Protocollo d intesa. per la realizzazione di un Centro Integrato in materia di lavoro VISTO

Documenti analoghi
PROTOCOLLO per l istituzione di un PUNTO INPS nel COMUNE DI BORGOMANERO

PROTOCOLLO per l istituzione di un PUNTO INPS nel COMUNE DI BORGOMANERO

Protocollo d intesa per l'istituzione di un Punto Cliente di Servizio INPS presso. tra L'ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE (INPS)

Ce. Lavoro Montecchio Emilia Centro di Servizi Integrati per il Lavoro. A cura di Veronica Romano

COMUNE DI TAURIANOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

ALLEGATO 1 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E CULTURA. Settore POLITICHE E SERVIZI PER L OCCUPAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

CONSIDERATO CHE SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto della convenzione

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

Agenzia delle Entrate

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

CENTRO API SERVIZI srl

SCHEMA PROTOCOLLO d INTESA. tra

PROGRAMMA LavoRAS RICOLLOCAZIONE ATTIVAZIONE SOCIALE

Prof. Giovanni Bocchieri

PROTOCOLLO D'INTESA tra

D.P.R. dell 8 marzo 1999, n.70

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali PROTOCOLLO D INTESA

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

Protocollo d intesa TRA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 06 dicembre 2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 25 febbraio 2019, n. 226

art. 1 modifica all articolo 1 del decreto del Presidente della Regione 227/2006

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F MERCATO DEL LAVORO, OCCUPAZIONE E SERVIZI TERRITORIALI ##numero_data##

1- quinto alinea dopo e con la garanzia della posizione giuridica cassare ed, inserire la virgola e dopo economica inserire e previdenziale.

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

Vista la Delibera del Commissario Straordinario n. 55 del 17/07/2013 IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Regolamento Ricerca e selezione del personale GEOWEB S.p.A.

OPERATORE AI SERVIZI DI INCONTRO TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO

Oggetto: Avviso Pubblico (Allegato A ) per l avviamento a selezione riservato alle persone

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

la Legge Regionale n. 35 del 30/12/ Disposizioni per la formazione del Bilancio 2017/2019 della Regione Marche (legge di stabilità 2017);

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

Agenzia delle Entrate

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Università degli Studi di Cagliari

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

SCHEMA DI AVVISO PER INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI

IL SITO TREVISOLAVORA

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO DIREZIONE GENERALE - VALUTAZIONE PRELIMINARE E VALUTAZIONE APPROFONDITA

Delibera della Giunta Regionale n. 165 del 03/06/2014

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

INPS CIRCOLARI Condizioni di accesso alle prestazioni Misura della prestazione integrativa. Retribuzione di riferimento

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI DA PARTE DELLA SOCIETA

Proposta di decreto ex art. 2 d.lgs. n. 150/2015, da formulare ai sensi dell art. 7, co. 3, d.lgs. n. 150/2015.

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1)

LA CONFERENZA UNIFICATA

PROTOCOLLO D'INTESA. "Rafforzare il rapporto tra sistema di istruzione-formazione e mondo del lavoro"

Regione Campania Presidente della Giunta regionale Decisione 2 aprile 2010, n. 90 Bollettino Ufficiale Regionale 12 aprile 2010, n.

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali

SOMMARIO. Nota sull Autore... Introduzione...

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE,

DECRETO n. 136 del 16/03/2018

Commento alla circolare INPS n 115

Transcript:

