GESTIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA USL DI AREZZO. Dr. P. Vivoli. U.O. Pneumologia Territoriale Direttore: Dr M.



Documenti analoghi
UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Istituto Tumori Toscano ITT

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

V GIORNATA MONDIALE BPCO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Cure Domiciliari: definizione

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Presentazione del servizio Aprile 2011

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Sistema Informativo Territoriale

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Le opportunità della telemedicina

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

UN PROGRAMMA DI FOLLOW-UP PNEUMOLOGICO NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Programma Interventi Innovativi

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2

Terapia del dolore e cure palliative

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Gli interventi delle professioni sanitarie

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

ALLEGATO A TURNI DICEMBRE 2013

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia. Giovanna Beretta

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Stato di attuazione legge 38/2010

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa nel territorio dell azienda USL 8 Arezzo

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Diretto tramite il servizio 118

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Transcript:

PNEUMOLOGIA TERRITORIALE GESTIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA USL DI AREZZO Dr. P. Vivoli U.O. Pneumologia Territoriale Direttore: Dr M. Biagini

E in costante aumento il numero di pazienti con insufficienza respiratoria cronica che devono essere avviati ad ossigenoterapia a lungo termine (OTLT). E in costante aumento il numero di pazienti sottoposti a tracheotomia per problematiche secondarie a malattie respiratorie, neurologiche, muscolari, traumatiche etc. Molti pazienti rimangono tracheostomizzati a tempo indeterminato, con necessità del relativo management domiciliare o in struttura, nonché di periodiche sostituzioni della cannula tracheostomica, di prevenzione e terapia delle complicanze. E in costante aumento anche il numero di pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica sottoposti a ventilazione meccanica invasiva domiciliare via tracheostomia e, in minor misura, anche di quelli sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva domiciliare con maschera. Tali pazienti necessitano di management domiciliare particolarmente accurato sia medico-infermieristico che da parte dei care-givers.

La gestione extra-ospedaliera o post-ospedaliera dei pazienti infermi portatori di tracheostomia per qualsiasi causa, affetti o meno da insufficienza respiratoria, costituisce oggi un problema sanitario emergente, dato l impatto epidemiologico in progressiva crescita. Risulta quindi indispensabile la presenza di una Rete di assistenza specialistica pneumologica ambulatoriale e domiciliare che, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con i Medici dei Reparti Ospedalieri, tramite la preposta Agenzia, offra percorsi assistenziali ben definiti con presa in carico dei pazienti su tutto il territorio, con il fine di: Migliorarne la qualità della vita, ottimizzandone la gestione Prevenire le fasi di criticità Evitare inappropriati ricoveri in ospedale Permetterne la riabilitazione

PRESUPPOSTI NORMATIVI RIGUARDANTI LA GESTIONE SUL TERRITORIO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA, CON RIFERIMENTO ALLA USL 8 AREZZO Piano Sanitario Regionale Toscano 2002/2004 Piano Sanitario Regionale Toscano 2005/2007 Piano Sanitario Regionale Toscano 2008/2010 Piano Attuativo Locale (PAL) 2008/2010 Conferenza Stato-Regioni 2005 Delibera D.G. USL 8 Arezzo n 1/2006: istituzione della Pneumologia Territoriale con i relativi ambiti operativi Delibera D.G. USL 8 Arezzo n 75/2006: prescrivibilità di ossigeno terapeutico liquido nell'ambito delle attività della Pneumologia Territoriale Documento Ministero della Salute 18 ottobre 2006: ratifica della sostituzione di cannula tracheostomica come manovra eseguibile a domicilio Delibera D.G. USL 8 Arezzo n 158/2006: possibilità di sostituzione o rimozione di cannula tracheostomica in pazienti tracheostomizzati sia a livello ambulatoriale che domiciliare nell'ambito delle attività della Pneumologia Territoriale Delibera D.G. USL 8 Arezzo n 443/2006: attivazione Rete Infermieristica Territoriale per l'assistenza al paziente con patologia respiratoria cronica Delibera Regione Toscana n 219/2007: Broncopneumologia Territoriale USL 8 Arezzo, Struttura specialistica autorizzata a diagnosi e rilascio piano terapeutico per OTLT. Delibera Regione Toscana n 1010/2008: istituzione Agenzie per la continuità assistenziale Ospedale-Territorio Delibera D.G. USL 8 Arezzo n 127/2009: attivazione Coordinamento Ospedale-Territorio Delibere D.G. USL 8 n 239/2010 e 263/2010: inquadramento della Pneumologia Territoriale come Unità Operativa e qualifica di Direttore al Responsabile della Struttura

Struttura operante in un sistema a rete, per la presa in carico e l assistenza continuativa e programmata di pazienti con patologie respiratorie croniche, con interventi specialistici medico-infermieristici-riabilitativi domiciliari, ambulatoriali, in Struttura (proiezione in Reparti di Presidi Ospedalieri, Ospedali di Comunità e Moduli di Continuità Assistenziale, R.S.A., Istituti, etc.) su tutto il territorio della USL 8 Arezzo. Obiettivo dell attività è, in particolare, il supporto al paziente con insufficienza respiratoria cronica, in ossigenoterapia e/o ventiloterapia domiciliare.

