Provincia di Carbonia Iglesias

Documenti analoghi
Provincia di Carbonia Iglesias

PROGAMMA TRIENNALE ( ) DELLE ATTIVITA DI CUI ALLA. CONVENZIONE N /Rep. A.D.A. del P R E M E S S A

RITROVAMENTO DI LUPI E LINCI MORTI O FERITI PROTOCOLLO

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Malattie negli animali da laboratorio

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

INDAGINE CLINICA SU ANIMALI SOSPETTI DI BSE D.M.7 gennaio 2000 Articolo 7, comma 1, lettera b) Azienda USL di..

ATTESTAZIONE DI SCORTA PER ANIMALI MACELLATI D'URGENZA

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO INFORTUNI E MALATTIE

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

RELAZIONE DEL MEDICO CURANTE PER LA VALUTAZIONE DEL SINISTRO MORTE. avvenuta in data alle ore luogo

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

Località Comune Prov: Coordinate GPS: Nome e cognome Ente di appartenenza:

REGISTRO UNIFICATO DELLE SCORTE E SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI ex art D. L.vo 193 del

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

Articolo 86. Articolo 87

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 34

Identificazione dei pazienti

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

Richiesta di certificato delle caratteristiche tecniche di un motoveicolo d interesse storico e collezionistico

Giunta Regionale della Campania

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

IMAGING HS 2.0. User Guide. IMAGING HS 2.0 User Guide. Versione 1.3

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Allegato A. Premessa. Requisiti per l'ammissione alla partecipazione. Possono stipulare le convenzioni:

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI NON DPA LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO. Protocollo data

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA PER I DIPENDENTI ISCRITTI A SANI FONDS (LONG TERM CARE)

FORNACE BERNASCONI LUIGI

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE (art. 4) ATTESTAZIONE DI REGISTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE (art. 6)

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

ALLEGATO B DGR nr. 180 del 20 febbraio 2018

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010

TRACCIATO B N. PROGR. CAMPO DESCRIZIONE

DICHIARA. Esercito; Marina Militare Aereonautica Militare, dalla data del / / alla data del / /, per

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Istruzioni per l intervistatore. Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali.

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA

Programmazione didattica a.a. 2014/15

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

Regione Umbria. Giunta Regionale

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

"Progetto LIFE COBICE 04NAT/IT/ Azioni C3-D2"

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

Istituto Superiore di Sanità

Regione Umbria Giunta Regionale

Richiesta di certificato delle caratteristiche tecniche di un motoveicolo d interesse storico e collezionistico

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA.

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (LONG TERM CARE)

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (LONG TERM CARE)

micro chip anagrafe canina informatizzata

Dgr n. 916 del

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

chiede il riconoscimento della perdita di autosufficienza

Il Protocollo di monitoraggio e gestione

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

Foto viso frontale sorridente

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

Regione Umbria Giunta Regionale

FORMULA DENTARIA (premessa)

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA PER DUCATI MOTOR HOLDING SPA CATEGORIA DIPENDENTI (LONG TERM CARE)

Transcript:

Allegato 1 SCHEDA DI RITROVAMENTO/CONSEGNA MAMMIFERI Animale ferito o in difficoltà: N. /20 N. /20 1 Specie _ nome comune Riferimenti spazio-temporali: Data / / ora località di ritrovamento Agro del Comune di _ Prov. Coordinate GPS _ Condizioni meteorologiche Campagna Bosco Strada Centro abitato Periferia Altro Dati anagrafici della persona che ha trovato l animale: Privato CFVA Veterinario L.P. Amm. Prov. Amm. Comunale Altro Sig. Residente in Via Comune Prov. Tel. Cell. e-mail Dati anagrafici della persona che ha consegnato l animale al Centro Veterinario: Privato CFVA Veterinario L.P. Amm. Prov. Amm. Comunale Altro Sig. Residente in Via Comune Prov. Tel. Cell. e-mail SPAZIO RISERVATO AL CENTRO VETERINARIO: Data / / ora Il sottoscritto dott. prende in consegna l animale ferito. Firma Il Centro fornirà a chiunque ne faccia richiesta tutte le informazioni relative allo stato di salute dell animale ricoverato. Una copia di questa scheda dovrà essere rilasciata a colui che consegna l animale. 1 Indicare anno e numero progressivo generale e per classe 1 / 8

