Conoscere il territorio

Documenti analoghi
Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ISOLA FALCONERA

Prot. n Del 30/03/2015

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Piano comunale dei percorsi ciclabili

SIC IT , IT , IT

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

ALLEGATOA alla Dgr n. 203 del 03 febbraio 2010 pag. 1/8

Città di Battipaglia

Legge Regionale 14 del 06/06/2017 sul contenimento del consumo di suolo. Relazione sul metodo di calcolo

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

INTERNAZIONALE DI IDEE

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia

Il progetto preliminare al Piano di assetto del territorio

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

Indagine sul paesaggio della provincia di Rimini per il nuovo PTCP piano territoriale di coordinamento provinciale

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Bocca di porto di Chioggia

Rete delle Ciclovie regionali

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Introduzione. Stato di fatto. Il Progetto. Waterfront. Il programma. Gli attracchi. Sbancamenti. Tombamenti. La mobilità. Credits

COPIA N 43. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Italiana Jesolo (VE) 21 ottobre1967

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE Delibera GC 88 del 23/05/2017

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

TITOLO I - NORME GENERALI

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

P.I. COMUNE DI PADOVA. Documento preliminare VARIANTE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE E ROTATORIA SU VIA A. DA RIO

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Relazione di Compatibilità Idraulica

PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI:

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Avv.to Roberta Nesto. Il vicesindaco e il presidente del consiglio comunale continuano a ricevere a cavallino il mercoledì e venerdì mattina.

Aree tematiche di intervento

P.A.T. Repertorio Schede N 1. Proposta di Ambiti di Rilevanza Strategica. All. 1 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASCIAGO superiore e inferiore DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Progetto Lagune - PIANO GUIDA. Schema complessivo tracciati del Piano Guida

RICETTIVITA' TURISTICA DI LIGNANO SABBIADORO

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Relazione tecnica esplicativa

CITTA DI ALGHERO. Provincia di Sassari SETTORE II SERVIZI ALLA COMUNITÀ E ALLE IMPRESE

INFORMA NAVIGLI. Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna


LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

Il PTCP della Provincia di Rimini

Schede delle Aree di Trasformazione 1

ASSE II Sistema delle imprese e TIC

3 ambito progettuale parco marecchia

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

Una gestione sostenibile:l esperienza di Modena. Dott.ssa Giovanna Franzelli - Dott. Agr. Giuseppe Amorelli

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Comune di CAVALLINO TREPORTI. ORDINANZA N 107 del 28/12/2018. Il Comandante della Polizia Locale

Le peculiarità del territorio, rispetto a quello provinciale e regionale

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Comune di Este Provincia di Padova

Il piano regolatore generale di Roma

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

Transcript:

Conoscere il territorio per una pianificazione condivisa di Roberta nesto * Uno dei primi temi che ho affrontato come Sindaco di Cavallino Treporti è stato proprio quello del cantiere del Mose: un cantiere molto importante, che ha alterato e sfigurato una porzione rilevante del nostro territorio. Per questo motivo, appena eletta, ho incontrato il Provveditore e i Commissari del Consorzio Venezia Nuova e ho chiesto che questo danno, dal punto di vista paesaggistico, fosse risolto in maniera definitiva, anche con delle risorse importanti, come la nostra comunità merita. Ho trovato da parte del Provveditorato e del Consorzio un attenzione che precedentemente non avevo ricevuto. E quindi il mio ringraziamento per questa occasione di dibattito pubblico non è formale, ma è sostanziale. Il Comune di Cavallino Treporti è una piccola penisola che grazie ai tanti operatori che vi * Sindaco del Comune di Cavallino Treporti 35

[focus] lavorano ha raggiunto i sei milioni e mezzo di presenze turistiche ed è diventata la prima spiaggia d Italia. Nella pianificazione ambientale e paesaggistica di questo territorio ci sono molti temi che possono essere affrontati in sinergia con le altre Amministrazioni competenti, cogliendo anche le opportunità che la stessa trasformazione dovuta al cantiere del Mose può offrire. I tempi del silenzio sono stati troppo lunghi: oggi la comunità ha bisogno di vedere finalmente i tagli dei nastri. ll tema dell acqua Cavallino Treporti è una penisola che si affaccia su tre Acque : il mare, la bocca di porto e la laguna di Venezia. Nella pianificazione territoriale e paesaggistica è necessario tenere in grande considerazione questo legame e il progetto sviluppato dal professor Magnani sembra andare in questa direzione; l importante è far dialogare quel progetto con il resto del territorio adiacente: le residenze, i campi coltivati, le attività produttive. Il legame della popolazione con l acqua è imprescindibile e il waterfront di Cavallino Treporti ne è l espressione più rilevante. Il waterfront inizia dalla Piazza di Cavallino, interessa tutto il canale Pordelio, comprende Forte Vecchio Treporti, passa per il Terminal di Punta Sabbioni, costeggia tutto il Lungomare Dante Alighieri - compresa l area del cantiere del Mose - e arri- Cavallino Treporti. Una penisola in cifre Rapporto terra / acqua 60 40 Rapporto superficie territorio / sic zps 44,67 kmq di superficie territoriale 13 km di costa 13.550 residenti 6.016.308 presenze turistiche a stagione 33 complessi ricettivi all aperto 21 alberghi 5 case per ferie 272 aziende agricole 5 valli da pesca attive 23 km di piste ciclabile Circa 200 fortificazioni militari 35 65 36

