FinTech: evoluzione e opportunità per il Canton Ticino

Documenti analoghi
Christian Vitta. Consigliere di Stato e Direttore del DFE. Intervento introduttivo

Il Cantone Ticino: un modello di sostegno per l innovazione. Barbara Vannin, Fondazione AGIRE Rimini, 7 giugno 2017

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

API: building block della Digital Transformation

Swisscom Dialog Arena Ticino

Fintech Lighthouse Program

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

USI in breve Università della Svizzera italiana

Multicanalità e omnicanalità

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Sviluppo economico Ambiti d azione e sguardo al futuro

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

La tua banca per la vita

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Strategia coordinata per le start-up innovative

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Indice. CAPITOLO 1 FinTech e il mercato unico tecnologico dei servizi finanziari. Maria-Teresa Paracampo

USI in breve Università della Svizzera italiana

Il sistema regionale dell innovazione

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Ricerca Excellence Consulting/ Il mercato premia le banche che rinnovano il modello di business e investono in Fintech

Presentazione dello studio svolto da Bak Economics

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

La responsabilità sociale delle imprese

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

La promessa di valore al cliente di Private Banking

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

Osservatorio Mobile Payment & Commerce. Il mercato dei pagamenti consumer degli italiani

Alongside fast growing start-ups

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Proptech Forum 12 novembre 2018

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018

Shadow banking system e FinTech

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

Advanced Security Operations

Fondirigenti. Avviso 3/2018

FINTECH VS BANCHE La sfida è iniziata

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

High tech in Liguria. Moving to next level

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo


Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Il mercato IT cresce del +3,1% e ci sono segnali positivi anche per il 2018.

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario

Il Progetto PMI di Torino Wireless

FINTECH LIGHTHOUSE: strategie di innovazione e sinergie per il settore finanziario. PAOLO GATELLI, CeTIF Università Cattolica 29 novembre 2016

Osservatorio digitalizzazione

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

L Universo dell Internet of Value, tra le galassie della Blockchain

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

Conferenza stampa. Risultati finanziari 2017

Guida SSF agli investimenti sostenibili

Il Fintech in Italia Una breve introduzione

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

AlumniPolimi Management Consulting

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

INVESTIRE IN FRANCIA: RIFORME E OPPORTUNITA. 3 a edizione de «Il mese dell investimento» - novembre 2017

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

LA RIVOLUZIONE DIGITALE ALLA BASE DELL ONDATA DI FUSIONI E ACQUISIZIONI NELLE IMPRESE DELL INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

Enel Distribuzione Smart Grids

FINTECH: IL FUTURO DEI SERVIZI FINANZIARI BULLSANDBEARS.IT

Il settore commerciale e della vendita nell economia cantonale: sfide e opportunità future

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey. Ottobre 2018

IMPRESE ITALIANE E BISOGNI SOCIALI: IL CASO DELLO SHARED VALUE IN ITALIA

LAZIO INNOVA S.P.A. BRIEF A E B. Allegato n. 3 al Disciplinare di Gara

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative. Fintech. Certificate of Advanced Studies

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

DISTRETTO CYBER SECURITY

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

Il sistema regionale dell innovazione

Camera dei Deputati - Commissione Finanze

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

SCHEMA DELLE SESSIONI Lunedì 9 aprile Mattina

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Transcript:

FinTech: evoluzione e opportunità per il Canton Ticino LUGANO BANKING DAY Fintech, an opportunity for the financial sector Giuseppe Pagani 20.03.2018

Finalità e contenuti Finalità generale Fornire un analisi a tutto tondo dell ecosistema FinTech in Canton Ticino Contenuti Inquadramento del fenomeno FinTech Evoluzione tecnologica e digitale della piazza finanziaria ticinese Descrizione del settore FinTech ticinese Analisi del quadro regolamentare Panoramica delle condizioni quadro e indicazione delle misure di intervento a sostegno dello sviluppo del settore 2

Raccolta dati Questionari Totale questionari inviati: 94 (71 istituti finanziari / 23 società IT) Totale questionari ricevuti: 75 (54 istituti finanziari / 21 società IT) Interviste 38 interviste (15 istituti finanziari / 14 società IT / 9 attori di contesto) 3

Sviluppo tecnologico e digitale piazza finanziaria ticinese 4

Atteggiamento verso FinTech Rilevanza e approccio verso la tematica Ritiene che lo sviluppo tecnologico, con riferimento all attività del Suo Istituto / Società, sia Il suo Istituto / Società, con riferimento a FinTech: 45% 23% Di nessuna importanza Di scarsa importanza Importante 22% 40% Ritiene che non sia un aspetto di interesse attuale Giudica opportuno approfondire il tema Partecipa attualmente ad iniziative in ambito FinTech Piuttosto importante 19% Intende investire nel settore nel breve-medio periodo 32% Estremamente importante n = 54 19% Ha già intrapreso investimenti in ambito FinTech Rilevanza alta ½ atteggiamento «contemplativo» ½ «fattivo», con vari gradi di azione 5

