Aggiornamento equazione di conversione CBT per strumenti optofluoroelettronici

Documenti analoghi
(Testo rilevante ai fini del SEE) L allegato VII al regolamento (CE) n. 882/2004 è sostituito dal testo dell allegato al presente regolamento.

REGOLAMENTO (UE) N. 208/2011 DELLA COMMISSIONE

Risultati del progetto di unificazione nazionale per la determinazione della carica batterica totale nel latte ovino e caprino mediante Bactoscan FC

Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino

CONVERSIONE NAZIONALE BACTOSCAN FC Risultati del Progetto LNR Latte CNRQLB

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE

IMPULSI vs UFC breve storia di una lunga sfida 06/04/16 Roma

Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Laboratorio Nazionale di Riferimento per il latte e i prodotti a base di latte

La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004. Stefano Morabito

Laboratorio Standard Latte Accuratezza Analitica Laboratori «Rete A.A.»

A. Marcolini. PROGETTO UNIFICAZIONE CONVERSIONE Bactoscan FC. 3- COSA E STATO FATTO ( finora)

VIII Meeting A.I.A. Montegrotto T. 2007

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

!! DETERMINAZIONE DELLA FOSFATASI ALCALINA NEL LATTE: STABILITA A LUNGO TERMINE DEI CAMPIONI

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Il controllo del latte

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

IMPULSI vs UFC breve storia di una lunga sfida 25/01/2017 Padenghe D.G.

(I testi in lingua danese, francese, inglese, spagnola, svedese e tedesca sono i soli facenti fede) (2010/735/UE)

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Norme in Vigore. pag. 1/5

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

ALLEVAMENTI ZOOTECNICI

BacSomatic TM Conteggio integrato dei batteri e delle cellule somatiche

Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

UTILIZZO DELLE PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE NELL ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA: LUCI ED OMBRE. Lea Pallaroni

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

SEZIONE PIANO TITOLO PAG

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

CURRICULUM VITAE DI SPACCINI GIULIANO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Aggiornamenti in tema di incertezza di misura

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

Report finale rev. 0

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

RINALDO GIOVANNI ANTONIO ROSARIO Data di nascita 06/08/1958. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO - AREA SANITA' ANIMALE

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Valutazione rischio-beneficio associato al consumo di latte crudo vaccino attraverso l approccio BRAFO

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

ragion d essere se non producono conoscenza, se standard operativi internazionali di elevato tenore scientifico e tecnologico

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PIANO FORMATIVO IZS LAZIO E TOSCANA EVENTI FORMATIVI APERTI A PERSONALE ESTERNO ALL'IZS LAZIO E TOSCANA 2018 DURATA (ORE) OBIETTIVO ECM

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Transcript:

XI MEETING A.I.A Responsabili e Tecnici dei Laboratori del settore lattiero caseario 24-25/11/11 Aggiornamento equazione di conversione CBT per strumenti optofluoroelettronici A. Ferrini - Istituto Superiore Sanità Roma G. Bolzoni Centro Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino IZSLER Brescia

Breve cronistoria Anni 80 disponibilità strumenti optofluorometrici per Carica Batterica Totale nel latte crudo. Principale problema conversione Fine Anni 80 Si stabilisce la possibilità di definire la curva attraverso una linea spezzata ( software strumentale) Inizio Anni 90 Si dimostra l idoneità di una regressione lineare (Grappin) Anni 90- Si diffondono Rette di Regressione per Singolo Laboratorio Compaiono strumenti e modelli diversi Anni 2000 - Norme Internazionali per Validazione della Conversione si ufficializza il concetto di base geografica x singolo laboratorio 2008-2010 - Progetto Conversione Unica Nazionale estensione del concetto di base geografica basata su un assioma indimostrabile ed incontestabile 2011 Si comincia a parlare di una modalità unica internazionale 2

Principali effetti positivi della Conversione Unica Uniformità tra Laboratori ( conseguenza pratiche quotidiane) Validazione singola ( suddivisione del lavoro passato e futuro) Possibilità di adozione con necessità di sola verifica ( elaborazione ad effetti misti ) Maggior peso internazionale Bilancio costo beneficio decisamente positivo Che effetto ha avuto finora? 3

