C E N T R O V I T I V I N I C O L O P R O V I N C I A L E D I B R E S C I A

Documenti analoghi
DECRETO N Del 27/10/2015

/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO NITRATI E LE APP DI ERSAF

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

OROLOGICO 11/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

REGIONE PIEMONTE BU50S1 15/12/2016

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

ALLEGATO A Bollettino Nitrati BOLLETTINO NITRATI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

OROLOGICO 11/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 30 ottobre 2015

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI

Estratto della relazione sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici nei comuni in classe 3 e 4 della regione Lombardia

Analisi chimica 400 +I.V.A I.V.A 400 +I.V.A 400 +I.V.A 300 +I.V.A 300 +I.V.A Analisi microbiologica

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI N.5046 DEL 25 FEBBRAIO 2016

UCAM della Direzione Gestionale Distrettuale n. 1 Distretto di Brescia

COMUNE CAINO 476,00 18/07/2018 COMUNE ARTOGNE 625,00 COMUNE BASSANO BRESCIANO 476,00 COMUNE BEDIZZOLE 1.253,00

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

ELENCO DESIGNAZIONI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. rappresentanti della Provincia. Durata della nomina

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

DIRETTIVA NITRATI NUOVO PAN

FEDERDOC CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI CONSORZI VOLONTARI PER LA TUTELA DELLE DENOMINAZIONI DEI VINI ITALIANI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Certificazione Globalgap Opzione 1 vers.5.0 implementazione.

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE. 2 supplemento ORDINARIO n. 37 DEL 18 dicembre 2013 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 51 DEL 18 dicembre Anno L S.O. n.

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

P O D E R E S A N C R I S T O F O R O. P r a t i c h e a g r i c o l e p e r u n r i t o r n o a l l a t e r r a

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING AI SENSI DELL ART. 183 COMMA 15 DEL D.LGS

/11/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Anno 2009 STRUTTURA DELL ATTIVITA PRODUTTIVA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2010 Gennaio 2010.

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

Struttura dell'attività Produttiva in Provincia di Brescia Anno 2007

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

IL PARCO DELLE CAVE COME BENE COMUNE. il Corridoio Ecologico dal Mella al Chiese: diario del percorso verso il finanziamento CARIPLO

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

SERVIZI DI TRASPORTO. Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

C E N T R O V I T I V I N I C O L O P R O V I N C I A L E D I B R E S C I A

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE

6. Gli imprenditori extracomunitari nei comuni della provincia

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

/10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

ELENCO DEGLI OBBLIGHI RIGUARDANTI I REQUISITI MINIMI RELATIVI ALL USO DEI FERTILIZZANTI E DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PRIMARIE PD 2013 RISULTATI (da verificare)

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

alta efficienza, con vantaggi sia in termini di salvaguardia della biodiversità animale sia di qualità delle acque.

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

FLC CGIL pierpaolo I.C. Manerba CISL alba

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494

Risultati della Ricerca

AVVISO PUBBLICO Rivolto a percettori di prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito

COMUNE DI BRESCIA MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA: PROVINCIA DI BRESCIA ANNO 2006 DATI PROVVISORI

ANDAMENTO CLIMATICO Indice di Winkler (sommatoria delle temperature medie superiori a 10 C a partire dal 1/4.).

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Sede di confluenza: IIS Marzoli - Via Levadello, Palazzolo S/O. Sede di confluenza: L.Gigli - Viale Europa, Rovato

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

I modelli viti-enologici lombardi: punti di forza e di debolezza

Biodiversità, biologico e sostenibilità ambientale: la viticoltura lombarda guida la rivoluzione green

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Oggetto: Assemblee sindacali provinciali IV congresso FLC / XVIII congresso CGIL.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Domande preparatorie esame di ecologia

C E N T R O V I T I V I N I C O L O P R O V I N C I A L E D I B R E S C I A

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI PER LE PROVINCE DI MANTOVA BRESCIA CREMONA PROVINCIA DI BRESCIA

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Transcript:

Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO N 35 del 22/11/2012 Per la Valle Camonica consultare l apposito Bollettino. Per approfondimenti consultare i Tecnici del Centro Vitivinicolo Provinciale ATTIVITÀ DEL CENTRO VITIVINICOLO NEGLI ULTIMI ANNI il CVP ha cambiato il proprio approccio al mondo produttivo bresciano, intensificando notevolmente il proprio rapporto con i Consorzi del territorio e proponendo non solo attività di assistenza e consulenza territoriale finalizzata al miglioramento della qualità e della sostenibilità della filiera produttiva aziendale, ma anche specifiche attività di indagine e ricerca, concordate in stretta collaborazione con i Consorzi stessi. Questo maggiore dinamismo ha consentito di guadagnare la fiducia di Consorzi ed Enti ed attivare numerose attività cofinanziate o su commissione. Il Centro si è anche assunto direttamente l onere operativo di molte attività che in precedenza erano delegate ad altri Enti o Istituti, al fine di garantirsi un maggiore controllo sui metodi e più sicurezza per tempi e risultati. Riportiamo di seguito un elenco delle principali attività in corso ed avviate recentemente (non di quelle già concluse!), raggruppate per Ente in collaborazione o per territorio. CONSORZIO FRANCIACORTA Monitoraggio e studio dei giallumi della vite (dal 2011) La tematica è molto sentita, i giallumi assai diffusi determinano ingenti danni economici e la collaborazione con CF, Università di MI e Servizio Fitosanitario Regionale è volta a meglio comprendere le dinamiche di epidemiche e ottenere informazioni per meglio indirizzare la prevenzione e la lotta. Finanziamento Consorzio e compartecipazione CVP. Valutazione della qualità del Franciacorta DOCG (dal 2011) Si è avviata una intensa attività di valutazione delle attitudini territoriali e varietali, con numerose microvinificazioni e tiraggi sperimentali e degustazioni in collaborazione con le Aziende. Si tratta di un programma pluriennale, finanziato direttamente dal Consorzio, con la compartecipazione del CVP. Lezioni di tecnica viticola (dal 2009) Lezioni tenute da Tecnici del CVP riguardo a tematiche di specifico interesse e su richiesta del Consorzio. Finanziato dal CVP. Corso di Potatura (2012) Corso di tre incontri teorici e pratici per la formazione dei potatori delle Aziende e dei terzisti, su richiesta del Consorzio. Cofinanziamento CVP-Consorzio CONSORZIO VALTÈNESI (GARDA CLASSICO) Pubblicazione studio sulla Varietà Groppello (2006-2010) Questa attività è conclusa, ma si ritiene importante segnalarla. A seguito di quattro anni di ricerche cofinanziate da Regione Lombardia, pubblicazione di un ricco lavoro di indagine su attitudini varietali, enologiche e territoriali del vitigno autoctono della Valtènesi, con indicazioni concrete sulle caratteristiche dei vini e gli effetti dei diversi metodi di vinificazione. Valutazione delle caratteristriche della nuova DOC Valtènesi (dal 2011) Realizzazione di numerose microvinificazioni di uvaggi e realizzazione di tagli di vini sperimentali. Con la partecipazione diretta delle Aziende, degustazioni per la valutazione dei vini ottenuti, al fine di comprendere al meglio la nuova DOC e chiarire i rapporti tra percentuali di uve e vini base sulle caratteristiche organolettiche del prodotto finito. Cofinanziamento CVP-Consorzio Selezione clonale dei Groppello (dal 2011) Avviata la selezione dei Groppello Gentile e Groppello di Mocasina, con i sopralluoghi di campo per la valutazione delle caratteristiche agronomiche delle piante e delle uve e la selezione delle piante madri da cui avviare la selezione clonale. Attività realizzata in autonomia dal CVP, nell ambito del progetto Migliorvite di Regione Lombardia, con la collaborazione del Consorzio. VALCAMONICA GAL Valle Camonica: attività di formazione continuativa e approfondita (dal 2011) Serie di incontri con Tecnici ed esperti su tutte le tematiche viticole ed enologiche, aperti a tutti i viticoltori, finanziate nell ambito di un progetto del GAL.

