CULTURA INDUSTRIALE: UN OPPORTUNITÀ UNITÀ PER IL VENETO

Documenti analoghi
Regional Argumentation Paper Creare Valore Aggiunto: la Cultura Industriale come strumento di sviluppo in Veneto

La Camera di commercio di Padova ha ospitato nel mese di aprile il 2 incontro dei partner di progetto.

numero cinque ottobre 2017

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

L ECOSISTEMA CREATIVO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

NETWORKING/MATCHING FUND

17 settembre 2014 Fiera del Levante

Visioni per Vercelli 2020

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

High tech in Liguria. Moving to next level

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Il GAL SGT e la progettazione partecipata per la valorizzazione del territorio e delle sue reti locali

I l n uovo c ontesto.

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Dagli ambiti di specializzazione settoriale alle specializzazioni intelligenti. Roberto Grandinetti Università di Padova

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

23 Marzo 2017 SINERGIE ARTIGIANE:

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

I Cluster Tecnologici Nazionali

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?


IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

CARTA DEI VALORI. Con il supporto di

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

Il Valore delle Risorse Umane

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/5

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Formazione esperienziale LEAN. La Minifabbrica per Imparare

I Piani Integrati della Cultura: la progettazione a base culturale per lo sviluppo del territorio

Le TECNOLOGIE ADDITIVE, nuove competenze e nuove figure professionali

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

Deliberazione n. 20/17 Verbale del PROGETTO COWORKING PRESSO LA SEDE CAMERALE. PROTOCOLLO D INTESA CON ORDINI PROFESSIONALI.

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

ABITARE IL FUTURO.

FESTA DESIDERIO, METODI E NUOVI SAPERI

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

La Minifabbrica per Imparare

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Formazione DS- 1 incontro Provincia di Pistoia

COSTRUIRE IL LAVORO LEGACOOP & SERVIZI PRODUZIONE LA COSTITUZIONE DELL AREA LAVORO IN LEGACOOP

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE!

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

Referenti Prof. Francesco Spanò e Prof.ssa Liliana Sanfilippo

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

FARE RETE PER COMPETERE

BILANCIO SOCIALE 2017

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

PATROCINI. MEDIA PARTNER In collaborazione con:

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Il Turismo Esperienziale

PREMESSA l epoca d oro

Transcript:

CULTURA INDUSTRIALE: UN OPPORTUNITÀ UNITÀ PER IL VENETO

INDICE 1 Il Progetto InduCult2.0 2 Il contesto europeo 3 Il contesto italiano 4 La cultura industriale in Veneto 4.1 La Cultura industriale come strumento di sviluppo regionale a) Spirito pionieristico b) Spirito di squadra e i distretti c) Innovazione e creatività d) Patrimonio industriale e turismo e) Cultura Industriale e lavoro f) Una lunga e interessante storia da raccontare Conclusioni

L'obiettivogeneraledelprogettoèinfattil'implementazionedistrategie innovative nell'ambito della valorizzazione del patrimonio industriale esistente. Il coinvolgimentoelacollaborazionetraleprincipaliparti interessate favorirà la realizzazione di una mappatura del turismo industriale in Veneto e la ristrutturazione di vecchie aree industriali attraverso la creazione di incubatori e centri socio-culturali, aumentando così l'attrattività del territorio, l'azione verrà sostenuta da un'attività informativa rivolta al pubblico circa il potenziale del patrimonio industriale del territorio. Parte integrante di InduCult2.0 sarà la condivisione di metodologie innovative ed azioni pilota per avvicinare le imprese del settore manifatturieroaltemadell innovazione, favorendo l adozione da parte delle imprese stesse di metodologie di gestione innovative, un migliore collegamentoconilmondodellascuolaedellaformazione, losviluppo di strategieperlacrescitadel turismoindustriale el accompagnamento delleimpreseinteressateadaprirecentripervisitatori, musei aziendali o eventi culturali per il pubblico. Inparticolarecisiproponedirichiamarel'attenzionesull'importanza ed il ruolo chelaculturaindustrialepuòavereperlacreazionedinuove

2 Il contesto europeo Il Consiglio d Europa, con la sua risoluzione n. 1024 del 2013 ( e le seguenti), riconosce il ruolo pionieristico dell Europa nell industrializzazione e definisce il patrimonio industriale europeo ( industrial heritage nelle sue componenti tangibili ed intangibili), come unapartecostitutivadellanostracomuneidentitàinquanto rifletteunariccainterazionestoricaattraversoil trasferimento di competenzeedesperienze, tecnologiaeprocessiattraversoiconfini nazionali.

