Indice. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 2

Documenti analoghi
Indice. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 2

Indice Confronto con l ipotesi di progetto Ipotesi di alta intensità di sviluppo... 46

ATO 1 - Località Bresega

Indice. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 2

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Indice. Comune di Stra V.A.S. 1

- PARTE PRIMA - Data 31/1/2009

Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V., Tombolo, V.A.S 1

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITA - P.A.T.I. ALTA PADOVANA CAMPO SAN MARTINO

Indice Densità delle discariche attive... 38

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

1 PREMESSA INQUADRAMENTO LA RELAZIONE AMBIENTALE SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO)...

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE E OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

RELAZIONE V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica L.L.R. 12/2005-4/2008. Rapporto Ambientale Valutazione del P.G.T.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI PALU P.A.T.

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE

PARERE n. 38 del 12 maggio 2009 (o.d.g. 4 del 12 maggio 2009)

PAT Piano di Assetto del Territorio RELAZIONE SINTETICA

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

P.A.T. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA rapporto ambientale SINTESI NON TECNICA COMUNE DI PALU. Piano di Assetto del territorio PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA


Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre


INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

4.2 Sintesi delle emissioni

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Stefano Perazzitti 10/04/2013

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

DICHIARAZIONE DI SINTESI

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Bur n. 89 del 29/11/2011

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 02 DICEMBRE 2014

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

P.A.T. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Comune di Spinea Provincia di Venezia Regione del Veneto

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Comune di Groscavallo

PIANO OPERATIVO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

PIANI ENERGETICI COMUNALI

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

PIANO DI MONITORAGGIO

Sono assenti i Sigg.: CARBONE PIERANGELO,FELLEGARA ANNA MARIA,GAZZOLA LUIGI,TARASCONI KATIA

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Sintesi delle criticità e degli aspetti che saranno approfonditi in ambito di Rapporto Ambientale

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Piano degli Interventi DOCUMENTO DEL SINDACO. Art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11 Norme per il governo del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C.

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO

Transcript:

Indice 1. Consultazione e partecipazione... 3 1.1 Il gruppo di lavoro... 3 1.2 Il programma degli incontri effettuati... 4 2. Gli obiettivi del Piano... 6 2.1 ATO 17 PRODUTTIVO ZONA OVEST... 6 2.2 ATO 18 RESIDENZIALE... 6 2.3 ATO 23 PARTICOLARE VALENZA AMBIENTALE PALUDE DI ONARA... 6 2.4 ATO 24 RESIDENZIALE... 6 3. La coerenza esterna del Piano... 8 4. Gli effetti del piano... 14 4.1 L ipotesi di progetto... 14 4.1.1 Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera:... 14 4.1.2 Grado di naturalità... 17 4.1.3 Paesaggio e territorio... 22 4.1.4 Uso del suolo... 23 4.1.5 Popolazione e beni materiali... 24 4.1.6 Calcolo dei punteggi relativi allo Stato di progetto... 30 4.1.7 Confronto con lo Stato attuale... 35 4.1.8 L ipotesi zero... 36 4.1.9 La probabile evoluzione dell ambiente in assenza di ulteriori interventi di programmazione... 36 4.1.10 Confronto con l ipotesi zero... 43 4.2 Gli scenari alternativi... 44 4.2.1 Primo scenario sviluppo conservativo... 44 4.2.1.1 Confronto con l ipotesi di progetto... 49 4.2.2 Ipotesi di alta intensità di sviluppo... 50 4.2.2.1 Confronto con l ipotesi di progetto... 55 Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 2

1. CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE Tra le novità della L.R. 11/04 sono stati formalmente introdotti (articolo 5) i principi della concertazione e della partecipazione nell'ambito della legislazione urbanistica regionale, rendendo obbligatorio il confronto e la concertazione da parte di Comune, Provincia e Regione con i soggetti pubblici e privati sulle scelte strategiche dell'assetto dei territorio. Spesso infatti le scelte strategiche operate nell'ambito del PATI hanno ripercussioni molto articolate a livello territoriale, ambientale e sociale e non di rado la carenza di informazioni a tal riguardo e una valutazione non del tutto accurata dei vantaggi e degli svantaggi, è la fonte dei conflitti. Ecco dunque perché la partecipazione rappresenta una espressione democratica di confronto, affinché le scelte di governo del territorio siano maggiormente condivise e non imposte "dall'alto" (art.5, comma 2), e lascia libertà di interpretazione per la programmazione di forme di coinvolgimento e di consultazione. Sulla metodologia, la Legge Regionale non suggerisce forme, metodologie e/o strumenti, ma si limita alla definizione delle procedure nei procedimenti di formazione del Piano. Sono pertanto necessari: - confronto istituzionale con l'ente preposto alla formazione del piano e con gli enti territoriali e pubblici; - necessità della partecipazione del pubblico e, in modo più specifico, prevede l'allargamento della partecipazione del pubblico a tutto il processo di pianificazione. Il Comune capogruppo, nello specifico Cittadella, ha cercato, quindi, attraverso un confronto democratico ed ampiamente condiviso, di aprire nei diversi tempi e nelle differenti modalità, la redazione dell'intero Piano di Assetto del Territorio attraverso un programma di incontri strutturati su più livelli: 1.1 Il gruppo di lavoro Il lavoro collettivo a livello P.A.T.I. è stato coordinato dal responsabile del Servizio di - Cittadella arch. Damiano Scapin. Hanno dato il proprio apporto, soprattutto nella fase d indagine, i tecnici dei singoli comuni: - Cittadella: arch. D. Scapin - Tombolo: arch. M. Scaramuzza - Galliera Veneta: arch. N. Bigolin - Fontaniva: arch. D. Zattarin - Campo S. Martino: geom. C. Settimo Gli incontri con i sindaci si sono svolti con sistematicità e, in media, a cedenza quindicinale. Hanno partecipato: - Cittadella: Sindaco dott. Massimo Bitonci - Tombolo: Sindaco Franco Zorzo - Galliera Veneta: Sindaco Silvano Sabbadin - Anna Bocca (vicesindaco) - Fontaniva: Sindaco Avv. Marcello Mezzasalma Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 3

