WORKPLACE MANAGEMENT. Progetti e soluzioni A2A. Politecnico di Milano, 30/11/2016

Documenti analoghi
GRUPPO TELECOM ITALIA BS.SCR.SPL PROGETTO 10 CITTA : Il modello Smart Working ed il layout fisico

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

Corporate Real Estate & Workplace Management

Energy Efficiency & Workplace Strategy

Workplace 2020 Progetto SpazioA

Coca-Cola HBC Italia. Smart working Progettazione del nuovo HQ. 16 Febbraio 2016

Spunti e suggestioni dalla rivista. Paola Cecco, responsabile redazione Officelayout

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

ESTE 8 marzo 2017 Il «labirinto» del formatore Percorsi e stanze ai tempi di Industry 4.0. Giuditta Alessandrini

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità

AZALEA BUSINESS CENTER

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Lavoro Agile. PROGETTUALITA ED ESPERIENZA COMUNE DI BERGAMO di Michele Bertola Direttore generale

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS

SMART WORKING & HR INNOVATION: opportunità e benefici per le persone, le aziende e la società

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE

Dal piano al processo

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

GIORNATA DEL LAVORO AGILE

L esperienza in Telecom, una sperimentazione non contrattata

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

FILIALI NC _ MIGLIORIE ARREDI & AMBIENTI

Deskopolitan: il coworking sbarca a Parigi

PORTFOLIO. I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper)

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Smart Working. Paola Chaaya Sales Academy Associate - Avaya

CONVEGNO. NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

L azienda. Alfa Laval è un azienda multinazionale svedese leader mondiale nei settori dello scambio termico, separazione e movimentazione dei fluidi

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

LAVORO AGILE SPUNTI E RIFLESSIONI PER UNA

Osservatorio Smart Working

I servizi a supporto dell impresa

Obiettivi. 1ª Survey conoscitiva 2018 Pratiche in corso nelle aziende modenesi e rilevazione fabbisogni dei dipendenti di Servizi di Welfare Aziendale

Davide Mercuri. Gentile cliente,

Ufficio di 3000 mq in vendita a

Space planning, progettare il workplace per lo smart working.

Workplace management: un opportunità per ottenere efficienza, flessibilità organizzativa e comfort

9a edizione, Milano, Palazzo del Ghiaccio 15 marzo 2017 EVENT REPORT

17 settembre 2018 E-MOB

I divisori tra la varie postazioni garantiscono la privacy di ogni operatore.

IL PRINCIPIO DELLA RETE

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Lo Smart Working in Italia

IL COWORKING DI GARIBALDI YATTA!

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

Istituto Istruzione Superiore C.A. Dalla Chiesa - Sesto Calende, 27 Maggio 2017

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill

Welfare aziendale e mobilità sostenibile: creare valore per le aziende e per le persone. CONVEGNO «IL MOBILITY MANAGEMENT» 20 settembre 2017

I TREND DELL HABITAT UFFICIO

co-creare insieme ai collaboratori l esperienza di Leroy Merlin Italia

SMART WORKING PER SMART CITIES

Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014

RELAZIONE GENERALE E TECNICA, CALCOLO DELLE STRUTTURE

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Una bici, quando vuoi, dove vuoi, a portata di click

REAL ESTATE: UN OPPORTUNITA' DI EFFICIENZA

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper

Report di analisi Il Facility Management nel Settore Bancario

Il mobility management e la gestione della domanda di mobilità

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1)

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

Città Studi Campus Sostenibile: una storia, una realtà. di Riccardo Guidetti, Federico Di Lauro 15 aprile 2013

Poggibonsi e Colle di Val d Elsa nella Programmazione Europea PROGETTI DI INNOVAZIONE URBANA Inizio fase concertativa

ombrello di Marco Clozza

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Conferenza Provinciale per il Turismo

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

A new office space opportunity in Milan

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra

Nota Informativa_via Olivetti

Misurare la «smartness» della città: alcuni trend emergenti

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze - Welfare Aziendale

Viale Certosa, Milano UFFICI IN LOCAZIONE

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

Spazi di lavoro per il Benessere e per le Strategie d Impresa


Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A.

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

11^ edizione, MILANO 14 marzo 2018 EVENT REPORT

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon

Great Place to Work si propone di diffondere una cultura aziendale basata sulla fiducia,

LE FIGURE PROFESSIONALI, I RUOLI DEGLI OPERATORI, IL RUOLO DELL INNOVAZIONE PER ATTIVARE LA RIGENERAZIONE

I risultati della sperimentazione nella PA

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

Transcript:

WORKPLACE MANAGEMENT Progetti e soluzioni AA Politecnico di Milano, 30/11/016

PERCORSO da dove siamo partiti e dove vogliamo arrivare Space Planning Laboratorio Politecnico 015-16 Prototipo ICT Policy Gruppo AA La funzione Space Planning sotto l area di Risorse Umane, Organizzazione e Change Management Riprogettare i lay out di ICT e TRADING di AA «Concetti Creativi Emozionali» di WorkPlace Sperimentazione di smart office su un perimetro limitato per ICT nella sede di Piazza Trento Linee guida per la destinazione/ definizione degli spazi per migliorare il benessere delle persone e dell ambiente di lavoro 1 3