Laculturaindustrialesicomponedielementidipassatoepresente che si riflettononelfuturo, unparadigmachetrovailsuoesempioideale nel MadeinItaly, icuiprodottisonofruttodelconnubiotra tradizione, sapereeinnovazione, nellestorieditanteimpreseitaliane, delmodo di lavorare e delle esperienze che hanno plasmato la realtà socio economica attuale. QuestoassuntobenrappresentalafilosofiadelprogettoInduCult2.0 che vuole stimolare una nuova percezione del concetto di cultura industriale recuperando elementi del passato mettendo in atto una serie di misure volte a sensibilizzare e promuovere il patrimonio industrialecomerisorsa culturaleinun'otticadisviluppo, richiamando l'attenzionesull'importanzaedilruolocheilpatrimonioindustriale può avereperlacreazionedinuoveopportunitàperilturismo, l'industria e per i giovani.

Zona Industriale di Padova - ZIP

4 La cultura industriale in Veneto Il Venetohaoggiunruolotrainantenell'economiaitaliana, èla terza RegioneperPILprodotto, grazieadunmodellodisviluppodi successo e adunmixproduttivoincuiconvivonounfortesettoreagroalimentare, una produzione industriale e artigiana di qualità, con la presenza di numerosidistrettieretidiimprese, unsettorecommercialeedei servizi che si è sviluppato con una presenza fortedipiccoleemedieimprese, spesso molto orientate all export, ed un settore turistico, legato alle numeroseattrattivedellaregione, chefadelvenetolaprimaregione italianaperimportanzadeiflussituristicicon40milionidipresenze (22% del totale nazionale) registrato nel 2016. I caratteri distintivi della nostra cultura industriale sono radicati nel passato, nelle complesse relazioni tra ambiente, arte, cultura e industria, chesonoancorapresentiemutevoli, riflettendol'unicità della "via veneta all'industrializzazione".

4.1 La Cultura industriale come strumento di sviluppo regionale a) Spirito pionieristico Ilsuccessoeconomicodell industriaitaliana, inparticolaredelnord-est, si basa principalmente sullo spirito pionieristico, sulla voglia di tanti imprenditori, che spesso hanno iniziato con piccole produzioni artigianali, ocomedipendentiinaltreimprese, riuscendo, con spirito d iniziativa, a cogliere negli anni le opportunità offerte dal mercato. Spirito pionieristico significa conoscere e riconoscere i trend del mercato, approfittare delle opportunità offerte dall innovazione, mirando ad esempio al paradigma industria 4.0 come modello di produzione. b) Spirito di squadra e distretti Il modelloveneto disvilupposifondasuquellaculturad impresa, che ha fatto sì che la nostra Regione si sia trasformata, dagli anni 60 del secolo scorso, in un unico grande cluster multispecializzato. Lastrutturadistrettualehaunimpattopositivosulsistema industriale poichéconsentesiadiaffrontareproblematichetrasversalidiprocesso o prodotto comuni alle imprese del distretto favorendone la crescita

