Carta dei Servizi CONSORZIO ALTA FORMAZIONE E SICUREZZA -AFES-

Documenti analoghi
Catalogo Consorzio Alta formazione e Sicurezza

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CENTRO API SERVIZI srl

La Carta dei Servizi

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

CARTA DEI SERVIZI. Sede Legale: Viale Postumia n Villafranca di Verona (VR) Tel. 045/ Fax 045/

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

Corso di: Accreditamento e Certificazione

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE E PER IL LAVORO REV. 04

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

Rev. 0.1 del

IISS BONA - CONSULTAZIONE

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

ANNO SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Attività Servizi al Lavoro

ll Occupazio Lavoro e la C Occupazion PROFILO AZIENDALE e la Creazio ccu

ALLEGATO C PROFILI FUNZIONALI E REQUISITI PROFESSIONALI MINIMI PER LE FUNZIONI DI BASE E AVANZATE

CARTA DEI SERVIZI. Sommario

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Carta dei servizi. Tutti di Corso 1. COS É E A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

4.DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI 5.MODALITA DI DIFFUSIONE DELLA CARTA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

P r e s e n t a z i o n e

1. Principi fondamentali e valori

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

Nuovi Orizzonti s.c.s.

Carta della Qualità dell offerta Formativa. di Igeam Academy S.r.l.

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

Competenze professionali.

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

La tua formazione è la nostra professione

POLITICA DELLA QUALITÀ

Carta Dei Servizi Per I Servizi per il Lavoro

Company profile 2010

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Gambero Rosso Academy S.r.l

Carta della Qualità Bluform Srl

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Carta Dei Servizi per il Lavoro

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

Carta dei Servizi STUDIO EIDOS S.R.L.

CARTA DELLA QUALITA. Presentazione aziendale. Denominazione: B.I.C. Omega S.r.l. Sede legale: Zona Industriale Ancarano (TE)

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

Formazione e Consulenza

Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Via Romana della Castagna, 11A Genova C.F./P.I

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI in ambito di formazione

Il Presidente, Teodora Di Santo. Rev_01_10/10/2015

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

ANNO SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI - REGIONE VENETO

CONSULENZA - FORMAZIONE - LAVORO

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO REGIONE PIEMONTE

SERVIZIO AL LAVORO Carta Dei Servizi

Formiamo il tuo valore

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

REGISTRO DEI RESPONSABILI DEL PROCESSO DI DIREZIONE SCHEDA REQUISITI PER LA VALUTAZIONE Ai fini dell inserimento nel Registro ex Legge 04/2013

Apprendistato professionalizzante Art. 44 Decreto Legislativo n.81/2015

PERCORSI DI IV ANNO E SISTEMA DUALE NEI PERCORSI IEFP IN REGIONE LIGURIA

ATTUAZIONE DEI SERVIZI PER IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE IN SARDEGNA

Carta della Qualità di SE GROUP

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE AREA PROFESSIONALE: ADDETTO AI LAVORI DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

Legge Regionale n Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro

Da trent anni offriamo alle Imprese del nostro territorio servizi su misura per la gestione e valorizzazione delle risorse umane

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Transcript:

1 Carta dei Servizi CONSORZIO ALTA FORMAZIONE E SICUREZZA -AFES-

2 INDICE 1. Premessa 2. Principi fondamentali 3. La storia Del Consorzio Afes 4. Servizi offerti 5. Recapiti, sedi e orari 6. Risorse umane 7. La struttura organizzativa 8. Reclami e miglioramento del servizio 9. Soddisfazione del cliente Orari di apertura al pubblico LUNEDI AL VENERDì: 09.00/13.00 14.00/18.00 Tel. 0863/1940336 Fax 0863/1940536 info@afes.it www.afes.it