IGT Valcamonica (dal 2003) Non è superfluo ricordare che grazie alla consulenza tecnica del CVP è nata l IGT Valcamonica, sono sorte in meno di 10 anni ben 16 nuove Cantine imbottigliatrici (a fronte di NESSUNA esistente) ed il valore dei terreni è indicativamente DECUPLICATO, oltre al fatto che si sono INTERROTTI gli estirpi di vigneto. Attività cofinanziate CVP-Comunità Montana di Valle Camonica. LUGANA Selezione clonale (dal 2010) In completa autonomia operativa, il CVP ha proposto, fatto approvare ed avviato un progetto di selezione clonale del vitigno Trebbiano di Lugana, di cui purtroppo ad oggi esiste un numero assolutamente insufficiente di cloni disponibili sul mercato. Il progetto è cofinanziato nell ambito dell attività Migliorvite di Regione Lombardia. Si è GIA realizzato il vigneto sperimentale di confronto clonale nel 2012. Sono già coinvolti attivamente i vivaisti che si erano a suo tempo dichiarati interessati e che garantiranno la diffusione dei cloni sul mercato dopo l omologazione. COLLINA DEL MONTENETTO Monitoraggio giallumi e vigneti abbandonati (2012) In collaborazione con il Comune di Poncarale, già realizzato il monitoraggio in oggetto. È previsto analogo lavoro con il Comune di Capriano del Colle per la prossima primavera. Il lavoro serve per la segnalazione al SFR dei vigneti abbandonati, in modo da far rispettare le norme esistenti sulla lotta obbligatoria a Scafoideo, per difendere i vigneti dei produttori dai pericoli dovuti all incuria altrui. Finanziamento completo del CVP. USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI (DAL 2010) A beneficio delle Aziende Si stanno divulgando le nozioni relative alle buone pratiche sull uso dei fitofarmaci ed agli impegni che diverranno a breve obbligatori. Per le Aziende è quindi cruciale conoscere la tematica per poter programmare per tempo le proprie modalità operative, strutture e formazione del personale. A beneficio della società civile Il fatto che le Aziende siano consapevoli non solo di ciò che è obbligatorio, ma anche di ciò che è bene fare e come farlo per limitare l impatto ambientale, è di enorme utilità sociale, ed il CVP si sta adoperando proprio per diffondere tra i produttori e gli operatori tale consapevolezza. Prove dimostrative con macchine a recupero di fitofarmaco Effettuata una giornata dimostrativa in Franciacorta per portare a conoscenza delle Aziende le caratteristiche di queste macchine, che già oggi rappresentano una possibilità tecnica concreta ed economica per la drastica riduzione della deriva durante l esecuzione dei trattamenti antiparassitari e quindi per la diminuzione dell impatto ambientale. Finanziamento completo del CVP. BIODIVERSITÀ Il Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia si impegnerà nel prossimo anno a realizzare una serie di attività per stimolare l attenzione verso la biodiversità e iniziare monitoraggi per la conoscenza del nostro territorio. L incremento della biodiversità sarà uno dei temi cruciali per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile nel prossimo futuro e una delle tematiche importanti del nuovo PSR. Per le Aziende è quindi cruciale conoscere la tematica per poter programmare per tempo le proprie attività e linee di sviluppo. VARIETÀ RESISTENTI (DAL 2011) Si stanno valutando le caratteristiche agronomiche ed enologiche di varietà da incorcio naturalmente resistenti o meno suscettibili a Peronospora ed Oidio. Nel futuro, queste varietà potrebbero venire coltivate per la produzione di vino senza l impiego (o con un impiego molto ridotto) di antiperonosporici ed antioidici. Finanziamento completo del CVP. ITAS PASTORI (DAL 2010) Avviata attività di consulenza agronomica ed enologica, oltre che di sviluppo strategico e di immagine. L attività ha permesso di incrementare decisamente le vendite del vino dell Istituto Pastori. Finanziamento completo del CVP. ALTRE ATTIVITÀ Socio di Società Riccagioia Il CVP è diventato socio della Società Riccagioia.

