Audizione sulla strategia energetica nazionale. Commissione Industria, Senato della Repubblica Roma, 23 febbraio 2011

Documenti analoghi
SPEDIZIONI LOGISTICS

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

Audizione X Commissione Senato

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Energie rinnovabili: un driver per lo sviluppo del Sud

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Approcci e pratiche nazionali ed europee di validazione: indagine Isfol

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

I principali temi. Crescita dimensionale. Reti d impresa e altre forme di alleanza. Innovazione e ricerca. Capitale umano e formazione

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia

Acqua, vento, terra, sole

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

La corruzione in Italia

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Il turismo a Bologna nel 2014

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

EFFICIENZA ENERGETICA NEL

E.ON in Italia. Maggio, 2011

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Turismo sanitario come opportunità per la promozione della rete delle strutture sanitarie

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

CARATTERISTICHE GENERALI DELL OPERA

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Le Istituzioni dell UE

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

Le centrali elettriche di Porto Corsini e di La Casella: la loro efficienza

I sistemi pensionistici

Ricerca e innovazione

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Il peso del turismo nell economia Toscana

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il turismo in Veneto nel 2015

Transcript:

Audizione sulla strategia energetica nazionale Commissione Industria, Senato della Repubblica Roma, 23 febbraio 2011

E.ON nel mondo e in Italia Gruppo E.ON E.ON in Italia I nostri impianti Mix energetico 2010 5,9 GW Presente in oltre 30 Paesi 88mila dipendenti 30 milioni di clienti 81,8 miliardi di euro di fatturato Liv. Ferraris 2 (821 MW) Fiume Santo (1.040 MW) Tavazzano (1.460 MW) Ostiglia Terni (681 MW) Gas (1.482 MW) Gas/olio combustibile 3,2 Carbone Idroelettrico Rinnovabili 1,3 0,6 0,5 0,3 Gruppo E.ON Dati di sintesi Capitalizzazione di mercato (31.12.2009) Fatturato EBITDA (rettificato) EBIT (rettificato) Produzione energia elettrica Vendite energia elettrica Vendite gas Clienti Dipendenti (a fine 2009) 2009 55,7 miliardi 81,8 miliardi 13,5 miliardi 9,2 miliardi 301 miliardi kwh 816 miliardi kwh 106 miliardi kwh 30 milioni 88200 Trapani (170 MW) CCGT Carbone / Olio / Altro Idroelettrico Scandale 1 (814 MW) 2

Forte aumento della domanda globale di energia Crescita della popolazione e industrializzazione delle aree rurali in Asia guideranno la crescita della domanda energetica. L aumento della domanda primaria di energia è stimato in media all 1,6% p.a. fino al 2030. 16000 12000 8000 Mtoe 4000 0 Carbone Petrolio Gas Nucleare Idro Rinnovabili Fonte: AIE P Tutte le tecnologie saranno necessarie per soddisfare l obiettivo di limitare l aumento della temperatura a 2 C 3

Scenario Brent P Crisi nel contesto politico-economico mondiale 4

Scenario delle quotazioni del carbone P Volatilità delle quotazioni del carbone 5

Scenario politico-economico nazionale Necessità di costante dialogo con gli operatori e stabilità del quadro normativo Necessità di politiche energetiche per ridurre la dipendenza da combustibili fossili Economia nazionale sensibile a ogni sovra-costo legato all`utilizzo di combustibili fossili Altalena quotazioni petrolifere e gestione "rischio prezzo" lungo periodo 6

La generazione di elettricità in Italia Mix energetico della produzione elettrica 5% 5% 9% 30% 4% 31% 21% 13% 13% 14% 55% 18% 12% 12% 15% 43% 0% UE 2007(¹) Italia 2007(¹) Italia 2020 SAFE(¹)(²) Italia 2020 Governo(³) Gas Carbone Olio combustibile Nucleare Idroelettrico Rinnovabili Oggi situazione sbilanciata L 82% della produzione dipende dalle importazioni di combustibile (vs 56% in UE) Solo il 18% è CO 2 -free (vs 44% in UE) Il 68% dell energia elettrica è prodotta con i combustibili più costosi - olio combustibile, gas (vs 25% in UE) Domani Necessità di un ribilanciamento Nucleare Carbone pulito Rinnovabili 1 Fonte: Safe 2 390 TWh: nucleare con 4 gruppi da 1.600 MW ognuno; rinnovabili: 7% eolico (13.600 MW), 6% solare/geotermico (13.500 MW), 5% biomasse/rifiuti (11.000 MW) 3 400 TWh 7