- Campo S. Martino: Sindaco Luigi Pietro Bernardi 1.2 Il programma degli incontri effettuati Si riportano qui di seguito gli incontri principali: - Cittadella c/o Palazzo Pretorio incontro in data 05 ottobre 2005 - Cittadella c/o Palazzo Pretorio incontro in data 25/01/2006: delineare la fase di pianificazione complessiva stabilendo, altresì, un programma per lo sviluppo del progetto per rispettare la tempistica. - Cittadella c/o U.T.C. incontro in data 13 febbraio 2006: - definizione dei contenuti all art. 13 della L.R. 11/2004. - Cittadella incontro con tutti i sindaci dei comuni del PATI - Cittadella c/o U.T.C. incontro in data 31 maggio 2006: discussione sul programma lavori. - Cittadella c/o U.T.C. : incontro 1/06/2006, incontro 14/06/2006, incontro 28/06/2006 argomenti trattati in questi tre incontri: a) rapporto SAU/ST e definizione area trasformabile b) dimensionamento del PATI c) tematismi nn.3,4,5,6 e 7 del documento preliminare d) norme tecniche di attuazione (prime proposte) - Cittadella c/o U.T.C. incontro 26/07/2006 con i tecnici della Provincia di Padova e con i - Comuni del PATI Medio Brenta: cronoprogramma per la definizione della tempistica - Cittadella c/o U.T.C. incontro 13/07/2006 con il Responsabile Regionale per il coordinamento tra il PATI dell Alta Padovana e la Regione: - approfondimento con l obiettivo di accertare l allineamento con la tempistica concordata Comune di Tombolo incontro in data 06/09/2006: continuazione dei lavori di approfondimento sulla stesura del PATI. - Comune di Cittadella c/o UTC incontro 01/03/2007 con i sindaci e la Provincia di Padova. E stata illustrata la bozza del PATI e discusso il calendario degli incontri con gli Enti, Associazioni di categoria e cittadini al fine di dare ampia divulgazione del lavoro svolto e proseguire il percorso concertativo previsto dalla L.R. 11/2004. - Comune di Cittadella c/o UTC incontro 14/03/2007 illustrazione Progetto del PATI Concertazione, presenti associazioni di categorie delle realtà economico-produttivo locale. - Comune di Cittadella c/o UTC incontro 21/03/2007 illustrazione delle tavole e della Normativa del PATI, agli Enti pubblici. Presenti i rappresentanti degli Enti. - Incontro in Comune di Tombolo in data 21/03/2007 presentazione del PATI alla cittadinanza. - Presentazione PATI in Consiglio Comunale di Cittadella in data 10/04/2007. Dibattito sulle linee guida di progetto. Il Consiglio comunale delibera di approvare le linee guida del PATI. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 4

- Incontro in Comune di Cittadella in data 18/04/2007 aggiornamento delle tavole progettuali, dal quadro conoscitivo e alla VAS. - Incontro in Comune di Cittadella in data 03/05/2007 definizione del dimensionamento del Piano. Presenti arch. D. Scapin e i sindaci dei comuni di Cittadella - Tombolo Fontaniva Galliera e Campo S. Martino. - La concertazione a livello Regionale L equipe regionale copianificatrice del PATI è costituita dagli architetti: V. Fabbris Bernardi C. Perin. Gli incontri tecnici, in Regione Veneto, sono stati sempre seguiti direttamente e personalmente dall arch. C. Perin. Riportiamo i principali incontri di copianificazione: In Regione Palazzo Linetti - incontro in data 25 maggio 2006. Sono intervenuti il responsabile del servizio arch. D. Scapin, l ing. L. Zanella, arch. S. De Nardi e per la Regione: arch. Bernardi arch. Vio arch. Perin: - discussione sul concetto di SAU ATO e dimensionamento. In Regione incontro in data 17 luglio 2006 con l arch. Tomaello, ing. Zanella, arch. S. De Nardi. Incontro in data 08/02/2007 con l arch. Perin. In Regione incontro in data 08/02/2007 con l arch. Perin. Incontro in Regione in data 05/03/2007 con l arch. Fabbris e l arch. Perin - sono state affrontate le questioni procedurali di approvazione del PATI. Incontro in Regione in data 22/03/2007 con l arch. Perin. Incontro in Regione in data 16/04/2007 con l arch. Perin visione dei tematismi e delle scelte progettuali delle 4 tavole del PATI. Incontro in Regione in data 05/06/2007 con l arch. Perin Tav. 4 Trasformabilità Comuni di Fontaniva/Cittadella. La concertazione si è esplicata, naturalmente, anche a livello comunale con innumerevoli incontri con i tecnici comunali, i sindaci, le Giunte. Di tali incontri non diamo, ovviamente, conto essendo incontri di approfondimento dei temi progettuali relativi ai singoli comuni, ovvero, incontri relazionati al reperimento di dati dello stato di fatto.. Di essi però è opportuno fare cenno in quanto hanno rappresentato il primo e più significativo momento di acquisizione di un rapporto diretto tra i progettisti del Piano e il Comune. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 5