Allegato 2 SCHEDA DI ACCETTAZIONE Codice identificativo animale 2 Sesso Età Peso All animale prima del ricovero è stato somministrato: Al momento del ricovero l animale presenta: Parassitosi esterne Piume o pelo imbrattati Perdita di liquidi/sangue dagli orifizi naturali Ipotermia Ipertermia Ferite Fratture Mutilazioni Ustioni Ottundimento del sensorio Instabilità alla stazione Note: Collocazione animale: Box/Voliera/recinto n. Altra sistemazione: Data / / ora _ 2 Preesistente o applicato 2 / 8

SCHEDA DEI DATI BIOLOGICI E BIOMETRICI Allegato 3 Misure biometriche rilevate da: _ Sesso Età 3 : P J A Peso 4 : Peso al ricovero Peso al rilascio Peso al decesso Lunghezze (cm): Lunghezza totale Lunghezza coda Altezza garrese Lungh. orecchio dx Lungh. orecchio sx Lunghezza canini (mm): Superiore sinistro Superiore destro Inferiore Inferiore destro Formula dentale: Note sul consumo dei denti: Piedi: Anteriore Posteriore Lunghezza Lunghezza Lungh. superficie plantare Lungh. superficie plantare Larghezza sup plantare Larghezza sup plantare 3 Per gli ungulati utilizzare le classi di età 4 Specificare unità di misura 3 / 8

Allegato 3 Mantello: Osservazioni sul mantello: Osservazione sulle corna: Muflone dx sx Cervo - Daino dx sx Diametro base: Lunghezza Altezza palco lungh. palco Distanza basale: Distanza apicale: Altre osservazioni: Note: 4 / 8

Allegati 4-5 SCHEDA DEI PROTOCOLLI TERAPEUTICI E O PROFILASSI (Allegato 4) (Principio attivo, mg/kg, via di somministrazione, durata terapia) Farmaco e modalità di somministrazione 5 Giorni di terapia 6 SCHEDA DIAGNOSTICA E DEGLI ESAMI DI LABORATORIO (Allegato 5) Tipo di esame Laboratorio Rapporto di prova n. del Esito Note: 5 Indicare il principio attivo, mg/kg, via di somministrazione 6 Indicare la durata della terapia 5 / 8

SCHEDA INTERVENTO CHIRURGICO E ANESTESIOLOGICA (Allegato 6) Allegati 6 7-8 Anestesia e modalità di somministrazione Terapia chirurgica SCHEDA DEL RAZIONAMENTO ALIMENTARE (Allegato 7) Tipo di alimentazione Ora di somministrazione Consumo alimentare dopo 24 ore SCHEDA PRERILASCIO E RILASCIO (Allegato 8) Giorni di preambientamento Peso al primo giorno Descrizione motoria comportamentale al preambientamento Capacità alimentare Peso all ultimo giorno Descrizione motoria e comportamentale alla liberazione 6 / 8

SCHEDA RIASSUNTIVA Allegato 9 Codice identificativo animale 8 Animale ferito o in difficoltà: N. /20 N. /20 7 Specie _ nome comune Riferimenti spazio-temporali: Data / / ora località di ritrovamento agro del Comune di _ Prov. Causa del ricovero: Trauma Arma da fuoco Malattia infettiva Malattia infestiva Avvelenamento Altro Note diagnosi: L animale è: 1. deceduto a seguito di: Trauma Arma da fuoco Malattia infettiva Malattia infestiva Avvelenamento Eutanasia Note necroscopiche: Altro 2. Rilasciato: Data / / località agro del Comune di _ Prov. _ 7 Indicare anno e numero progressivo generale e per classe 8 Preesistente o applicato 7 / 8

Allegato 9 3. Irrecuperabile: per i seguenti motivi: ricoverato nel box/gabbia/voliera Altra sistemazione: Note: Data / / Il Veterinario Dott. 8 / 8