c) Innovazione e creatività Il nostro modello di industrializzazione mostra l'importanza della contaminazioneinquantoprocessodiscambiodiideeecompetenzetra diversi settori per generare nuovi vantaggi comuni per raggiungere soluzioni "innovative", nonsolobasatesulmiglioramentotecnologicoma anchesulmixdisinergie, conoscenzaesperimentazioni. Iltrattocomune è l'alto valore datoallacreatività, nonsololegatoaiprodotti, maai metodi, alla gestione, alle strategie di comunicazione. Le aziende ricercano nei propri collaboratori capacità tecniche e competenze trasversaliditipogestionale, relazionaleesemprepiùspesso, accantoa profili tecnici, le imprese ricercano professionalità legate a discipline tradizionalmente meno collegate con l industria manifatturiera, ad esempioperquantoriguardalacomponentesociologicaperilmarketing, lacomunicazione, il problemsolving. Sievidenzial importanzadella contaminazione declinata come processo di scambio di idee e competenzeprovenientidaambitidifferentialloscopodigenerarenuovi comunibeneficifinoadarrivareasoluzionidi disruptiveinnovation dove nonèsololatecnologiaainnescareinnovazionemaèl insiemedi più sinergie, saperi e sperimentazioni.

d) Patrimonio industriale e turismo Il territorio del Veneto è ricco di esempi di strutture non più attive appartenenti al passato industriale, che rivestono un importanza architettonica e storica: si tratta di miniere, fabbriche ed edifici a destinazione produttiva/commerciale dismessi, diventati parte del paesaggio, maspessoanchevalorizzatigrazieadattivitàdirecuperoe rivitalizzazione. Allo stesso tempo sono presenti nel territorio molte imprese attive che hanno o potrebbero avere un valore anche per il turismo attraversomuseid impresa, archivistorici, collezioniproduttive delpassato, outletapertialpubblico, iniziativepromozionalidiapertura al territorio/pubblico che via via sviluppano un nuovo turismo industriale interessato a conoscere la storia dei prodotti locali.

f) Una lunga e interessante storia da raccontare L'industria è una caratteristica della vita nella nostra Regione: ogni azienda, ogni prodottoèlapartefinalediunastoria... cheparte da un'idea, da una necessità a un progetto, alle fasi sorprendenti del concetto e alla realizzazione, al risultato finale... e al successo. Ognigesto, ogniprodottononnascepercaso, maèfruttodiun processo... degno di essere conosciuto. Aquestoscoposonoimportantiglieventiperlapromozionedella cultura industriale che permettono di conoscere che cosa sta dietro il prodotto finito, una storia di impegno, di passione, di collaborazione...che fa parte della nostra cultura. Il festival Open Factory, ad esempio, coinvolge imprese di diversi settori (manifatturiero, meccanico, design, servizi, logistica, agroalimentare) cheaccolgonoivisitatorioffrendo, oltreallavisita degli spazi, la possibilità di partecipare a workshop e laboratori, percorsi esperienziali per comprendere cosa c è dietro al prodotto, quali tecniche, quali processi di innovazione, quali saperi. Per quanto riguarda l apertura all esterno e la valorizzazione dell attività industriale dal punto di vista della cultura industriale, le imprese possono essere distinte grosso modo in tre categorie:

Per quanto riguarda la tipologia b) non c è ancora una mappatura completa, eanzi, siregistranocomportamentidiversi, legatianchealla sensibilità dell imprenditoree allestrategieaziendalinellasceltadel giorno/dei giorni di apertura. Per quanto riguarda la categoria c), sono la maggioranza, anche se alcuneimpresediquestacategoriahannounpropriomuseoaziendale. La sfidaècapireseecomequesteaziendepossonocogliereleopportunità offerte dall aprirsi all esterno.

sull importanzadellaculturaindustrialeedellasuavalorizzazionecome elemento costitutivo del patrimonio culturale e strumento per la promozione di un rinnovato sviluppo economico. Fondamentaleperquest azionesaràlacreazionediunforumcomposto da tutti gli stakeholders interessati (imprese, Enti, lavoratori, Associazioniimprenditoriali, ScuoleeUniversità, Museiedesponentidel mondo culturale). Perulterioriapprofondimentisulprogettoesulleprossimeattività consultare il sito www.pd.camcom.it ( sezione InduCult2.0)

Camera di Commercio di Padova Piazza Insurrezione 1A Padova Andrea Galeota Elena Tognon progetti@pd.camcom.it