Inibitori del SRAA e insufficienza renale acuta: deprescrizioneo armonizzazione terapeutica?

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

De-prescribing e strumenti

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

Aggiornamento Raccomandazione regionale n. 2 Processo di ricognizione e di riconciliazione farmacologica per una prescrizione corretta e sicura

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Riunione Regionale SIFO. Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015

Prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche nelle politerapie: : dall'accesso al Pronto Soccorso all'informazione ai MMG

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

la prescrizione in MG

A relazione dell'assessore Ferrero:

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

PROGRAMMA LAB L.I.F.E. 2.0

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

L audit sulle modalità prescrittive delle principali classi di farmaci come strumento di governo clinico ed efficienza gestionale

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Il nuovo MMG... Recentemente ha cambiato il MMG per motivi di lavoro

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Uso appropriatoo dei farmaci nelle case residenza per anziani: razionale di sicurezza, raccomandazioni. BOLOGNA, 04/02/2017

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT

I test per la trombofilia: quali no!

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

farmaci in Sardegna: dove siamo?

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Il trilemma di Ezetimibe

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Transcript:

Inibitori del SRAA e insufficienza renale acuta: deprescrizioneo armonizzazione terapeutica?

Di cosa parleremo? deprescrizioneo armonizzazione terapeutica? Inibitori del SRAA e insufficienza renale acuta:

Un po di glossario.. Appropriatezza prescrittiva prescrizione del farmaco giusto, al paziente giusto, per la giusta indicazione, nel momento giusto, per durata giusta, nella modalità giusta. Ciò che è definibile come giusto emerge dalla valutazione dei rischi e benefici di ogni singolo trattamento e dalle scelte informate e condivise nella relazione di cura tra paziente e medico. Ricognizione farmacologica processo sistematico eseguito dal personale sanitario che consiste nella raccolta di informazioni complete e accurate su farmaci e altri prodotti (anche non convenzionali) assunti dal paziente. Riconciliazione farmacologica processo nell ambito del quale si confrontano i farmaci assunti dal paziente, così come evidenziati nella Ricognizione, con quelli indicati per la cura nella particolare circostanza, in funzione di una decisione prescrittiva corretta e sicura.

ArmonizzazioneTerapeutica(Ar.Te.) delle Cure è l insieme delle attività clinichee relazionali che riguardano l appropriatezza di nuove prescrizioni ed eventuali modifiche di trattamenti precedenti, centrate sulle necessità di cura attuali del singolo paziente e in considerazione del miglior rapporto rischio-beneficio individuale. L Armonizzazione Terapeutica inizia da una Prescrizione accorta e che comprenda azioni sistematiche di Ricognizione, Riconciliazione ed eventuale Deprescrizione, tutte documentate e adeguatamente comunicate ai soggetti interessati e/o coinvolti nel processo di cura.

Visita clinica Nuova Prescrizione? Paziente Politrattato con bisogno di cura Cascata prescrittiva? Riconciliazione Ricognizione Deprescrizione?

Primumnon nocere: i principi della corretta prescrizione MEDOLLA, 17 OTTOBRE 2018

Tabella 1. Caratteristiche demografiche dei pz selezionati Pazienti > 80 aa al 31/12/2016 Sesso N. pazienti % 51.749 M 19.636 38% F 32.113 62% Età 80-85 aa 30.437 59% 86-90 aa 15.454 30% > 90 aa 7.961 15%

COORTE di Pazienti >80 anni prescritti 1 semestre 2017 (n. 51.749) trattati con FF CV (circa 45.000) DDD > 90 gg (Cronici) e non (Non Cronici) stimati 25% con egfr< 50 ml/min

STOPP/START Consensus panel of 18 experts Delphi process (2 rounds) Final agreed list of STOPP criteria (n=65) and START(n=22) Good inter-rater reliability (STOPP k=0.75; START k= 0.68) STOPP/START v.2 (2015): 80 STOPP criteria and 34 START criteria.