2. GLI OBIETTIVI DEL PIANO 2.1 ATO 17 PRODUTTIVO ZONA OVEST Il Piano di Assetto del Territorio: - prevede il potenziamento dei collegamenti con la viabilità extracomunale esistente. E previsto in particolare il collegamento con l asse alternativo alla S.P. Valsugana in accordo con il sistema della Viabilità del Piano Provinciale. 2.2 ATO 18 RESIDENZIALE Il Piano di Assetto del Territorio: - prevede come principale obiettivo il recupero dei centri storici; esso è prioritario rispetto alla nuova edificazione e attua le previsioni della variante specifica del P.R.G.; - prevede la riconsiderazione degli spazi aperti ancora percepibili all interno del tessuto urbano; - prevede la rivitalizzazione della funzione sociale della piazza antistante la chiesa Parrocchiale (parziale pedonalizzazione delle aree scoperte e spostamento dei parcheggi); - prevede come obiettivo generale la riconsiderazione dell intero ambito in ordine alle vigenti capacità edificatorie, con l obiettivo di una omogeneizzazione verso il basso degli indici attuali. 2.3 ATO 23 PARTICOLARE VALENZA AMBIENTALE PALUDE DI ONARA Il Piano di Assetto del Territorio: - prevede la tutela dell integrità del sito della Palude rappresenta l obiettivo alla base delle scelte del PATI e delle attività predisposte nel P.I.; - prevede che possano essere attuati solo se funzionali alla tutela dell ambito vincolato gli interventi di trasformazione, anche esterni al perimetro dell area vincolata; - prevede che le capacità edificatorie aggiuntive siano relazionate sostanzialmente solo al completamento dell edificato esistente; - prevede la predisposizione di una variante al Piano Ambientale ex DGR 30/2000: essa dovrà interagire con il vicino comune di S. Giorgio in Bosco, che è interessato da frange di aree della Palude. 2.4 ATO 24 RESIDENZIALE Il Piano di Assetto del Territorio: Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 6

- prevede che la costruzione del nuovo complesso parrocchiale di servizio, le ipotesi di nuova edificazione derivanti dal piano particolareggiato del centro storico, e anche le nuove costruzioni residenziali di contorno, in fase di completamento debbano integrarsi con questi spazi pubblici a cui dovrà essere assegnato un carattere prioritario di piazza pedonale, limitando il traffico veicolare, ad eccezione di quello legato ai servizi e alle residenze. Il centro di Onara, e in particolare le aree comprese nel rettangolo antistante la Chiesa e la Villa Giusti costituiscono un vuoto urbano privo di una sua caratterizzazione funzionale; - prevede che le aree produttive a confine con il comune di Villa del Conte debbano essere ricalibrate e possano essere ampliate nei limiti previsti dal PTCP (+5%); - prevede che all interno degli ampliamenti suddetti debbano essere prioritariamente collocati i fabbricati produttivi attualmente insistenti in zona impropria che volessero usufruire di aree definite dal P.I. come zone produttive; - prevede che gli indici di edificabilità previsti dal P.R.G. vigente debbano essere ricalibrati (come per Tombolo) possibilmente verso indici inferiori. La nuova edificabilità sarà quasi completamente inserita nelle aree già compromesse.. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 7

3. LA COERENZA ESTERNA DEL PIANO In attuazione del metodo della concertazione e partecipazione (art. 5 L.R. 11/2004) il riferimento alla Pianificazione di livello superiore (P.T.R.C. P.T.C.P.) assume un rilievo particolare dovendo, i diversi livelli di pianificazione, essere tra di loro coerenti e compatibili (come del resto si evince dall art. 14/6 della L. 11). Sono stati, quindi, particolarmente approfonditi nella stesura del Piano: i riferimenti al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Padova nel testo adottato dalla Provincia nel 2006. i riferimenti al I PATI tematici; i riferimenti al Il sistema delle Ville Venete; i riferimenti alla rete della mobilità; Al fine di rendere agevole la verifica delle tavole del PATI con le norme e le cartografie del PTCP si sono redatte più tabelle di confronto suddivise secondo i temi delle quattro tavole. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 8

Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 9

Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 10

Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 11

Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 12

Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 13

4. GLI EFFETTI DEL PIANO 4.1 L ipotesi di progetto Le azioni previste dal PATI sono state verificate attraverso una simulazione che ha utilizzato i medesimi indicatori adottati per valutare lo stato attuale dell ambiente. I risultati di tale simulazione dimostrano che la programmazione impostata è in grado di determinare un generalizzato miglioramento delle condizioni ambientali in tutti gli ATO che compongono il territorio comunale. Si vuole comunque sottolineare che le iniziative di piano proposte risultano funzionali ad intervenire nei confronti delle principali criticità emerse in ambito comunale. Gli interventi del PATI prevedono innanzitutto di migliorare alcuni aspetti fondamentali che caratterizzano negativamente il territorio in esame: la mancanza di aree a ricostruzione ambientale e di piste ciclabili. Saranno potenziate le aree di compensazione ambientale, aumentando le aree a vegetazione arborea ed arbustiva anche in funzione della realizzazione della rete ecologica. In queste zone le tutele potranno prevedere, attraverso indicazioni del P.I. e/o interventi di rinaturalizzazione, nuove unità para-naturali in grado di favorire la funzionalità della rete ecologica La realizzazione e la strutturazione della una rete ecologica interesserà in particolar modo il territorio agricolo, in quanto è in questi ambiti che si concentra la Superficie Agricola Utilizzata. Le aree agricole rappresentano un importante risorsa e un punto di partenza ottimale per la strutturazione della rete ecologica. Ma contengono infatti un intrinseca valenza ambientale che si dovrà sviluppare per il consolidamento della Rete ecologica attraverso la valorizzazione mediante conservazione e/o ripristino degli elementi di naturalità quali canali, macchie boscate, filari alberati, incolti di piccole dimensioni etc., che nell insieme contribuiscono a conservare un discreto livello di biodiversità e a riqualificare il paesaggio. Gli interventi proposti dal PATI incidono sensibilmente sulle criticità appena richiamate, come risulta dai grafici di seguito proposti. Il PATI prevede la realizzazione di nuove aree edificate che porteranno ad un leggero peggioramento del rapporto superficie urbanizzata/ superficie ATO. I grafici seguenti mostrano più dettagliatamente la variazioni degli indicatori in relazione alla applicazione del progetto del piano. Particolare attenzione è stata rivolta a quegli indicatori già individuati come criticità nella analisi dello stato attuale (vedi Allegato 2) ed agli altri indicatori che sono direttamente interessati alle azioni di piano (ad esempio: occupazione di suolo, superficie urbanizzata, estensione delle aree di ricostruzione ambientale). 4.1.1 Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera: Permane una situazione critica per gli ATO 9 e 10 nei confronti del biossido di azoto e una situazione critica nell ATO 10 per l anidride carbonica. Critica rimane invece la situazione dell ammoniaca per tutti gli ATO. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 14

Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 450 400 350 300 250 200 150 valori ATO livello di attenzione livello di allarme 100 50 0 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Emissioni di biossido di azoto - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO livello di attenzione -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 15

Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 25.000 20.000 15.000 10.000 valori ATO media provinciale limite D.Lgs 171/2004 5.000 0 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Emissioni di ammoniaca - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO media provinciale -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 16

4.1.2 Grado di naturalità Aree a ricostruzione ambientale: vi è un miglioramento netto per tutti gli ATO dell estensione delle aree di ricostruzione ambientale. Fa eccezione l ATO produttivo in cui permangono condizioni di criticità. Superficie destinata a ricostruzione ambientale 25,00 20,00 15,00 10,00 valori ATO media provinciale 5,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Superficie destinata a ricostruzione ambientale - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00 punteggio ATO media provinciale -2,00-3,00-4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 17

Superficie boscata: persistono le condizioni di criticità. Superficie boscata 12,00 10,00 8,00 6,00 valori ATO media provinciale 4,00 2,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Superficie boscata - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO media provinciale -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 18

Superficie destinata a parco: persistono le condizioni di criticità. Superficie destinata a parco 60,00 50,00 40,00 30,00 valori ATO media provinciale 20,00 10,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Superficie destinata a parco - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00 punteggio ATO media provinciale -2,00-3,00-4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 19

Superficie destinata a rete natura 2000: persistono le condizioni di criticità. Superficie destinata a rete Natura 2000 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 valori ATO media provinciale 10,00 5,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Superficie destinata a rete Natura 2000 - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00 punteggio ATO media provinciale -2,00-3,00-4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 20

Pressione venatoria: permane la criticità a carico delle 3 ATO 18, 23, 24. Pressione venatoria (cacciatori/ha) 0,18 0,16 0,14 0,12 0,10 0,08 valori ATO media provinciale 0,06 0,04 0,02 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Pressione venatoria - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO media provinciale -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 21

4.1.3 Paesaggio e territorio Lo sviluppo delle piste ciclabili/superficie ATO: il miglioramento per tutti gli ATO è netto. Sviluppo delle piste ciclabili (m/kmq) 1.200,00 1.000,00 800,00 600,00 valori ATO media provinciale 400,00 200,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Sviluppo delle piste ciclabili - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00 punteggio ATO media provinciale -2,00-3,00-4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 22

4.1.4 Uso del suolo Superficie urbanizzata: persistono le condizioni di criticità per tutti gli escluso quello ambientale e in alcuni casi cambiano in negativo. Superficie urbanizzata 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 valori ATO media provinciale 30,00 20,00 10,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Superficie urbanizzata - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO media provinciale -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 23

4.1.5 Popolazione e beni materiali Densità della popolazione: si genera una criticità nell ATO 18 del. Densità della popolazione (ab./kmq) 1.600,00 1.400,00 1.200,00 1.000,00 800,00 600,00 valori ATO media provinciale 400,00 200,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Densità della popolazione - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00 punteggio ATO media provinciale -2,00-3,00-4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 24

Sviluppo delle rete stradale extraurbana: persistono le condizioni di criticità per tutti gli ATO. Sviluppo della rete stradale extraurbana (Km/Kmq) 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 valori ATO media regionale 1,50 1,00 0,50 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Sviluppo della rete stradale extraurbana - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO media regionale -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 25

Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni: viene a generarsi una nuova criticità per l ATO 24 di Onara. Sviluppo rete stradale oltre 67 dba (m/kmq) 400 350 300 250 200 150 valori ATO media provincia 100 50 0 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Sviluppo rete stradale oltre 67 dba - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio media provincia -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 26

Residenti allacciati alla rete fognaria: persistono le condizioni di criticità per l ATO ambientale del Brenta. Sviluppo della rete di fognatura (% allacciati) 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 valori ATO media provinciale 30,00 20,00 10,00 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Sviluppo della rete di fognatura - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00 punteggio ATO media provinciale -2,00-3,00-4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 27

Superficie con produzione biologica: persistono le criticità per tutte le ATO, in quanto vi è mancanza totale di superfici adibite ad agricoltura biologica. Superficie con produzione biologica 3,00 2,50 2,00 1,50 valori ATO media provinciale 1,00 0,50 0,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Superficie con produzione biologica - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO media provinciale -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 28

Consumi elettrici domestici: permane la criticità per l ATO del capoluogo. Consumi di energia elettrica (kwh/annno/kmq) 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 valori ATO media provinciale 600.000 400.000 200.000 0 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Consumi di energia elettrica - punteggio 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 punteggio ATO media provinciale -4,00-5,00 23 - Ambientale - Palude di Onara 24 - Residenziale - Onara Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 29

4.1.6 Calcolo dei punteggi relativi allo Stato di progetto L esame di dettaglio circa il comportamento dei singoli indicatori nell ipotesi di progetto può essere effettuato mediante la consultazione delle tabelle di riepilogo di seguito riportate. Il punteggio finale, dato dalla somma dei punteggi di tutte gli ATO per componente ambientale, dà un chiaro giudizio sintetico delle criticità principali emerse in ambito comunale. L esame condotto ha evidenziato, infatti, che i principali impatti sull ambiente sono a carico delle componente biodiversità e aree protette, flora e fauna e paesaggio e territorio. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 30