Collaborazioni con Enti ed Università (si elencano solo quelle in corso negli ultimi 2 anni) Partecipazione ad innumerevoli progetti di ricerca e sperimentazione (EPI Plasmopara modello previsionale per la difesa da Peronospora; Longevit, progetto sulla diffusione delle malattie del legno; Indagini sulla resistenza ai fungicidi; prove sperimentali di utilizzo nuovi preparati elicitori, a basso impatto ambientale; prove di lotta a Tignoletta della vite attraverso tecniche di confusione sessuale) Cantina di microvinificazione Realizzazione di oltre 100 microvinificazioni sperimentali, nell ambito delle attività sopra descritte. Queste vinificazioni, che se commissionate all esterno costerebbero all incirca 1000 (mille) Euro ciascuna, sono indispensabili per la valutazione degli esiti di innumerevoli sperimentazioni viticole. Dal 2010 si effettuano anche microvinificazioni a beneficio di Aziende esterne. Prove di campo realizzate in autonomia Per ottenere informazioni sovente non reperibili altrove perché specifche della nostra realtà territoriale e quindi non realizzate altrove. Es. difesa da Escoriosi, efficacia dei diserbanti, prove di sfogliatura, cimatura, test antiparassitari, ecc: tutte prove i cui risultati vengono divulgati tramite il Bollettino e che possono fornire indicazioni utili alle Aziende per conoscere ciò che è possibile e meglio fare. Attività istituzionali e promozionali In questa sede, non si riportano le altre attività di tipo istituzionale o promozionale, che esulano dagli aspetti tecnici PRATICHE COLTURALI POTATURE PRIMA DI INIZIARE LE POTATURE ATTENDERE CHE SIANO CADUTE TUTTE LE FOGLIE: un taglio precoce interrompe la traslocazione autunnale di sostanza di riserva ne tronco e nelle radici. Inoltre è buona norma ATTENDERE ALMENO LE PRIME GELATE: gelate particolarmente forti, possono causare danni alle gemme. Se il vigneto risulta già potato al momento della gelata, con danneggiamenti alle gemme, non è più possibile rimediare; la vegetazione stessa, in un vigneto non potato, ha una funzione di protezione delle gemme. Vigneti GIOVANI O STRESSATI si avvantaggiano di una potatura che NON sia precoce (potare dopo la fine di gennaio). Nella formazione del fusto è necessario fare in modo che il tralcio sia ben sviluppato (NO internodi corti) e venga appoggiato al tutore e mantenuto il più dritto possibile con buone legature, utilizzando materiali elastici ma che non devono essere dispersi nell ambiente (plastica) o meglio materiali biodegradabili o che vengano sostituiti quando il diametro del fusto aumenta. Anche per le legature annuali si suggerisce di utilizzare materiali biodegradabili: BASTA PLASTICA NEI VIGNETI!!! E importante ricordare che la potatura è di fondamentale importanza per conseguire un buon equilibrio vegeto-produttivo. Come regola generale le piante vigorose necessitano di una potatura più ricca (ovvero con un maggior numero di gemme) mentre quelle deboli necessitano di una potatura più povera. I tralci scelti, per le produzioni di qualità, devono essere di calibro medio-fine, in particolare se le viti sono molto vigorose, senza schiacciature o lesioni. Solo in caso di viti deboli o per alcune varietà specifiche (es. Lugana, Cabernet), può essere favorevole la scelta di tralci più vigorosi.

