Conoscenze matematiche necessarie: equazioni di I e II grado, goniometria e trigonometria, concetto di derivata ed integrale.

Documenti analoghi
FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Programmazione Modulare

Corso di Laurea in FARMACIA

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

Revisione a.s

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Indice. Introduzione 1

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Classi: 1D (matematica e fisica), 3D (fisica), 4A (fisica), 4D (fisica), 4H (fisica)

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

Offerta formativa 2012/2013

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi.

Lezione 1 05 ottobre 2015

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

PROGRAMMA DI FISICA. Anno Accademico ( Prof. Franco Ronconi ) Corso di laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci - Reggio Calabria. Programma di Fisica. Classe 2H - A.Sc Prof.

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

MODULO DI MATEMATICA (8 CFU)

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

5.5. FISICA. Coordinatore del dipartimento di Matematica e Fisica: prof. Francesco de Stefano

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Conoscenze e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

Prof. Federico Rossi

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico FISICA

SYLLABUS DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Transcript:

DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno FISICA FIS/03-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento LUCREZIA AUDITORE Email: lauditore@unime.it Edificio / Indirizzo: A.O.U. Policlinico G. Martino, U.O.C. Medicina Nucleare, Via Consolare Valeria 1, Messina Telefono: 0902212942 OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione di conoscenze di carattere teorico-pratiche nell ambito della Fisica. Sviluppo della capacità di analizzare fenomeni fisici dal punto di vista qualitativo e risolverli quantitativamente. Capacità di problem solving. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze matematiche necessarie: equazioni di I e II grado, goniometria e trigonometria, concetto di derivata ed integrale. FREQUENZA LEZIONI Facoltativa. Fortemente consigliata. CONTENUTI DEL CORSO Generalità: Unità di Misura e S.I. Fattori di conversione - Cifre significative Analisi dimensionale. Cinematica unidimensionale: Moto in una dimensione: spostamento, velocità media ed istantanea, accelerazione media ed istantanea Moto unidimensionale con accelerazione costante (moto uniformemente accelerato) Oggetti in caduta libera. I vettori: Vettori e loro proprietà (uguaglianza tra vettori, negativo di un vettore) Somma di vettori: regola del triangolo (punta-coda) e del parallelogramma Operazioni con i vettori (sottrazione, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare e prodotto vettoriale tra due vettori) Componenti cartesiane dei vettori e vettori unitari Somma di vettori: metodo delle componenti cartesiane.

Cinematica bidimensionale: Moto in due dimensioni: vettori spostamento, velocità media ed istantanea, accelerazione media ed istantanea Moto dei proiettili Moto circolare uniforme Dinamica: Prima legge di Newton La massa I sistemi di riferimento inerziali Seconda legge di Newton Alcune forze particolari: forza gravitazionale; forza peso; forza normale, tensione di una fune Terza legge di Newton Applicazioni delle leggi della meccanica newtoniana Forze di attrito statico e dinamico e loro proprietà Definizione di densità (o massa volumica) - Resistenza del mezzo e velocità limite Forza centripeta. Energia: Energia e Lavoro Lavoro compiuto da una forza variabile Lavoro compiuto dalla forza gravitazionale Lavoro compiuto dalla forza elastica Energia cinetica Teorema dell energia cinetica Potenza Energia potenziale Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica Forze conservative e non conservative Energia Meccanica e conservazione dell energia meccanica Il pendolo. Sistemi di particelle: Quantità di moto e sua conservazione Conservazione della quantità di moto per un sistema di due particelle - Impulso Le collisioni (elastiche e perfettamente anelastiche) Il centro di massa Moto di un sistema di particelle Cinematica rotazionale: Spostamento, velocità ed accelerazione angolari Relazione tra grandezze lineari ed angolari Energia rotazionale e momento d inerzia Momento di inerzia di una nello sottile - Momento di una forza Lavoro, energia e potenza nel moto rotazionale. Momento angolare: Definizione di momento angolare Momento angolare di un oggetto rotante Conservazione del momento angolare. Equilibrio ed elasticità (cenni) Moto armonico: Moto armonico semplice Energia di un moto armonico semplice Moto armonico semplice e moto circolare uniforme. Onde (cenni): Variabili di base del moto ondulatorio Onde trasversali e longitudinali Propagazione di onde monodimensionali Sovrapposizione ed interferenza Riflessione e trasmissione Onde sinusoidali Onde sonore Velocità delle onde sonore Onde sonore periodiche Intensità di un onda sonora Livello sonoro: il decibel Effetto Doppler Onde stazionarie Risonanza *Meccanica dei fluidi: Pressione Legge di Stevino Principio di Pascal e le leve idrauliche Misura della pressione: manometro a mercurio e manometro a tubo aperto Forze di galleggiamento e principio di Archimede Casi particolari: oggetto totalmente immerso ed oggetto parzialmente immerso Fluidi ideali Linee di flusso Equazione di continuità Equazione di Bernoulli Applicazioni dell equazione di Bernoulli (Tubo di Venturi) La gravità: La legge di gravitazione universale Accelerazione di gravità e forza gravitazionale Campo gravitazionale Termodinamica: Temperatura e principio zero della termodinamica Termometri e scale termometriche Dilatazione termica di solidi e liquidi Legge dei gas ideali Calore ed energia interna Capacità termica e calore specifico Calorimetria Calore latente Lavoro e calore nei processi termodinamici Prima legge della termodinamica Trasformazioni termodinamiche: trasformazione adiabatica, isocora, isobara e isoterma Espansione isoterma di una gas ideale Trasmissione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento - Macchine termiche e II legge della termodinamica