Protocollo d intesa per la realizzazione di un Centro Integrato in materia di lavoro La Direzione Reg.le INPS di La Provincia di... VISTO - Il decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469 relativo al conferimento alle Regioni e agli Enti Locali di funzioni e compiti in materia di lavoro, a norma dell art. 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59; - la legge 15 maggio 1997 n. 127 contenente misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - l art. 5 del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 come innovato dai successivi decreti legislativi n. 297/2002 e n. 276/2003; - il decreto del Presidente della Repubblica n. 442/2000; - il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali ; - le leggi 24 novembre 2003 n. 326 e 23 agosto 2004 n. 243; - la deliberazione n..approvata dal Consiglio di Amministrazione dell INPS il, PREMESSO CHE nell attuale contesto normativo le Pubbliche amministrazioni sono indirizzate a perseguire la razionalizzazione organizzativa e il miglioramento della qualità dei servizi oltre a sviluppare iniziative sinergiche per ottimizzare il rapporto con i cittadini utenti; l INPS persegue da tempo una linea organizzativa fondata sulla centralità del cliente e sulla capillarizzazione del servizio attuata sia con accessi telematici facilitati sia con progetti di decentramento delle strutture di ricevimento affinché siano sempre più vicine ai cittadini utenti; l art. 19 del Regolamento di Organizzazione dell Inps vigente, attribuisce ai Direttori Regionali la competenza ad attuare i 1

processi di integrazione interistituzionale, ricercando le possibili sinergie con le Pubbliche Amministrazioni operanti a livello regionale nello svolgimento delle funzioni e dei servizi, in conformità alle direttive del Consiglio di Amministrazione; con messaggio n. 142 del 2001, la Direzione Generale INPS ha invitato le Sedi regionali dell Istituto a promuovere ogni sinergia con le competenti strutture territoriali (Regione e/o Provincia) per ottimizzare la gestione delle informazioni relative agli avviamenti al lavoro nel loro complesso, con particolare riguardo alle assunzioni che danno titolo a specifiche agevolazioni contributive; i centri per l impiego sono chiamati ad essere il motore della rete dei servizi per l impiego, che ha come obiettivo prioritario la conoscenza approfondita delle diverse realtà territoriali, al fine di programmare politiche attive del lavoro rispondenti ai bisogni di cui sono portatrici le comunità; gli stessi centri per l impiego garantiscono a tutti i cittadini pari opportunità nell accesso al mondo del lavoro offrendo servizi personalizzati finalizzati a non disperdere il bagaglio culturale e professionale di cui ognuno è portatore; i centri per l impiego offrono un servizio completamente gratuito alle aziende che sono alla ricerca di personale per favorire l incontro tra domanda e offerta di lavoro; l offerta di servizi, effettivamente integrati anche grazie alla contiguità fisica, si pone come strumento di politica attiva del lavoro; le parti considerano opportuno avviare forme di sinergia al fine di ampliare i servizi per: 1. soggetti in cerca di diversa occupazione e disoccupati, aventi o meno diritto a prestazioni a sostegno del reddito collegate all interruzione del rapporto di lavoro; 2. soggetti che svolgono o intendono svolgere attività di natura professionale ovvero sono interessati a soluzioni contrattuali flessibili; 3. aziende interessate a forme di incentivazione per il mantenimento ed il miglioramento dei livelli occupazionali, CONCORDANO QUANTO SEGUE 2

Art. 1 Costituzione del Centro Integrato per l impiego La Provincia di. e la Direzione Regionale INPS di., al fine di realizzare opportune forme di integrazione logistico-funzionale, di semplificazione amministrativa e di sviluppo dei servizi e delle politiche attive del lavoro, organizzano un Centro Integrato per l impiego presso il quale sono offerti i seguenti servizi, per l INPS: - ritiro e gestione delle domande di disoccupazione non agricola, ordinaria e con requisiti ridotti e delle domande di mobilità, con liquidazione delle relative indennità in tempo reale anche grazie a forme di comunicazione semplificate fra gli Enti; - consulenza, ad integrazione del servizio di orientamento offerto dagli operatori del centro per l impiego, diretta alle persone alla ricerca di occupazione, sulle conseguenze assicurative previdenziali derivanti dalla tipologia di attività lavorativa oltre che sui rischi connessi alle irregolarità contributive; - iscrizione, variazione e cancellazione in tempo reale per le posizioni relative a lavoratori atipici e lavoratori domestici; - consulenza alle aziende sulle possibilità e modalità di assunzioni agevolate e sulle forme a sostegno dell emersione del lavoro irregolare, con conseguente verifica integrata dei requisiti per accedere alle agevolazioni, garantendo nell unica sede di verifica tempestività e trasparenza dell iter autorizzativo; - ritiro delle comunicazioni di assunzione e delle dichiarazioni relative alle giornate lavorate, presentate dalle aziende agricole; - altro.; per il centro per l impiego: - informazione ed iscrizione; - gestione delle comunicazioni aziendali ed informazione alle imprese; - gestione delle richieste aziendali e incontro domanda/offerta; - gestione avviamenti a selezione presso Enti pubblici; - gestione liste di mobilità, LSU, CFL e altri adempimenti amministrativi; - attività per la gestione dell integrazione lavorativa dei disabili ex legge n. 68/1999; - altro.; 3

