Introduzione al mondo del NT: L aspetto ambientale

Documenti analoghi
CORSO DI INTRODUZIONE AL NT. Massimo SCOTELLARO

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Argomento secondo Agostino

Il libro degli Atti. Lezione n. 3

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il libro degli Atti. Lezione n. 2

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Sezione III. S. Scrittura

Liceo Scientifico P.S. Mancini di Avellino. Piano degli Studi. Religione Cattolica

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Natale. Origini della festa

II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta.

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

PER CONOSCERE PAOLO dal libro di C. Mesters Paolo Apostolo un lavoratore che annuncia il vangelo

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

Penitenza e unzione dei malati

I.C. don Milani- Vimercate

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

Indice. Sommario dell opera 5 Elenco delle abbreviazioni 7 Premessa 11. Introduzione Compiti e metodi di una sociologia del movimento di Gesù 15

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

3.11. Religione Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Liceo G. Galilei Trento

Rappresentazioni dell inizio della creazione

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Competenze disciplinari

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

Dalla fonte di amore del Padre

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

982 IL VANGELO SECONDO LUCA

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

SUCCESSIONE DEGLI INTEREVENTI DI PAROLA DI GESÙ E LISTA DEI DESTINATARI ORDINAMENTO SECONDO LO SVOLGIMENTO DELLA NARRAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione: PROBLEMATICA E METODICA DI UNA PSICOLOGIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Corsi di Evangelizzazione

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PARISOLI L Storia della filosofia francescana 9.00

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

Introduzione al Nuovo Testamento

CURRICOLO DI RELIGIONE

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

L ESISTENZA STORICA DI GESU DI NAZARETH

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CONTENUTI. (Conoscenze)

Roma. chiamato da Taranto, citta magna grecia Guerre Puniche: Guerre contro la Macedonia a.c. Guerre contro Pirro, re dell Epiro

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

Le dimore di Dio. Il tempio. La sinagoga

N O T I Z I A R I O

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Transcript:

Introduzione al mondo del NT: L aspetto ambientale L aspetto geografico e geopolitico L aspetto storico L aspetto ambientale L aspetto sociale L aspetto religioso-politico L aspetto filosofico L aspetto letterario

L aspetto ambientale

Il contesto giudaico: tipi e tempi DIFFERENZE Geografiche Ricettive Caratteriali UNIFORMITÀ Vincolo etico-religioso Identità etnicospirituale

Il contesto giudaico: caratteristiche 1 Unicità di Dio 7 Osservanza festività 2 Appartenenza al popolo 8 Frequentazione sinagoga 3 Circoncisione 9 Concezione escatologica 4 Obbedienza alla Legge 10 Visione dualistica 5 Strutturazione società 11 Prospettiva eterna 6 Centralità del Tempio 12 Profezia/Apocalittica

Il contesto giudaico: Qumran Dottrine Similarità Legge Bagni/ Battesimo Santificazione Ultimi tempi Angeli Pasto sacro/ Ultima cena Resurrezione Messia Escatologia Differenze

Qumran: parallelismi Vangeli Figlio di Dio Figlio dell Altissimo Figli della luce Figli delle tenebre Nuovo Patto Epistole Opere della carne Giustizia di Dio Idoli/tempio di Dio Luce/tenebre Melchisedek Apocalisse Ultimi tempi Conflitto finale Vittoria finale Nuova Gerusalemme Tempio celeste Atti Mettere ogni cosa in comune

Il contesto greco-romano: Ellenismo Diffusione Dinamiche Fusione Occidente Oriente Caratteristiche

Il contesto greco romano: Imperialismo e Cristianesimo Divide et impera Pax romana Mores IMPERIALISMO Fede in Yahweh Scritture Croce/Spirito Salvezza universale Prospettiva escatologica

L apetto sociale Patronato Onore/vergogna Associazionismo Schiavitù Patronato Onore/vergogna Associazionismo Schiavitù 1 Cor 6:1; Giac 2:6 1 Cor 11 1 Cor 8:10; 10:21; Atti 19:24-27 1 Tim 1:10; Ef 6:5,9