Sono stati aggiornati nel 2015 includendo un panel di esperti allargato a specialisti di tutta l Europa. L aggiornamento del 2015 si è reso necessario per l introduzione nel mercato di nuovi farmaci (in primis i NAO), ha incluso l eliminazione di alcuni criteri che avevano scarsa accuratezza o rilevanza (Ca antagnella stipsi, criterio STOPP, ASA in prevenzione primaria nel DM, criterio START) o scarsa evidenza clinica (es STATINE in prevenzione primaria nel DM) ed ha arricchito la versione precedente con una lista più completa ed estesa di farmaci potenzialmente pericolosi. Importanza degli aggiustamenti terapeutici nell IRC Indicatori sul Rischio anticolinergico dei farmaci Maggior cautela nell utilizzo dell BZD e ipnotici non BZD Limitare utilizzo antipsicotici e approcci comportamentali alla demenza e al delirium

Cosa sono i criteri STOPP Gli Eventi Avversi (EA) da farmaci nella popolazione anziana sono un problema crescente e di grande impatto Sanitario. E largamente riconosciuto che i principali FDR per gli EA da farmaci sono: Politerapia(> 5 farmaci) Inappropriatezza prescrittiva I criteri STOPP e START nascono originariamente (2008) da un gruppo di geriatri e farmacologi del Regno Unito. Gli STOPP sono una lista contente indicazioni di principali farmaci di cui valutare la sospensione nella popolazione anziana a causa dei potenziali rischi legati a tali terapie. I criteri START viceversa sono una lista di farmaci di cui valutare l introduzione per la loro utilità clinica. Entrambe le liste sono quindi uno strumento di appropriatezza prescrittiva.

La lista dei criteri da implementare: Insufficienza Renale Cronica

La lista dei criteri da implementare: diuretici

Alterazione della funzionalità renale. e farmaci (1) Il signor Giuseppe, un uomo di 69 anni, giunse all osservazione del medico curante per la comparsa da una settimana di malessere generale, nausea, astenia, oliguria, febbricola e rialzo pressorio (PA 160/95). All anamnesi patologica remota risultava che il paziente era affetto da ipertensione arteriosa da 10 anni trattata con ACE-inibitori, Ipertrofia prostatica benigna (IPB) trattata con alfa1-bloccante. All anamnesi patologica prossima il paziente aveva una storia di dispepsia, motivo per cui da un mese assumeva un inibitore di pompa protonica. https://www.farmacovigilanzasif.org/topics/sezioni/casiclinici/casiclinici2/alterazione della funzionalità renale. e farmaci

Alterazione della funzionalità renale. e farmaci (2) Il medico curante decise di approfondire il quadro consigliando di effettuare esami ematochimici e delle urine da cui emersero i seguenti risultati: Creatinina 2,6 mg/dl; azotemia 78 mg/dl; esame delle urine: sedimento emazie, leucociti e presenza di cilindri leucocitari; Urinocoltura negativa. https://www.farmacovigilanzasif.org/topics/sezioni/casiclinici/casiclinici2/alterazione della funzionalità renale. e farmaci

Alterazione della funzionalità renale. e farmaci (3) Consultato uno specialista nefrologo si decise di eseguire anche una biopsia renale che rilevò un estesa nefrite tubulointerstiziale. Nell ipotesi di una possibile genesi iatrogena della sofferenza renale si decise di sospendere la terapia con https://www.farmacovigilanzasif.org/topics/sezioni/casiclinici/casiclinici2/alterazione della funzionalità renale. e farmaci

Alterazione della funzionalità renale. e farmaci (4) l inibitore di pompa protonica a seguito di ciò, ci fu un graduale e progressivo miglioramento del corteo sintomatologico e dei parametri di funzionalità renale. https://www.farmacovigilanzasif.org/topics/sezioni/casiclinici/casiclinici2/alterazione della funzionalità renale. e farmaci