U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE 1 MEDICO SPECIALISTA IN PNEUMOLOGIA ED IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1 MEDICO SPECIALISTA IN PNEUMOLOGIA CON MASTER II LIV. IN INTERVENTISTICA 1 INFERMIERE D.S. PROFESSIONAL IN BRONCOPNEUMOLOGIA 28 INFERMIERI ESPERTI CON FORMAZIONE SPECIALISTICA PNEUMOLOGICA > 5 ANNI OPERANTI SU TUTTO IL TERRITORIO DELLA USL 8 AREZZO: A DOMICILIO, IN AMBULATORIO, IN PROIEZIONE IN STRUTTURA SANITARIA

U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE 5 SEDI OPERATIVE SPECIALISTICHE NELLA PROVINCIA

ALCUNI TIPI DI ATTIVITA Azienda USL 8 Arezzo Assistenza specialistica e monitoraggio periodico a domicilio o in ambulatorio dei pazienti con patologie respiratorie croniche, con PDTA dedicati. Formazione continua dei Care-givers. Prescrizione di ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) con diagnosi di insufficienza respiratoria cronica, rilascio piano terapeutico, followup dei pazienti. Prescrizione di ventilatori polmonari meccanici domiciliari per ventilazione invasiva e non invasiva, nonché degli aspiratori di secrezioni nei tracheostomizzati. Presa in carico dei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva (via tracheostomia) e non invasiva (via maschera facciale o nasale) già nella fase di pre-dimissione dai Reparti. Sostituzione periodica domiciliare delle cannule tracheostomiche nei pazienti tracheostomizzati infermi (Delibera DG 158/2006, Documento Ministero Salute 18 ottobre 2006). Programmazione e verifica fornitura personalizzata periodica a domicilio di materiale sanitario indispensabile ai pazienti in ventilazione meccanica e/o tracheostomizzati.

SOSTITUZIONE DI CANNULE TRACHEOSTOMICHE A DOMICILIO - presupposti normativi - La sostituzione di cannula tracheostomica a domicilio rientra tra le prestazione domiciliari definite di 3 Livello nell ambito degli interventi professionali rivolti a malati che presentano dei bisogni con un elevato livello di complessità in presenza di criticità specifiche, in base alla Nuova caratterizzazione dell assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilio della Commissione Nazionale per la definizione e l aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) del Ministero della Salute (18 ottobre 2006). Il ricovero ospedaliero per tale tipo di prestazione è da considerarsi inappropriato. www.ministerosalute.it/imgs/c_17_pubblicazioni_772_allegato.pdf Delibera D.G. USL 8 Arezzo n 158/2006: sostituzione o rimozione di cannula tracheostomica in pazienti tracheostomizzati sia a livello ambulatoriale che domiciliare : definizione delle modalità di intervento, inappropriatezza del ricovero, pesatura dei costi.

3 VALIDI MOTIVI PER PREFERIRE IL MANAGEMENT RESPIRATORIO AMBULATORIALE O A DOMICILIO NEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA 1) MASSIMO COMFORT PER LA POSSIBILITA ATTUALE DI ESEGUIRE IN QUALSIASI AMBULATORIO O A DOMICILIO VISITE SPECIALISTICHE PNEUMOLOGICHE, ESAMI STRUMENTALI UTILI NEL FOLLOW-UP (SPIROMETRIA, SATURIMETRIA, EMOGASANALISI, ETC.), TRIALS CON VENTILATORI POLMONARI (VENTILAZIONE NON INVASIVA), GESTIONE DELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA, DI QUELLA INVASIVA E DELLA TRACHEOSTOMIA 2) TUTELA DA INFEZIONI DA GERMI DIFFICILI OSPEDALIERI 3) RIFERIMENTI COSTANTI CON LO STESSO PERSONALE MEDICO-INFERMIERISTICO DEDICATO, CON IL QUALE INIZIARE E CONDIVIDERE IL PERCORSO ASSISTENZIALE