3 1. PREMESSA Attraverso questo documento si definiscono formalmente i servizi offerti in qualità di Organismo di Formazione (Odf) e Agenzia per il Lavoro (Apl), le modalità di erogazione e gli standard di qualità con cui si intende fornirli (ai sensi del D.lgs 30.07.1999 n. 286 art. 11 comma 2 così come sostituito dall art. 28 del D.lgs 27.10.2009 n. 150, nonché della legge 24.12.2007 n. 244 art. 2 comma 461). 2. PRINCIPI FONDAMENTALI Consorzio Afes nell esercizio della propria attività, si impegna ad operare nel rispetto dei seguenti valori: INTEGRITA Nello svolgere l attività secondo i criteri di obiettività ed imparzialità, attuando comportamenti ispirati al rigore professionale. RISERVATEZZA Nel non divulgare, senza specifica autorizzazione scritta, informazioni che riguardano attività ed interessi degli utenti e di cui sia venuta a conoscenza durante lo svolgimento dell incarico, conformandosi a quanto previsto dal DPGR 679/2016. Tali informazioni sono coperte da segreto professionale. Inoltre non potrà utilizzare a vantaggio proprio o di terzi le informazioni di cui verrà a conoscenza nel corso dell attività. CONCRETEZZA Al fine di assicurare con continuità servizi rispondenti alla propria mission e alle strategie definite a livello territoriale. La continuità dell azione formativa è condizione perché possa svilupparsi una capacità di analisi, interpretazione e monitoraggio dei bisogni espressi da ciascun soggetto beneficiario.

4 EFFICACIA ED EFFICIENZA Attraverso il costante impegno dell Ente a perseguire l obiettivo del miglioramento continuo, dell efficienza e dell efficacia del servizio di formazione, adottando le soluzioni strutturali, tecnologiche, organizzative e procedurali più idonee, compatibilmente con le risorse disponibili. A tal fine, al termine delle attività di formazione e/o di accompagnamento, vengono somministrati ai partecipanti i questionari di gradimento e di apprendimento (laddove prevista la valutazione delle competenze). TRASPARENZA Con la presente Carta dei servizi e attraverso il rispetto degli standard in essa definiti, il Consorzio intende determinare comportamenti di affidabilità e trasparenza necessari a garantire la qualità del servizio di formazione professionale e i servizi per il lavoro. Il Consorzio si impegna, inoltre, a promuovere nei confronti dell utenza della formazione ed dei servizi per il lavoro i livelli di qualità raggiunti e l esperienza maturata nel settore. CAPACITÀ ORGANIZZATIVA Per sviluppare servizi di progettazione degli interventi formativi e di erogazione del servizio rispondenti alle necessità formative degli operatori interessati. In particolare il Consorzio si impegna ad individuare le risorse e gli strumenti di pianificazione, di organizzazione, di coordinamento e di relazione atti a garantire il mantenimento di tale sistema e il suo sviluppo. QUALITÀ Nel perseguire l obiettivo della massima soddisfazione del cliente e nell erogare con regolarità e continuità il servizio definito nell offerta.

5 3. LA STORIA DEL CONSORZIO AFES AFES - Consorzio Alta Formazione e Sicurezza, è un organismo di Formazione con sede legale ed operativa principale nella città di Avezzano (AQ), è accreditato presso la Regione Abruzzo e recentemente anche presso le Regioni Sicilia e Sardegna. Il Consorzio a Gennaio 2018 ha ottenuto l accreditamento per operare in qualità di Agenzia per il Lavoro. L Organismo, nasce come consorzio nel 2015 dall unione di società costituite da esperti nel campo della prevenzione, dell ambiente, della sicurezza sui luoghi di lavoro, nell igiene alimentare, nella formazione informatica e ICT e nelle varie certificazioni ISO. Membri del consorzio sono 4 realtà aziendali:,a.i.f.e.s. Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza, Formatori ed Esperti in Sicurezza Gestioni srl, MDA Formazione e Sicurezza srls e Infobasic Srl. La mission del CONSORZIO AFES è quella di contribuire alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento delle competenze professionali di imprenditori, lavoratori autonomi, occupati in genere e di soggetti da avviare al lavoro, attraverso la realizzazione di attività legate alla formazione professionale, formazione obbligatoria e alla consulenza specialistica in materia di ambiente e sicurezza (redazione documenti supporto e assistenza medicina del lavoro formazione attrezzature). 4. SERVIZI OFFERTI In particolare i corsi e i servizi che il Consorzio propone sono rivolti a: Imprese e aziende che intendono migliorare le proprie performance e la qualità dei servizi offerti investendo in processi di qualificazione e riqualificazione del personale; Giovani e adulti disoccupati da inserire o reinserire nel mondo del lavoro; Lavoratori occupati che intendono investire nella propria formazione per crescere e perfezionarsi; Giovani apprendisti tenuti a compiere lo specifico percorso formativo all interno del processo di inserimento nel contesto lavorativo; Pubbliche amministrazioni con l'offerta di servizi di consulenza, supporto, formazione, assistenza e programmazione. Oltre alla formazione il Consorzio svolge attività di orientamento attuando attività di formazione e consulenza finalizzate a promuovere l auto-orientamento e a supportare la definizione di percorsi personali e sostegno per l inserimento lavorativo. Attraverso