Conoscere il territorio per una pianificazione condivisa va fino al Faro Pagoda, l ultima appendice sul molo dopo il litorale. È un tema progettuale stimolante ma soprattutto strategico e assolutamente imprescindibile per questo Comune e deve essere inserito in un progetto più complessivo di inserimento paesaggistico: gli interventi che fino ad oggi, nel corso degli anni, sono stati eseguiti dalle Amministrazioni sono considerevoli, ma adesso manca da realizzare un opera di ricucitura di tutti questi interventi che si affacciano sul paesaggio lagunare (Figura 1 nella pagina seguente). L urgenza in questo momento è passare alla fase della progettazione e come Amministrazione non poniamo limiti nelle proposte: ben venga l idea di una promenade, una passeggiata che dialoghi anche con la porzione di territorio del Mose; auspicabile anche considerare Forte Vecchio Treporti, dato che il nostro territorio, oltre al primato delle presenze turistiche, ha ben duecento fortificazioni, grandi e piccole, fra le quali la batteria Pisani - da poco restaurata dal Comune con l aiuto della Regione Veneto - e il Museo della Prima Guerra Mondiale. Il Forte Vecchio Treporti è una struttura ottocentesca, molto interessante, ed è area del Demanio, mentre tutte le porzioni di terreno che lo circondano sono nelle proprietà del Comune, acquisite con il federalismo. Sarebbe una grande opportunità pianificare con le Amministrazioni competenti non solo nuove funzioni per il forte, ma anche per 37

[focus] le aree che lo circondano, salvaguardate e fruibili per la comunità. Gli interventi di riqualificazione paesaggistica e ambientale, alcuni previsti e altri in parte realizzati, interessano il margine acqueo attraverso azioni puntuali di salvaguardia e di dotazione di infrastrutture leggere. I tre principali ambiti di intervento sono il Canale Pordelio, il Terminal di Punta Sabbioni e il Lungomare Dante Alighieri. Il Canale Pordelio. Un percorso per l ambiente e per il paesaggio Un altro importante tassello del mosaico, rispetto al tema del waterfront, è la progettazione a scala territoriale del completamento della pista ciclabile come elemento di riconnessione, che inizi da Via Pordelio e percorra tutto il lungomare Dante Alighieri, fino al Faro di Punta Sabbioni. La pista completa attraverserebbe acque e paesaggi diversi e metterebbe in relazione cittadini e turisti con l ambiente naturale. I punti di forza di tale progetto sono la straordinaria qualità paesaggistica dell area, la viabilità a vocazione turistica e la presenza di edifici militari di pregio; mentre i punti di debolezza sono la pericolosità per la compresenza di auto e cicli, le cattive condizioni del muro di sponda e il disordine degli approdi. Collegare le due estremità del territorio attraverso un sistema ciclopedonale, lungo il muro di marginamento, renderebbe fruibile con mobilità lenta lo straordinario paesaggio lagunare, metterebbe in sicurezza la viabilità, completerebbe il consolidamento del margine lagunare, e limiterebbe l impatto del cantiere del Mose (Figure 2-5). 4 3 2 1 Figura 1. Un progetto a scala territoriale: il completamento della pista ciclabile come elemento di connessione dal Pordelio al Faro. In azzurro i tratti di piste ciclabili realizzati; in rosso i tratti previsti 1. Pista ciclabile Lungomare Dante Alighieri (da realizzare) 2. Pista ciclabile Via degli Armeni (realizzata da Provveditorato Interregionale per le OO.PP. del Triveneto) 3. Pista ciclabile Via Pordelio (da realizzare) 4. Pista ciclabile Marinona Cavallino Casson (realizzata in compartecipazione Regione del Veneto e Comune di Cavallino Treporti) 38

Conoscere il territorio per una pianificazione condivisa A sinistra, dall alto verso il basso Figura 2. La pista ciclabile in Via Marinona sul Canale Casson - intervento realizzato (foto da: www.cavallino.info) Figura 3. Il nuovo marginamento con pista ciclabile in Via degli Armeni - intervento realizzato (foto da: www.cavallino.info) Figura 4. La nuova pista ciclabile lungo il Canale Pordelio (progetto) Figura 5. La nuova pista ciclabile sul Lungomare Dante Alighieri (progetto) 39

