RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Programma vaccinale contro l'hpv in Italia: coorti invitate e dati di copertura

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS)

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali

La vaccinazione contro l HPV. Vittorio Demicheli

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

Prot. n.(prc/08/30289)

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

La vaccinazione HPV in età pediatrica nell Ausl di RE. Dr. Luigi Moscara Pediatria di Comunità Ausl di RE

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Friuli Venezia Giulia

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Nereo Segnan MD, MSc Epid

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Sicilia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV DI CUI ALLA DGR N. 236/2008 E SS.MM.

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

Puglia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Giovedì 03 MAGGIO 2018

Friuli Venezia Giulia

cervico-carcinomacarcinoma

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

Toscana. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

2. Istruzione e formazione 1

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 607 DEL 28/05/2012

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Convegno Settimana Europea delle vaccinazioni 2013

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

MMG e vaccinazioni: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Tommasa Maio

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Il Ministero della salute ha pubblicato ieri, 12 ottobre, il Rapporto finale relativo alla Verifica Adempimenti Lea Anno 2015.

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 18-07-2018 1. QUOTIDIANO SANITÀ Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute 2. QUOTIDIANO SANITÀ Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale 3. MANIFESTO La cannabis riduce ansia, depressione e stress 4. ANSA Ema pubblica report trasparenza, pubblici 54 dossier farmaci 5. ITALIA OGGI Dirigenti asl, regioni vincolate 6. ABOUT PHARMA SSN a un bivio tra rilancio pubblico e spinte private 7. LA VERITA Farmacista nega prodotto abortivo e viene radiato 8. STAMPA "Vi svelo l'estasi della matematica"

18/7/2018 Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute quotidianosanità.it Martedì 17 LUGLIO 2018 Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute Pubblicato il report sull andamento delle vaccinazioni contro il Papillomavirus umano. I dati 2017, relativi alla coorte 2005, mostrano un ulteriore decremento nell'ultimo anno, visibile soprattutto per il ciclo completo (-3,2%). Nessuna Regione raggiunge il 95%. IL REPORT Il Ministero della Salute ha reso noti i dati, al 31 dicembre 2017, di copertura, nazionali e regionali, per la vaccinazione contro il Papillomavirus umano (HPV) nella popolazione femminile delle coorti di nascita 1997-2005 e della popolazione maschile, limitatamente alle coorti di nascita 2003-2005. E i numeri non sono lusinghieri: "I dati 2017, relativi alla coorte 2005, mostrano un ulteriore decremento nell'ultimo anno, visibile soprattutto per il ciclo completo". "La vaccinazione anti-hpv - si legge sul sito del Ministero - si è dimostrata molto efficace nel prevenire nelle donne il carcinoma della cervice uterina (collo dell utero), soprattutto se effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale; questo perché induce una protezione maggiore prima di un eventuale contagio con il virus HPV". Vaccinazione gratuita per ragazze e ragazzi "La vaccinazione anti-hpv - ricordano da Lungotevere Ripa - è offerta gratuitamente e attivamente alle bambine nel dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti) in tutte le Regioni e Province Autonome italiane dal 2007/2008. Alcune Regioni avevano esteso l offerta attiva della vaccinazione a ragazze di altre fasce di età. Successivamente, tre Regioni (Sicilia, Puglia, Molise) hanno introdotto, già a partire dal 2015, la vaccinazione anti-hpv anche per i maschi nel dodicesimo anno di vita e altre (Calabria, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto), l hanno fatto per la coorte 2004 nel 2016. Inoltre, le Regioni Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia offrono il vaccino anche agli individui, maschi e femmine, HIV positivi". "Nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 e nei nuovi LEA - si specifica - la vaccinazione gratuita nel corso del dodicesimo anno di età è prevista anche per i maschi, a partire dalla coorte 2006. L offerta attiva, tuttavia, raggiungerà la piena operatività nel corso del 2018. La maggior parte delle Regioni prevede il pagamento agevolato per altre fasce di età, non oggetto di chiamata attiva né di attività di recupero". Dati sulle coperture vaccinali -Il valore di copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è più basso, come prevedibile, nell ultima coorte (2005), target primario dell intervento vaccinale, rispetto alle coorti precedenti in cui prosegue l attività di recupero. -I dati 2017, relativi alla coorte 2005, mostrano un ulteriore decremento nell'ultimo anno, visibile soprattutto per il ciclo completo. Infatti, alla rilevazione relativa ai dati 2015 la coorte 2003 aveva una copertura del 66,6% per la prima dose e del 56,2% per il ciclo completo; alla rilevazione relativa ai dati 2016 la coorte 2004 aveva una copertura del 65,0% per la prima dose e del 53,1% per il ciclo completo; all ultima rilevazione relativa ai dati 2017 la coorte 2005 mostra una copertura del 64,3%, per la prima dose e del 49,9% per il ciclo completo. -In dettaglio, i dati relativi alle coorti più vecchie (1997-2001), per le quali l'offerta vaccinale si mantiene gratuita in quasi tutte le Regioni fino al compimento del diciottesimo anno, si attestano su una copertura del 73-76% per almeno una dose di vaccino e del 69-72% per ciclo completo; circa il 4% delle ragazze di ogni coorte ha iniziato ma non completato il ciclo vaccinale. -I dati evidenziano un'ampia variabilità delle coperture vaccinali (ciclo completo) tra le Regioni/PP.AA. per tutte le coorti. Interventi mirati sarebbero necessari in specifici contesti geografici tenendo presente che la vaccinazione anti-hpv, pur non rientrando tra quelle obbligatorie secondo la Legge 119/2017, è un Livello Essenziale di http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=64012 1/2