L apetto religioso-politico: Giudaismo Tempio Sinagoga L aspetto geografico L aspetto storico L aspetto ambientale L aspetto sociale L aspetto religioso-politico L aspetto filosofico L aspetto letterario

L apetto religioso-politico: partiti e gruppi giudaici Erodiani Esseni Sadducei Asidei Zeloti Farisei Popolo del paese Scribi L aspetto geografico L aspetto storico L aspetto ambientale L aspetto sociale L aspetto religioso-politico L aspetto filosofico L aspetto letterario

Partiti e gruppi giudaici: Sadducei Tsadok o saddîq («giusto») Aristocrazia sacerdotale Vincolante:Torah sì/tradizioni no Compromesso politico Negavano vita dopo la morte e giudizio Negavano angeli e demoni Erodiani Esseni Visione utilitaristica e materiale Sadducei Asidei Scomparvero dopo il 70 d.c. Popolo del paese Zeloti Farisei Scribi

Partiti e gruppi giudaici: Asidei (Hasidim) Aderenza alla Legge e ai rituali Chiusura alle altre culture Lotta per libertà religiosa Disinteresse per libertà politica Erodiani Sadducei Asidei Esseni Precursori di Esseni e Farisei Popolo del paese Zeloti Farisei Scribi

Partiti e gruppi giudaici: Farisei phāraš ( separare ), haḇērîm ( compagni ). Classe laica degli Scribi Tradizioni vincolanti Dio assoluto preordinatore Resurrezione e giudizio Esistenza di angeli e demoni Messia nazionale No violenza: Dio è sovrano Non tutti ipocriti e legalisti Lc 13:31/Giov 3:1-21 Lc 7:36/Mt 27:57 Lc 23:51-53/At 5:34 Erodiani Esseni Avvertirono Gesù Furono attratti da Gesù Invitarono Gesù Divennero discepoli Votarono contro / seppellirono Furono benevoli Sadducei Zeloti Asidei Farisei Popolo del paese Scribi

Partiti e gruppi giudaici: Zeloti Erodiani Esseni Sadducei Asidei Popolo del paese Zeloti Farisei Scribi

Partiti e gruppi giudaici: Erodiani Gruppo religioso: Erode Messia Gruppo politico filoromano Confraternita pro-erode Ufficiali dello stato Soldati, sudditi o parenti di Erode Gruppo influente pro-erode Erodiani Esseni Sadducei Asidei Popolo del paese Zeloti Farisei Scribi

Partiti e gruppi giudaici: Esseni Legge Santità Escatologia Angeli Erodiani Esseni Resurrezione Sadducei Asidei Popolo del paese Zeloti Farisei Scribi

Partiti e gruppi giudaici: Scribi a/b c/d e/f g Funzione didattica Funzione religiosa postesilica Funzione preservativa e applicativa Funzione giuridica Soprattutto Farisei Condannati da Gesù Figure più autorevoli dopo il 70 d.c. Custodi della Legge dopo caduta del Tempio Erodiani Esseni Scriba: termini in uso nel greco del NT Sadducei Asidei scriba (grammatéus) esperto nella legge (nomikós) dottore della legge (nomodidáskalos) rabbi signore (kúrios) maestro (didáskalos) padre (patḗr) Popolo del paese Zeloti Farisei Scribi

Partiti e gruppi giudaici: Popolo della terra ( am haʼareƒ) Non osservanza di: Decima Torah Sabato Purificazione Erodiani Esseni Classe sociale Contadini Classe religiosa Cristiani Trend Non legalisti Sadducei Asidei Popolo del paese Zeloti Farisei Scribi

Rivediamo insieme Aspetto ambientale/sociale/religioso 1) Contesto giudaico Giudaismo palestinese/ellenistico Differenze geografiche/ricettive/caratteriali Sviluppo cronologico/caratteristiche Qumran Similarità e Differenze col NT 2) Contesto greco-romano Ellenismo Imperialismo Nascita del Cristianesimo 4) Aspetto religioso-politico Istituzioni Tempio/Sinagoga Partiti e gruppi 3) Aspetto sociale Patronato Onore/Vergogna Associazionismo Schiavitù Sadducei/Asidei/Farisei/Zeloti/Erodiani/Esseni/Scribi/Popolo del paese