Atteggiamento verso FinTech Familiarità verso la tematica Cyber risk & Cyber Security Data & Analytics / Big Data In relazione ai termini sotto indicati, qual è il grado di familiarità che il personale del Suo Istituto / Società ha con ciascuno di essi? Intelligenza artificiale API Robo-advisor Cryptocurrencies Peer-to-peer landing Blockchain Crowdfunding 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Non familiare Poco familiare Moderatamente familiare Piuttosto familiare Molto familiare Familiarità, nel complesso, limitata 6

Atteggiamento verso FinTech Percezione della tematica Il Suo Istituto / Società percepisce lo sviluppo FinTech come 33% 3% 6% 3% 6% 49% Una minaccia Un aumento dei costi di struttura /operativi Un accadimento non rilevante ai fini del daily business Un opportunità per aumentare il grado di efficienza Un opportunità per accrescere la soddisfazione / fidelizzazione del cliente Nessuna delle alternative ½ FinTech come aumento efficienza ½ 3 FinTech come leva di ricerca di efficacia (soddisfacimento bisogni clientela) n = 54 7

Grado di sviluppo piazza finanziaria Overview Risk management Back office Lending Security CRM Data & Analytics Payments Customer experience Trading / execution Asset management Retail banking Private banking Legal & Compliance Quale è il grado attuale di digitalizzazione delle seguenti funzioni in Canton Ticino? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Inesistente Scarso Moderato Avanzato Eccellente Grado di sviluppo: moderato 8

Grado di sviluppo piazza finanziaria Barriere all adozione Limitata familiarità e conoscenza Limitazioni di budget Vincoli IT Clientela ancora «tradizionalista» Vincoli regolamentari in ambito outsourcing e protezione dei dati 9

Sviluppo digitale piazza finanziaria ticinese Considerazioni generali Il tema è apparso come rilevante per la piazza, anche se l approccio degli istituti risulta ancora prudente Familiarità ancora limitata rispetto ai singoli elementi che definiscono FinTech e che sono principalmente percepiti come soluzioni volte ad aumentare il grado di efficienza delle attività Il grado di sviluppo che ne risulta è moderato 10

Il settore FinTech in Canton Ticino 11

Criteri di definizione società FinTech in Canton Ticino Criterio Definizione Presenza territoriale Durata dell attività Dettagli Impresa che fornisce soluzioni tecnologiche al fine di migliorare, innovare e/o ridefinire processi, prodotti, servizi e canali distributivi del settore finanziario Presenza sul territorio del Canton Ticino sia come casa madre o come succursale/filiale Indifferente (sia imprese incumbent che startup) Settori di attività Financial * * Including InsureTech companies 12 Fonte: IFZ FinTech Study 2017

Settore FinTech in Canton Ticino - nucleo Società che offrono servizi sviluppati esclusivamente per il settore finanziario Distributed Ledger Technology Payment Financial infrastructure Analyitcs Deposit & Lending Totale: 18 imprese Status 31.12.2017 Investment Management 13

Settore FinTech in Canton Ticino - periferia Società che sviluppano soluzioni tecnologiche che trovano applicazioni nel settore finanziario, ma anche in altri ambiti Payment Distributed Ledger Technology 2 2 Analyitcs 5 7 Financial infrastructure 0 Deposit & Lending 0 Investment Management Totale: 16 imprese Status 31.12.2017 14 14

Possibili ambiti di sviluppo settore FinTech Ambito Motivazione Financial Infrastructure Comparto che presenta le società maggiormente consolidate, che intrattengono rapporti ormai stabili con il settore finanziario ticinese Sono i «generalisti» del settore, capaci di adattare ed aggiornare la propria offerta attingendo da diverse fonti tecnologiche per soddisfare le esigenze degli operatori finanziari Distributed Ledger Technology Il Canton Ticino si sta ricavando una posizione di rilievo in questo ambito Numerose imprese, la cui attività è sostenuta anche da specifiche associazioni Analytics Presenza di competenze e conoscenze importanti a livello cantonale in questo ambito (IDSIA, Centro Svizzero di Calcolo Scientifico) Iniziative di collaborazione già in atto (centro di innovazione UBS a Manno in collaborazione con IDSIA) 15

Settore FinTech in Canton Ticino Considerazioni generali Settore più attivo e dinamico di quanto inizialmente prospettato Sostanzialmente ancora giovane e popolato da imprese principalmente di piccole dimensioni Identificati ambiti di potenziale sviluppo, ma alcuni ancora in una fase «di avviamento» 16

