Si apre l'era dell'e-health 4.0, la sfida è sulla gestione dei big data - CorCom

Documenti analoghi
Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Sanità Digitale e Privacy

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Dott. Adriano Carenza

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Convegno Annuale AISIS

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana

Il nuovo sistema informativo sanitario.

Community Assinter per le Competenze Digitali I sistemi professionali ICT per le società in house: modelli possibili ed e-cf

Digitale di Roma Capitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Tutelare la salute, produrre valore La proposta innovativa di MSD per la sanità del futuro

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

PON Metro Agenda digitale metropolitana

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

Osservatorio sulla Green Economy

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ROMA

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Industria (Impresa) 4.0 e Manifattura Digitale: guida pratica per gli artigiani e le micro e piccole imprese

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

NETWORKING/MATCHING FUND

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Fare rete per creare valore: progettiamo insieme

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Le città italiane nei programmi UIA e URBACT

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

Fascicolo Sanitario Elettronico piattaforma

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA. Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

mktg.jogroup

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Progetto Strategico CalabriaInnova

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

Energy Web Feltre Conoscenza condivisa e collaborativa dello stato energetico urbano per il contenimento dei consumi

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Categoria La Banca Smart [innovare con i processi interni] Progetto DIGITAL FACTORY 3D Intesa Sanpaolo Group Services

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

acquisti sostenibili

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Sanità e digitale: uno spazio per innovare

Conclusioni Giovanni Leonardi Direttore Generale della ricerca ed innovazione in sanità

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Programma Formativo Aziendale 2013

Il sistema dell offerta regionale del Veneto

Italia 2030 il cantiere per l innovazione sostenibile. Roma, maggio, Roma Convention Center La Nuvola

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019

Avv. Silvia Pari Curriculum Vitae. Telefono: Fax: Indirizzo studio: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna

Cassino, 14 luglio 2015

Ripensare l'infrastruttura tecnologica: Cloud per un'amministrazione interconnessa

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

PILASTRI DELLA POLITICA

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Patto del Battistero: passato, presente e futuro dell Agenda Digitale di Biella

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione?

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Fondi e finanziamenti

Transcript:

L'ANALISI Si apre l era dell e-health 4.0, la sfida è sulla gestione dei big data Home! Digital Economy Strategico per le organizzazioni affinare la governace delle informazioni per facilitare la definizione di politiche in grado di efficientare un settore cruciale per la crescita del Paese. L analisi di Silvia Barbieri (Assinter) 11 Apr 2018 Silvia Barbieri Responsabile Relazioni Istituzionali di Assinter Italia Page 1 of 7

L avorare nell innovazione significa avere a che fare con un contesto nel quale il cambiamento è continuo e le novità tecnologiche sono solo uno dei tanti elementi in gioco. Eppure, quando parliamo di innovazione nei servizi ai cittadini esiste un unico parametro di valutazione dell efficacia dell innovazione: il livello di adozione e utilizzo del servizio stesso. Tuttavia, quanto i servizi di sanità digitale sono oggi pensati a partire da un ottica usercentered, favorendo quindi il loro ampio utilizzo? Fino a che punto l esperienza dell utente è tenuta in considerazione? E ancora, come si può, nel processo di progettazione ed erogazione dei servizi sanitari digitali, usare la leva dei Big Data per costruire una governance integrata ed efficace? Si tratta di garantire l effettiva prevenzione del rischio clinico, tutelando al contempo la privacy attraverso la pseudonimizzazione dei dati. Temi fondamentali per le società in house le quali, rivestendo un ruolo chiave nella mediazione tra il mondo dei produttori e quello della PA, hanno in carico Page 2 of 7

