Terra, vita e clima: Il ciclo del Carbonio

Documenti analoghi
Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

Summer School della Rete Agenziale

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

A cura di Dr. Adriano Barbi

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità?

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il progetto CAPsizing. Per la climatica. e i cambiamenti climatici

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COP21 Parigi preambolo

Semplificare per risolvere

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Canapa, cambiamenti climatici ed agricoltura biologica

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

L Accordo di Parigi in 15 minuti

Emissioni di gas serra e zootecnia: contesto, situazione italiana ed opportunità.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Il progetto LIFE BEEF CARBON

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova. Con il patrocinio di:

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Case History 1. Politica della Mitigazione

Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Obiettivi e framework di riferimento. Bari, Aprile 2011

Italian Diplomatic Academy

L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Cambiamenti climatici:

dell idrogeno come vettore energetico

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Ricostruzione del rapporto tra città e campagna a Milano

Non è più il clima di una volta

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il cambiamento climatico

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Festival Internazionale. della. nel Management Pastorale. Programma. Roma, Pontificia Università Lateranense

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia


Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

La casa della conoscenza

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Resoconto della 27 a Sessione dell IPCC a Valencia

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Transcript:

Terra, vita e clima: Il ciclo del Carbonio DSSTTA-CNR workshop Biosfera Litosfera Atmosfera Idrosfera Area della Ricerca di Pisa, CNR 22-23 Novembre, 2018 Comitato scientifico: Chiara Boschi c.boschi@igg.cnr.it Olga Gavrichkova olga.gavrichkova@ibaf.cnr.it Chiara Santinelli chiara.santinelli@pi.ibf.cnr.it

PROGRAMMA PRELIMINARE 22 Novembre 2018 10.30-11.00 Benvenuto 11.00-12.15 Plenaria: Il ciclo del Carbonio 12.30-14.00 Pranzo 14.00-14.45 Breve presentazione dei 3 gruppi di lavoro (WG; i dettagli sono riportati di seguito) Incertezze (WG1) Interazioni (WG2) Mitigazione (WG3) 15.00-16.00 5 brevi presentazioni (10 minuti) in ogni WG 16.00-16.30 Pausa caffè 16.30-18.30 Brainstorming e discussione in ogni WG 20.00 Cena sociale (su prenotazione) 23 Novembre 2018 9.00-9.30 Plenaria: Futuro e Prospettive". Call europee e non solo. 9.30-11.00 Discussione e sintesi in ogni WG 11.00-11.30 Pausa caffè 11.30-12.30 Presentazione della sintesi da parte dei 3 WG. 12.30-13.30 Discussione Generale Come concretizzare questa iniziativa? 13.30 Pranzo (su prenotazione) 2

OBIETTIVI Creare un opportunità di incontro e discussione scientifica nella comunità italiana che lavora sul ciclo del Carbonio. Stimolare la creazione di un network. Creare un incubatore per idee innovative e transdisciplinari. INFORMAZIONI E SCADENZE La partecipazione è gratuita (eccetto la cena del 22 novembre). È necessario prenotare il pranzo del 23 novembre. Scadenza per inviare la scheda di partecipazione: 10 ottobre 2018. La partecipazione ai gruppi di lavoro si baserà sulla preferenza indicata. Le presentazioni saranno poche e finalizzate a stimolare la discussione. REGOLE PER I PARTECIPANTI Partecipare con la mente aperta. Condividere le proprie idee. Essere pronti a discutere. Ascoltare gli altri. Lasciare a casa la convinzione che l argomento su cui lavoriamo sia il più importante. Non aver paura di pensare in GRANDE. DIVERTIRSI. RISULTATI ATTESI Trascorrere 2 giorni a pensare e discutere idee scientifiche. Creare un gruppo di lavoro sul ciclo del Carbonio. Realizzare un prodotto scientifico (numero speciale, review, position paper, app, libro a fumetti ) che riassuma il principale messaggio del workshop. 3