ATO n. Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Popolazione e salute umana Beni materiali e risorse Peso dei fattori 5,44 29,46 2,35 Peso degli indicatori Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore Punteggio Punteggio pesato ( ) 34,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 5,33 2 0,61 15,68 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 406-3 -0,42 34,32 Emissioni di polveri (g/mc) 52-1 -0,30 15,68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 10.982-2 -0,28 56,96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 5.127.000-2 -1,01 26,05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 679 1 0,23 16,99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 7.398-1 -0,15 45,74 Residenti collegati alla rete di fognatura 69,16 0 0,00 13,17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 28,94 0 0,00 13,17 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 9,17 0 0,00 27,91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 1,24 40,88 Residenti collegati alla rete di fognatura 69,16 0 0,00 11,44 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 28,94 0 0,00 11,44 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 9,17 0 0,00 24,79 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,67 11,44 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,31 5,73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) 0,00 5 0,42 20,71 Superficie urbanizzata/superficie ATO 87,61-4 -1,21 20,71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 42,45-1 -0,30 32,31 Superficie boscata/superficie ATO 0,49-5 -2,35 11,97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4,67-4 -0,70 8,57 Pressione venatoria (n./ha) 0,02 1 0,12 37,94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO 0,00-5 -2,77 37,94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO 0,00-5 -2,77 24,11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO 0,00-5 -1,76 11,30 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 11,30 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 5,60 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 0 5 0,10 19,96 Superficie edificata/superficie ATO 87,61-4 -0,28 11,30 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 42,45-1 -0,04 19,96 Superficie boscata/superficie ATO 0,49-5 -0,35 5,60 Densità degli allevamenti (n./kmq) 4,22 3 0,06 5,60 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4,67-4 -0,08 5,60 Sviluppo della rete ferroviaria/superficie ATO (Km/Kmq) 0,00 5 0,10 3,79 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 1.017,31 0 0,00 32,34 Superficie dei centri storici/superfice ATO 0,00-5 -0,56 67,66 Nuclei storici (n./kmq) 0,00-5 -1,18 17,56 Densità della popolazione (ab./kmq) 166,00 2 1,03 8,70 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 11,22 0 0,00 8,70 Occupati nell'industria (n./kmq) 112,46 1 0,26 8,70 Occupati nel terziario (n./kmq) 148,77 1 0,26 2,18 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 502.660 1 0,06 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 5.442.645 1 0,10 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 12.246.710 2 0,20 2,18 Elettrodotti. Popolazione esposta (soglia 0.2 microt) 0 5 0,32 2,18 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0,00 5 0,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 5,33 2 0,20 1,43 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 406-3 -0,13 Emissioni di polveri (g/mc) 52-1 -0,10 1,43 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 10.982-2 -0,08 8,70 Livelli sonori rete stradale - diurno (dba) 62,03 0 0,00 8,70 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 56,24 0 0,00 8,70 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0,00 5 1,28 5,49 Rete ferroviaria con emissioni oltre 65 dba (m/kmq) 0,00 5 0,81 1,43 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau 0,34-4 -0,17 19,75 Produzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 408 0 0,00 19,75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 254 0 0,00 5,25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 13.504 2 0,02 5,25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 1.965.177-1 -0,01 5,25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 828.749-1 -0,01 5,25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 193.006 2 0,02 19,75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 377-1 -0,05 19,75 Consumi di gas metano (mc/anno/kmq) 93.019 3 0,14 Punteggio tema -0,39-0,93 1,24 0,99-4,02-7,29-0,10-1,74 4,37 0,12 Totale punteggio ATO -7,75 Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 31

ATO n. Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Popolazione e salute umana Beni materiali e risorse Peso dei fattori 5,44 29,46 2,35 Peso degli indicatori Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore Punteggio Punteggio pesato ( ) 34,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 3,42 2 0,61 15,68 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 212-1 -0,14 34,32 Emissioni di polveri (g/mc) 27 1 0,30 15,68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 13.739-2 -0,28 56,96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 5.666.154-2 -1,01 26,05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 849 0 0,00 16,99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 9.255-1 -0,15 45,74 Residenti collegati alla rete di fognatura 91,00 1 0,41 13,17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 43,72-1 -0,12 13,17 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 12,40-1 -0,12 27,91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 1,24 40,88 Residenti collegati alla rete di fognatura 91,00 1 0,22 11,44 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 43,72-1 -0,06 11,44 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 12,40-1 -0,06 24,79 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,67 11,44 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,31 5,73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) 0,00 5 0,42 20,71 Superficie urbanizzata/superficie ATO 39,06-3 -0,91 20,71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 53,11 0 0,00 32,31 Superficie boscata/superficie ATO 1,92-3 -1,41 11,97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 1,36-3 -0,52 8,57 Pressione venatoria (n./ha) 0,11-3 -0,37 37,94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO 0,00-5 -2,77 37,94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO 0,00-5 -2,77 24,11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO 12,87 1 0,35 11,30 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 11,30 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 5,60 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 0 5 0,10 19,96 Superficie edificata/superficie ATO 39,06-3 -0,21 11,30 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 53,11 0 0,00 19,96 Superficie boscata/superficie ATO 1,92-3 -0,21 5,60 Densità degli allevamenti (n./kmq) 5,27 2 0,04 5,60 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 1,36-3 -0,06 5,60 Sviluppo della rete ferroviaria/superficie ATO (Km/Kmq) 0,52 0 0,00 3,79 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 425,35-2 -0,03 32,34 Superficie dei centri storici/superfice ATO 2,35 2 0,23 67,66 Nuclei storici (n./kmq) 1,50 4 0,94 17,56 Densità della popolazione (ab./kmq) 1.377,01-3 -1,55 8,70 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 14,74 1 0,26 8,70 Occupati nell'industria (n./kmq) 174,01 2 0,51 8,70 Occupati nel terziario (n./kmq) 311,74 2 0,51 2,18 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 628.886 2 0,13 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 8.421.438 2 0,20 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 25.661.534 3 0,31 2,18 Elettrodotti. Popolazione esposta (soglia 0.2 microt) 0 5 0,32 2,18 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0,75-2 -0,13 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 3,42 2 0,20 1,43 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 212-1 -0,04 Emissioni di polveri (g/mc) 27 1 0,10 1,43 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 13.739-2 -0,08 8,70 Livelli sonori rete stradale - diurno (dba) 66,01 0 0,00 8,70 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 60,08 0 0,00 8,70 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0,00 5 1,28 5,49 Rete ferroviaria con emissioni oltre 65 dba (m/kmq) 0,00 5 0,81 1,43 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau 0,34-4 -0,17 19,75 Produzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 408 0 0,00 19,75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 254 0 0,00 5,25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 17.752 2 0,02 5,25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 3.040.730-2 -0,02 5,25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 1.736.546-2 -0,02 5,25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 1.601.033-3 -0,04 19,75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 157 1 0,05 19,75 Consumi di gas metano (mc/anno/kmq) 771.613-1 -0,05 Punteggio tema 0,50-1,16 1,41 1,08-2,80-5,18 0,03 1,17 2,66-0,06 Totale punteggio ATO -2,35 Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 32