6 servizi di orientamento di base o specialistici il soggetto viene coadiuvato alla ricerca attiva del lavoro, favorendone l adattamento produttivo e promuovendone le capacità imprenditoriali. Per lo svolgimento della propria attività si avvale della collaborazione di numerosi specialisti e consulenti e attraverso un organizzazione snella ed efficiente è in grado di fornire soluzioni capaci di soddisfare le esigenze di un bacino di utenza diversificata. In qualità di Apl il Consorzio Afes offre la propria esperienza e conoscenze nei servizi di ricerca, selezione, formazione e ricollocamento professionale delle risorse umane, favorisce il miglior incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi di ricerca e selezione del personale, gestendone direttamente il processo. Si occupa della gestione diretta delle misure in materia di politiche attive del lavoro, promuove attività di orientamento, alternanza tra istruzione-formazione e lavoro, percorsi per l inserimento lavorativo. a) Servizi offerti : FORMAZIONE I servizi legati alla formazione offerti dal Consorzio possono essere ricondotti all interno delle seguenti macro-tipologie: sicurezza sul lavoro e igiene e sicurezza alimentare (HACCP), curando direttamente tutte le problematiche inerenti la sicurezza e l'igiene del lavoro, attraverso una gestione mirata e l'adozione di manuali e procedure di sicurezza che permettono all'azienda di ottemperare agli obblighi di legge nonché di sviluppare una cultura organizzativa in tema di prevenzione; formazione continua destinata a soggetti occupati, in cassa integrazione guadagni e mobilità, disoccupati e adulti per quali la formazione è propedeutica all occupazione, nonché alla formazione esterna dell impresa per gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante; formazione superiore post obbligatoria, istruzione e formazione tecnica superiore, alta formazione relativa agli interventi, all interno e/o dei cicli universitari e la formazione esterna dell impresa; corsi per l acquisizione delle competenze che consentono ai soggetti di acquisire conoscenza tecniche utili per l arricchimento delle proprie competenze;

7 formazione individuale (voucher formazione- master); IFTS istruzione e formazione tecnica superiore per i soggetti tra i 18 e i 29 anni, occupati e disoccupati in possesso del diploma di scuola superiore; attività formative per le utenze speciali (individuati dalla normativa come soggetti svantaggiati ), con il supporto di servizi sociali ed enti no profit del territorio; rilascio di certificazioni: Certificazione qualità - UNI EN ISO 9001: 2015 ISO, Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001: 2015, Attestazioni SOA, Certificazioni sicurezza OHSAS 18001: 2007, Modelli organizzativi 231 e sistemi di gestione integrata, Marcatura CE e dichiarazioni di conformità, SA 8000, EMAS, CERTIFICAZIONE ALIMENTARE 22000, F-GAS CERTIFICAZIONE FRIGORISTI Il Consorzio realizza le attività per cui è preposto attraverso: - la formazione finanziata (formazione superiore, continua e di orientamento, erogata a seguito dell aggiudicazione di Avvisi della Pubbliche Amministrazioni a valere in genere sul Fondo Sociale Europeo o su altre risorse di fondi interprofessionali); - la formazione a catalogo e/o aziendale erogata a discenti privati, aziende, enti e pubbliche amministrazioni. In qualità di Test Center AICA il Consorzio organizza anche corsi di Formazione informatica per ottenere certificazioni informatiche ECDL. b) Servizi Offerti - SERVIZI AL LAVORO Il Consorzio Afes nell ambito dei servizi al lavoro realizza servizi finalizzati a sostenere le persone in funzione delle loro caratteristiche e dei loro bisogni: - Servizio di accoglienza e informazione finalizzato all individuazione delle esigenze personali per accompagnare l utente verso il percorso più appropriato, in particolare grazie

