Il confronto con l obiezione vaccinale:

Documenti analoghi
L' esperienza di Modena

Obiezione vaccinale. Carpi 8 novembre Dr.ssa Ornella Biagioni Pediatria Comunità Carpi

Coperture vaccinali nell infanzia e adolescenza: dati regionali e nazionali

Andamento delle vaccinazioni in Italia e in Regione Emilia-Romagna

Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità L attuazione della legge regionale n. 19/2016

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

Il contesto vaccinale in Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

I vaccini tra falsi miti e vere realtà

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE?

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

Le Vaccinazioni e l Infermiere: le novità, i problemi e soluzioni.

Studio di valutazione d impatto delle disuguaglianze sull adesione alle vaccinazioni

Promuovere le vaccinazioni

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Perché è importante vaccinarsi??

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Dalla vaccine Hesistancy alle politiche coercitive

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

La Prevenzione Vaccinale

, ,63 6,04 0,920,18 0,07

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA

VACCINI DDL770. Prof Massimo Ciccozzi Head of Medical Statistic and Molecular Epidemiology Unit University of Bio-Medical Campus

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sulla inviolabilità della persona e in materia di vaccinazioni

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Le vaccinazioni rese obbligatorie, da effettuare secondo i Calendari vaccinali, sono le seguenti: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE NATI 2001/2016 NATI 2017

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Il rifiuto vaccinale: ragioniamo insieme?

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana di Bologna 5 settembre 2017 A scuola vaccinati cosa cambia con la Legge 119/2017

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Roma, 29 novembre 2018

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni Provincia di Modena aggiornamento al Premessa

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quinto modulo.

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PRIMA DI LEGGERE LA LETTERA GUARDA QUESTO VIDEO CLICCANDO QUI

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Audizione su proposta DDL770. Stefania Salmaso Esperto indipendente

Incinte e stressate? Vostro figlio potrebbe nascere con problemi motori

OBBLIGO VACCINALE: COSA FARE?

Coperture vaccinali nell infanzia

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Oggetto: INDICAZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE.

Situazione attuale e prospettive, Focus su: Morbillo Tra libero arbitrio e ragion di Stato

Ministero della Salute

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Vaccinazioni. (test di verifica)

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

La vaccinazione HPV in età pediatrica nell Ausl di RE. Dr. Luigi Moscara Pediatria di Comunità Ausl di RE

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Coperture vaccinali nell infanzia

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini. Informarsi bene non fa

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Audizione su disegno di legge n. 770 e connesso (disposizioni in materia di prevenzione vaccinale. Giovanni Rezza

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Si richiama l'attenzione sulle date di scadenza relative alla presentazione della documentazione confidando nella consueta e fattiva collaborazione.

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza

Decreto legge 73/2017 relativo all obbligo vaccinale. Consigli del team legale AsSIS

Transcript:

Il confronto con l obiezione vaccinale: l'esperienza della Ausl di Modena Bologna 18 Ottobre 2017 - Giulio Sighinolfi Ausl Modena

Vignola - Giugno 1991 Segnalazione al TdM di Inadempienza all Obbligo Vaccinale per Difterite - Tetano - Polio

Genitori giovani, molto alternativi Vita agreste, con cavalli, Rifiuto della tecnologia e quindi anche delle vaccinazioni Il Tribunale pur rimarcando l obbligo non toglie la potestà genitoriale e i bambini non si vaccinano Caso isolato, non preoccupante.

1993/94 : Scandalo tangenti, vaccinazione Epatite B

Ottobre 1998 : Francia sospende Ottobre 1998 : Francia sospende antiepatite B adolescenti

1998 : Autismo e vaccino MPR

Anni 90 : Rischio Paralisi da OPV

In questo periodo il colloquio con i genitori dubbiosi è articolato essenzialmente sui dati e sui numeri: casi di malattia ed eventi avversi, OPV, Epatite B e sclerosi multipla, Mercurio nei vaccini, MPR e Autismo

Ausl di Modena Dissenso vaccinazioni per tipologia

Vaccinetwork - Modena In questi anni nasce a Modena una associazione Vaccinetwork.org a impronta prevalentemente giornalistica che si pone e pone domande ai professionisti sulle vaccinazioni ( incidenza malattie, eventi avversi, mercurio ecc. )

Pediatria di Comunità Vaccinetwork Confronto e non Scontro ideologico Forte input ai Pediatri di sviluppare Forte input ai Pediatri di sviluppare Competenze specifiche in ambito vaccinale

Fino ad allora le Vaccinazioni erano un aspetto secondario della attività della pediatria di comunità, più orientata sulla clinica e la puericultura. Le vaccinazioni erano efficaci e sicure a prescindere quindi era inconsciamente logico pensare che andassero avanti per conto loro senza ostacoli

Le domande non pretestuose esprimono un bisogno di informazione cui i servizi non sono preparati a rispondere..

Definizione delle procedure vaccinali standard: o Scheda anamnestica o Tempo di attesa post vaccinale o Gestione Anafilassi o Informazioni allegate all invito o Firma del consenso o Gestione e conservazione dei vaccini o Tutto orientato alla qualità e sicurezza dell atto vaccinale

1998 in accordo con il sindaco della città e il procuratore della repubblica di Modena si condivide la procedura per la gestione del dissenso alle vaccinazioni obbligatorie: -Colloquio -Attestazione di dissenso di entrambi i genitori -Segnalazione al Sindaco -Segnalazione alla Procura della Repubblica

Internet fa da eccezionale cassa di risonanza ai presunti danni da vaccino e contemporaneamente l obiezione si va sempre più strutturando come fenomeno diffuso interessando persone di buon livello socioscolastico con attivi supporti medico-legali L obiezione non è più selettiva ma totale.

Ausl di Modena Dissenso vaccinazioni per tipologia

2009 : Pandemia H1N1 2012: Sentenza Tribunale del Lavoro di Rimini Trend coperture vaccinazioni obbligatorie - 24 mesi - Anni 2011-2015 97,0% 96,5% Polio 96,0% Difterite Tetano Epatite B 95,5% Obbligatorie* 95,0% 94,5% 94,0% 2011 2012 2013 2014 2015

Rischio di mancata vaccinazione a 24 mesi Rischio Maggiore nelle madri con: - Età materna: superiore ai 35 anni - Non coniugate Rischio Inferiore nelle madri con: - Cittadinanza NON Italiana: donne provenienti da PFPM Risultati derivati da incrocio CEDAP

Determinanti del rifiuto vaccinale Perdita memoria della malattia Sistema immunitario debole Mancata personalizzazione Eventi avversi nascosti Interessi economici Sfiducia nel SSN

Scesa in campo di associazioni pro vaccino Forti prese di posizione del mondo scientifico Organi di stampa e Internet non abbandonati alle associazioni no vax Legge su obbligo vaccinale

Legge su obbligo vaccinale : Recupero del 70/80% di ritardatari o esitanti Esasperazione in senso conflittuale del rapporto con gli obiettori più rigorosi che vedono negli operatori dei servizi il nemico da combattere Esasperazione della parte burocratica ( AR, colloqui, rinvii, diffide, minacce legali ecc )

Grazie dell attenzione