CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

Documenti analoghi
CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

MATEMATICA STATISTICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

ANALISI MATEMATICA II M - Z

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

MATEMATICA E STATISTICA

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

DIRITTO COMMERCIALE A - L

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

STORIA ECONOMICA A - O

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FARMACI M - Z

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

CONTABILITÀ E BILANCIO

STORIA ECONOMICA P - Z

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

POLITICA ECONOMICA A - L

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

GEOLOGIA CON LABORATORIO

CALCOLATORI ELETTRONICI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

FISICA GENERALE I A - L

PRINCIPI E METODI STATISTICI

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

ANATOMIA II - canale 3

RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

MECCANICA AGRARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ANATOMIA II - canale 3

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

POLITICA ECONOMICA A - L

ECONOMIA POLITICA PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO PENALE II A - L

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio / Indirizzo: Viale A. Doria 6 Telefono: 0957385064 Orario ricevimento: Tutti i giorni OBIETTIVI FORMATIVI Apprendimento della chimica inorganica Apprendimento della chimica inorganica PREREQUISITI RICHIESTI matematica di base, fisica di base, corso di chimica generale e corso di chimica inorganica 1, corso di chimica organica matematica di base, fisica di base, corso di chimica generale e corso di chimica inorganica 1, corso di chimica organica FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria 4 ore la settimana

CONTENUTI DEL CORSO Programma di Chimica Inorganica II Chimica dei composti di coordinazione. Nomenclatura. Strutture ed isomeri. Teoria del campo cristallino. Proprietà nucleari. Radiochimica. Reazioni nucleari. Applicazioni. La chimica dei metalli del blocco-d. Aspetti generali. La prima serie di transizione: dallo scandio allo zinco. Teoria del campo dei leganti. Complessi di varie geometrie. Serie spettrochimica dei leganti. Spettri elettronici. Diagrammi di Orgel. Diagrammi di Tanabe e Sugano e loro uso. Proprietà magnetiche. Termodinamica dei composti di coordinazione. Reazioni dei composti di coordinazione. Sostituzioni nucleofile e reazioni di trasferimento elettronico. Composti organometallici degli elementi del blocco-d. La regola dei 18 elettroni. Composti carbonilici. Complessi con derivati alifatici ed aromatici. Uso dei complessi organometallici nella sintesi organica. Leganti d interesse bioinorganico e funzione del metallo nei sistemi biologici. Laboratorio: Sintesi del Co(en) 3 Cl 3 e risoluzione ottica degli enantiomeri. Misura del potere ottico rotatorio. Spettri elettronici. Spettri elettronici di complessi del rame e del nichel con leganti azotati. Calcolo del o e di B. Programma di Chimica Inorganica II Chimica dei composti di coordinazione. Nomenclatura. Strutture ed isomeri. Teoria del campo cristallino. Proprietà nucleari. Radiochimica. Reazioni nucleari. Applicazioni. La chimica dei metalli del blocco-d. Aspetti generali. La prima serie di transizione: dallo scandio allo zinco. Teoria del campo dei leganti. Complessi di varie geometrie. Serie spettrochimica dei leganti. Spettri elettronici. Diagrammi di Orgel. Diagrammi di Tanabe e Sugano e loro uso. Proprietà magnetiche. Termodinamica dei composti di coordinazione. Reazioni dei composti di coordinazione. Sostituzioni nucleofile e reazioni di trasferimento elettronico. Composti organometallici degli elementi del blocco-d. La regola dei 18 elettroni. Composti carbonilici. Complessi con derivati alifatici ed aromatici. Uso dei complessi organometallici nella sintesi organica. Leganti d interesse bioinorganico e funzione del metallo nei sistemi biologici.

Laboratorio: Sintesi del Co(en) 3 Cl 3 e risoluzione ottica degli enantiomeri. Misura del potere ottico rotatorio. Spettri elettronici. Spettri elettronici di complessi del rame e del nichel con leganti azotati. Calcolo del o e di B. TESTI DI RIFERIMENTO C.L. Miessler, D.A.Tarr Chimica inorganica Piccin P. Atkins Chimica Inorganica Zanichelli C.E.Housecroft, A.G.Sharpe Inorganic Chemistry Pearson C.L. Miessler, D.A.Tarr Chimica inorganica Piccin P. Atkins Chimica Inorganica Zanichelli C.E.Housecroft, A.G.Sharpe Inorganic Chemistry Pearson PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Chimica dei composti di coordinazione. Nomenclatura. Strutture ed isomeri. Teoria del campo cristallino. 2 * La chimica dei metalli del blocco-d. Aspetti generali. La prima serie di transizione: dallo scandio allo zinco. 3 * Teoria del campo dei leganti. Complessi di varie geometrie. Serie spettrochimica dei leganti. Spettri elettronici. Diagrammi di Orgel. Diagrammi di Tanabe e Sugano e loro uso. Proprietà magnetiche. 4 * Termodinamica dei composti di coordinazione. 5 * Composti organometallici degli elementi del blocco-d. La regola dei 18 elettroni. Composti carbonilici. Complessi con derivati alifatici ed aromatici. Uso dei complessi organometallici nella sintesi organica. 6 * Reazioni dei composti di coordinazione. Sostituzioni nucleofile e reazioni di trasferimento elettronico.

7 * Proprietà nucleari. Radiochimica. Reazioni nucleari. Applicazioni. 8 * Leganti d interesse bioinorganico e funzione del metallo nei sistemi biologici. * Argomenti Riferimenti testi 1 * Chimica dei composti di coordinazione. Nomenclatura. Strutture ed isomeri. Teoria del campo cristallino. 2 * La chimica dei metalli del blocco-d. Aspetti generali. La prima serie di transizione: dallo scandio allo zinco. 3 * Teoria del campo dei leganti. Complessi di varie geometrie. Serie spettrochimica dei leganti. Spettri elettronici. Diagrammi di Orgel. Diagrammi di Tanabe e Sugano e loro uso. Proprietà magnetiche. 4 * Termodinamica dei composti di coordinazione. 5 * Composti organometallici degli elementi del blocco-d. La regola dei 18 elettroni. Composti carbonilici. Complessi con derivati alifatici ed aromatici. Uso dei complessi organometallici nella sintesi organica. 6 * Reazioni dei composti di coordinazione. Sostituzioni nucleofile e reazioni di trasferimento elettronico. 7 * Proprietà nucleari. Radiochimica. Reazioni nucleari. Applicazioni. 8 * Leganti d interesse bioinorganico e funzione del metallo nei sistemi biologici. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Disponibile su studium Disponibile su studium VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

prova scritta e prova orale prova scritta e prova orale DATE DEGLI APPELLI http://www.dipchi.unict.it/cat/docenti/vecchio-graziella-2/ http://www.dipchi.unict.it/cat/docenti/vecchio-graziella-2/