I Ring-Test A.I.A ( 2008-2011) come indicatore * 2008 sostanziale scomparsa Bactoscan 8000 IMPULSI Dispersione fra medie di laboratorio in % su singolo campione camp. Lab. Utili Media r R Sr SR RSDr RSDR RSDL 1 feb-08 30 407 39,95 169,27 14,12 59,81 3,47 14,71 14,30 2 feb-08 30 903 61,23 499,78 21,64 176,60 2,40 19,57 19,42 3 feb-08 29 2426 194,72 2294,71 68,81 810,85 2,84 33,43 33,31 4 feb-08 30 172 28,83 87,28 10,19 30,84 5,92 17,93 16,92 CFU camp. Lab. Utili Media r R Sr SR RSDr RSDR RSDL 1 feb-08 30 103 8,33 103,46 2,94 36,56 2,85 35,41 35,30 2 feb-08 31 222 12,88 240,77 4,55 85,08 2,05 38,34 38,28 3 feb-08 28 511 30,52 591,27 10,78 208,93 2,11 40,87 40,81 4 feb-08 31 47 7,82 50,38 2,76 17,80 5,84 37,66 37,20 4

Ring- Test A.I.A come indicatore 6,00 Titolo del grafico Rapporto tra RSDL Impulsi e CFU per singoli campioni (tendenza 1 per identità) 5,00 4,00 3,00 Media Log. (Media) 2,00 1,00 0,00 10 100 1000 10000 100000 Impulsi 5

4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 Ring- Test A.I.A come indicatore Rapporto tra RSDL Impulsi e CFU nel tempo (tendenza 1 per identità) A 0-300 B 301-600 C 601-2000 D >2000 limite Lineare (media) Livello Impulsi 6 febbraio-08 aprile-08 luglio-08 settembre-08 novembre-08 febbraio-09 aprile-09 settembre-09 novembre-09 febbraio-10 aprile-10 settembre-10 novembre-10 febbraio-11 aprile-11 settembre-11

) Cosa è stato fatto dopo la conclusione del progetto Applicazione progressiva in circa 65 % dei Lab ( 80 % latte controllato) Pubblicazioni (2) Supporto tecnico statistico Supporto informativo Collaborazione con I.S.S. e presentazione risultati al Meeting dei laboratori nazionali di referenza (AFSSA ) Contatti preliminari per estensione internazionale ( Slovenia e Malta) lo g 1 0 (U F C /m L ) 6 7 3 4 5 RETTA COMUNE log10(ufc/ml)=log10(ibc/µl) x 0.911 + 2.599 n dati: 1410 Syx = 0.279 1 2 3 4 log10(ibc/µl) S yx = 0,279 7