MODELLO DI PDTA PER PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOSTOMIA NELLA USL 8 AREZZO Azienda USL 8 Arezzo PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO, SUL TERRITORIO, CON NECESSITA DI VALUTAZIONE SPECIALISTICA ORDINARIA Medico di Medicina Generale VIA CELLULARE DEDICATO Medico specialista U.O.S. Pneumologia Territoriale VISITE DOMICILIARI, VISITE PRIORITARIE, VISITE PERIODICHE MULTIPLE SU MODULO IMPEGNATIVA CON APPUNTAMENTO PROGRAMMATO PRESSO CUP

MODELLO DI PDTA PER PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOSTOMIA NELLA USL 8 AREZZO Azienda USL 8 Arezzo PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO, IN DIMISSIONE DA OSPEDALE Agenzia Ospedale- Territorio VIA FAX DEDICATO Reparto VIA LETTERA DI DIMISSIONE Medico di Reparto Ospedaliero VIA CELLULARE DEDICATO MMG Medico specialista U.O.S. Pneumologia Territoriale PROIEZIONE E PROGRAMMAZIONE INTERVENTI Infermiere DS Professional U.O.S. Pneumologia Territoriale SELEZIONE E PRENOTAZIONE INTERVENTI

MODELLO DI PDTA PER PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOSTOMIA NELLA USL 8 AREZZO Azienda USL 8 Arezzo PAZIENTI TRACHEOSTOMIZZATI, DIMESSI DALL OSPEDALE CHE NECESSITANO DI PDTA PERSONALIZZATO PAZIENTI TRACHEOSTOMIZZATO, SUL TERRITORIO, CHE NECESSITANO DI PDTA PERSONALIZZATO, MODULO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE (MO.DI.C.A.) Medico di Medicina Generale Medico specialista U.O.S. Pneumologia Territoriale

MODELLO DI PDTA PER PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOSTOMIA NELLA USL 8 AREZZO Modalità di esecuzione degli interventi a domicilio o in struttura, dopo presa in carico dei pazienti Interventi ambulatoriali, in struttura o a domicilio del solo infermiere esperto Interventi ambulatoriali, in struttura o a domicilio in equipe medico specialista infermiere esperto Interventi ambulatoriali, in struttura o a domicilio del solo medico specialista AGENDA INFORMATIZZATA INTERVENTI U.O.S. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE REGISTRAZIONE SU DATABASE SISTEMA ASTER

U.O. Pneumologia Territoriale: telecomunicazione dei dati in tempo reale e archiviazione centralizzata Ad ogni accesso domiciliare, compilazione da parte dello pneumologo territoriale di Cartella clinica specialistica informatizzata su PC portatile ed invio immediato in rete Programmazione interventi domiciliari successivi al primo su Agenda informatizzata U.O. Pneumologia Territoriale Centro Servizi USL 8 Arezzo DATABASE ATTIVAZIONE FUNZIONI DI SUPPORTO Ad ogni accesso domiciliare, compilazione da parte dell infermiere esperto di Cartella clinica specialistica informatizzata su PC portatile ed invio immediato in rete

CARTELLA INFORMATIZATA : ASTER

CARTELLA INFORMATIZATA : ASTER

CARTELLA INFORMATIZATA : ASTER

MISURATORI DI PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO (PEF) E FEV1 PER MONITORAGGIO DOMICILIARE PROLUNGATO DEI PAZIENTI, FORNITI DALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

SPIROMETRI PORTATILI IN DOTAZIONE ALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

SATURIMETRI PORTATILI IN DOTAZIONE ALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

EMOGASANALIZZATORE TRASPORTABILE CON STAMPANTE, IN DOTAZIONE ALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

EMOGASANALIZZATORI PORTATILI CON STAMPANTE A RAGGI INFRAROSSI E DOWNLOADER, IN DOTAZIONE ALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

VENTILATORI POLMONARI PRESSO/VOLUMETRICI E BI-LEVEL PER TRIALS DOMICILIARI O IN STRUTTURA, IN DOTAZIONE ALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

VENTILAZIONE MECCANICA DOMICILIARE NON INVASIVA

VENTILAZIONE MECCANICA DOMICILIARE INVASIVA

Management dei pazienti tracheostomizzati per qualsiasi causa

GESTIONE DELLA TRACHEOSTOMIA: MEDICAZIONE

GESTIONE DELLA TRACHEOSTOMIA: BRONCOASPIRAZIONE

GESTIONE DELLA TRACHEOSTOMIA: BRONCOASPIRAZIONE

COMPLICANZE TARDIVE DELLA TRACHEOTOMIA CANNULATA 1) DISFAGIA (EFFETTO CUFFIA, EFFETTO TRAUMA, EFFETTO FLUSSO, EFFETTO PRESSIONE) 2) GRANULOMI STOMALI O SOTTOSTOMALI 3) FISTOLA TRACHEO-CUTANEA, EROSIONI CUTANEE 4) CHELOIDI 5) DISLOCAZIONE DELLA CANNULA 6) INFEZIONI 7) OSTRUZIONE DELLA CANNULA 8) EMORRAGIA 9) FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA 10) STENOSI