A regime presso il Centro Integrato potranno essere erogati ulteriori servizi INPS ed altri servizi propri del centro per l impiego. Art. 2 Impegni tra le parti Per la realizzazione del Centro Integrato, (se vi è utilizzo a titolo gratuito) il centro per l impiego ospita gratuitamente l INPS (o viceversa), presso i locali di via.. (se sono previsti oneri) le parti utilizzano l immobile di via..secondo il modello organizzativo-funzionale della struttura condivisa o della struttura ospitata di cui all allegato A. Per l espletamento del servizio, le parti forniscono le necessarie postazioni di lavoro, idonee ad operazioni di front office e di back office, adeguatamente attrezzate dal punto di vista informatico, per consentire il collegamento con le rispettive banche dati. Alle suddette banche dati potranno accedere operatori identificati previo rilascio di password di accesso. I dati così acquisiti avranno valore certificativo per gli adempimenti delle parti al fine di ottimizzare la gestione delle informazioni relative agli avviamenti al lavoro nel loro complesso, con particolare riguardo alle assunzioni che danno titolo a specifiche agevolazioni contributive e, di riflesso, migliorare il livello dei servizi da rendere alle aziende nonché ai lavoratori interessati al pagamento delle prestazioni di disoccupazione e mobilità. Art. 3 Formazione degli operatori Le parti si impegnano a progettare e realizzare un percorso di formazione degli operatori che prestano la loro attività presso il Centro Integrato per l impiego al fine di favorire una gestione dell informazione univoca e quindi fornire agli utenti un servizio effettivamente integrato rispetto agli ambiti di competenza delle rispettive Amministrazioni. Art. 4 Espletamento del servizio Il servizio sarà operante nei giorni. con orario. 4

I servizi INPS non strettamente correlati alla materia lavoro presso il Centro Integrato saranno erogati nei giorni.. Le parti garantiscono il personale necessario per la funzionalità del servizio stabilito. Art. 5 Ripartizione di spese ed oneri Le parti garantiscono l assistenza tecnica per le rispettive apparecchiature installate presso il Centro Integrato e la fornitura dei relativi materiali di consumo. Gli oneri per i consumi di energia elettrica, acqua, linee telefoniche, riscaldamento ed altri connessi all attività d ufficio verranno ripartiti tra le parti secondo i criteri esposti nell allegato A che è parte integrante del presente accordo. Art.6 Pubblicità dell iniziativa Le parti si impegnano ad adottare idonee iniziative dirette a pubblicizzare la presenza e le attività svolte presso il Centro Integrato. Art. 7 Privacy Le parti assumeranno tutte le iniziative necessarie a garantire il rispetto della disciplina sulla riservatezza e, in particolare, del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e successive modificazioni ed integrazioni. Art. 8 Durata Il presente protocollo ha valore a decorrere dalla data di..per un periodo di anni 1 (uno) ed è rinnovabile previa intesa tra le parti. Le parti si impegnano ad apportare al presente protocollo, anche nel corso della sua vigenza, le modifiche o integrazioni che si riveleranno necessarie a seguito dell evoluzione normativa. Resta salva, per entrambe le parti, la facoltà di disdetta a seguito di sopravvenuta impossibilità all adempimento o per nuove disposizioni di legge. La Provincia di.. INPS Direzione Regionale 5