COSA STA FACENDO IL C.R.N.Q.L.B. Studio sul rapporto tra trattamento termico e colorabilità dei batteri ( Progetto di Ricerca Corrente finanziato da Min. Sanità) Da 25 anni sentiamo dire si però il bactoscan conta i morti. Conta CFU/mL e Impulsi/mL scala logaritmica valori 10.000.000 1.000.000 100.000 10.000 1.000 100 Raffronto impulsi, CFU bactoscan e CFU conta PCA giorni dalla pastorizzazione Prepast 0 1 4 5 6 7 8 11 12 15 4.375.500 2.100.000 824.500 34.000 27.000 27.500 27.500 20.500 30.500 30.500 23.500 21.000 10.000 21.000 8.000 8.000 8.000 6.500 9.000 7.500 9.000 6.500 6.500 1.600 180 100 230 230 74 64 85 63 56 V alori medi din C FU / m L o Impu lsi/ ml scala logaritmica 100.000.000 10.000.000 1.000.000 100.000 10.000 1.000 100 10 Valori CFU BActo, Impulsi e CFU su PCA in latte ALTOPASTORIZZATO Media Impulsi Impulsi/ ml 40.000.000 Media conta Bacto CFU/ ml Media conta PCA CFU/ ml 5.920.750 1.587.500 1.085.250 818.000 808.000 629.000 922.000 327.500 603.500 610.500 729.500 803.500 179.000 141.000 177.000 199.500 135.500 137.000 161.000 176.000 59 13 8 9 6 13 100.000.000 10.000.000 Valore in CFU/ ml o Impulsi/mL Scala logaritmica 1.000.000 100.000 10.000 1.000 100 10 Raffronto Bacto, CFU PCA e CFU bacto su latte pastorizzato Giorni pastorizzazione 0 1 2 3 4 7 8 9 10 11 14 15m 15p 20.820.000 26.100.000 5.272.500 3.910.500 3.377.000 3.475.750 3.413.000 2.867.500 2.618.750 2.455.500 3.563.500 3.039.000 1.700.000 2.759.250 2.546.750 744.000 2.404.000 920.000 651.000 560.500 516.250 486.500 976.500 683.500 591.000 541.500 503.250 668.250 477.500 36.000 42.500 3.100 4.450 635 Media Impulsi Bactoscan/ ml 78 Media CFU/mL Bactoscan 52 53 Media CFU/ ml conta PCA 54 44 10 Media Impulsi in Impulsi/ ml Media CFU Bacto in CFU/ ml Media CFU piastra in CFU/ ml 5 3 4 1 Prepaast 0 1 2 3 4 7 8 9 10 1 1 giorni pastorizzazione 8

COSA STA FACENDO IL C.R.N.Q.L.B Approfondimento sulla Linearità del Bactoscan ( Progetto di Ricerca Corrente finanziato da Min. Sanità) Farebbe comodo a tutti estendere la conversione comune oltre 50.000 Impulsi Raffronto linearità tra valore atteso/valore ottenuto da 0 a 15.999 impulsi/ml Linearità tra 0 e 15.999 impulsi/ ml Raffronto linearità tra valore atteso/valore ottenuto intervallo da 16.000 a 110.000 impulsi/ ml impulsi/ ml 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Valore Atteso Valore lettura Bactoscan 423 592 828 1.159 1.623 2.272 3.181 4.454 6.236 8.730 12.222 valore atteso ra p p o r to V.O./ V.A. 1,20 1,00 0,80 423 592 828 1.159 1.623 2.272 3.181 4.454 6.236 8.730 12.222 Impulsi/mL atteso im p u ls i/ m L 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 Valore Atteso Valore lettura Bactoscan 16.843 23.581 25.939 28.533 31.386 34.525 37.977 41.775 45.952 50.547 valore atteso 55.602 61.162 67.279 74.007 81.407 89.548 98.503 108.353 9

COSA STA FACENDO IL C.R.N.Q.L.B. Studio dell effetto del conservante sulla conversione Sappiamo che il metodo di riferimento è alterato dai conservanti ma non sappiamo bene come. Raffronto impulsi, CFU bactoscan e CFU conta PCA Valori CFU BActo, Impulsi e CFU su PCA in latte ALTOPASTORIZZATO Raffronto Bacto, CFU PCA e CFU bacto su latte pastorizzato 10.000.000 giorni dalla pastorizzazione Prepast 0 1 4 5 6 7 8 11 12 15 4.375.500 2.100.000 100.000.000 10.000.000 40.000.000 5.920.750 Media Impulsi Impulsi/ ml Media conta Bacto CFU/ ml Media conta PCA CFU/ ml 100.000.000 Giorni pastorizzazione 0 1 2 3 4 7 8 9 10 11 14 15m 15p 20.820.000 26.100.000 Conta CFU/mL e Impulsi/mL scala logaritmica valori 1.000.000 100.000 10.000 1.000 100 10 1 824.500 30.500 9.000 85 34.000 10.000 74 23.500 7.500 56 27.000 8.000 100 30.500 9.000 63 27.500 27.500 20.500 21.000 21.000 8.000 8.000 6.500 6.500 6.500 1.600 180 230 230 64 Media Impulsi in Impulsi/ ml Media CFU Bacto in CFU/ ml Media CFU piastra in CFU/ ml Valori medi din CFU/ ml o Impulsi/ ml scala logaritmica 1.000.000 100.000 10.000 1.000 100 10 1 1.587.500 1.085.250 818.000 808.000 629.000 922.000 327.500 603.500 610.500 729.500 803.500 179.000 141.000 177.000 199.500 135.500 137.000 161.000 176.000 59 13 8 9 6 13 5 3 4 Prepaast 0 1 2 3 4 7 8 9 10 giorni pastorizzazione Valore in CFU/ ml o Impulsi/mL Scala logaritmica 10.000.000 1.000.000 100.000 10.000 1.000 100 10 1 3.910.500 744.000 78 3.563.500 683.500 44 3.377.000 651.000 52 3.039.000 591.000 54 2.867.500 560.500 53 2.759.250 541.500 635 2.618.750 516.250 3.100 2.546.750 503.250 4.450 2.455.500 486.500 36.000 2.404.000 477.500 42.500 3.475.750 920.000 668.250 5.272.500 1.700.000 976.500 Media Impulsi Bactoscan/ ml Media CFU/mL Bactoscan Media CFU/ ml conta PCA 3.413.000 10