DIRETTIVA NITRATI La Regione Lombardia con decreto n. 9761 del 31 ottobre 2012, ha stabilito il periodo utile di spandimento degli effluenti d allevamento e dei fertilizzanti azotati. Il decreto prevede: di stabilire, per le zone vulnerabili e non vulnerabili i seguenti DIVIETI: 1. dal 15 dicembre 2012 al 15 gennaio 2013 compreso, il periodo di divieto di spandimento ai fini agronomici di letame proveniente da allevamenti di bovini, bufalini, ovicaprini ed equidi con contenuto di sostanza secca pari ad almeno 20% utilizzato su prati permanenti e/o avvicendati; dal 19 novembre 2012 all 16 febbraio 2013 compreso, il periodo di divieto di spandimento ai fini agronomici di letame e materiale assimilato (diversi dalle casistiche previste al punto 1), di liquami, fanghi, fertilizzanti azotati diversi dagli effluenti di allevamento e acque reflue, utilizzati in terreni con prati, cereali autunno vernini, colture ortive, arboree con inerbimenti permanenti o con residui colturali ed in preparazione della semina primaverile anticipata; 2. di stabilire per le sole zone vulnerabili dal 1 novembre 2011 al fine febbraio 2012, il periodo di divieto di spandimento ai fini agronomici delle deiezioni degli avicunicoli essiccate con processo rapido a tenori di sostanza secca superiori al 65%; 4. di stabilire in presenza di tenori di azoto inferiori al 2,5% sul secco, di cui non oltre il 15% in forma di azoto ammoniacale, che i divieti di utilizzazione agronomica non si applicano all ammendante compostato verde e all ammendante compostato misto, per i quali è ammessa l applicazione anche nei mesi invernali: 5. di dare atto che le possibilità d utilizzazione agronomica nei periodi concessi dal calendario di distribuzione non sono attuabili nei casi di impedimento indicati dalla normativa o al verificarsi di avverse condizioni atmosferiche che non consentano una corretta utilizzazione agronomica; 6. di dare atto che, in riferimento a quanto disposto, ERSAF ed ARPA monitoreranno costantemente l andamento meteorologico predisponendo appositi bollettini agrometeorologici al fine della verifica della sussistenza delle condizioni climatiche previste per l utilizzo agronomico in argomento nel periodo antecedente e successivo ai divieti fissati cioè dal 1 novembre 2012 al 15 dicembre 2012 e dal 16 gennaio 2013. (sito www.ersaf.lombardia.it sul portale nitrati, alla voce direttiva nitrati si trova il bollettino) in sintesi per le colture arboree inerbite: nelle zone vulnereabili e non vulnerabili, è stabilito il divieto di: spandimento ai fini agronomici di letame proveniente da allevamenti di bovini, bufalini, ovicaprini ed equidi con contenuto di sostanza secca pari ad almeno 20% dal 15 dicembre 2012 al 15 gennaio 2013 spandimento di letami, (con sostanza secca minore del 20%) liquami, fanghi e fertilizzanti azotati dal 19 novembre 2012 all 16 febbraio 2013 Nei periodi dal 1 novembre al 15 dicembre e dal 16 gennaio a fine febbraio, è possibile lo spandimento dei fertilizzanti citati solo qualora sussistano le condizioni atmosferiche per un loro l'utilizzo; a tal fine Ersaf e Arpa monitoreranno costantemente le condizioni meteorologiche emettendo specifici bollettini disponibili al link: http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idarea=17270&idcat=18786&id=18786&tipoelem ento=categoria L'ammendante compostato verde e l'ammendante compostato misto con tenore di azoto inferiore al 2,5%, di cui non oltre il 15% in forma ammoniacale, non sono soggetti a restrizioni d'impiego nei mesi invernali. Le deiezioni di avicunicoli essiccate con processo rapido a tenori di sostanza secca superiori a 65% (pollina) non possono essere utilizzate per tutto il periodo dal 1 novembre al 28 febbraio nelle zone vulnerabili.

Elenco dei Comuni di interesse viticolo (non di tutti i Comuni bresciani) che ricadono in zona vulnerabile: Bedizzole Borgosatollo Botticino Brescia Capriano del Colle Castenedolo Castrezzato Cazzago S. Martino Chiari Coccaglio Cologne Cortefranca Flero Lonato Mazzano Montirone Nuvolento Nuvolera Ospitaletto Padenghe SG Paderno FC Palazzolo S.O. Passirano Poncarale Pontoglio Rezzato Rovato Urago d Oglio Elenco dei Comuni di interesse viticolo che ricadono in zona parzialmente vulnerabile: Calvagese Riviera Capriolo Collebeato Concesio Gavardo Muscoline Paratico Prevalle Roé Volciano Roncadelle Villanuova S.C.