8 a colloqui preliminari in cui si individua la richiesta dell'utente e si forniscono le prime informazioni, attraverso la registrazione nella banca dati degli utenti; - Consulenza orientativa finalizzata alla conoscenza dei propri punti di forza e miglioramento per rafforzare le proprie capacità di scelta, attraverso colloqui finalizzati all approfondimento e alla conoscenza del mercato del lavoro e alla descrizione delle opportunità presenti nel territorio locale; nel primo colloquio orientativo si raccolgono le informazioni relative alla storia professionale dell utente e le sue aspettative e disponibilità per il lavoro (esperienze lavorative e formative, competenze di base e professionali possedute, le strategie utilizzate per la ricerca di un impiego, le preferenze vincoli - disponibilità per il lavoro, obiettivi formativi e/o professionali) - Accompagnamento al lavoro e mediazione domanda offerta: Attività di ricerca attiva e individuazione delle opportunità di lavoro o di stage coerenti con il progetto professionale individuale; supporto nella ricerca attiva di un lavoro e/o nella scelta e nello svolgimento di un esperienza prelavorativa (tirocinio, lavori socialmente utili, piani di inserimento professionale) e/o nella scelta e nello svolgimento di un percorso formativo professionalizzante e/o nella avvio di percorsi finalizzati al miglioramento dell occupabilità. - Tirocini formativi e orientativi finalizzati a rafforzare le competenze individuali attraverso l esperienza, favorendo l incontro con le diverse realtà professionali per approfondirne la conoscenza: informazione sulle opportunità esistenti nel territorio consulenza per la scelta del tirocinio più appropriato e assistenza per la definizione del progetto di tirocinio personalizzato - Formazione per l aggiornamento professionale o la riqualificazione Attuata attraverso la RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE al fine di migliorare la possibilità di occupazione della persona nel Mercato del Lavoro Territoriale, aggiornare le competenze professionali della persona; fornire conoscenze e competenze in linea con le richieste delle aziende sul territorio; attraverso il RICOLLOCAMENTO PROFESSIONALE al fine di favorire e aiutare la ricerca attiva dell utente, informare le aziende sulle persone che il servizio sta seguendo, attivare le reti formali/informali presenti sul territorio ai fini di aumentare le opportunità di ricollocazione dell utente. c) Servizi Offerti FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI Il Consorzio si occupa anche della gestione della formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali a cui le aziende hanno aderito.

9 Il Consorzio supporta le aziende nella gestione dei propri piani formativi guidandole nella definizione di propri fabbisogni formativi e nella scelta del canale di finanziamento più opportuno in base alle proprie esigenze e aspettative. 5. RECAPITI, SEDI E ORARI Il consorzio AFES segue i seguenti orari di apertura: dal lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Tel. 0863.1940536 CELL. 375/5155201 Fax 0863.1940336 - info@afes.it - www.afes.it Le sede legale ed operativa accreditata è ad Avezzano (AQ) in Via Fratelli Rosselli, dove la struttura è cosi costituita: un area dedicata all accoglienza dell utenza, una aula didattica di 30 mq, un laboratorio informativo di 35 mq e gli uffici del personale e della direzione. Il Consorzio si avvale di altre sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. Il Consorzio è in regola con tutti gli adempimenti previsti dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 6 - RISORSE UMANE La struttura organizzativa dal punto di vista delle risorse umane è strutturata in base al seguente organigramma: - Dott.ssa D Aurelio Sabrina, responsabile del processo direzione con i seguenti compiti: definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard di servizio, pianificazione e coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative, supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio, gestione delle relazioni e degli accordi con i committenti (aziende, Pubbliche amministrazioni, fondi interprofessionali, enti locali), gestione, valutazione e sviluppo delle risorse umane, pianificazione e gestioni delle relazioni con imprese, istituzioni, servizi per l impiego e attori locali, promozione e pubblicizzazione della struttura, ricerca partner territoriali. responsabile del processo di gestione amministrativa con i seguenti compiti: gestione della contabilità e degli adempimenti normativi amministrativo-fiscali, controllo economico e rendicontazione delle spese, gestione amministrativa delle risorse finanziarie pubbliche, gestione amministrativa delle risorse del personale; - Dott. D Aurelio Marco responsabile del processo di qualità con i seguenti compiti: gestione della qualità inerente il processo gestione rapporti con gli enti certificatori, gestione e programmazione formazione addetti coinvolti nel processo della qualità; Responsabile dell Unita organizzativa