PROGETTO I.S.S. / IZSLER PER IL 2012 11

IL PROGETTO IZS ISS in poche parole chiave un opportunità per tutti Irrobustire ( Lab che hanno partecipato al lavoro originale) Estendere ( Lab che non hanno partecipato ) Ampliare ( campo di applicazione) Ufficializzare a livello Nazionale Valorizzare a livello Europeo Condizionare future Conversioni Comunitarie 12

Anna Maria Ferrini Montegrotto Terme 24-25.11.2011 13

LCR per alimenti e mangimi 1. Latte e prodotti a base di latte 2. Zoonosi 3. Biotossine marine 4. Contaminazioni virali e batteriologiche dei molluschi bivalvi 5. Listeria monocytogenes 6. Stafilococco coagulasi positivo, compreso s.aureus 7. E.coli, compreso VTEC 8. Campylobacter 9. Parassiti ( in particolare trichinella, echinococcus e anisakis 10. Resistenza antimicrobica 11. Proteine nei mangimi 12. Residui di medicinali veterinari e contaminanti in alimenti di origine animale ALL 1 (Bilthoven, Fougeres, Berlino, Roma) 13. Encefalopatie spongiformi trasmissibili 14. Additivi impiegati nell alimentazione degli animali 15. OGM 16. Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti 17. Residui di pesticidi in cereali e mangimi 18. Residui di pesticidi in prodotti alimentari di origine animale e alimenti con alto contenuto di grassi 19. Residui di pesticidi in frutta e verdura, compresi alimenti con alto contenuto di acqua e acido 20. Residui di pesticidi metodiche monoresiduo 21. Metalli pesanti in mangimi a e alimenti 22. Micotossine 23. Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) 24. Diossine e PCB in mangimi e alimenti per animali Anna Maria Ferrini Montegrotto Terme 24-25.11.2011 14

LCR per la salute degli animali e per gli animali vivi 1. Peste suina classica 2. Peste equina 3. Influenza aviaria 4. Malattia di Newcastle 5. Malattia vescicolare dei suini 6. Malattie dei pesci 7. Malattie dei molluschi bivalvi 8. Controllo dell azione dei vaccini antirabbici 9. Febbre catarrale degli ovini 10.Peste suina africana 11.Zootecnia 12.Afta epizootica 13.Brucellosi 14.Malattie degli equini diverse dalla peste equina 15.Malattie dei crostacei 16.Rabbia Anna Maria Ferrini Montegrotto Terme 24-25.11.2011 15

16

17

però a tutt oggi nessuno dei metodi alternativi per la determinazione della flora totale nel latte crudo è stato completamente validato secondo EN ISO 16140 un motivo è che la norma EN ISO 16140 Standard non è perfettamente adatta alla validazione dei metodi alternativi per la determinazione della flora totale nel latte. la validazione di un metodo alternativo richiede la valutazione dell equivalenza tra il metodo alternativo ed il metodo di riferimento. questo può risultare difficile perché il target analitico non coincide perfettamente: il metodo strumentale conta cellule singole (anche quelle non in grado di moltiplicarsi), mentre EN ISO 4833 conta unità formanti colonie (UFC). 18