FIBROBRONCOSCOPI PORTATILI, A BATTERIA, IN DOTAZIONE ALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

FIBROBRONCOSCOPI PORTATILI, A BATTERIA, IN DOTAZIONE ALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

Complicanze della Tracheotomia Ostruzione della cannula

Complicanze della Tracheotomia GRANULOMA

Complicanze della Tracheotomia GRANULOMA

Riabilitazione e recupero funzionale dei pazienti tracheostomizzati

UN PO DI DATI

Applicando le disposizioni Ministeriali e Aziendali, dal 2006 ad oggi tutti i pazienti in ventilazione meccanica via tracheostomia ed i tracheostomizzati per qualsiasi causa, infermi, sono sottoposti periodicamente, a domicilio, a sostituzione di cannula da parte della U.O. Pneumologia Territoriale della USL 8 AR, con il massimo comfort Risposta adeguata del sistema ai bisogni dei pazienti

SOSTITUZIONE DI CANNULE TRACHEOSTOMICHE A DOMICILIO Nel 2013 sono state sostituite a domicilio 175 cannule tracheostomiche, (oltre 1200 dal 2006) senza complicanze, da parte del Nucleo dedicato della U.O. Pneumologia Territoriale della USL 8 Arezzo. La sostituzione di cannula tracheostomica a domicilio rientra tra le prestazione domiciliari definite di 3 Livello nell ambito degli interventi professionali rivolti a malati che presentano dei bisogni con un elevato livello di complessità in presenza di criticità specifiche, in base alla Nuova caratterizzazione dell assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilio della Commissione Nazionale per la definizione e l aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) del Ministero della Salute (18 ottobre 2006). Il ricovero ospedaliero per tale tipo di prestazione è da considerarsi inappropriato. www.ministerosalute.it/imgs/c_17_pubblicazioni_772_allegato.pdf

12% SLA n 51 34% ESITI NEUROLOGICI n 46 24% BPCO n 36 30% ALTRO n 18

PREVALENZA DEI PAZIENTI CON SLA IN VENTILAZIONE MECCANICA INVASIVA DOMICILIARE PER VIA TRACHEOSTOMICA, SEGUITI A DOMICILIO DALLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE NEL PERIODO 2006-2012 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 15 14 11 7 3 2 2006 2007 2008 2009 2010 2012

300 U.O.S. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE PAZIENTI VALUTATI E PRESI IN CARICO A DOMICILIO O IN STRUTTURA nel 2010 n 455 nel 2011 n 535 e 2012 n 548 DISTRIBUZIONE PER ZONA-DISTRETTO 250 200 150 100 50 0 2010 2011 2012 Arezzo Casentino Valtiberina Valdichiana Valdarno

Pz in OTLT-Provincia Arezzo nel 2012: % Variazione 02/ 12: N 520 +160%

DISTRIBUZIONE PER ZONA-DISTRETTO DEI PAZIENTI IN OSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE (OTLT) NELLA USL 8 AREZZO N 432 nel 2009 n 502 nel 2010 n 514 2011 E n 520 al 2012 600 500 400 300 200 100 0 2009 2010 2011 2012 1 paziente su 5 utilizza, come fonte di ossigeno, il CONCENTRATORE 60 pz nel 2011 vs 68 (47+21) pz nel 2012

DATI DI ATTIVITA DELLA U.O. PNEUMOLOGIA TERRITORIALE 2006-2008 (dati ufficiali USL 8) ANNO 2006 2007 2008 VISITE PNEUMOLOGICHE TERRITORIALI 2172 (di cui 672 domiciliari) 3909 (di cui 822 domiciliari) 4860 (di cui 1011 domiciliari) TOTALE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE EROGATE 7.896 12.497 14.069 Nel 2012 1135 e 1285 nel 2013 VISITE DOMICILIARI 220/198 IN PROIEZIONE IN STRUTTURE OSPEDALIERE (19% - 15%)

IMPATTO DELLA UOS PNEUMOLOGIA TERRITORIALE SULLA RIDUZIONE DEI RICOVERI PER BPCO

Regione Toscana, Scuola Superiore Sant Anna, Laboratorio Management e Sanità. SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA SANITA TOSCANA. REPORT 2011, PARTE I. DATI RELATIVI ALL AZIENDA USL 8 AREZZO

www.usl8.toscana.it/index.php/mappa-sito www.pneumologiaterritoriale.it/cipt/toscana webusl8.ntc.it/wincity/print/i/3b023ea9.htm pneumologiaterritoriale.it/centridoc/.../cipt_ar.pdf