PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER. Cod. 13. GAL BALDO LESSINIA

Documenti analoghi
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

MUTUI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE BANDO/ REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

Allegato alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Adige n. 41 del 28/03/2013*

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

DELIBERAZIONE n. 61 del

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale Azione 2 Cooperazione Transnazionale Progetto MeDIETerranea

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Due diligence immobiliare

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Per eventuali chiarimenti rivolgersi al Comune di Valdobbiadene.

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 LEADER. 2. GAL Prealpi e Dolomiti

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

TITOLO I - NORME GENERALI

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale Azione 2 Cooperazione Transnazionale Progetto MeDIETerranea

Consiglio regionale della Toscana

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

Transcript:

SCHEDA INTERVENTO A REGIA GAL Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del GAL n. 67 del 20.12.2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER Cod. 13. GAL BALDO LESSINIA Programma di Sviluppo Locale: Programma per l Economia, il Territorio Rurale e l Ambiente (PETRA) Tema centrale 2 Qualità della vita Linea Strategica 2 Azioni per la riqualificazione del patrimonio storico-architettonico, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale nonché per il miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali MISURA 323/a Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Patrimonio rurale AZIONE 2 Recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico 1. DESCRIZIONE DELLA AZIONE 1.1. Descrizione generale Nelle aree rurali è particolarmente sentita, da parte delle popolazioni locali, l esigenza di dover contribuire a limitare il declino socio-economico e l abbandono della campagna anche attraverso iniziative finalizzate alla tutela e riqualificazione del patrimonio storico-architettonico e del paesaggio rurale. Le residue testimonianze dell architettura rurale tradizionale costituiscono, nell area di intervento del GAL, un importante patrimonio storico-paesaggistico e culturale da proteggere e da far conoscere. L azione è, dunque, volta a incentivare la realizzazione di interventi, a forte valenza dimostrativa, recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico dell area, compresa la ricostruzione di fabbricati crollati, con particolare riferimento a strutture, immobili e fabbricati rurali, ad uso produttivo e non produttivo, localizzati comunque in aree o centri rurali, che presentano particolare interesse sotto il profilo architettonico, artistico, storico, archeologico o etnoantropologico o che 1

costituiscono comunque espressione della storia, dell arte e della cultura locale, in funzione di una loro prioritaria fruizione pubblica. 1.2. Obiettivi In relazione all obiettivo specifico del PSR per il Veneto 2007-2013 3.7. Migliorare, conservare e valorizzare il patrimonio rurale, l azione intende concorrere a sviluppare la consapevolezza e la partecipazione delle popolazioni locali alle esigenze di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio edilizio di interesse storico-architettonico dell area, contrastandone il progressivo deterioramento e valorizzandolo anche a fini turistico-ambientali. L azione si propone anche di valorizzare l economica locale, imperniando gli interventi di recupero, da un lato, sull utilizzazione di materiali tradizionali e su lavorazioni dell artigianato artistico locale (pietra, legno, ferro), dall altro, sulla sperimentazione di tecniche innovative di conservazione. A tal fine, l obiettivo operativo, espresso in termini di realizzazioni attese, è l incentivazione delle azioni di conservazione e riqualificazione del patrimonio storico-architettonico dell area. 1.3. Ambito territoriale di applicazione Comune di Fumane, facente parte dell'ambito territoriale designato del GAL Baldo-Lessinia. 2. SOGGETTI RICHIEDENTI 2.1. Soggetto richiedente Elenco dei beneficiari predeterminati individuati dal GAL: NOMINATIVO BENEFICIARIO COD. FISCALE P.IVA 1 Comune di Fumane 00658150230 00658150230 2.2. Criteri di ammissibilità dei soggetti richiedenti Per i richiedenti ad esso assoggettati, rispetto del regime de minimis ai sensi del Reg (CE) n. 1998/2006. 3. INTERVENTI AMMISSIBILI 3.1. Tipo di interventi Sono previste le seguenti tipologie di interventi: 1 Manutenzione straordinaria di strutture e immobili, di cui alla lett. b) dell art. 3 del DPR n. 380/2001. 2 Restauro e risanamento conservativo di strutture e immobili, di cui alla lett. c) dell art. 3 del DPR n. 380/2001. 3 Nei casi di ricostruzione di fabbricati crollati, ristrutturazione edilizia di cui alla lettera d) dell art. 3 del DPR n. 380/2001. 2