Condizioni quadro e misure di intervento 17

Condizioni quadro Categoria Quadro regolamentare Supporto delle istituzioni Disponibilità di know-how e talenti Modifica OBCR 1 Disegni di legge LSF / LIFIN 2 Progetto Fiscale 17 2 Revisione circolare FINMA 2008 / 3 (Depositi del pubblico presso istituti non bancari) 1 Circolare FINMA 2016/7 (Video identificazione e identificazione online) 2 Circolare FINMA 2009/1 (Regole quadro per la gestione patrimoniale) 1 Prese di posizione del Consiglio Federale Costituzione gruppo lavoro blockchain da parte di SFI Rapporto annuale FINMA Comunicati stampa FINMA Pubblicazione linee guida ICOs FINMA Centri universitari di eccellenza a livello svizzero (ETH, EPFL) Importanza della formazione continua a livello nazionale Presenza di formazioni specificatamente incentrate su FinTech Impatto sulle regole di autorizzazione fiduciari finanziari date dalla revisione della LIFIN 2 Riforma socio fiscale 2 Legge per l Innovazione economica FinTech esplicitamente citato tra i temi del Tavolo di lavoro sull economia ticinese Studio CSB «FinTech: evoluzione e opportunità per il Canton Ticino» Centri universitari importanti con offerta in ambito finanziario e IT (USI / SUPSI) Importanza della formazione continua su temi finanziari (Centro di Studi Bancari) Offerta formativa in ambito FinTech ancora limitata Master in Financial Technology and Computing (USI) CAS FinTech (SUPSI) 1 Misure già adottate 2 Misure in via di definizione 18

Condizioni quadro Categoria Accesso ai finanziamenti Nel 2017, le società FinTech svizzere hanno registrato la crescita maggiore di finanziamenti rispetto ad altri settori (+16%), ma rappresentano ancora una nicchia poco sviluppata, in senso assoluto (8% su totale investimenti) (Swiss Venture Capital Report, 2018) Finanziamenti principalmente da fonti privati Programma di finanziamento pubblico non ritenuto necessario, ma si auspica un miglioramento delle condizioni quadro per giovani imprenditori e investitori Diverse fonti di finanziamento pubbliche e private Credito quadro (LINN) TiVenture StartCup Ticino Maggiore sensibilizzazione verso imprese del comparto FinTech Necessità di agevolazioni sia per le imprese stesse che per potenziali investitori (vedi riforma socio-fiscale) Incubatori e acceleratori Diversi acceleratori e incubatori specificatamente dedicati a FinTech Presenza di acceleratori e incubatori (Tecnopolo Ticino, Centro Promozione Start-up; Acceleratore cantonale start-up), sebbene di carattere generalista Sviluppo e apertura della piazza finanziaria Tra i primari settori economici nazionali Piazza finanziaria di riferimento a livello internazionale Apertura verso la digitalizzazione Piazza finanziaria importante a livello svizzero, con forte conoscenze, competenze e tradizione Moderata familiarità e conoscenza FinTech Network Numerose associazioni ed eventi orientati a FinTech Centri importanti, ma frammentati (Zugo / Zurigo, Arco lemanico, Ticino) Associazioni a supporto di FinTech presenti anche in Canton Ticino Tecnopolo Ticino e Centro Promozione Start-up: centri per entrare in contatto con altre realtà imprenditoriali innovative emergenti Attrattività del territorio Territorio attrattivo per attività imprenditoriali in ambito FinTech Necessità di specifiche attività di promozione Contatti con la Greater Zurich Area Territorio attrattivo per attività imprenditoriali in ambito FinTech Attività di promozione da parte di Ticino for Finance 19 Portale dell innovazione e dell imprenditorialità (www.ti.ch/portale-impresa)

Condizioni quadro Punti di forza Ambito Quadro regolamentare Supporto istituzionale Accesso ai finanziamenti Network Attrattività del territorio Caratteristiche Principio di neutralità tecnologica Creazione di un level playing field Apertura sia a livello nazionale che cantonale Ampio e diversificato Numerose associazioni FinTech sia nazionali che cantonali Azioni di promozione sia a livello nazionale che cantonale 20

Misure di intervento Principali messaggi che emergono dallo studio: 1. Necessità di declinare le condizioni quadro presenti a livello ticinese sullo specifico contesto FinTech 2. Necessità di sviluppare una maggiore conoscenza reciproca tra mondo finanziario e mondo tecnologico Misura Rimozione necessità autorizzative per l esercizio dell attività di fiduciario finanziario a livello cantonale Formazione Ambito Quadro regolamentare Attrattività del territorio Disponibilità di know-how e talenti Sviluppo e apertura piazza finanziaria di riferimento Monitoraggio costante evoluzione ecosistema FinTech in Canton Ticino 21

Conclusioni 22

Settore FinTech in Canton Ticino Considerazioni finali Settore già attivo e dinamico, anche se ancora giovane e popolato da imprese principalmente di piccole dimensioni Piazza finanziaria ancora limitatamente sviluppata dal punto di vista tecnologico e digitale Condizioni quadro favorevoli all imprenditoria innovativa Necessità di mantenere un monitoraggio attivo sull evoluzione dell ecosistema FinTech 23