ATO n. 23 - Ambientale - Palude di Onara Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Popolazione e salute umana Beni materiali e risorse Peso dei fattori 5,44 29,46 2,35 Peso degli indicatori Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore Punteggio Punteggio pesato ( ) 34,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1,29 4 1,22 15,68 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 88 2 0,28 34,32 Emissioni di polveri (g/mc) 11 3 0,91 15,68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 19.104-3 -0,42 56,96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 1.147.047 2 1,01 26,05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 1.181-1 -0,23 16,99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 12.869-2 -0,30 45,74 Residenti collegati alla rete di fognatura 20,08-3 -1,22 13,17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 34,40-1 -0,12 13,17 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 14,23-1 -0,12 27,91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 1,24 40,88 Residenti collegati alla rete di fognatura 20,08-3 -0,67 11,44 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 34,40-1 -0,06 11,44 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 14,23-1 -0,06 24,79 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,67 11,44 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,31 5,73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) 0,00 5 0,42 20,71 Superficie urbanizzata/superficie ATO 12,03-1 -0,30 20,71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 73,85 0 0,00 32,31 Superficie boscata/superficie ATO 10,59 0 0,00 11,97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 1,05-3 -0,52 8,57 Pressione venatoria (n./ha) 0,16-3 -0,37 37,94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO 54,75 3 1,66 37,94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO 8,82-3 -1,66 24,11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO 19,14 2 0,70 11,30 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 11,30 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 5,60 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 299-1 -0,02 19,96 Superficie edificata/superficie ATO 12,03-1 -0,07 11,30 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 73,85 0 0,00 19,96 Superficie boscata/superficie ATO 10,59 0 0,00 5,60 Densità degli allevamenti (n./kmq) 7,33 2 0,04 5,60 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 1,05-3 -0,06 5,60 Sviluppo della rete ferroviaria/superficie ATO (Km/Kmq) 0,49 0 0,00 3,79 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 540,45-2 -0,03 32,34 Superficie dei centri storici/superfice ATO 0,00-5 -0,56 67,66 Nuclei storici (n./kmq) 0,00-5 -1,18 17,56 Densità della popolazione (ab./kmq) 133,95 3 1,55 8,70 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 20,46 1 0,26 8,70 Occupati nell'industria (n./kmq) 12,95-3 -0,77 8,70 Occupati nel terziario (n./kmq) 11,81-4 -1,02 2,18 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 874.435 2 0,13 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 626.912-3 -0,31 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 972.441-4 -0,41 2,18 Elettrodotti. Popolazione esposta (soglia 0.2 microt) 0 5 0,32 2,18 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0,00 5 0,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1,29 4 0,41 1,43 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 88 2 0,08 Emissioni di polveri (g/mc) 11 3 0,31 1,43 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 19.104-3 -0,13 8,70 Livelli sonori rete stradale - diurno (dba) 60,58 0 0,00 8,70 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 54,80 0 0,00 8,70 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0,00 5 1,28 5,49 Rete ferroviaria con emissioni oltre 65 dba (m/kmq) 0,00 5 0,81 1,43 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau 0,34-4 -0,17 19,75 Produzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 408 0 0,00 19,75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 254 0 0,00 5,25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 24.638 1 0,01 5,25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 226.359 4 0,05 5,25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 65.806 4 0,05 5,25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 155.740 2 0,02 19,75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 185 1 0,05 19,75 Consumi di gas metano (mc/anno/kmq) 75.059 4 0,19 Punteggio tema 1,99 0,48-0,21 0,19-0,78 0,70 0,26-1,74 2,66 0,37 Totale punteggio ATO 3,92 Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 33

