ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE. Vincenzo Manzini. Corsi di studio:

Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO MANZINI SAN DANIELE DEL FRIULI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2017/18

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE del gruppo DISCIPLINARE TEDESCO A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III L

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

SECONDA LINGUA STRANIERA TEDESCO

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III H

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

CURRICOLO DI FRANCESE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA. Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO. Prof Gianfranco Degli Esposti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Programmazione francese classe I

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali)

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Istituto Comprensivo

Programma francese classe III

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

Curriculo Verticale I.C. Artena

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Prof.ssa madrelingua. LÜHMANN Britta. anno scolastico 2018/2019. materia TEDESCO. Classe II LA. Obiettivi

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

LINGUA E CULTURA TEDESCA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CORSO DI TEDESCO. (LIVELLO BASE) Parla, scrivi, viaggia: impara!

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

DISCIPLINA: TEDESCO A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione lingua inglese classe I

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico ------------------------------------------------------------------------ Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: udis01200e@istruzione.it sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 PIANO DI LAVORO docente: HABEL MARGARETE PETRA classe: 3^ALL discipline: TEDESCO (2 a LINGUA STRANIERA) consegnato in data: 12 dicembre 2012 Anno scolastico 2012/2013 1

Analisi della situazione (1): Il gruppo classe 3ALL è composto da13 alunni ( 12 femmine e 1 maschio) tutti provenienti dalla precedente classe 2a. Un alunna non studia la materia. Il livello di partenza risulta nel test d ingresso, basato sul livello A2 del QCER, mediamente buono: 46 % hanno raggiunto il livello medio (7/8) e 31 % il livello base (6). Solo il 3 % dimostra delle diffuse lacune. La classe si dimostra molto interessata alla materia e sufficientemente attenta e motivata durante le lezioni. I lavori domestici vengono svolti regolarmente. MODULO 1 Ripasso delle strutture grammaticali di base (livello A 2) COLLOCAZIONE TEMPORALE: settembre 2012 (2 settimane) abilità Conoscenze e concetti materiali Costruzione frase enunciativa/ fotocopie fornite dall insegnante interrogativa/ secondaria; Comprende e usa espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati. verbi deboli, forti, ausiliari e modali al presente/ passato Perfekt, MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: prova strutturata/ semistrutturata in sintesi con la prima unità del libro di testo 2

Modulo 2: Einheiten 14,15,16 COLLOCAZIONE TEMPORALE:ottobre - dicembre 2012 abilità Conoscenze e concetti materiali Uda 14 In der Stadt oder auf dem Land? chiedere ed esprimere opinioni/giudizi sulla vita in città / campagna chiedere spiegazioni dire la propria opinione sul tema acquisti tranquillizzare esprimere preferenze UdA 15 Berufspläne parlare di professioni attuali comprendere testi e parlare di professioni del passato informarsi sulle possibilità lavorative dare informazioni sulle proprie aspirazioni professionali chiedere e dare consigli parlare di avvenimenti del passato esprimere speranze UdA 16 Medien und Technik parlare di aspetti particolari di fiere esprimere giudizi su aspetti tecnologici dare ragione esprimere giudizi positivi/negativi ammettere qualcosa il superlativo relativo le forme irregolari del superlativo relativo la declinazione dell aggettivo preceduto dagli articoli der, das, die schema riassuntivo delle tre declinazioni dell aggettivo qualificativo il superlativo in funzione attributiva l avverbio viel davanti ai comparativi di maggioranza le W-Fragen: was für (ein-); welcher, welches, welche segnali stradali caratteristiche della città La vita in città e in campagna in Germania il Präteritum dei verbi deboli, forti e misti la congiunzione seit la congiunzione als le congiunzioni wenn, wann, als la formazione del femminile e il suo plurale professioni lessico per esprimere azioni legate alle professioni lessico riguardante luoghi in cui si esplicano le professioni professioni tipiche tedesche una band tedesca Girls Day sistema politico dei paesi di lingua tedesca le preposizioni seit e vor i pronomi relativi le frasi concessive: obwohl, trotzdem, trotz i verbi, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi con preposizione obbligatoria i mezzi di comunicazione: giornali, riviste, giornali on line la lingua degli SMS il computer e i suoi componenti la lettura in Germania uso dei media in Germania fra i giovani fiere: Frankfurter Messe e CeBIT Kursbuch: p. 187 196 Arbeitsbuch p.220-232 Kursbuch: p. 199 208 Arbeitsbuch p.234-250 Kursbuch: p. 219 228 Arbeitsbuch p.256-270 STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d attenzione selettiva, interattiva, individualizzata MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: Verificabile in tipologie di prova differenziate in cui l allievo, in base a competenze comunicative: - si destreggia in un dialogo con l insegnante o un compagno di classe facendosi comprendere e rispondendo a tono - al termine di un attività di ascolto risponde in modo pertinente alle domande che gli vengono rivolte 3