18/7/2018 Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute Assistenza. -Dalla coorte del 2002 inizia ad osservarsi un incremento della copertura rispetto all anno precedente. La percentuale di incremento è progressivamente maggiore nelle coorti più recenti, fino alla coorte 2004 in cui si osserva un +6% e un +10,3%, rispettivamente per la prima dose e per il ciclo completo. -La copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è discreta se si confrontano i dati con altre nazioni europee, ma ben al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95%). -Anche a livello regionale, nessuna Regione/PP.AA. raggiunge il 95% in nessuna delle coorti prese in esame. Le coperture per le ragazze sono comprese in un range tra 35,7-79,9% per la coorte 2003, 35,4-78,9% per la coorte 2004 e tra 30,5-75,5% per la coorte 2005. -La copertura vaccinale media per HPV nei ragazzi è molto lontana dagli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019, che identifica una soglia graduale del 60% per il 2017, fino al 95% nel 2019. Coperture vaccinali migliori (coorte 2004, ciclo completo: Veneto 60,0%; Friuli-Venezia Giulia 52,7%; Puglia 53,2%) si osservano nelle Regioni/PP.AA. che avevano esteso l offerta attiva e gratuita anche ai ragazzi già prima dell approvazione del PNPV 2017-2019. -7 Regioni/PP.AA. non hanno fornito dati di copertura vaccinale per HPV nei ragazzi, per la coorte (2005) che poteva essere oggetto di chiamata attiva e gratuita già nel corso del 2017 e la cui chiamata potrà essere avviata anche nel corso del 2018. http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=64012 2/2