ATO n. 24 - Residenziale - Onara Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Popolazione e salute umana Beni materiali e risorse Peso dei fattori 5,44 29,46 2,35 Peso degli indicatori Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore Punteggio Punteggio pesato ( ) 34,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 3,62 2 0,61 15,68 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 278-2 -0,28 34,32 Emissioni di polveri (g/mc) 35 1 0,30 15,68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 15.806-3 -0,42 56,96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 4.957.282-2 -1,01 26,05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 977 0 0,00 16,99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 10.647-1 -0,15 45,74 Residenti collegati alla rete di fognatura 84,69 1 0,41 13,17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 49,32-2 -0,23 13,17 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 14,07-1 -0,12 27,91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 1,24 40,88 Residenti collegati alla rete di fognatura 84,69 1 0,22 11,44 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 49,32-2 -0,12 11,44 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 14,07-1 -0,06 24,79 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,67 11,44 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,31 5,73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) 0,00 5 0,42 20,71 Superficie urbanizzata/superficie ATO 33,58-3 -0,91 20,71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 61,10 0 0,00 32,31 Superficie boscata/superficie ATO 0,89-4 -1,88 11,97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 2,11-4 -0,70 8,57 Pressione venatoria (n./ha) 0,12-3 -0,37 37,94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO 0,84-4 -2,21 37,94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO 0,12-5 -2,77 24,11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO 7,64 0 0,00 11,30 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 11,30 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 5,60 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 159 1 0,02 19,96 Superficie edificata/superficie ATO 33,58-3 -0,21 11,30 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 61,10 0 0,00 19,96 Superficie boscata/superficie ATO 0,89-4 -0,28 5,60 Densità degli allevamenti (n./kmq) 6,07 2 0,04 5,60 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 2,11-4 -0,08 5,60 Sviluppo della rete ferroviaria/superficie ATO (Km/Kmq) 0,18 3 0,06 3,79 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 891,59 0 0,00 32,34 Superficie dei centri storici/superfice ATO 2,00 2 0,23 67,66 Nuclei storici (n./kmq) 0,25 1 0,24 17,56 Densità della popolazione (ab./kmq) 792,31-2 -1,03 8,70 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 16,92 1 0,26 8,70 Occupati nell'industria (n./kmq) 226,68 3 0,77 8,70 Occupati nel terziario (n./kmq) 163,97 1 0,26 2,18 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 723.479 2 0,13 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 10.970.401 3 0,31 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 13.497.299 2 0,20 2,18 Elettrodotti. Popolazione esposta (soglia 0.2 microt) 0 5 0,32 2,18 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0,25 1 0,06 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 3,62 2 0,20 1,43 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 278-2 -0,08 Emissioni di polveri (g/mc) 35 1 0,10 1,43 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 15.806-3 -0,13 8,70 Livelli sonori rete stradale - diurno (dba) 67,52 0 0,00 8,70 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 61,81 0 0,00 8,70 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 392,19-4 -1,02 5,49 Rete ferroviaria con emissioni oltre 65 dba (m/kmq) 0,00 5 0,81 1,43 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau 0,34-4 -0,17 19,75 Produzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 408 0 0,00 19,75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 254 0 0,00 5,25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 20.365 1 0,01 5,25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 3.961.085-2 -0,02 5,25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 913.378-1 -0,01 5,25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 921.209-2 -0,02 19,75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 165 1 0,05 19,75 Consumi di gas metano (mc/anno/kmq) 443.974 0 0,00 Punteggio tema 0,22-1,16 1,29 1,02-3,45-4,98-0,05 0,46 0,98 0,00 Totale punteggio ATO -5,67 Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 34

4.1.7 Confronto con lo Stato attuale Dal confronto tra il riepilogo dei punteggi ottenuti dalle elaborazioni precedenti si nota il miglioramento generale dell ambiente dopo la realizzazione del Piano. In primo luogo vengono ridotte le criticità comunali che incidono negativamente sulle componenti ambientali biodiversità e zone protette. In secondo luogo appare anche un certo miglioramento dell ambiente all interno di ciascun ATO. Riepilogo punteggio Stato attuale Tema Punteggio Ato 17 Ato 18 Ato 23 Ato 24 Totale Aria 1,38 0,22 1,85 0,38 3,84 Clima -0,15-1,16 0,48-0,81-1,64 Acqua 1,12 1,41-0,62 1,41 3,33 Suolo e sottosuolo 0,92 1,08-0,03 1,08 3,06 Flora e fauna -3,85-2,80-0,78-3,27-10,70 Biodiversità e zone protette -7,29-7,29-1,76-6,74-23,07 Paesaggio e territorio -0,10-0,01 0,23-0,06 0,06 Patrimonio culturale -1,74 1,17-1,74 0,46-1,85 Popolazione e salute umana 5,47 3,10 2,62 3,05 14,23 Beni materiali e risorse 0,18-0,02 0,38 0,07 0,61 Totale -4,05-4,30 0,64-4,42-12,13 Riepilogo punteggio Ipotesi di progetto Tema Punteggio Ato 17 Ato 18 Ato 23 Ato 24 Totale Aria -0,39 0,50 1,99 0,22 2,32 Clima -0,93-1,16 0,48-1,16-2,78 Acqua 1,24 1,41-0,21 1,29 3,73 Suolo e sottosuolo 0,99 1,08 0,19 1,02 3,28 Flora e fauna -4,02-2,80-0,78-3,45-11,05 Biodiversità e zone protette -7,29-5,18 0,70-4,98-16,75 Paesaggio e territorio -0,10 0,03 0,26-0,05 0,14 Patrimonio culturale -1,74 1,17-1,74 0,46-1,85 Popolazione e salute umana 4,37 2,66 2,66 0,98 10,68 Beni materiali e risorse 0,12-0,06 0,37 0,00 0,42 Totale -7,75-2,35 3,92-5,67-11,85 Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 35

4.1.8 L ipotesi zero 4.1.9 La probabile evoluzione dell ambiente in assenza di ulteriori interventi di programmazione L ipotesi zero, cioè l ipotesi del non piano, ha lo scopo di verificare quale possa essere l evoluzione dell ambiente nel caso in cui non intervenga la programmazione a governare il territorio, cioè nel caso di mancata realizzazione del Piano. Per testare questa evenienza si è fatto riferimento alle principali fonti di pressione ambientale riscontrabili nel comune, in particolare la densità abitativa e la concentrazione delle industrie. L esame delle fonti bibliografiche ha consentito di ricostruire una serie storica riguardante l evoluzione temporale dei determinanti citati e quindi, applicando una funzione logaritmica di interpolazione, di stimare un possibile andamento futuro di tali variabili. Di seguito vengono proposti i grafici di previsione per l anno 2017 riguardante la popolazione residente nel Comune di Tombolo e il numero di imprese nell industria e nel terziario. Popolazione residente 12000 10000 8000 Residenti 6000 4000 R 2 = 0,9833 2000 0 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Anni Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 36

