IL PROCESSO E L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Documenti analoghi
L offerta JMAC per le aziende a commessa

STORIA : LEAN MANUFACTURING

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

LEAN THINKING: un introduzione

Kaizen way to Industry 4.0

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese.

Organizzare per Crescere

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

IBM - IT Service Management 1

ORGANIZZAZIONE SNELLA

I fondamenti del Lean Thinking

Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi

Agile e Scrum in pratica

QC PHARMA DAY Lean Lab: ottimizzare i processi nel Lab QC

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

Presentazione Aziendale

Operations Management Team

COBIT 5 for Information Security

Operations Management Team

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

La Fabbrica 4.0: Uomini, Robot e Organizzazione del Lavoro Gabriele Caragnano

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

energy efficiency Industrial solutions integration

Formazione esperienziale LEAN. La Minifabbrica per Imparare

IL JUST IN TIME LA FILOSOFIA JIT

Percorsi. Academy. Percorso per Lean Six Sigma. 3ª edizione. Certificazioni Black Belt e Green Belt. Marzo 2008/Febbraio 2009 Avvio 19 Marzo 2008

La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale

Excellence Production System

Talent vs Core: la giusta traiettoria verso il cloud per le Risorse Umane

Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504)

Corso di Robust Value Stream Design

WORLD CLASS WEB ACADEMY

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli

Sintesi della presentazione

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Piaggio Production System: miglioramento e misura delle prestazioni in ottica WCM

Copyright CER.TO. S.u.r.l.

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

ASAP Service Management Forum

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Your mission, our passion

SME Instrument Support services - Servizi avanzati EEN per le aziende innovative. een.ec.europa.eu

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

Percorso di specializzazione Diventare esperti Lean, Lean Champion

Tempi e Metodi. Ergolean: ergonomia e produttività. Parma 11, 18 e 25 maggio 2017

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

GENBA KAIZEN (prima parte)

CREATING A NEW WAY OF WORKING

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

WORLD CLASS WEB ACADEMY

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie

Business Process Management

Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Il nuovo ruolo del CFO tra competenze e leadership. GIOVANNA D ALESSIO Treasurer, International Coatch Federation

Il Gruppo SKF - Presentazione. SAA: Incontro con gli allievi 3 anno accademico" Giampaolo Ceva Torino, 23 Febbraio 2015

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

Cleaning Industrial and Health Care: sinergie di processi. Domenico Pollani, Cleaning Operations Manager, ISS Facility Services

MASTER LEAN SIX SIGMA LA SPECIALIZZAZIONE SI REALIZZA SUL CAMPO

Alessandro D Ascenzio

Lean Services. Are you R.E.A.D.Y. for the Lean Transformation?

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Lean Management - Impresa 4.0. I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA.

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

Standard e eccellenza: un approccio metodologico

EY Sustainability. Presentazione e referenze

Agenda. Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504)

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata

Facoltà di Sociologia. Lezione 6. Le strutture organizzative. innovazione delle organizzazioni e prosperità della società - 1 -

CHAIN CONVEYOR SYSTEM Ø 60 - Ø Ø 160 SECTORS AND APPLICATIONS

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia

Le linee Guida Conforma ISO 9001:2015 ISO 14001:2015. Incontro AICQ CI ROMA, 14/03/2018

Transcript:

IL PROCESSO E L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Eric Garcia 22.04.2009

Argomenti INTRODUZIONE BOS Bombardier Operations System Implementazione del Lean Production System Organizzazione della produzione Lay-out Flessibile (Gestione materiali e produzione) Da 4 loco/mese a 12 loco/mese Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Il miglioramento inteso da Bombardier (Attività Kaizen, 5S, 7 Sprechi) 2

BOS BOMBARDIER OPERATIONS SYSTEM 03.07.2008

Bombardier Operations System (BOS) Perchè BOS? Cosa è BOS? Come e quando implementare il BOS? Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 4

GOAL: Incrementare la nostra competitività Cosa significa Operations Excellence : Primi in sicurezza I più bassi costi di Non Conformità (NCC) Ridurre il tempo di consegna (Short lead time delivery) Incrementare la produttività Ridurre il livello d inventario TEAMWORK: Orgogliosi di quello che facciamo! Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 5

The BOS Model BOS è un approccio integrato per tutti gli aspetti del sistema di produzione. Results Processes Principles Values Customer L orientamento al clienti interni ed esterni è la base dei valori che sono applicati attraverso i principi. Questi principi sono un sistema integrato di processi che seguono un approccio Lean. Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 6

A fully integrated OPERATIONS SYSTEM Il cuore della struttura BOS: 5 principi di base che sono applicati in tutta l organizzazionel Results Processes Principles Values Customer Built-in Quality Short Lead Time People Involvement Standardization Continuous Improvement Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Guiding principles change the focus from: Using tools and techniques to establishing Principles & Behaviours 7

Establishing Principles to Guide the Way We Work Built-in Quality Satisfy your customer! Non accettare, produrre e inviare diffetti! Short Lead Time Processes and products Al momento e nel posto giusto! People Involvement Excellent performance based on excellent people Standardization The dynamic foundation for high quality and productivity Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Continuous Improvement Systematic learning, rising towards the vision 8

Creare un INTEGRATED OPERATIONS SYSTEM basato sul I valori più forti all interno ed all esterno della Bomardier 1999-2007 2007 20XX.... 2007-2009 Six Sigma BEST Practices KPI s Lean@cell Lean@site NCC DFMA 3P kaizen BOS BOS Assessments Best practice sharing State of the art integrated lean production system Focus on principles not just processes Focus on people and connection to divisonal business results Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 9