Strategia energetica nazionale: quali priorità Diversificazione delle fonti Riduzione della dipendenza dal gas Maggiore apertura del mercato gas Sviluppo delle fonti rinnovabili anche in considerazione dei target al 2020 Reintroduzione del nucleare Semplificazione / omogeneizzazione delle procedure autorizzative Efficienza energetica e sostenibilità ambientale Sviluppo e adeguatezza delle infrastrutture di rete (elettricità e gas) 8

L ultimo Piano Energetico Nazionale Protezione ambiente e salute dell uomo Diversificazione fonti Competitività sistema produttivo Ultimo Piano Energetico Nazionale 1988 Risparmio energetico Sviluppo risorse nazionali 9

Settore gas: scenario nazionale e stoccaggio Offerta di gas: dinamica, concorrenziale, flessibile Fondamentale sia per il settore industriale manifatturiero, sia per il settore della produzione di energia elettrica Energia elettrica prodotta dal gas: 60% del totale Prezzo all ingrosso energia elettrica Negli altri Paesi UE dominano carbone e nucleare In Italia il 35% del consumo di gas è destinato alla produzione di elettricità Più 30% rispetto al prezzo medio europeo Divario fra la borsa italiana e le altre borse europee: in calo di 4,8 euro/mwh nel 2010 rispetto al 2009, ma comunque alto (19 euro/mwh) Stoccaggio Il mero incremento della capacità di stoccaggio non è sufficiente Sono necessarie differenti regole di accesso, la modifica dei criteri di conferimento e strumenti di flessibilità per gli operatori di mercato 10

E.ON: nuove infrastrutture di importazione di gas naturale Tauerngasleitung : Pipeline Nord-Sud Quota E.ON : 45% Livorno LNG 3,75 mld mc p. a. (~ 50% quota E.ON) Status: in costruzione Monfalcone LNG 8 mld mc p. a. Status: VIA ottenuta nell ottobre 2010 Quota E.ON 100% TAP Quota E.ON: 15% Nuovi terminali LNG Nuove pipeline 11

Offshore LNG Toscana (OLT) Conversione della nave esistente Golar Frost da 137,000 m 3 LNG in 3.75 bscm/a (nominal) Floating Storage and Regasification Unit (FSRU) 2002: Incorporazione di Offshore LNG Toscana S.p.A. joint stock company 03/2008: contratto EPCIC e acquisto della nave LNG Golar Frost 07/2008: ingresso di E.ON Ruhrgas 2009: l intera capacità del terminale ottiene l esenzione dal Third Party Access (TPA) 12

Terminal Alpi Adriatico Regione Friuli Venezia Giulia Terminale Off-shore Gasdotto off-shore Gasdotto Gasdotto on-shore Distanza dalla costa: 10 km Profondità dell acqua: 24 m Lunghezza: circa 12 Km Lunghezza: circa 19 km Connessione alla rete nazionale di gas: Villesse (GO) 13

Azioni necessarie da parte del Governo per infrastrutture gas e stoccaggio Infrastrutture gas: Programmazione della effettiva necessità e localizzazione delle infrastrutture di trasporto gas e di rigassificazione di GNL. Stoccaggio: Accesso del settore termoelettrico allo stoccaggio di modulazione esistente. Il settore termoelettrico e il settore industriale hanno diverse caratteristiche di bilanciamento (con riferimento a stagionalità e profili) che consentirebbero la soddisfazione di entrambe le esigenze di modulazione. 14

Il parco carbone di E.ON in Europa E.ON esercisce impianti a carbone in otto Paesi UE 34 siti Capacità installata: >26 GW (incl. RUS) 15

E.ON: nuova sezione a carbone a Fiume Santo Nuova sezione a carbone da 410 MW in sostituzione di due unità ad olio esistenti Status: Autorizzazione Unica ottenuta nell ottobre 2010 Unanime consenso locale (sia della ex Giunta Soru, sia della attuale Giunta Cappellacci) Mercato elettrico e ruolo del carbone: nuovi impianti Analisi degli scenari di prezzo nel medio-lungo periodo Effettivo fabbisogno del mercato dell energia nel mediolungo periodo Evoluzioni regolatorie a livello UE e nazionale sulla riduzione della CO 2 Strategie dei governi nel medio-lungo periodo 16

E.ON e l energia nucleare Operatore nucleare internazionale: 21 centrali nucleari funzionanti (9 unità direttamente gestite da E.ON, 12 con partecipazione di minoranza) Il progetto nucleare in Italia: ll 7 Giugno 2010 E.ON Italia e GDF Suez firmano un MoU per lo sviluppo del progetto nucleare in Italia Capacità installata: 10 GW Dipendenti: 3.300 Disponibilità: >90% Produzione: 80 TWh 17