DESCRIZIONE DEI WORKING GROUPS Nei gruppi di lavoro saranno discussi in modo integrato diversi aspetti relativi al ciclo del carbonio, con una particolare attenzione alle incertezze, interazioni e mitigazione, andando oltre i confini tra le diverse discipline e tra le 4 sfere ambientali (biosfera, litosfera, atmosfera and idrosfera). WG1: Incertezze Nella scienza, l unica certezza è l incertezza. Il numero crescente di ricerche scientifiche sul ciclo del carbonio sta aumentando la nostra conoscenza del Sistema Terra, della Vita e del Clima. Tuttavia, sono ancora molte le questioni aperte e numerose le incertezze. Il ciclo del carbonio è un puzzle, dove ogni informazione rappresenta un tassello caratterizzato da un grado di incertezza che lo rende imperfetto: un po sbeccato, sfuocato, o forse leggermente scolorito, ma comunque riconoscibile. Lo scopo principale di questo WG è quello di identificare le principali incertezze da risolvere (i.e., mancanza di dati o studi, gap scientifici) e distinguerle dalle incertezze che fanno parte delle analisi (i.e. incertezze relative e assolute delle misure, propagazione degli errori, etc.). Alcune delle questioni chiave che affronteremo in questo WG sono: riserve e flussi di carbonio: Cosa sappiamo e cosa ancora dobbiamo conoscere e quantificare correttamente? Come sono stati valutati e identificati i processi geologici profondi all interno del ciclo del carbonio? Quali sono i gap scientifici e le incertezze analitiche nella conoscenza dei processi biologici che rendono gli oceani un sink di CO 2? Incertezze e modelli numerici: come possiamo implementare i modelli e ridurre l incertezza associata ai parametri da essi utilizzati? WG2: Interazioni Interazioni è la parola chiave che caratterizza il ciclo del carbonio. La comprensione delle interazioni naturali e del loro cambiamento nelle ere geologiche è uno degli aspetti più rilevanti ed affascinanti del ciclo del carbonio. Alcune delle domande chiave su cui questo WG si focalizzerà sono: come il cambiamento climatico in atto (aumento della temperatura, eventi estremi, scioglimento dei ghiacciai, acidificazione degli oceani, ) ha influenzato ed influenzerà le interazioni che regolano il ciclo del carbonio? Quali sono le interazioni più rilevanti tra uomo e ciclo del carbonio nell Antropocene? Come le interazioni nella biosfera possono contribuire al sequestro e/o rilascio di carbonio? Come un cambiamento nell uso della terra influenzerà i feedback tra clima e ciclo del carbonio? Come le microplastiche in oceano interagiscono con il ciclo del carbonio? Quale può essere l impatto dell interazione tra i virus ed i loro ospiti nel ciclo del 4

carbonio? Come le interazioni tra sostanza organica e microrganismi influenzano il ciclo globale del carbonio? WG3: Mitigazione Le proiezioni future sul riscaldamento globale prevedono un innalzamento della temperatura, entro la fine del XXI secolo, che può variare da 1.7 - a 4.8 C, a seconda degli scenari di emissione dei gas serra. L'accordo di Parigi ha come obiettivo quello di limitare l aumento della temperatura a 2 C, attraverso una riduzione delle emissioni di CO 2. H2020 ha risposto prontamente agli obiettivi dell'accordo con l'area di interesse low-carbon, climate-resilient future, mettendo la mitigazione del clima tra le priorità delle politiche europee. In questo WG valuteremo lo sforzo che l Italia sta facendo sia dal punto di vista politico che scientifico per raggiungere l'accordo di Parigi. Alcune delle domande chiave su cui si focalizzerà la discussione in questo WG sono: quali possono essere le strategie da attuare per ridurre le emissioni di CO 2 dovute all agricoltura e agli allevamenti intensivi? Può una modifica delle abitudini alimentari influenzare il raggiungimento della soglia di riscaldamento di 2 C? Incendi e emissioni di gas serra: come migliorare la gestione della stagione secca? In che modo la Smart Forestry può contribuire alla mitigazione? É possibile trasformare l urbanizzazione in un strumento di mitigazione? Quali possono essere dei metodi innovativi per la cattura della CO 2 dall'atmosfera e il suo stoccaggio? Possiamo intervenire per rafforzare il ruolo degli oceani come sink del C? 5