Linee guide per il BOS Focalizzarci sulle aree di lavoro Iniziare da quello già costruito Utilizzare e potenziare le competenze Utilizzare le Best Practice Le idee e le loro implementazione devono essere concentrate a livello produttivo. Concentrarci sull area di lavoro come utenti principali Le competenze e I valori esistono già iall interno Il miglioramento utilizza il meglio di quello che abbiamo Abbiamo il know-how in BT Utilizzare le competenze delle risorse. LA CHIAVE sono LE PERSONE Adottiamo le best practice e le adeguiamo per essere implementate dove è necessario. Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 10

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 11 Lean Assessments Over 30 sites assessed Average score increased to 65/100

The Continuous Improvement Cycle (PDCA) La rapida applicazione del ciclo PDCA è il motore per guidare il performance improvement. La metodologia PDCA ci permette di gestire I nostri piani di miglioramenti e ci permette di applicarli. Plan Act Do Check It is our behaviour It is our way of working It is not a methodology It is not a programme Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 12

Leadership for Lean Lavorare in una network di miglioramento continuo. La chiave del successo dipende dalla condivisione e della implementazione delle best practices attraverso le persone. L obbiettivo è garantire: A focused deployment of BOS. Dare supporto all implementazione Continuo miglioramento dei principi & elementi Incrementare e migliorare l adozione delle best practice. Visible commitment through the whole organisation La piena condivisione degli obiettivi e delle azioni decise orientate al miglioramento della produttività. Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 13

Actions for Lean Implementation Garantire che ci siano competenze necessarie e che I ruoli e le responsabilità siano giustamente assegnate per l applicazione con successo del BOS. Stabilire le BOS networks a livello di sito Nominare i 5 Principle Champions Nominare i 28 Element Champions Nominare i responsabili per coprire i ruoli di: Performance Management Process Management Change Leadership Support Pianificare regularmente i BOS deployment reviews Hold BOS site briefing with principle and elements champions and support team Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 14

ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Lay-out Flessibile (Gestione materiali e produzione) 03.07.2008

Lay-out Flessibile (Gestione Materiali e Produzione) Da 4 loco/mese a 12 loco/mese Produzione a Takt Time. Definire il lead time. Suddivisione in takt del ciclo produttivo Applicare il concetto takt time anche per i sottoassiemi. Produzione One piece flow Un pezzo alla Ridurre il materiale delle aree produttive. Far muovere un prodotto con il minor tempo di attraversamento e con il minor volume di materiale in mezzo. Dedicare un area per l attrezzatura fuori produzione. Produzione Pull Fornire solo quello che serve. Preparazione e fornitura del materiale giornalmente. Collegare le aree produttive (sub assy & final assy) guidate dal Master Production Plan. Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Adeguare e migliorare l attrezzatura: 5S (tools, workplace organization) 16

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Lay-out (Prima) 17

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Prima (19-10 10-07) 07) 18

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Dopo (26-10 10-07) 07) 19

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Prima (19-10 10-07) 07) 20

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 21 Dopo (26-10 10-07) 07)

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 22 Prima (19-10 10-07) 07)

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Dopo (26-10 10-07) 07) 23

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Lay-out (Dopo) 24

ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Il miglioramento inteso da Bombardier (Kaizen, 5S, 7 Sprechi) 03.07.2008

Kaizen Montaggio armadio QC Ridefinizione dei tempi di attraversamento e dei semilavorati Riduzione da 17 gg a 16 produzione test da 16 ore a 8 ore Utilizzo di minor spazio riduzione di 28 metri quadri. Maggior flessibilità e affidabilità dei piani di produzione. Cancellazione dei turni per certi livelli di produzione. Migliore qualità Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Migliori condizioni ergonomiche 26

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 27 Production Area Before Kaizen Week

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 28 Before & After

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 29 Before & After

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 30 Before & After

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 31 Before & After

Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Kaizen Montaggio Pareti REI Analisi ciclo 32

Kaizen Montaggio Pareti REI PRIMA ANALISI CICLO PARETI CABINA RENFE CICLO ORIGINALE Tempo ciclo (unità) Sequenza ciclo Ore standard Risorse Montaggio Meccanico 20 2,7 Taglio Cavi 6 0,8 Cablaggi 24 3,2 Finitura 6 0,8 Test 4 0,5 Totale Teorico 60 8 TOTALE Ore 1080 7,2 Volume Produzione 18 Giorni produttivi 20 Tempo attraversamento parete (turno) 1 Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Media pareti in posizione orizontali al mese 2,3 Media pareti in posizione verticali al mese 3,4 33

Kaizen Montaggio Pareti REI DOPO CICLO MODIFICATO Tempo ciclo (unità) Sequenza ciclo Ore standard Risorse Montaggio Meccanico 16 2,1 Taglio Cavi 6 0,8 Cablaggi 24 3,2 Finitura 4 0,5 Test 3 0,4 Totale Teorico 53 7 TOTALE Ore 954 6,4 Volume Produzione 18 Giorni produttivi 20 Tempo attraversamento parete (turno) 1 Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. Media pareti in posizione orizontali al mese 1,8 Media pareti in posizione verticali al mese 3,2 34

Kaizen Montaggio Pareti REI DOPO LAY-OUT PARETI CABINA RENFE TEST PARETI Sotto assiemi elettrici Materiale Sottoassieme Armadio Attrezzi Sottoassieme Armadio Elettrico Sottoassiemi (MO: 1) Materiale TAKT 1: Montaggio Meccanico (MO: 1) Materiale Materiale TAKT 2: Cablaggi (MO: 2) Materiale TAKT 3: Cablaggi + Finitura (MO: 2) Bombardier Inc. or its subsidiaries. All rights reserved. 35