Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Documenti analoghi
Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono?

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni e il loro comportamento

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Termodinamica Chimica

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Le soluzioni e il loro comportamento


Esploriamo la chimica

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Le idee della chimica

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Proprietà colligative

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

solvente soluto concentrazione

LE SOLUZIONI 07/04/2019

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

GLI STATI DELLA MATERIA

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni, Acidi e Basi

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Soluzioni. Un miscuglio eterogeneo è costituito da materia presente in stati omogenei diversi, definiti fasi del sistema eterogeneo.

Espressioni di concentrazione di una soluzione

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

LE SOLUZIONI. 7.1 Le soluzioni 7.2 Proprietà solventi dell acqua 7.3 Solubilità 7.4 La concentrazione nelle soluzioni 7.5 Le proprietà colligative

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le proprietà colligative

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

GAS. H 2 N 2 O 2 F 2 Cl 2 CO CO 2 NO 2 SO 2 CH 4

LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO Alcol in acqua. LIQUIDO LIQUIDO SOLIDO Sale in acqua. SOLIDO SOLIDO GAS Idrogeno nell acciaio

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 15

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Stechiometria delle soluzioni

CONCENTRAZIONE CHIMICA

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

NELLA LEZIONE DI OGGI:

Undicesima unità didattica. I liquidi e le soluzioni

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

Cambiamenti di stato

Test di approfondimento

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Miscibilità parziale

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

La Vita è una Reazione Chimica

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso.

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Le proprietà colligative delle soluzioni

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Transcript:

Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. Un miscuglio eterogeneo è costituito da più fasi. Le proprietà sono diverse nelle differenti parti. 5 6

Soluzioni e miscugli eterogenei Soluzioni e miscugli eterogenei Una soluzione è un sistema formato da più componenti ma in cui è visibile una sola fase, che presenta le stesse proprietà intensive in ogni parte. Una soluzione è un sistema formato da più componenti ma in cui è visibile una sola fase, che presenta le stesse proprietà intensive in ogni parte. Le soluzioni possono essere: liquide; gassose; solide (leghe metalliche). 7 8 Soluto, solvente e soluzione Soluto, solvente e soluzione I componenti di una soluzione sono: solvente: il componente più abbondante; soluti: i componenti presenti in minore quantità. soluto solvente SOLUTO SOLVENTE SOLUZIONE 10 9

Solvente, soluto e concentrazione La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente in cui il soluto è disciolto. Durante il processo fisico di dissoluzione la massa si conserva. Il volume, invece, non sempre si conserva. Solubilità e soluzioni sature Una sostanza che si scioglie facilmente in un solvente è detta solubile, mentre se non si scioglie è detta insolubile. Una soluzione è detta satura se contiene la massima quantità possibile di soluto e si forma il corpo di fondo. Solubilità e soluzioni sature La solubilità di un soluto in un certo solvente è la sua concentrazione nella soluzione satura. La solubilità varia da sostanza a sostanza e dipende dalla temperatura e dalla natura del solvente. corpo di fondo 12

Solubilità e soluzioni sature La solubilità di un solido aumenta con la temperatura e dipende dalla natura chimica del soluto. Solubilità e soluzioni sature La velocità del processo di dissoluzione di un solido dipende da: estensione della superficie di contatto; rimescolamento; temperatura. 13 14 Solubilità dei gas nei liquidi La legge di Henry afferma che all aumentare della pressione esercitata sul gas, la quantità di gas che si scioglie in un liquido aumenta. Solubilità dei gas nei liquidi La legge di Henry afferma che la quantità di gas che si scioglie in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione esercitata dal gas. P1 P2 La CO 2 disciolta nel vino sotto pressione esce con violenza quando la bottiglia viene stappata a causa della diminuzione di pressione che determina una minore solubilità del gas. conc.1 conc.2 P2 > P1, conc.2 > conc.1 16 17

Solubilità dei gas nei liquidi Altri fattori che influenzano la solubilità dei gas sono la temperatura e le caratteristiche chimiche del soluto e del solvente. All aumentare della temperatura, diminuisce la quantità di gas che si scioglie in un liquido. Solubilità dei gas nei liquidi Un aumento della temperatura dell acqua causa una diminuzione della concentrazione dell ossigeno disciolto, a scapito degli esseri viventi subacquei. 19 Le dispersioni colloidali Le dispersioni colloidali, o colloidi, si formano quando le particelle disperse hanno dimensioni comprese tra 1 e 1000 nm. Come esprimere la concentrazione La composizione di una soluzione si esprime tramite la sua concentrazione: molarità = n soluto V soluzione (V espresso in litri) %m / m = m soluto 100 m (m espressa in grammi) soluzione %m / V = m soluto 100 V (m espressa in grammi, V espresso in ml) soluzione %V / V = V soluto 100 V (V espresso in ml) soluzione 20

Come esprimere la concentrazione Come esprimere la concentrazione Le due soluzioni hanno lo stesso rapporto tra la quantità di soluto e solvente, cioè hanno la stessa concentrazione. L indicazione Acidità: 6% dell aceto balsamico significa che sono presenti 6 g di acido acetico ogni 100 ml di aceto. Proprietà colligative delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni sono proprietà che dipendono dalla concentrazione delle molecole di soluto o degli ioni in soluzione, ma non dalla loro natura. abbassamento della tensione di vapore Le soluzioni hanno una minore tendenza ad evaporare rispetto al solvente puro. Esse sono: abbassamento della tensione di vapore abbassamento crioscopico innalzamento ebulloscopico osmosi

abbassamento crioscopico Le soluzioni hanno un punto di solidificazione più basso rispetto al solvente puro. Il soluto interferisce con la formazione del reticolo cristallino del ghiaccio e quindi la fase più stabile è quella liquida. L entità dell abbassamento crioscopico dipende dal numero di molecole o ioni disciolti in acqua, cioè dalla concentrazione. abbassamento crioscopico Supponiamo di avere del ghiaccio a 0 C e di aggiungere del sale. Il ghiaccio tenderà a fondere per dissolvere il sale. Per potersi fondere però il ghiaccio ha bisogno di assorbire calore che viene prelevato dalla miscela stessa che quindi diminuisce la propria temperatura. Con del normale sale da cucina si può arrivare fino a -21,1 C. Qui sotto potete vedere la temperatura raggiunta (-18.4 C) mescolando un poco di neve con del sale fino. innalzamento ebulloscopico L aggiunta di sale all acqua aumenta il suo punto di ebollizione: si parla di innalzamento ebullioscopico. Tuttavia per aumentare di un grado un litro di acqua si debbono aggiungere ben 58 grammi di sale da cucina, quantità ben superiori a quelle utilizzate in cucina (solitamente 5-10 grammi per litro), per cui a tutti gli effetti pratici l aggiunta del sale in cucina non aumenta apprezzabilmente il punto di ebollizione. Questo effetto si può osservare con qualsiasi altra sostanza disciolta, anche se l innalzamento può essere diverso a parità di grammi di sostanza aggiunta. osmosi Il processo dell osmosi rappresenta la diffusione del solvente attraverso una membrana semipermeabile dal compartimento a minore concentrazione di soluto verso quello a concentrazione maggiore. L'osmosi è un processo fisico spontaneo che tende a diluire la soluzione più concentrata e a ridurre la differenza di concentrazione. Il flusso netto di solvente può essere contrastato applicando una pressione (pressione osmotica) al compartimento a concentrazione maggiore.

osmosi osmosi in cucina In biologia, interviene in alcuni processi di trasporto passivo attraverso membrane biologiche.