LUISA ROSSI COSTA TOLday 2006

Documenti analoghi
SCUOLA POLITECNICO consuetudini e novità 30/09/2010

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Immatricolazioni e orientamento

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Test d ingresso alle Facoltà Scientifiche

PRESENTAZIONE 30 SETTEMBRE 2014

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto

Esperienze di didattica innovativa al Politecnico di Milano. Spunti per l insegnamento della matematica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

Facoltà di Ingegneria Progetti Orientamento 2011

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Preparazione alla matematica nei test universitari

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Università degli Studi di Udine

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

CISIA. Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ. i test di Scienze. Gabriele Anzellotti

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

POLITECNICO DI TORINO

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

ORIENTAMENTO. Incontro classi QUINTE ottobre Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

AUTOVALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI MATEMATICA E FISICA

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

Spunti di riflessione a.a Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA

4

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

a valere dall a.a

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LE SCELTE STRATEGICHE

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

PROGETTO ORIENTAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici

Filologia, linguistica letteratura

Liceo Scientifico A. Volta

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

osservazioni in classe /Come si sviluppano le competenze didattiche in Italia? primi risultati

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Transcript:

LUISA ROSSI COSTA TOLday 2006 Dipartimento di Matematica F.Brioschi del Politecnico P.za Leonardo da Vinci 32, 20133 - Milano

Collaborazione S cuola-p olitecnico Obiettivi comuni a favore degli allievi Formazione: - sviluppo conoscenze - sviluppo competenze - autonomia nello studio Orientamento: - scelta consapevole - regolare durata studi - non abbandono

Collaborazione S cuola-p olitecnico Aspetti della collaborazione Condivisione obiettivi: - analisi di contenuti - azioni motivanti - aggiornamento scientifico Percorsi dedicati a docenti e/o studenti: - stage finalizzati a mini-ricerche - laboratori tematici - seminari di cultura scientifica

Azioni rivolte agli studenti Favorire il passaggio scuola-università: - informazioni sulla struttura universitaria - informazioni sui corsi di studi - presentazione contenuti - sbocchi professionali Far conoscere il test di ingresso: - prerequisiti - simulazioni - corsi di preparazione - materiali didattici

Acces s o alle F acoltà di I ngegneria Novità nel Test a partire dall A.A. 2005-06 - Test On Line da febbraio a settembre oltre a quello tradizionale cartaceo - Partecipano al TOL studenti di quarto e quinto anno - Contenuti essenziali alla formazione dell ingegnere - Debiti formativi ed esami primo anno

Acces s o alle F acoltà di I ngegneria Partecipare al test prima della la maturità? Permette di avere tempo per - migliorare la propria preparazione - riprendere conoscenze acquisite in anni precedenti - affrontare il quinto anno senza ansie - dedicarsi al completamento della propria formazione - rifare il test o qualche sua parte (inglese, matematica)

I contenuti del T est di I ngegneria I nglese: cruciale in campo scientifico e nella letteratura scientifica, internazionalizzazione, corsi in lingua inglese Logica, Matematica e S tatistica: materie comuni a tutti i corsi di studi, riconosciute tra le più formative Comprensione ver bale: alla base di ogni conoscenza, permette di cogliere parole chiave e il giusto significato dei singoli termini, di formulare nessi logici, di evidenziare capacità di sintesi Fisica : materia comune a tutti i corsi di studi, alla base della formazione ingegneristica

Finalità di TOLgame I l progetto T OL game - promuovere collaborazione e scambi di opinione con docenti di istituti superiori - stimolare negli allievi interesse alla propria formazione matematica - fare emergere conoscenze e competenze troppo spesso sopite o soppresse

L es per ienza T OL game - In 30 istituti superiori: - presentazione del TOL - analisi dei prerequisiti di Matematica - In 23 istituti superiori: - lavoro con circa 850 studenti - simulazioni della parte matematica del test

L e tr e fasi di T OL game Fase A - docenti universitari lavorano con uno o più gruppi di studenti di uno stesso istituto durante tre incontri - in ogni incontro è proposta una simulazione della parte matematica del Test - discussione amichevole con gli allievi sempre protagonisti.

L e tr e fasi di T OL game Fase B - docenti della scuola discutono con gli allievi simulazioni (parte matematica) proposte dal Laboratorio Didattico-www.fds.mate.polimi.it Fase C - gli allievi seguono il percorso proposto nel sito dell Orientamento - eseguono le simulazioni di due test completi - affrontano la DOL (con il supporto dei propri docenti) www.polimi.it Orientamento Test per Ingegneria

I mpr essioni del team T OL game - Ottima accoglienza e dialogo proficuo con i docenti - Sintonia nella condivisione degli obiettivi Gli allievi - lavorano seriamente nelle simulazioni - partecipano attivamente al dibattito - comprendono l importanza di una solida preparazione - cercano di fare riemergere conoscenze

Dopo T OL game Dopo gli incontri - i risultati sembrano mediocri - bassa la percentuale di risposte esatte - carenze tipiche di un apprendimento usa e getta Alcuni aspetti della matematica poco recepiti? - Quali? per evitare un giudizio soggettivo ci affidiamo ad un mezzo più scientifico: un analisi statistica dei dati

Come r affor zar e la pr epar azione matematica Studenti scuole superiori - collaborazione Scuola-Politecnico: TOLgame - corsi proposti dalle Scuole con supporto fds Studenti immatricolati con debiti Studenti immatricolati con debiti - corsi preparatori di Inglese - tutorato di Matematica

Laboratorio di Formazione M atematica e di Sperim entazione Didattica effediesse=f(s) =fds http://effediesse.m ate.polim i.it tel.: +390223994624 - fax.:+390223994629 Dipartimento di Matematica F.Brioschi del Politecnico P.za Leonardo da Vinci 32, 20133 - Milano