10 - Dott. Sansone Pietro responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni con i seguenti compiti: analisi del fabbisogno di figure e competenze professionali a livello territoriale, settoriale e/o aziendale, rilevazione del fabbisogno formativo e/o orientativo in settori, sistemi produttivi territoriali ed imprese, definizione della strategia formativa; responsabile del processo di erogazione dei servizi con i seguenti compiti: pianificazione del processo di erogazione, gestione delle risorse umanane tecnologiche e finanziarie del processo di erogazione, gestione delle relazioni e degli accordi di committenza, monitoraggio delle azioni e dei programmi, coordinamento e verifica delle attività d aula e di stage e del singolo servizio, raccolta delle istanze delle parti interessate e messa a punto azioni correttive dell attività didattica, raccolta eventuali reclami allievi e docenti. Al fine di garantire un adeguato livello di qualità dei servizi, il Consorzio si avvale di professionalità esterne, in possesso di elevate competenze: - Dott.ssa Renata Paris responsabile del processo di progettazione con i seguenti compiti: progettazione di massima e di dettaglio delle azioni formative e di orientamento, progettazione dei percorsi individualizzati, valutazione dei risultati ed identificazione delle azioni di miglioramento nel settore della formazione e orientamento; Operatore del Mercato del Lavoro; Addetta all accoglienza e all informazione. - Dott.ssa Paola Sequino esperta in igiene degli alimenti e sicurezza nei luoghi di lavoro, consulente per redazione manuali HACCP e formatore in materia di igiene e sicurezza; Per lo svolgimento dell attività formativa il Consorzio si avvale di collaboratori e di docenti e tutor, con pluriennale esperienza e professionalità nei settori oggetto dei progetti formativi. 7. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il Consorzio è certificato ISO 9001:2015 IAF 37 per le seguenti attività: progettazione ed erogazione corsi di formazione professionale, aziendale e attività di orientamento.

11 8. RECLAMI E MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO All utente è garantita la possibilità di sporgere reclamo, indirizzandolo alla direzione del Consorzio, qualora egli ritenga di aver riscontrato una non conformità del servizio ricevuto rispetto a quanto comunicato dal soggetto erogatore. Sono previste procedure di reclamo per tutelare l utente verso qualsiasi forma di disservizio o malfunzionamento che limiti o neghi la fruibilità dei servizi, nonché verso ogni comportamento lesivo della dignità del singolo e dei principi che regolano la presente Carta dei Servizi. Il reclamo può essere presentato dall utente in via orale, per iscritto, via fax, telefonicamente o via posta elettronica, e deve contenere generalità, indirizzo e reperibilità di colui che lo inoltra. I reclami anonimi non saranno presi in considerazione. Il Responsabile del procedimento effettua gli accertamenti del caso e garantisce una risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo, indicando i termini entro i quali avverrà, presumibilmente, la rimozione delle cause che hanno indotto al reclamo stesso. In caso contrario verrà fornita un adeguata spiegazione dei motivi per cui non è possibile rimuovere le cause del reclamo stesso. 9. SODDISFAZIONE DEL CLIENTE La soddisfazione del Cliente sul sevizio fornito viene utilizzata dal Consorzio come misura delle prestazioni dell organizzazione relativamente: alla capacità di ottemperare alle necessità del Cliente; all efficacia delle modalità di attuazione dei processi nell ottica del perseguimento degli obiettivi di miglioramento del sistema e dei processi interni; all adeguatezza delle azioni di miglioramento intraprese; all adeguatezza delle risorse che la Direzione rende disponibili all organizzazione. Elementi di percezione della soddisfazione del cliente sono a livello generale i reclami, le osservazioni e le comunicazioni a vario titolo dei clienti stessi. Inoltre il Consorzio AFES provvede ad indagare la soddisfazione dei suoi clienti attraverso ulteriori strumenti specifici. Per la valutazione della soddisfazione dei clienti è stato introdotto un questionario. Lo strumento utilizzato nella fase di monitoraggio è l autovalutazione, con cui il destinatario del servizio valuta l efficacia, in termini di competenze acquisite, rispetto alla sua situazione iniziale.