umidità, provocano danni e deterioramenti alle strutture. 66

Conoscere lo stato di salute di un edificio Tutti gli edifici, nel corso della loro storia, sono sottoposti a sollecitazioni sismiche, agli agenti atmosferici, all utilizzo umano e al passare del tempo. Tutte queste forzanti provocano un deterioramento della struttura, a volte visibile ma molto più spesso non visibile, fino a quando non è troppo tardi. 77

Conoscere lo stato di salute di un edificio Tutti gli edifici, nel corso della loro storia, sono sottoposti a sollecitazioni sismiche, agli agenti atmosferici, all utilizzo umano e al passare del tempo. Tutte queste forzanti provocano un deterioramento della struttura, a volte visibile ma molto più spesso non visibile, fino a quando non è troppo tardi. Per occuparci della protezione e gestione del patrimonio infrastrutturale bisogna prima di tutto conoscere. Con le attuali metodologie e tecniche non è per nulla immediato conoscere lo stato di salute di un edificio. 88

2 LO STATO DELL ARTE Come rispondiamo oggi a tali problematiche e quali sono i loro limiti? 9

I limiti delle problematiche odierne Le analisi che vengono effettuate sugli edifici sono per lo più analisi a posteriori e solo in rari casi gli edifici sono dotati di sistema di rilevazione in grado di monitorare in tempo reale le strutture. Tali sistemi di monitoraggio non sono dotati di un interfaccia web, ne danno la possibilità di fare analisi e classificazione delle anomalie riscontrate, se non a posteriori. 10 10

Lo stato dell arte Le procedure ex-post SOPRALLUOGHI MONITORAGGIO MONITORAGGIO REAL TIME Tecnici specializzati effettuano sopralluoghi edificio per edificio con conseguente dispendio di tempi e costi. Sensori rilevano le vibrazioni dell edificio e raccolgo dati. Personale specializzato preleva tali dati e effettua le relative analisi. Sensori rilevano le vibrazioni dell edificio e raccolgo dati. Qualora le vibrazioni dell edificio superano una certa soglia, inviano notifiche a determinati dispositivi senza specificare l entità ed il tipo di anomalia. 11 11

3 SECURE SHELTER Sviluppare un futuro che sia digitale, misurabile e predittivo 12

La soluzione Secure Shelter è una piattaforma web per la raccolta e l analisi di dati di monitoraggio statico e dinamico degli edifici. Raccogliamo i dati da più edifici e più sensori per ogni edificio, conservandoli in appositi database per la gestione di grandi moli di dati. Analizziamo gli andamenti temporali e gli spettri di frequenza, classificando i comportamenti della struttura in base a algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning. Supportiamo i tecnici e i gestori in tutte quelle operazioni di storicizzazione delle operazioni di sopralluogo, analisi in loco, installazione di sensoristica e altre attività sul campo. Notifichiamo gli utenti in caso di eventi e anomalie riscontrate. 13 13

Benefici Real time data & alert Data driven decision management Online learning Predictive maintenance 14 14

Pannello di amministrazione Gestione utenti Gestione sensori Registrazione, visualizzazione, modifica, eliminazione utenti Creazione, visualizzazione, modifica, eliminazione sensori Gestione progetti Sopralluoghi Creazione, visualizzazione, modifica, eliminazione progetti di monitoraggio Creazione, visualizzazione, modifica, eliminazione sopralluoghi Gestione edifici Logging Creazione, visualizzazione, modifica, eliminazione edifici Gestione dei log delle operazioni effettuate 15 15

Data management, data mining e Intelligenza Artificiale Rilevazione Anomalie Classificazione Anomalie Algoritmi di analisi statistica per la rilevazione di anomalie Strategie di Machine Learning per classificare le anomalie (es. terremoto, vento, etc ) Analisi previsionale dello stato edifici Analisi dati Algoritmi di IA per l analisi previsionale dell andamento delle serie temporali provenienti dai sensori Gestione dei dati Utilizzo di database in cloud per la memorizzazione e la persistenza dei dati provenienti dai sensori Analisi statistiche sui dati storici e in tempo reale per fornire informazioni sullo stato degli edifici. Interfacciamento con sistemi eterogenei Interfacce per il collegamento con sistemi di acquisizione eterogenei per estendere l applicabilità della piattaforma 16 16