- presenta una situazione partendo da uno spunto/una immagine - descrive la realtà che lo circonda, le persone con cui ha contatti, le esperienze passate e in corso, le speranze/i progetti per il futuro in forma di lettera o breve composizione - risponde a un questionario relativo a se stesso, ai propri gusti, alle proprie abitudini ecc., a un brano di attualità o di civiltà, a un breve racconto competenze logico-critiche: - esegue esercizi di completamento, di abbinamento, di scelta multipla, di vero/falso, di riordino di dati/affermazioni; divide un testo in vari paragrafi e dà loro un titolo - coglie gli aspetti tipici della cultura straniera di cui si studia la lingua e li gestisce in modo corretto nell ambito della comprensione orale/scritta e della produzione orale/scritto competenze metodologico operative: svolge un esercitazione pratica competenze sociali: lavora in gruppo, discute con riferimento agli indicatori: comprensione del significato globale di un messaggio/documento orale in lingua straniera. comprensione di un testo scritto in lingua straniera anche in presenza di qualche elemento lessicale non noto; enucleazione delle informazioni specifiche richieste conversazione su argomenti di uso quotidiano utilizzando le conoscenze lessicali e le strutture/funzioni linguistiche più adatte alla situazione e all argomento produzione di un testo scritto di breve estensione e diversa tipologia (anche con l ausilio di strumenti multimediali) in cui non ci siano errori tali da compromettere la comprensione da parte del destinatario su griglie di misurazione delle prove: predisposte dal docente per le prove specifiche MODALITÀ DI RECUPERO: prova strutturata e semi-strutturata;studio guidato autonomo; pausa didattica; in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: occasionalmente COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: occasionalmente 4

Modulo 3: Einheiten 17, 18 COLLOCAZIONE TEMPORALE: gennaio marzo 2013 Uda 17Umwelt und Natur abilità conoscenze e concetti materiali il verbo lassen le congiunzioni temporali solange e bis i verbi, gli aggettivi e i sostantivi con preposizione obbligatoria riferita a persone il passivo il passivo dei verbi intransitivi il passivo con i verbi modali Kursbuch: p. 231 240 parlare di problemi di ecologia chiedere e dare giudizi sul risparmio energetico esprimere la propria disponibilità sul problema ecologico indicare problemi legati allo sviluppo industriale chiedere l opinione di qualcuno esprimere certezza / speranza / disagio / preoccupazione problemi ambientali animali, piante in pericolo di estinzione protezione ambientale paesaggi problemi di ecologia in Germania risparmio energetico in Germania Arbeitsbuch p.272-284 Uda 18 Deutschland in der EU dare e chiedere informazioni parlare dell UE esprimere e dare giudizi esprimere opinioni prendere posizione la congiunzione indem i verbi, gli aggettivi e i sostantivi con preposizione obbligatoria riferita a cose gli aggettivi e i sostantivi di lingua e nazionalità le preposizioni reggenti il caso genitivo: außerhalb, innerhalb, infolge, anlässlich gli europei e le loro lingue l UE e la sua normativa la politica culturale dell UE Kursbuch: p. 243-253 Arbeitsbuch p.286-299 gli stati europei la formazione dell UE l inno europeo die deutschen Ferienstraßen un autrice austriaca: Ingeborg Bachmann STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d attenzione selettiva, interattiva, individualizzata MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: come nel Modulo 2 MODALITÀ DI RECUPERO: prova strutturata e semi-strutturata;studio guidato autonomo; pausa didattica; in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: occasionalmente COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: occasionalmente 5

Modulo 4: Einheiten 19, 20 COLLOCAZIONE TEMPORALE: aprile giugno 2013 abilità conoscenze e concetti materiali le congiunzioni damit e um zu la congiunzione während e l avverbio dabei il Konjunktiv II dei verbi ausiliari sein, haben, werden il Konjunktiv II dei verbi modali können, dürfen, mögen, sollen, wollen, müssen la frase ipotetica: wenn Kursbuch: p. 267-2277 UdA 19 Deutschland als Reiseland parlare di programmi di viaggio esprimere un intenzione localizzare luoghi descrivere un itinerario fare confronti esprimere desideri fare ipotesi paesaggi cartelli indicatori in: città, stazioni, aereoporti, autostrade Berlino, una meta per giovani mete turistiche in Germania alcune caratteristiche geografiche della Germania abitudini vacanziere dei tedeschi una canzone tedesca, Walkampf del gruppo Die Toten Hosen un autrice tedesca: Gudrun Pausewang Ostfriesland: der schiefe Turm Arbeitsbuch p.304-317 UdA 20 D wie Deutschland dare giudizi chiedere l opinione su un avvenimento esprimere la propria opinione raccontare della società tedesca moderna raccontare a quale gruppo giovanile si appartiene fare ipotesi e supposizioni il Konjunktiv II: würde + infinito il Konjunktiv II dei verbi forti la congiunzione als ob le congiunzioni temporali: bevor; nachdem tipologie familiari emigrazione problemi sociali gruppi giovanili e le loro caratteristiche Kursbuch: p. 279-291 Arbeitsbuch p.318-331 la composizione della società tedesca moderna la famiglia tedesca oggi il ruolo della donna oggi gruppi giovanili la canzone Ich lebe della cantante austriaca Christina Stürmer un autore tedesco: Friedrich Schiller un autrice tedesca: Ursula Wölfel STRATEGIE DIDATTICHE: di codifica, adattiva, d attenzione selettiva, interattiva, individualizzata MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: come nel Modulo 2 MODALITÀ DI RECUPERO: prova strutturata e semi-strutturata;studio guidato autonomo; pausa didattica; in itinere RACCORDO INTERDISCIPLINARE: occasionalmente COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: occasionalmente L introduzione alla letteratura tedesca è prevista con l analisi dei brani proposti all interno delle unità di apprendimento del libro di testo in adozione. 6