la negoziazione tra la prospettiva del settore pubblico e l universo degli sviluppatori di soluzioni. Per questo, Assinter lancia una sfida agli stakeholder volta ad avviare percorsi di co-progettazione dei servizi ehealth e finalizzare la già ricca discussione in materia di Big Data focalizzandola sul nodo del loro effettivo governo ed utilizzo. Sfida che Assinter ha portato avanti negli ultimi mesi in numerosi momenti di confronto pubblico. A partire dagli Innovation Lab sviluppati già nel 2017 come officine progettuali di metodologie innovative e best solutions per l ehealth, passando attraverso l ampia cornice formativa dell Assinter Academy, con workshop e moduli dedicati alle nuove architetture socio-assistenziali, e arrivando a due iniziative specifiche, in un contesto di rilevanza internazionale quale Exposanità, in programma il 18 e 19 aprile prossimi a Bologna. Del resto, siamo convinti che lo sviluppo di un dibattito, anche in chiave pre-competitiva con il mercato, aiuti ad accantonare gli aspetti tecnologici, finora prevalenti, e a riportare al centro i profili strategici e progettuali. Oggi, infatti, la sanità digitale rappresenta uno degli ambiti pubblici con più elevato potenziale di crescita. Ciò nonostante, il nostro Paese fino ad ora ha dimostrato di non essere pienamente ricettivo delle profonde trasformazioni legate a tale settore. Basti riflettere sul fatto che nel 2016 solo l 1,1% della spesa sanitaria è stato destinato alla digitalizzazione: l equivalente di 1,27 miliardi di euro, con un calo del 5% rispetto all anno precedente. Al contrario, se vogliamo rendere sostenibili i nostri sistemi sanitari, come indicato nell ehealth Action Plan 2012-2020 della Commissione europea, appare necessario continuare sul percorso delle riforme e dell inter- Page 3 of 7

Si apre l'era dell'e-health 4.0, la sfida è sulla gestione dei big data - CorCom operabilità dei sistemi, garantendo a tutti i cittadini di poter accedere ai servizi erogati in modo più smart ed immediato, a partire da un approccio inclusivo degli utenti, sin dalle fasi di progettazione dei servizi stessi. ForumPa 2018-Scopri il programma in anteprima Su quest ultimo tema, in particolare, Assinter invita a riflettere in occasione del workshop Sanità digitale: le vostre soluzioni sono davvero sviluppate per le persone? in programma il 18 aprile ad Exposanità di Bologna. A confrontarsi saranno sia le società in house che le aziende che sviluppano i servizi. Tra i soci di Assinter esistono esperienze specifiche in Piemonte, Trentino e Veneto che saranno illustrate in occasione del convegno. In particolare Arsenàl.IT racconterà il lavoro di co-progettazione che si sta realizzando in Veneto per lo sviluppo dei nuovi servizi di ehealth. Un cammino che parte dalla consapevolezza che l innovazione debba integrare tecnologia e aspetti umani, dando priorità ai bisogni della persona-utente. Attualmente Arsenàl.IT sta lavorando con un gruppo di persone, 700 volontari raccolti sotto il nome di Club Innovatori Sanità km zero, che partecipa ad attività di vario genere mirate al disegno su misura dei nuovi servizi di sanità digitale legati al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale. Un percorso impegnativo di disegno e ridisegno delle soluzioni che sta producendo ottimi risultati, aprendo la strada ad un nuovo modo di concepire i servizi. E tutto ciò con la garanzia che, una volta messi a disposizione, saranno ampiamente utilizzati a partire da chi ha contribuito a disegnarli. Page 4 of 7

Altra sfida riguarda l uso dei Big Data in ambito sanitario che è riuscito ad imporsi, nei ultimi anni, quale innovativa frontiera integrata di cure, riscuotendo favori e consensi, grazie alla diffusione di nuovi applicativi tecnologici in grado di migliorare la qualità assistenziale del paziente e generando una vastissima quantità di dati. I Big Data si caratterizzano, infatti, per le tre V: volume, velocità e varietà. Considerata, però, proprio la crescita nel volume dei dati sanitari e la loro eterogeneità, nuove e più efficienti piattaforme di data analytics saranno sempre più necessarie. Uno dei maggiori problemi all orizzonte è legato, non a caso, al tasso di accumulazione dei dati, che cresce più velocemente delle capacità del sistema di analizzare grandi insiemi di informazioni. Risulterà, quindi, strategico affinare la Big Data governance, che si occupa di stabilire le politiche e gli scopi dei dati raccolti, e mettere in condizione i decisori pubblici di fornire riposte adeguate alle seguenti domande: Quali sono gli standard di data center e di data management esistenti all interno dell azienda? Quali le linee guida in tema di sicurezza e privacy? Chi detiene la proprietà dei dati? Che tipo di gestione integrata e di governance complessiva può essere possibile tra gli erogatori di servizi medici essenziali e i player privati? Anche di questo parleremo a Bologna, il 19 aprile, con un workshop dedicato, organizzato con il supporto scientifico di Cineca. @RIPRODUZIONE RISERVATA Page 5 of 7