CONCETTI CHIAVE DOMOTICA COMUNICAZIONE FLESSIBILITA COMFORT COLORE BENESSERE NEL LUOGO DI LAVORO «AA STYLE» MATERIALI WAYFINDING (*) IMMAGINE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (*)WAYFINDING, :si riferisce all esperienza dell utente di orientarsi e scegliere un percorso all interno di un ambiente costruito. Da esso dipende la percezione che il pubblico ha dell edificio e la soddisfazione di chi vi lavora. 3

TRACCIA DI LAVORO 1. CONOSCENZA APPROFONDIMENTO DOCUMENTALE AA Che cosa fanno Trading e ICT in AA - Mission - Luoghi - Business - Specificità 3. CLIENTE INCONTRO CON I CLIENTI ICT E TRADING - Sopralluogo nelle aree di lavoro - Incontro con i referenti - Interviste - Raccolta informazioni - Prospettive, evoluzioni, strategie. VISIONE INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI E TRASFORMAZIONE IN «CONCETTI EMOZIONALI» - Colori - Materiali - Immagini - Comunicazione - Tecnologia 4. CONCETTO PROPOSTA DI LAY OUT PER ICT E TRADING - Benchmark documentale di mercato - Sintesi informazioni delle fasi 1//3 - Elaborazione dati e prodotto FINALE del Laboratorio 4

CURIOSITA + CORAGGIO = CREATIVITA 5

AMBITO DI ANALISI IMMOBILI INTERESSATI SIGNORA TRENTO CLIENTI INTERNI = FUNZIONI TRADING ICT 6

Flessibilità Pareti mobili su binari per modificare le aree 7

Postazioni di lavoro Postazioni a muro Cubicle 8

Floating workstation Postazioni di appoggio per i lavoratori non sedentari 9

Luci Pannelli 10

Recupero materiali 11

Aree di Lavoro: Informal meeting Phone booth office Aree verdi Pannelli mobili per brainstorming 1

13

SMART MEETING 14

PROTOTIPO SMART OFFICE AS BUILT SMART OFFICE (PRIMO PIANO PIAZZA TRENTO) 3 1 KITCHENETTE / AREA BREAK / SALA RIUNIONI FLESSIBILITA BINARIO PARETE 3 OPEN OFFICE - MODULABILE 4 INFORMAL MEETING 5 POSTAZIONE A MURO 6 POSTAZIONE DI APPOGGIO 7 AREA CONVERSAZIONE (POUF) 8 PHONE BOOTH 9 COMUNICAZIONE INTERNA M STATO PRECEDENTE PdL STATO ATTUALE PdL 140 11 1 6,3 15

PROTOTIPO SMART OFFICE 3 1 KITCHENETTE / AREA BREAK / SALA RIUNIONI 16

PROTOTIPO SMART OFFICE 3 FLESSIBILITA BINARIO PARETE 3 OPEN OFFICE - MODULABILE Pareti flessibili, agganciate ad un binario dove possono scorrere, viene apposto un pannello scrivibile 17

PROTOTIPO SMART OFFICE 3 4 INFORMAL MEETING 5 POSTAZIONE A MURO Pannello scrivibile posto di fronte alle postazioni di lavoro 18

PROTOTIPO SMART OFFICE 3 6 POSTAZIONE DI APPOGGIO 7 AREA CONVERSAZIONE (POUF) 8 PHONE BOOTH 19

PROTOTIPO SMART OFFICE 3 9 COMUNICAZIONE INTERNA 0

POLICY SPACE PLANNING 1 TREND: settore simile ad aa italia mondo-> prossimi 0 anni FLESSIBILITA impianti sezionabili per piano/modulo/scala/ locazioni per parti di edificio 3 4 5 6 SPAZI: Open space vs spazi chiusi Riunioni/meeting/auditorium Formativi Museo/spazi mostre Condivisi CERTIFICAZIONI / ECOLOGIA Sistemi recupero/trattamento acque/energia rinnovabile/geotermia/zero rifiuti/zero rumore/certificazioni leed platinum A-A+ DOMOTICA Comandi/controlli/report stati/facile uso feed back user RISTORANTE AZIENDALE Area polifunzionale 7 COLLEGAMENTI Trasporto urbano / car pooling /bike sharing 1

POLICY SPACE PLANNING 8 WAYFINDING 9 DESIGN FOR ALL Approccio sociale / spazi funzionali per tutti 10 9 DOMOTICA Comandi/controlli/report stati/facile uso feed back user VERDE Interno / Esterno 10 SPAZI RELAX Palestra/lettura/caffetteria/refettorio/aree fitness al piano/cucine di piano 11 SPAZI DI SUPPORTO asilo nido/corner shop/libreria/centro medico

Grazie per la vostra attenzione 3