Nucleare: le azioni necessarie Completamento del quadro regolatorio Criteri chiari e competitivi per la localizzazione e assegnazione dei siti Concorrenza effettiva fra operatori e tecnologie Campagna di informazione Condivisione sociale a livello territoriale locale 18

Il fotovoltaico di E.ON in Italia: 1,4 MW in esercizio, 15,6 MW in costruzione, 277 MW in sviluppo In sviluppo: 1 FIU 1 8 MWp 9 TAVAZZANO 3 MWp LOMBARDIA 2 FIU 2 18 MWp 10 SCANDALE 10,5 MWp CALABRIA C D 9 3 FIU 3a 5 MWp FIU 3bis 6 MWp 11 PALIDORO 5 MWp - LAZIO 12 PONTECORVO 3.8 MWp - LAZIO 4 FIU 4 16 MWp 13 MONTESCAGLIOSO 15 MWp - BASILICATA E 1-7 17 11 F A 12 16 8 B 13 14 5 FIU 5 11.6 MWp 6 FIU 6 18 MWp 7 FIU 7 0.5 MWp (Innovation center) 14 BRINDISI MONTAGNA 10 MWp - BASILICATA 15 MELILLI 9 MWp - SICILIA 16 BASILICATA 69.7MWp 18 10 8 SAN SEVERO 1 36 MWp - PUGLIA 17 LORENZETTI 24 MWp - TOSCANA In costruzione: 18 ORISTANO 8 MWp - SARDEGNA 15 A B NEPI 4 MWp LAZIO CIVITELLA 6,1 MWP PUGLIA E In esercizio FIU PKG 1,4 MWp C FUGAROLO 2,8 MWp PIEMONTE In acquisizione In sviluppo - colocation In sviluppo In costruzione D COSTA DEI NOBILI 2.7MWp LOMBARDIA F MARINO 3 MWp In esercizio 19

L eolico di E.ON in Italia: progetti in esecizio e in sviluppo in operation current portfolio under analysis in pipeline 20 20 38 LAZIO 30 ABRUZZO 14 112 93 44 130 MOLISE 33 563 APULIA 56 2010: installato e in sviluppo Dati MW Capacità installata totale 296 In sviluppo 153 60 CAMPANIA 142 30 BASILICATA CALABRIA 56 84 SICILY 20

Nucleo idroelettrico di Terni: revamping di 26 gruppi Investimento: 188 milioni di euro Tempi: 2008-2011 Efficienza: aumento tra il 2 e 4% a completamento del processo Aumento potenza installata: da 636 a 657 MW (+3,1%) Sicurezza: oltre le richieste di legge e le più recenti normative 21

38% 42% 31% 49% Obiettivi comunitari distinti per Stato Membro 50% 45% 40% Target sui consumi interni Target EU 27 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22 23% 18% 17% 20% 15% 20% 34% 13% 16% 13% 30% 25% 18% 13% 16% 23% 11% 10% 14% 15% 14% 24% 0% Francia Germania Italia Spagna UK EU 27 Austria Belgio Bulgaria Repubblica Ceca Danimarca Estonia Finlandia Grecia Ungheria Irlanda Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Olanda Polonia Portogallo Romania Slovacchia Svezia

Riforma del sistema di incentivazione delle rinnovabili: posizione di E.ON Decreti di attuazione Necessità di predisposizione, discussione e approvazione nel breve periodo Necessità di contenere incertezza regolatoria Floor (prezzo di ritiro GSE) Necessità di garantire una adeguata remunerazione del parco produttivo esistente nella fase transitoria (2011-2015) Fotovoltaico su terreni agricoli Moratoria Necessità di garantire investimenti esistenti 23

E-mobility: Progetti pilota E.ON Monaco: MINI con BMW flotta pilota Wolfsburg: Golf Twin Drive with VW flotta pilota Milan: escooter progetto pilota Santander: Think City flotta pilota Malmö: progetto città sostenibile- e-mobility fleet trial Birmingham/Coventry: Smart/Mitsubishi flotta pilota 24

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Conclusioni Energie Rinnovabili Nucleare Termoelettrico Eolico Solar Idro Generazione III+ Centrali altamente efficienti Dialogo costante tra politica, regolatore e operatori del settore dell energia. Comunicazione, divulgazione e trasparenza. Impegno di E.ON in Italia: rinnovabili; infrastrutture gas; termoelettrico più efficiente; nucleare. 25