3.2. Condizioni di ammissibilità degli interventi 1 Gli interventi devono essere ubicati nell ambito territoriale designato del GAL Baldo Lessinia; 2 Gli interventi devono interessare strutture, immobili e fabbricati, ad uso produttivo e non produttivo, di particolare interesse sotto il profilo architettonico, artistico, storico, archeologico o etnoantropologico o che costituiscano comunque espressione della storia, dell arte e della cultura locale. 3 Gli interventi devono essere in linea e comunque coerenti con lo Studio realizzato ai sensi della Misura 323/a Azione 1 Caratteri architettonici e storico-culturali del GAL Baldo Lessinia, e disponibile al seguente indirizzo: http://www.baldolessinia.it/opencms/export/sites/default/vrest/gal/servizi/pubblicazioni/studio_misura_323a_az _1.pdf Qualora l intervento riguardi tipologie non inserite nello studio stesso, la relazione tecnico descrittiva dovrà specificarne gli elementi di coerenza con lo studio. In tal caso, ai fini dell ammissibilità della domanda, AVEPA in sede di istruttoria acquisisce un apposito parere di conformità da parte del GAL. 4 Prioritaria fruizione pubblica delle strutture, immobili e fabbricati oggetto d intervento, adeguatamente giustificata e motivata nell ambito del progetto. Per il rispetto del requisito, il progetto dovrà prevedere anche la realizzazione di un rendering permanente in cui saranno illustrate le varie fasi del progetto ed in cui saranno riportate informazioni generali sul fabbricato, ed i contatti del soggetto beneficiario per prenotare visite al fabbricato oggetto di intervento. Per la realizzazione del rendering il beneficiario dovrà fare riferimento alle disposizioni previste dalla apposite Linee guida per l informazione e l utilizzo dei loghi approvate con Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 della Direzione Piani e programmi settore primario, disponibili sul sito Internet della Regione, nella sezione (Economia > Agricoltura- Foreste > Sviluppo Rurale > Programmazione 2007-2013 > Informazione e pubblicità). 5 Non sono ammessi interventi riguardanti gli aspetti funzionali alla produzione e alla trasformazione dei prodotti agricoli e forestali. 6 In caso di ristrutturazione edilizia di fabbricati crollati, dei quali esista il rudere dei muri perimetrali che ne testimonia il sedime, è ammessa la ricostruzione nel rispetto della tipologia e volumetria originaria, accertata la documentazione fotografica o iconografica depositata presso gli enti competenti. 7 Proprietà/possesso, da parte del soggetto richiedente, della struttura/immobile interessato dall intervento, secondo le forme previste dalla legge e sulla base, comunque, di apposito titolo, di durata di almeno pari a quella prevista per la stabilità delle operazioni al paragrafo 2.6 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011 e s.m.i.); per le situazioni diverse dalla piena proprietà/proprietà esclusiva, e nel caso di possesso, è prevista inoltre l autorizzazione espressa nelle forme previste dalla legge, da parte del legittimo proprietario della struttura/immobile interessato, ad eseguire l intervento ed in merito alla conseguente assunzione degli eventuali impegni derivanti dall intervento richiesto a finanziamento. 8 Gli interventi devono essere previsti e descritti nell ambito di un progetto definitivo, sottoscritto da un tecnico qualificato e dal soggetto richiedente, comprendente i seguenti elaborati: 1. relazione tecnico-descrittiva dell intervento, corredata da rilievi fotografici ante operam, contenente anche le seguenti informazioni/elementi: a. riferimento e connessione degli interventi con gli appositi studi, e corrispondenza tra le finalità dell intervento e gli obiettivi e le strategie complessive del Programma di Sviluppo Locale; 3