Gestione anomalie Individuazione Notifica anomalie nel comportamento strutturale degli edifici anomalie in tempo reale tempo reale Classificazione Dashboard anomalie in base alla gravità e alla tipologia (terremoto, vento, freddo, urti) di controllo degli edifici con le anomalie su mappa 17 17

Risultati raggiunti 17k fondo perduto Regione Umbria1 30k di finanziamento bancario e personale2 Prototipo operativo su 2 edifici storici3 Brevettazione allo studio4 1 - Bando PMI Innovative 2017 2 - I costi di avvio del progetto sono stati coperti, oltre che dal bando, anche da finanziamento bancario (20k ), dal capitale sociale (10k ) e da riserve societarie (6k ) derivante dagli utili di altre attività. 3 - Campanile di San Pietro a Perugia e Cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi - In collaborazione con l Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale 4 - Allo studio l opportunità di proteggere l idea progettuale e gli algoritmi di analisi tramite Brevetto/Copyright e di sfruttare i vantaggi dell agevolazione fiscale Patent Box 18 18

4 IL MERCATO Structural Health Monitoring 19

Il mercato di riferimento + 22% 200 mila 1,8 milioni 550 mila AUMENTO DEL MERCATO SHM NEL PERIODO 2016-20221 BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A VINCOLO2 DEGLI EDIFICI E PATRIMONIO STORICO EDILIZIO3 EDIFICI A RISCHIO SISMICO IN ITALIA4 1 - Structural Health Monitoring Market by Technology (Wired and Wireless), Offering (Hardware (Sensors, Data Acquisition Systems) and Software & Services), Vertical (Civil Infrastructure, Energy), Application, and Geography - Global Forecast to 2023 - Markets and Markets 2 - BES 2016. 09 Paesaggio Patrimonio culturale. ISTAT 3 - Dati ISTAT 4 - Italia, rischio sismico e idrogeologico Ecco l elenco dei 550 mila edifici vulnerabili nei Comuni più a rischio. Corriere della Sera. 20 20

5 CHI SIAMO Siamo un insieme di esperienze diverse e in continua evoluzione 21

Tommaso Vicarelli Daniela Mogini Gabriele Costante CEO & Account #softwareengineer Front-end & Android dev #softwareengineer Machine Learning expert #softwareengineer 22 22

Gabriele Mawi Francesco Zuccaccia Andrea Tomarelli Back-end dev #softwareengineer Communication manager #webconsultant Back-end & ios dev #softwareengineer 23 23

6 BUSINESS PLAN Scenari di mercato e previsione di monetizzazione. Un investimento per il futuro. 24

Fase 1: prototipo mar-dic 2018 Campanile di San Pietro a Perugia Cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi Chiesa dell Annunciazione a Perugia Costo di sviluppo Benefici attesi 40k Prototipo funzionante 25 25

Fase 2: sperimentazione gen-set 2019 Attivazione del servizio su edifici Fase 1 Sperimentazione su soggetto privato: 2 edifici Costo di attivazione Benefici attesi 20k Licenze d uso: 10k Sperimentazione: 30k 26 26

Fase 3: scale up set 2019 - dic 2020 Vendita as a service - 10.000/anno per edificio Servizi aggiuntivi - Installazione dispositivi (in outsourcing) - Sviluppo di interfacce personalizzate con sensoristica legacy 27 27

7 COSA CERCHIAMO Alcuni idee per collaborare insieme 28

Partner commerciali Partner tecnologici Business Angels Venture capital 29 29

Weedea Communication & Coding Lab info@weedea.com 340 40 87 543 30 30

GRAZIE