Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Documenti analoghi
I principali bias. bias:

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Nuove Acquisizioni in Tema di Trombosi Venose in Sedi Inusuali. Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

Italians, European economic policies and the Euro

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Le demenze nella persona molto anziana

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7 IT Milano (Italia)

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

I NOACs nelle trombosi venose rare

RISULTATI Le più comuni forme di SVT sono risultate essere la trombosi portale e quella splenica, seguite dalla trombosi mesenterica, e da ultimo

Geni e malattie mieloproliferative

Confondenti e modificatori d effetto

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLA TVP

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Informativa trombofilia

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Trombosi. Valerio De Stefano. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Vai al contenuto multimediale

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Trombosi in sedi atipiche

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

Trombosi. Silvia Betti. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO

Single-rate three-color marker (srtcm)

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

Trombosi (T. Barbui) AULA ROSSA Moderatori: M. Ruggeri, A.M. Vannucchi

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

LEGGERE I NUMERI DEL CANCRO. Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

PET con traccianti per Amiloide

Iperpara*roidismo Primario Approccio alla mala3a mul*ghiandolare

IL NODULO ALLA MAMMELLA

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Una bambina con Diabete Mellito tipo 1 e la madre con 13 episodi di TIA?!

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

DISCLOSURE INFORMATION

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

TUTTI I TUMORI MALIGNI

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

Università di Bologna

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

MIELOFIBROSI. Massimo Breccia (Roma)

STROKE E MUTAZIONI DEL GENE JAK2

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

Transcript:

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse dagli arti inferiori e dal circolo polmonare In genere più rare o molto più rare Diversa età di insorgenza e prevalenza di genere Fattori di rischio differenti Presentazione clinica spesso complessa

Fattori di rischio prevalenti nelle trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose cerebrali Estroprogestinici/gravidanza/puerperio Trombofilia Trombosi venose retiniche Fattori di rischio cardiovascolari Trombosi venose splancniche Neoplasie solide e mieloproliferative Cirrosi epatica

Trombosi in sedi atipiche e mutazione JAK2V617F

Twenty-four studies (6 case-controls, 18 retrospective cohorts) were included Studies ranged in size from 11 to 560 patients for a total of 3508 patients

Prevalence of JAK2 mutation in patients with splanchnic vein thrombosis Sixteen studies (831 patients) assessed the prevalence of JAK2 mutation in SVT patients JAK2+ mean prevalence: 32.7% (95%CI 25.5-35.9%) Mean prevalence in patients with idiopathic SVT 49.0% (95%CI 32.9-65.1%) Dentali et al Blood 2009

Prevalence of JAK2 mutation in patients with cerebral vein thrombosis Six studies (248 pts) JAK2+ mean prevalence 2.57% (95%CI 0.97-4.91%) Dentali et al Blood 2009

Prevalence of JAK2 mutation in patients with retinal vein occlusion Six studies (153 patients) JAK2+ mean prevalence: 0.99% (95%CI 0.05-3.20%) Dentali et al Blood 2009

Prevalence of JAK2 mutation in patients with DVT of the lower limbs or PE Eight studies (1293 pts) JAK2+ mean prevalence 0.88% (95%CI 0.44-1.45%) Dentali et al Blood 2009

Association between JAK2 mutation and splanchnic vein thrombosis Four case-control studies (297 cases and 363 controls) The JAK2 mutation was found significantly more often in patients with SVT than in those without (OR, 53.98; 95% CI, 13.10-222.45; I² = 0%) The estimated attributable risk for SVT conferred by JAK2 mutation was 12.74% Dentali et al Blood 2009

MPN diagnosis in JAK2 positive patients with splanchnic vein thrombosis The rate mean of MPN diagnosis during follow-up in JAK2+ patients without a MPN diagnosis at the time of SVT diagnosis: 52.4% (95%CI 38.0-66.5%) Dentali et al Blood 2009

JAK2 status and thrombotic risk 23 studies: Patients with essential thrombocythaemia (ET) or idiopathic myelofibrosis (IM) - ET: OR 1.92 (95% CI 1.45-2.53; I2:47%) - IM: OR 1.76 (95% CI, 0.91-3.42; I2:0%) Lussana et al Thromb Res 2009

JAK2 status and thrombotic risk ET patients Venous Thrombosis (9 studies, 2124 patients): OR 2.49 (95%CI 1.71-3.61) Arterial thrombosis (9 studies, 2124 patients): OR 1.77 (95% CI 1.29-2.43) Lussana et al Thromb Res 2009

Potential Confounding Factors Different in the two groups Age Hemoglobin levels White cell (or neutrophil) count

JAK2 status and thrombotic risk Potential role on haemostasis JAK2 may modify red cell adhesion molecules and promote increased adhesiveness JAK2 may affect platelet activation by modifying cmpl cell surface localisation and stability P-selectin and trombomodulin levels are higher in JAK2+ patients in comparison to JAK2- patients Royer et al JBC 2005 Robertson et al JTH 2007 Falanga et al Experim Hematol 2005

Overall survival Budd Chiari Syndrome Event free survival

Screening of MPL515 exon 10 mutations (n: 212) JAK2 exon 12 mutations (n: 123) Negative in all patients

The CC genotype may independently predispose either to MPN or SVT A significant increase in the occurrence of SVT in CC carriers, as compared to non CC carriers, was found in idiopathic SVT patients as well as in secondary SVT patients

46/1 is associated with JAK2V617F positive SVT There is an association between 46/1 and SVT in JAK2 negative patients with MPNs, but not in patients without MPNs Potential role for 46/1 as a diagnostic tool in SVT in addition to JAK2V617F

TET2 mutations have been identified in a high proportion of patients with JAK2 positive and JAK2 negative MPNs The TET2 gene locus was investigated for mutations in 23 SVT patients with JAK2 mutation Independently of the JAK2 V617F mutation, screening for TET2 mutations may be useful for identifying patients who should be carefully monitored for the subsequent development of MPNs

Conclusioni La mutazione JAK2 V617F è presente in circa un terzo dei pazienti con SVT, molto più rara in pazienti con trombosi venose in altre sedi La ricerca della mutazione nei pazienti con SVT ha un importante ruolo diagnostico per MPN occulte Ulteriori valutazioni genetiche potrebbero migliorare il processo diagnostico La mutazione JAK2 potrebbe essere un fattore di rischio indipendente per SVT, al momento non sembra avere un valore prognostico indipendente