Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa

Documenti analoghi
PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

DETERMINAZIONE N /2008

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Progetto Anagrafe della Ricerca

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

F O R M A T O E U R O P E O

Piano di organizzazione

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Corso di laurea magistrale in DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA. Anno accademico

Progetti modernizzazione, 2007


Prof. Marcello Arca. Direttore del Master. Consiglio Didattico Scientifico. Non sono previste agevolazioni o borse di studio

Curriculum vitae pubblicabile

APPARECCHIATURE BIOMEDICALI E MATERIALI PLASTICI

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

Rete Oncologica e PNE a confronto

Deliberazione del Direttore Generale N Del 23/06/2015

formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

La Sicurezza ed Igiene del Lavoro

OGGETTO. Struttura di Staff Direttore. Ufficio Ricerca e Trasferimento tecnologico

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

BIOCCA, GRILLI, RIBOLDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

della ricerca ed innovazione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015. Premessa

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

La Site visit fra pari quale metodologia di valutazione della qualità

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

Agenzia delle Entrate

F O R M A T O E U R O P E O

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 23 ) Delibera N.208 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

IL DIRETTORE GENERALE

Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH. Romano Danesi. Verona 30 Novembre 2013

IL RETTORE D E C R E T A

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

F O R M A T O E U R O P E O

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Delibera Giunta regionale n. 733/2006. Numero adozione: 733 Data adozione: 29/05/2006 Num. reg. proposta: DGS/06/1338

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI DI MANTOVA COMUNE DI MN (scuola) (Comune)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Settore Risorse Umane SSR, Formazione ECM

Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2018 Risultati

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Simboli delle strutture e relazioni

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Transcript:

CONFERENZA PERMANENTE DELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa RESPONSABILITA E FUNZIONI DELLE AZIENDE SANITARIE NELLA PROMOZIONE DELLA RICERCA NEL SETTORE DELLE PROFESSIONI DELLA SALUTE Stefano Cencetti, Monica Pantaleoni Reggio Emilia, 15-16 maggio 2009 Reggio Emilia, 16 maggio 2009

PERCHE IL SERVIZIO RICERCA E INNOVAZIONE Legge regionale n. 29 del 23.12.2004 NORME GENERALI SULL ORGANIZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE : integrazione fra le funzioni di assistenza, didattica e ricerca nelle Aziende sanitarie definizione di protocollo d intesa fra SSR e Università per concorrere alla programmazione sanitaria regionale

PERCHE IL SERVIZIO RICERCA E INNOVAZIONE Delibera regionale n. 213 del 14.02.2005 per il Bilancio di Missione: le Aziende Sanitarie devono adeguare la propria organizzazione attraverso creazione di una infrastruttura locale per la ricerca sviluppo di un ambiente culturale favorevole garanzia di trasparenza

ATTO AZIENDALE e ORGANIGRAMMA AZIENDALE Istituita la infrastruttura dedicata, in staff alla Direzione Generale: Struttura semplice Servizio Ricerca e Innovazione (SRI) Referenti scientifici e amministrativi nei Dipartimenti Referente nel Servizio Infermieristico e Tecnico > posizione organizzativa

FUNZIONI SRI porre l Azienda nelle condizioni di poter e saper esercitare una piena responsabilità nella promozione e governo delle attività di ricerca supportare il Collegio di Direzione nella identificazione delle priorità per progetti di ricerca clinica e clinico-organizzativa organizzativa rilevanti per l Azienda (inserimento obiettivi di ricerca nelle schede di budget)

FUNZIONI SRI collaborare con l Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale per la attuazione di Censimento delle attività di ricerca nelle Aziende del SSR Osservatorio Regionale per l Innovazione (ORI) collaborare con l Ufficio Ricerca dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia promuovere l integrazione tra Azienda e Comitato Etico Provinciale

FUNZIONI SRI svolgere gli adempimenti correlati a: Programma di Ricerca Regione Università 2007-2009 bandi di ricerca promossi da Enti Istituzionali pubblici (Regione, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, AIFA) e privati fornire supporto per la partecipazione a programmi di ricerca regionali / nazionali / internazionali

GESTIONE SPERIMENTAZIONI Coordinamento multidisciplinare per la gestione contabile e amministrativa delle attività di ricerca tra i Servizi: Gestione e Sviluppo del Personale Prestazioni e Marketing Bilancio e Finanze Attività Economali e di approvvigionamento Controllo di Gestione

NORMATIVA AZIENDALE Regolamentazione gestionale amministrativa economica delle sperimentazioni cliniche (delibera 49/08) Fondo aziendale per la ricerca spontanea (delibera 49/2008) Protocollo di intesa Azienda-Università per la gestione delle sperimentazioni cliniche sponsorizzate (7 novembre 2008) Introduzione quota aziendale per ricerche e sperimentazioni commerciali (delibera n. 221/08) e non (n. 100/08)

I PROGETTI coordinamento del gruppo di lavoro aziendale nel settore della Medicina Rigenerativa (convenzione con la Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) contribuito alla realizzazione del Quality Center Network, accordo sottoscritto per sviluppare progetti di ricerca con il settore del biomedicale della Provincia

QUALITY CENTER NETWORK accordo sottoscritto dalle Associazioni imprenditoriali del Distretto di Mirandola e dalle Istituzioni locali rinnovato il 30 luglio 2007

QUALITY CENTER NETWORK OBIETTIVI formare studenti dei corsi di laurea dell area Sanitaria mettere a disposizione del Distretto expertise tecnico scientifica utili alle imprese nelle fasi di ideazione, sviluppo e produzione di prodotti del biomedicale collaborare nella definizione dei criteri di esecuzione di sperimentazioni precliniche e cliniche dei prodotti biomedicali

GUIDA AI SERVIZI PER LA VALUTAZIONE CLINICA NELLA PROVINCIA DI MODENA a cura di Stefano Cencetti Monica Pantaleoni Consuelo Basili MODENA, OTTOBRE 2007

CONTENUTI

QUALITY CENTER NETWORK ATTIVITÀ PER IL 2009 Progetto formativo: DISPOSITIVI MEDICI: ASPETTI LEGISLATIVI E PROCEDURALI PER GLI ACQUIRENTI (1 edizione: febbraio 2009) Completamento delle procedure di certificazione secondo le norme nazionali e internazionali dei laboratori per la sperimentazione preclinica in vitro e in vivo nell animale

QUALE RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE? Studi con inserimento (tecnico ed economico) personale infermieristico Progetto di inserimento del personale infermieristico nella ricerca clinica e nella sperimentazione dei nuovi farmaci (progetto Alba) Studi autonomi di personale infermieristico

PROGETTO ALBA Obiettivi: miglioramento professionalità con ricerca bio-medica; senso di appartenenza Ambito di applicazione: tutte ricerche cliniche (H-U) in cui lo sperimentatore principale sia un medico appartenente ad una delle strutture del Dipartimento di Oncologia Adesione volontaria ad 1 ricerca/volta Formazione addestramento In ore aggiuntive Retribuzione ore aggiuntive con fondi ricerca