Refrigeratori e pompe di calore Processi reversibili ed irreversibili Ciclo di Carnot Entropia (cenni) Variazione di entropia per i processi irreversibili (cenni) Elettricità: Proprietà delle cariche elettriche Conduttori ed isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Campo elettrico di una carica puntiforme - Le linee del campo elettrico - Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme Flusso di campo elettrico La legge di Gauss Conduttori in equilibrio elettrostatico Differenza di potenziale elettrico e potenziale elettrico Differenza di potenziale elettrico in un campo uniforme Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica dovuti a cariche puntiformi Capacità e condensatori Condensatori a facce piane e parallele Condensatori in serie Condensatori in parallelo Energia immagazzinata in un condensatore La corrente elettrica Resistenza e legge d Ohm Dipendenza della resistenza dalla temperatura Energia elettrica e potenza Forza elettromotrice Resistenze in serie Resistenze in parallelo L amperometro Il voltmetro. Elettromagnetismo: Il campo magnetico Forza di Lorentz Forza magnetica su un conduttore (filo) carico Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme Legge di Biot-Savart Campo magnetico in un solenoide Flusso di campo magnetico Induzione magnetica (Legge di Faraday) Le fonti energetiche: Fonti non rinnovabili; fonti rinnovabili: energia solare, energia eolica e macchine eoliche (aeropompa multipala, aerogeneratori, aeropompa Savonius, mulini ibridi), biomasse; combustibili: potere calorifico, temperatura di combustione, massa volumica, stabilità chimica, contenuto di zolfo, potere indetonante, prontezza di accensione, combustibili naturali, combustibili artificiali, biodiesel, bioetanolo. Cenni di igrometria - Vapore acqueo: L aria umida. Umidità assoluta, umidità relativa, essiccazione. Vapore acqueo, produzione del vapore d acqua e curve limiti, calore totale del vapore. Diagrammi psicometrici. TESTI DI RIFERIMENTO David Halliday, Robet Resnick, Jearl Walker, Fondamenti di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettrologia, Magnetismo e Ottica, 5 Edizione (2001), Casa Editrice Ambrosiana PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 Generalità Testo 1: cap. 1 2 Cinematica unidimensionale Testo 1: cap. 2 3 I vettori Testo 1: cap. 3 4 Cinematica bidimensionale Testo 1: cap. 4,5 5 Dinamica Testo 1: cap. 5 6 Lavoro ed Energia Testo 1: cap. 7,8

7 Sistemi di Particelle Testo 1: cap. 9 8 Cinematica rotazionale Testo 1: cap. 10 9 Momento angolare Testo 1: cap. 11 10 Equilibrio ed elasticità (cenni) Testo 1: cap. 12 11 Moto armonico Testo 1: cap. 13 12 Onde (cenni) Testo 1: cap. 16,17,18 13 Meccanica dei fluidi Testo 1: cap. 15 14 Gravità Testo 1: cap. 14 15 Termodinamica Testo 1: cap. 19,20,22 16 Elettricità Testo 1: cap. da 23 a 28 17 Elettromagnetismo Testo 1: cap. da 29 a 31 18 Le fonti Energetiche - Cenni di igrometria - vapore acqueo Materiale didattico distribuito dal docente (inserito su Studium) MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/1001423c0/document/lezionen.20_agrariaunictaa2014_201 5.pdf?cidReq=1001423C0 VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame consiterà in un colloquio volto ad accertare al conoscenza della materia, la capacità di problem solving anche mediante svolgimento di esercizi. DATE DEGLI APPELLI 01.02.2017-24.02.2017 21.06.2017-10.07.2017-26.07.2017 12.09.2017-29.09.2017 PROVE IN ITINERE Due prove in itinere, ciscuna costituita da circa 40-45 domande a risposta multipla e a risposta aperta. Tempo di esecuzione: 1h30m. Votazione in trentesimi. Il superamento della prima prima consente l accesso alla seconda prova. Il superamento di ambo le prove consente l esonero dal colloquio finale con conseguente registrazione del voto calcolato come media dei voti ottenuti nelle due prove in itinere,

salvo volontà di miglioramento espressa dallo studente. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. Principi di Newton. Forze e loro trattazione. Diagrammi delle forze 2. Forze conservative. 3. Energia e Lavoro. 4. Principio di Archimede Galleggiamento e affondamento. 5. Legge di Stevino e pressione idrostatica. 6. Principio di Pascal e torchio idraulico. 7. Teorema di Bernoulli e sua dimostrazione. 8. Macchine Termiche: loro efficienza; ciclo di Carnot; 2 principio della termodinamica. 9. 1 e 2 principio della termodinamica. Energia interna. 10. Calore latente, capacità termica e calore specifico.