b. piano di utilizzo e fruizione del bene oggetto di intervento, che ne giustifichi la prioritaria fruizione pubblica, descrivendo anche le condizioni/modalità che assicurano l effettiva accessibilità diretta,e ne assicuri la manutenzione e l utilizzo almeno per il periodo previsto per la stabilità delle operazioni al paragrafo 2.6 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011 e s.m.i.); c. valutazione in merito all effettiva integrazione/rispondenza con le politiche regionali direttamente interessate (ambiente, territorio, beni culturali, paesaggio, turismo); d. riferimento, se del caso, ai criteri tecnico-scientifici enunciati negli artt. 2 e 3 del Decreto del Ministero per i Beni Culturali 6 ottobre 2005, in attuazione alla L. n. 378/2003, nonché ai principi della Carta del Restauro del 1972 e della Carta Europea del Patrimonio architettonico del 1975; e. descrizione delle soluzioni progettuali atte a ridurre l impatto ambientale dell intervento; 2. elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) relativi allo stato attuale, di comparazione e di progetto; 3. estratto di mappa catastale con individuazione delle particelle oggetto di intervento; 4. computo metrico estimativo analitico redatto utilizzando le metodologie ed il prezziario previsti al paragrafo 5.2 del documento di Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR n. 1499/2011 e successive modifiche e integrazioni); 5. cronoprogramma dei lavori con indicazione anche della data presunta di inizio attività e di conclusione degli interventi. 9 Gli interventi non possono comportare la modifica della destinazione originaria, al fine di preservare nel tempo l utilizzo e la funzionalità di strutture, immobili e fabbricati interessati. A tal fine, gli interventi dovranno quindi preservare il particolare interesse architettonico, artistico, storico, archeologico, etnoantropologico e testimoniale (della storia, dell arte e della cultura locale) delle strutture, degli immobili e dei fabbricati interessati, senza alterarne le caratteristiche generali originarie, né l inserimento nel contesto paesaggistico, anche in relazione all eventuale processo di riutilizzo dell immobile/struttura, che è comunque disciplinato e autorizzato dal Comune in conformità ai relativi strumenti urbanistici. 3.3. Impegni e prescrizioni operative 1. Garantire la fruizione pubblica delle strutture, immobili e fabbricati oggetto d intervento, per il periodo previsto per la stabilità delle operazioni al paragrafo 2.6 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011 e s.m.i.). 2. Tutte le iniziative e gli strumenti informativi attivati nell ambito e a supporto degli interventi finanziati dalla presente misura, anche in relazione agli eventuali obblighi specifici di informazione a carico dei soggetti beneficiari (cartelloni e targhe informative, materiali e supporti informativi.) o comunque alle attività informative messe in atto con le risorse del PSR, devono essere realizzate secondo le disposizioni previste dalla apposite Linee guida per l informazione e l utilizzo dei loghi approvate con Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 della Direzione Piani e programmi settore primario, disponibili sul sito Internet della Regione, nella sezione (Percorsi > Agricoltura-Foreste > Sviluppo Rurale > Informazione e pubblicità). 3. E fatto obbligo, in ogni caso, di specifica informazione attraverso l affissione di una targa informativa (dimensioni cm. 25 x 40), conforme alle specifiche tecniche previste dal Decreto n. 13/2009, all esterno della struttura/immobile oggetto di intervento, fatti salvi eventuali vincoli specifici. 4