[focus] Figura 6. La nuova pista ciclabile lungo Canale Pordelio (da realizzare). Molta parte del percorso sarà in aggetto lungo il muro di marginamento del canale, per permettere di mettere in sicurezza la viabilità e rendere fruibile con la mobilità lenta lo straordinario paesaggio lagunare Il progetto di completamento della pista ciclabile, già prevista nei piani strategici d area, rappresenta la naturale conclusione della ciclovia Trieste - Lignano Sabbiadoro - Venezia, inserita nel sistema nazionale delle ciclovie turistiche dall art. 52 del DL 24.03.2017, n. 50, considerata anche la continuità con l idrovia Litoranea Veneta, opera di importanza strategica per il settore del turismo nautico da diporto (Figura 6). Il terminal di Punta Sabbioni. La porta d acqua Il terminal è la porta di accesso alla città storica di Venezia. È collocato all estremità della Via Fausta e ospita funzioni distinte ma integrate di flussi di passeggeri di terra e di acqua, con presenza di attività commerciali e servizi di trasporto, sia pubblico che privato, soprattutto turistico. Comprende anche l ambito di lungomare San Felice, dove si trovano servizi alla portualità peschereccia, darsene, remiere e approdi turistici. Il terminal oggi è inadeguato e sottodimensionato rispetto all utenza. In ragione della sua importanza e strategicità, è in corso un programma di sistemazione e di decoro, ma con opere temporanee, mentre è necessaria una progettazione paesaggistica più generale, di riqualificazione e riorganizzazione di tutta l area (Figura 7). Il lungomare Dante Alighieri. Riportare in primo piano il paesaggio e l ambiente naturale Il lungomare Dante Alighieri è una porzione importante del territorio di Cavallino Treporti sulla quale le opere del Mose hanno inciso in maniera negativa: è una zona che non ha più l affaccio sull acqua e quindi oggi deve essere totalmente recuperata, sia dal punto di vista paesaggistico, sia per quel che riguarda le attività economiche e le residenze che vi insistono. Il Comune sta realizzando un piano 40

Conoscere il territorio per una pianificazione condivisa Figura 7. Il Terminal di Punta Sabbioni che comprende anche il waterfront di Lungomare San Felice, dove si trovano servizi alla portualità peschereccia, darsene, remiere e approdi turistici. 1. Lungomare Dante Alighieri 2. Terminal di Punta Sabbioni 3. Waterfront lungomare San Felice 3 2 1 41

[focus] Figura 8. Il Lungomare Dante Alighieri: la nuova promenade affacciata sulla bocca di porto b a Area attrezzata per la pesca sportiva Percorso vita a 42

Conoscere il territorio per una pianificazione condivisa urbanistico attuativo per recuperare proprio quelle attività e quelle residenze. Da quando è stato approntato il cantiere del Mose, la comunità è stata privata completamente della visione e della percezione dell acqua. Da tredici anni il cantiere costituisce una barriera, una zona chiusa, quasi militarizzata, pertanto la prima necessità che abbiamo è riconquistare l acqua: non possiamo privarci ancora a lungo di questo rapporto così vitale. L obiettivo più urgente è restituire questa area al nostro territorio, con funzioni compatibili con il paesaggio lagunare, in cui la comunità possa riconoscersi e ritrovarsi. L aspetto del quale tenere maggior conto nella pianificazione è la riappropriazione dell acqua e della sua visione. Non sono necessarie edificazioni o infrastrutture, tantomeno altre attività commerciali o parcheggi, che diventerebbero solamente nuove barriere rispetto all affaccio sull acqua; nella pianificazione vanno tenuti in grande considerazione le altezze dei mascheramenti, le quote delle dune, le albera- ture e i materiali da utilizzare. Anche la strada deve essere completamente riqualificata, con delle soste ombreggiate, degli arredi urbani adeguati, eventuali zone coperte, ma con strutture leggere. Prioritario è dunque riportare in primo piano il paesaggio e l ambiente naturale: l inserimento paesaggistico delle opere del Mose e la realizzazione della pista ciclabile sono l occasione per recuperare il rapporto con l acqua. L obiettivo degli interventi nell area del Lungomare Dante Alighieri è la ricucitura del margine lagunare connettendo la nuova infrastruttura del Mose, la viabilità e il tessuto insediativo ed agricolo. La viabilità ciclopedonale sarà realizzata sull attuale sedime sopraelevato per riacquistare la relazione visiva con l acqua e consentire l inserimento paesaggistico delle opere del Mose, valorizzando l alta valenza ambientale dell area (Figura 8). Area di sosta all aperto Percorso pedonale Pista ciclabile Parcheggio Strada Duna esistente Centro e ostello per la visitazione naturalistica b 43