Imprese industriali Imprese 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 R 2 = 0,8856 0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Anni Imprese terziario 1000 800 Imprese 600 400 R 2 = 0,7683 200 0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Anni Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 37

Sulla scorta di tali elaborazioni la popolazione residente è destinata ad aumentare di oltre 1428 abitanti entro il 2017, arrivando a 9178 mentre il numero di imprese aumenterebbe di oltre 51 unità nel settore dell industria. Tale incremento deve necessariamente corrispondere alla crescita delle aree residenziali e produttive. Pel il settore terziario si avrà una diminuzione di 14 unità. Una crescita sostenuta senza programmazione è incompatibile con le risorse disponibili. I risultati della prova mostrano che, in assenza di interventi di governo del territorio, il sistema ambientale tende a degradare, mancando della capacità autonoma di rigenerare le risorse utilizzate. Infatti, l effetto dello sviluppo demografico ha una connotazione di tipo negativo che consiste nella diminuzione del rapporto tra le risorse disponibili e la popolazione con conseguente impoverimento delle stesse. La crescita demografica ha anche una connotazione positiva intrinseca in quanto stimola l innovazione e le scoperte (organizzazione e specializzazione) ma questo fenomeno, per generare sviluppo economico in linea con i principi dello sviluppo sostenibile, deve fondarsi necessariamente sul sostegno e la programmazione da parte della pianificazione. Detto ciò, nelle tabelle seguenti viene riportato il quadro di dettaglio per ciascun ATO nell Ipotesi Zero. Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 38

ATO n. Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Popolazione e salute umana Beni materiali e risorse Peso dei fattori 5,44 29,46 2,35 Peso degli indicatori Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore Punteggio Punteggio pesato ( ) 34,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 2,93 3 0,91 15,68 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 374-4 -0,56 34,32 Emissioni di polveri (g/mc) 47 0 0,00 15,68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 0 5 0,70 56,96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 7.859.298-3 -1,52 26,05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 0 5 1,16 16,99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 0 5 0,75 45,74 Residenti collegati alla rete di fognatura 64,90 0 0,00 13,17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 46,51-2 -0,23 13,17 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 4,98 1 0,12 27,91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 1,24 40,88 Residenti collegati alla rete di fognatura 64,90 0 0,00 11,44 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 46,51-2 -0,12 11,44 Carico trofico potenziale - Fosforo (ton/anno/kmq) 4,98 1 0,06 24,79 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,67 11,44 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,31 5,73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) 0,00 5 0,42 20,71 Superficie urbanizzata/superficie ATO 96,65-4 -1,21 20,71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 0,00-5 -1,51 32,31 Superficie boscata/superficie ATO 0,49-5 -2,35 11,97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 1,06-3 -0,52 8,57 Pressione venatoria (n./ha) 0,00 5 0,62 37,94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO 0,00-5 -2,77 37,94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO 0,00-5 -2,77 24,11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO 0,00-5 -1,76 11,30 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 11,30 Densità delle cave attive (n./kmq) 0,00 5 0,20 5,60 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 0 5 0,10 19,96 Superficie edificata/superficie ATO 96,65-4 -0,28 11,30 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO 0,00-5 -0,20 19,96 Superficie boscata/superficie ATO 0,49-5 -0,35 5,60 Densità degli allevamenti (n./kmq) 0,00 5 0,10 5,60 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 1,06-3 -0,06 5,60 Sviluppo della rete ferroviaria/superficie ATO (Km/Kmq) 0,00 5 0,10 3,79 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 1.017,31 0 0,00 32,34 Superficie dei centri storici/superfice ATO 0,00-5 -0,56 67,66 Nuclei storici (n./kmq) 0,00-5 -1,18 17,56 Densità della popolazione (ab./kmq) 130,85 3 1,55 8,70 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 0,00-5 -1,28 8,70 Occupati nell'industria (n./kmq) 548,53 4 1,02 8,70 Occupati nel terziario (n./kmq) 149,76 1 0,26 2,18 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 0-5 -0,32 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 26.546.842 4 0,41 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 12.327.949 2 0,20 2,18 Elettrodotti. Popolazione esposta (soglia 0.2 microt) 0 5 0,32 2,18 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0,00 5 0,32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 2,93 3 0,31 1,43 Emissioni di biossido di azoto (g/mc) 374-4 -0,17 Emissioni di polveri (g/mc) 47 0 0,00 1,43 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 0 5 0,21 8,70 Livelli sonori rete stradale - diurno (dba) 61,02 0 0,00 8,70 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 55,55 0 0,00 8,70 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0,00 5 1,28 5,49 Rete ferroviaria con emissioni oltre 65 dba (m/kmq) 0,00 5 0,81 1,43 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau 0,00-5 -0,21 19,75 Produzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 408 0 0,00 19,75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 254 0 0,00 5,25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 0 5 0,06 5,25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 9.585.274-4 -0,05 5,25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 834.247-1 -0,01 5,25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 152.134 3 0,04 19,75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 762-2 -0,09 19,75 Consumi di gas metano (mc/anno/kmq) 73.320 4 0,19 Punteggio tema 1,05 0,39 1,12 0,92-4,55-7,29-0,19-1,74 4,72 0,13 Totale punteggio ATO -5,44 Comuni di Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Galliera V.,Tombolo V.A.S 39