Decisione a livello EU-RL-MMP Conclusioni del 13 workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per il latte e i prodotti a base di latte (NRLs MMP) dedicato alla flora totale nel latte crudo (2010, Maisons-Alfort; Francia): i metodi alternativi per la conta della flora totale nel latte crudo devono essere vengano validati da enti terzi secondo il protocollo EN ISO 16140 nell arco di 2 anni dovrebbe essere definita una retta di conversione/tipo di strumento/ paese Il EU-RL for milk and milk products si fa carico della preparazione di un documento per criteri di validazione che combinino la EN ISO 16140 con la draft revision IDF 161 (ISO/DIS 16297, 2010) e in alcuni casi, la IDF 128-3/ISO 8196-3 19

Decisione a livello EU-RL for milk and milk products EN ISO 16140 standard: Microbiology of food and animal feeding stuffs-protocol for the validation of alternative methods Draft revision IDF 161 standard (ISO/DIS 16297): Milk- bacterial count. Protocol for the evaluation of alternative methods IDF 128.3 standard (ISO 8196-3): Milk definition and evaluation of the overall accuracy of alternative methods of milk analysis. Part 3: protocol for the evaluation and validation of alternative quantitative methods of milk analysis 20

Criteri per la validazione dei metodi alternativi per la determinazione della flora totale nel latte crudo Protocollo per la validazione (EN ISO 16140) Due fasi: confronto dei metodi: valutazione delle performances del metodo alternativo rispetto al metodo di riferimento Limiti di quantificazione, Linearità, Carry-over effect, Stabilità, Ripetibilità intra-laboratorio, Fattori critici; Stima dell accuratezza del metodo alternativo rispetto al metodo di riferimento The acceptability s value for Sr is: maximum of 0,12 log10 (tentative value). The acceptability value for the standard deviation of accuracy Sy,xis: maximum of 0,4 log10 (tentative value). studio inter-laboratorio di ognuno dei due metodi Stima dell accuratezza e precisione del metodo alternativo rispetto al metodo di riferimento 21

Progetto per la unificazione della retta di conversione a livello europeo. Come realizzarlo? Modello lineare ad effetti misti: La relazione tra IBC Bactoscan FC e UFC è l effetto fisso da indagare (stima dei parametri della retta di regressione comune) I diversi laboratori costituiscono un campione delle possibili n unità sperimentali in grado di stimare la relazione, rappresentando quindi una componente casuale di variabilità (effetto random) Possibilità di determinare l impatto del paese di origine (random effect) 22

Invito alla partecipazione al progetto attraverso la raccolta dati per l aggiornamento dell equazione di conversione 23

Selezione dei campioni in funzione della contaminazione e quanti INTERVALLO IMPULSI % sul totale dei campioni 0-20 3 21-100 30 100-1000 30 1000-5000 25 5000-10000 4 10000-50000 4 50000-99999 4 24

progetto ISS - IZS.LER - IZS.LT tempistica luglio 2011 invio lettere di invito alla partecipazione al progetto n 56 ottobre 2011 raccolta schede adesioni 24 giugno 2012 invio risultati settembre 2012 elaborazione dati ottobre 2012 report finale 25

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE si prega di compilare e rimandare per e-mail all indirizzo : annamaria.ferrini@iss.it Nome laboratorio Indirizzo completo del laboratorio Nominativo per eventuali contatti Recapito tel. Recapito fax/ mail Il Laboratorio si rende disponibile ad inviare dati analitici ottenuti nel corso di prove di validazione della conversione il laboratorio intende partecipare al progetto di realizzazione di prove di aggiornamento/approfondimento se no, specificare il motivo data firma entro il 15 settembre 2011 26

contiamo sulla vostra partecipazione! grazie per l attenzione annamaria.ferrini@iss.it 27