18/7/2018 Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale quotidianosanità.it Martedì 17 LUGLIO 2018 Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale Uno studio condotto negli tra il 2010 e il 2015 ha fatto emergere l efficacia degli inibitori di checkpoint nella sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma con metastasi cerebrale. Il lavoro è stato pubblica da Cancer Immunology Research. (Reuters Health) - Secondo uno studio appena pubblicato, il trattamento di prima linea con inibitore del checkpoint sarebbe associato a un aumento della sopravvivenza globale mediana nei pazienti con melanoma cutaneo e metastasi cerebrali. I risultati del nostro lavoro contribuiscono a confermare che gli straordinari risultati dell immunoterapia basata sull inibizione dei checkpoint (Cbi) in altri melanomi avanzati possono applicarsi anche ai pazienti con melanoma e coinvolgimento cerebrale e, per la prima volta, aiutano a quantificare i benefici di sopravvivenza in pazienti con metastasi cerebrali da melanoma (Mbm) dice David Reardon del Brigham and Women s Hospital di Boston, autore principale dello studio Questo prepara il terreno per trial clinici di conferma. Lo studio. Tra il 2010 e il 2015 Reardon e colleghi hanno studiato 2.753 pazienti con melanoma di stadio 4 in cui il tumore aveva raggiunto il cervello con metastasi. Hanno categorizzato i pazienti tra quelli con solo Mbm (il 39,7%) o Mbm più metastasi altrove. Come riportato da Cancer Immunology Research, in seguito all approvazione nel 2011 da parte della Food and Drug Administration delle immunoterapie con inibitori del checkpoint, la percentuale di pazienti Mbm che ha ricevuto questi trattamenti è cresciuta complessivamente dal 10,5% del 2011 al 34% del 2015. I risultati. I pazienti Mbm hanno avuto un aumento relativo del 91% della sopravvivenza globale a quattro anni. Il trattamento di prima linea con Cbi è stato associato con un aumento della sopravvivenza globale mediana da 5,2 a 12,4 mesi, e con un aumento del tasso di sopravvivenza globale a quattro anni da 11,1% a 28,1%. I pazienti con solo Mbm ne hanno anche beneficiato di più: il trattamento di prima linea con Cbi è stato associato con un aumento della sopravvivenza globale mediana da 7,7 mesi a 56,4 mesi e il tasso di sopravvivenza globale a quattro anni è passato da 16,9% a 51,5%. Fonte: Cancer Immunol Res 2018 Marilynn Larkin (Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=64013 1/1

17-07-2018 http://www.ansa.it/ EMA PUBBLICA REPORT TRASPARENZA, PUBBLICI 54 DOSSIER FARMACI Lo prevede nuova policy su pubblicazione dati clinici medicinali ROMA, 17 LUG - Cinquantaquattro dossier di farmaci, tra cui nove orfani, sei pediatrici, un biosimilare e dodici generici, sono stati pubblicati dall'agenzia Europea del Medicinale (Ema) in base al 'Regolamento Trasparenza'. E' quanto emerge dal primo report sulle nuove policy in merito alla pubblicazione dei dati clinici, che prevede di fornire accesso aperto ai dati clinici presentati dalle aziende farmaceutiche a supporto delle loro domande di autorizzazione all'immissione in commercio di medicinali. A usufruire dei dati pubblicati sul sito web Ema, dall'avvio del progetto, sono state 3641 persone, tra ricercatori, studenti e clinici, che nel complesso hanno visualizzato oltre 22 mila documenti effettuando più di 80 mila download. Il 62% degli utenti proviene dal mondo dell'industria farmaceutica, il 14% dall'accademia e l'8% riguarda i pazienti e altri professionisti. Pubblicando in modo proattivo i dati clinici, Ema intende aiutare, come precisa nel report, "a evitare la duplicazione delle sperimentazioni cliniche, promuovere l'innovazione e incoraggiare lo sviluppo di nuovi farmaci; costruire la fiducia del pubblico nei processi scientifici e decisionali dell'ema; consentire a accademici e ricercatori per rivalutare i dati clinici". L'Ema, conclude, "ha sviluppato ampie linee guida per l'industria per facilitare il rispetto di questa politica".

ISTITUZIONALE SANITÀ

ISTITUZIONALE SANITÀ

ISTITUZIONALE SANITÀ

ISTITUZIONALE SANITÀ

67676647ÿ 45ÿ'9ÿ(6854)4ÿ*#475 345678569ÿÿÿ4849ÿÿÿ7549ÿ9ÿ6ÿ74ÿ57446754ÿÿ6875744674 ÿ! 6ÿ6"ÿ "#4ÿ $85449ÿ%ÿ& 012 +,-./,0ÿ-,2.3-,45 67