4. Nel caso di accessibilità pubblica diretta la targa informativa deve indicare anche le modalità per l accesso. 3.4. Spese ammissibili INTERVENTO Per tutti gli interventi SPESE a) Lavori, opere e forniture edili. b) Acquisto e installazione di impianti tecnici. c) Lavori di sistemazione di aree esterne finalizzati all adeguamento a standard previsti da normative specifiche, al ripristino dei luoghi nelle condizioni originarie e/o all inserimento paesaggistico Le spese generali sono ammissibili, nei limiti e le condizioni previste dal paragrafo 5.3.2 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011). 4. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 4.1. Importo messo a bando L importo totale di spesa ammissibile per la realizzazione della presente azione, da realizzarsi con la modalità della Regia GAL, è pari a 65.000,00. I nominativi dei beneficiari, il relativo codice fiscale/partita IVA e l importo di spesa pubblica destinata a ciascun beneficiario sono: NOMINATIVO BENEFICIARIO COD. FISCALE P.IVA SPESA PUBBLICA 1 Comune di Fumane 00658150230 00658150230 65.000,00 4.2. Livello ed entità dell aiuto Il livello di aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile. Agli aiuti previsti si applicano le condizioni di cui al regime de minimis, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006, anche sulla base delle specifiche condizioni previste dal documento Indirizzi Procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011 e successive modifiche ed integrazioni, paragrafo 2.12). 4.3. Termini e scadenze per l esecuzione degli interventi Sono eleggibili le spese che sono state effettuate successivamente alla presentazione della domanda di aiuto. Gli interventi devono essere realizzati e conclusi entro il 31.03.2015. 5. DOMANDA DI AIUTO 5.1. Modalità e termini per la presentazione della domanda di aiuto Al fine di accedere agli aiuti previsti dalla presente Misura, il richiedente dovrà presentare la domanda di aiuto ad AVEPA Sportello Unico Agricolo di Verona, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presenti Schede di intervento e Progetto a Regia GAL all Albo della Provincia di Verona, e comunque 5

entro il 22.gennaio 2014. Qualora tale giorno coincida con un giorno festivo, la scadenza sarà posticipata al primo giorno lavorativo immediatamente successivo. Tale domanda dovrà essere presentata secondo le modalità previste dagli Indirizzi procedurali del PSR (All. A alla DGR 23/09/2011 n. 1499 e successive modifiche e integrazioni), con allegata la documentazione elencata al successivo paragrafo 5.2. 5.2. Documentazione da allegare alla domanda di aiuto 1. Copia documento d'identità in corso di validità del richiedente, qualora la sottoscrizione della domanda non avvenga con le altre modalità previste dal comma 3 dell'articolo 38 del DPR n. 445/2000. 2. Copia del titolo di proprietà/possesso della struttura/immobile oggetto di intervento, nelle forme previste dalla legge e di durata pari almeno a quella prevista per la stabilità delle operazioni al paragrafo 2.6 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011 e s.m.i.). 3. Autorizzazione espressa nelle forme previste dalla legge, da parte del legittimo proprietario del bene/area interessata, ad eseguire l intervento ed in merito alla conseguente assunzione degli eventuali impegni derivanti dall intervento richiesto a finanziamento, per le situazioni diverse dalla piena proprietà/proprietà esclusiva, e nel caso di possesso. 4. Copia del provvedimento di approvazione del progetto definitivo (per i soggetti richiedenti enti pubblici ). 5. Permesso di costruire, per i casi previsti, riportante la destinazione dell intervento previsto. Tale documentazione, se non presente in allegato alla domanda, dovrà essere integrata entro i 45 giorni successivi alla chiusura dei termini di presentazione della stessa; in allegato alla domanda dovrà essere comunque presentata la richiesta di rilascio presentata al Comune. 6. Dichiarazione di inizio attività (DIA) o Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), per i casi previsti, riportante la destinazione dell intervento previsto e la data di presentazione al Comune, unitamente alla dichiarazione attestante che è trascorso il periodo per l eventuale comunicazione, rispettivamente, di diniego e di divieto di prosecuzione dell attività. La dichiarazione attestante la conclusione del periodo per l eventuale comunicazione di diniego e divieto di prosecuzione dell attività, se non presente in allegato alla domanda, dovrà essere integrata entro i 45 giorni successivi alla chiusura dei termini di presentazione della stessa. 7. Progetto definitivo dell intervento di recupero e/o valorizzazione conforme ai requisiti previsti dalla Scheda Intervento. 8. In caso di beni paesaggistici, copia delle istanze presentate ai fini del rilascio delle autorizzazioni previste dal D.Lgs n. 42/2004 s.m.i.; la copia delle autorizzazioni dovrà essere comunque presentata entro i 45 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di aiuto. 9. Screening di valutazione di incidenza ambientale e, quando necessario, relazione appropriata, ai sensi del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e della D.G.R.V. n. 3173 del 10/10/2006 oppure, quando le opere oggetto dell intervento non sono assoggettate a tale normativa, dichiarazione del tecnico che attesta tale condizione. Tale documentazione non è dovuta quando sia già stata presentata ad altra amministrazione ai fini del rilascio di permessi/autorizzazioni allegati alla domanda di aiuto. I documenti indicati ai numeri 1-9 sono considerati documenti essenziali, se dovuti nell ambito degli interventi richiesti. La loro mancata presentazione, unitamente alla domanda di aiuto, o comunque entro le ulteriori scadenze indicate, comporta la non ammissibilità della medesima. 6

