CITTÁ DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Documenti analoghi
Comune di Macerata Feltria

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

UNESCO. "La Conferenza Generale,

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Istituto Sabin a.s

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Circolare interna n. 43

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

DIDATTICA PER PROGETTI

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Assemblea della costituenda

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Premesso che: Pagina 1 di 15

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

ISTITUTO COMPRENSIVO

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE di cui al punto lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

La ginnastica aerobica a scuola

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

Biblioteca comunale ; Museo Civico di Crema e del Cremasco Uffico manifestazione ed attività culturali 0373.

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

COMUNE DI BOLOGNA. In esecuzione alla delibera della Giunta Progr. n. 319 del P.G. n / esecutiva ai sensi di legge, tra

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Il liceo che ti mette al centro

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

DIECI IDEE PER I GIOVANI

Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Transcript:

CITTÁ DI CASTELLAMMARE DI STABIA REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE GAETANO FILANGIERI. Approvato con delibera di Consiglio Comunale adottata dal Commissario Straordinario n. 11 del 03/08/2004

./ TITOLO I PRINCIPI GENERALI -ART. I ISTITUZIONE E SEDE La biblioteca comunale " Gaetano Filangieri ", istituita nel 1868, è finalizzata allo sviluppo della cultura in generale, favorendo la libertà, il benessere e lo sviiùppo della società e degli individui, universalmente riconosciuti quali valori umani fondamentali. Essa ha la propria se'de istituzionale in Castellammare di Stabia, al Corso Vittorio Emanuele, n. 90. ART~ Il FIN ALITA' Il Comune di Castellammare di Stabia ricqnosce il diritto allo studio, alla ricerca, all'informazione, alla cultura, alla documentazione, alla lettura e concorre a promuovere le. condizioni affinché gli individui possano effettivamente esercitare tale diritto; in tale ottica la.biblioteca comunale costituisce, pertantq, occasione di educazione permanente e di stimolo culturale ài fine di contribuire allo sviluppo sociale ed alla crescita della società locale e nqn, in quanto istituzione che opera al servizio degli individui con criteri di imparzialità nel rispetto d~lle varie opinioni, promuovendo lo sviluppo della personalità e' la consapev()le partecipazione ali~ vita associata. ART. III FUNZIONI La Biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni mediante servizi forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti alla conoscenza, senza distinzioni di età, razza, sesso, religione, nazionalità,lingua o condizione sociale; costituisce, altrèsì, un centro di raccolta di documenti e testimonianze riguardanti anche il territorio e la comunità per, trasmettere la memoria storica locale; raccoglie e predispone, per l'uso pubblico, documenti, relazioni e studi sul territorio prodotti o commissionati dall'amministrazione com una le.

ART. lv COMPITI Sono al. centrò dei servizi della Bibli~teca pubblica, i seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabet~zazione, l'istruzione e la cultura: '. l. creare e rafforzare nelragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera ètà; 2. sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli; 3. offrire opportunità per lo sviluppo èreativo della persona;, 4. stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giov~ni:, 5. promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazione scientifiche; 6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili; 7. incoraggiare il dialogo mterculturale e prote-ggere la diversità culturale; 8. sostenere la tradizione orale;.. _ 9. garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità;, lo. ljornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gr~ppi di int~resse locali;....... 11. agevolare lo sviluppodelle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore; 12. sostenere le attività e i p'rogramini di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario; avviarli. 13. fornire agli utenti utili informazioni e occasio,ni per il migliore utilizzo del tempo. libero;. t4: facilitare l'accesso ai media; \ ART. V INTERVENTI E ATTIVJTA' La biblioteca, con riferimento a quanto disposto dalla legislazione nazionale e regionale in materia, "attua i seguenti interirenti:.. l. raccoglie, ordina e predispone per l'uso pubblico, libri, periodici, pubblicazioni, materiale documentario in qualsiasi supporto esso si presenti e quant'altro costituisca elemento utile all'informazione, alla documentazione ed all'attività di libera lettura; 2. raccoglie e predispone per l'uso pubblico copia degli atti e degli studi prodotti dall'amministrazione Comunale che abbiano rilevanza documentaria e di cui sia garantita dalla legge e dai regqiamenti vigenti la pubblica consultabilità; 3. provvede alla raccolta, ed alla conservazione di docum~nti e testimonianze riguardanti soprattutto il territorio comunale. e la comunità locale al fine di custodirne e trasmetterne la memoria storièa; 4. cura la.raccolta di _pubblicazioni che vengono inviate dalla.regione Campania e, eventualmente, dalla Provincia di Napoli;

. ' j ) 5. promuove c fàvorisce studi, pubblicazioni, ricerche storiche, scol~stiche ed universitarie che abbiano per oggetto soprattutto la storia locale; 6. predispone e organizza iniziative in tèma d'informazione, in particolare propone progetti di promozione alla lettura ed alla conosèenza.del proprio patrimonio letterario coinvolgèndo -le istituzioni scolastiche, se indirizzati ai giovani, e Jé associazioni culturali se rivolte agli adulti;. 7. contribuisce all'educazione permanente fornendo assistenza agli studenti e proponendo un ser-vizio commisurato alle istituzione scolastiche; 8. svolge attività di promozione cultqrale nelle forme e con i mezzi adeguati alla natura delle iniziative cooperando con le altre strutture del comune o di altri Enti e Istituzioni operando sul territorio di Castellammare di Stabia o fuori di esso; 9. promuove attività atte a mantener~ il proprio compito di animazione culturale della città attraverso conferen~e, incontri, mostre ed ogni altra iniziativa ritenuta idonea alla realizzaziò~e degli scopi ist\tùzionali. \, ART. VI FORME DI COORDINAMENTO- OBIETTIVI l. La Biblioteca, al fine di ampliare e potenziare le proprie funzioni di informazione e documentazione, promuove forme di collegamento e cooperazione èon 'altre. biblioteche, archivi, agenzie o associazioni culturali, educative e documentarie, pubbliche e private, attraverso apposite convenzioni, accordi di programma o atti amministrativi ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. 2. La Bibliotèca è centro promotore, di iniziative volte alla individuazione, catalogazione, classificazione del patrimonio librario o di altro materiale, a stampa o manoscritto, esistente suf territorio comunale presso Istituzioni o Enti o privati cittadini al fine di rendere possibile un uso razionale di tali raccolte,. garantendone la conservazione. 3. La Biblioteca potrà aderire ai sistemi bibliotecari istituiti e promossi dalla Regione o dalla Provincia e contribui_re alloro funzionamento ed al loro sviluppo. 4. Effettua la propria attività bibliografica e biblioteconomica in armonia con i programmi e gli indirizzi generali della Regione per l'att'uazione del Servizio Bibliotecario Nazionale.,)