6. DOMANDA DI PAGAMENTO 6.1. Modalità e termini per la presentazione della domanda di pagamento Ai fini del pagamento di acconti o del saldo del contributo il beneficiario dovrà presentare, in allegato alla domanda di pagamento, la documentazione elencata al successivo paragrafo 6.2. AVEPA avrà cura di predisporre e rendere disponibile, le modalità e i termini per l erogazione dell aiuto. 6.2. Documentazione da allegare alla domanda di pagamento 1. Elenco della documentazione a giustificazione della spesa sostenuta (secondo la modulistica contenuta nel modello di domanda). 2. Copia dei giustificativi di pagamento (fatture, bonifici, ricevute bancarie, assegni di c/c bancario o postale non trasferibili estratti conto bancari o postali...). 3. Consuntivo dei lavori edili, elaborati grafici esecutivi e relazione tecnica sui lavori eseguiti. 4. Copia delle autorizzazioni, pareri, assensi e nulla osta previsti dalla legge (agibilità, abitabilità, autorizzazione sanitarie, autorizzazione paesaggistica, ecc.) 5. Dichiarazioni relative ad impegni ed obblighi previsti dalla specifica misura. 7. INFORMAZIONI E RIFERIMENTI La presente scheda di intervento del progetto a regia GAL viene pubblicata presso gli uffici del GAL Baldo Lessinia e sul sito internet www.baldolessinia.it nella sezione Bandi e presso l Albo della Provincia di Verona. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al GAL Baldo Lessinia ai seguenti recapiti: GAL BALDO LESSINIA - Piazza Borgo, 52-37021 Bosco Chiesanuova (VR) Tel. 045.6780048 - Fax. 045.6782479 E-mail: info@baldolessinia.it nei seguenti giorni e orari: Lunedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 17.00 Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 Il quadro dei principali riferimenti normativi per l attivazione del presente intervento sono: Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Regolamento (UE) N. 65/2011 della Commissione del 27 gennaio 2011 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l'attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale Regolamento (CE) N. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013, nella versione vigente alla data della pubblicazione dell intervento a regia (Deliberazione n. 314 del 12.03.2013 della Giunta regionale) Documento Indirizzi Procedurali, Allegato A della Deliberazione n. 1499 del 20.9.2011, della Giunta regionale e successive modifiche ed integrazioni 7

Deliberazione della Giunta regionale n. 1659 del 24.6.2008 e s.m.i e relativi Decreti n. 10 del 23.3.2012, n. 51 del 16.11.2012 e n. 54 del 27.12.2012 del Dirigente della Direzione Piani e programmi del settore primario recanti disposizioni in materia di riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari Al PSR e al Documento Indirizzi Procedurali deve essere fatto riferimento, comunque, anche per tutti gli aspetti riguardanti l attuazione dell intervento non direttamente previsti dalla Scheda Intervento. Tutti i documenti sono disponibili sul sito Internet della Regione, nella sezione: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/normativa-psr 8