ITER DA SEGUIRE PER COLLAUDI E PASSAGGIO IN PRODUZIONE

Documenti analoghi
SIOPE+ monitoraggio della spesa, crescita digitale, trasparenza. Stefano Paggetti AgID - Area Trasformazione Digitale 1. Milano, 9 novembre 2018

SIOPE+ L infrastruttura e le regole di colloquio. Alessandra Bacà Servizio Tesoreria dello Stato

SIOPE+ - Linee Guida per gli Enti locali FVG

Servizio RGS OPI gratuito. Roma,

SIOPE+ PIANO DI COLLAUDO PER I TESORIERI E GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE (seconda fase ottobre 2017)

SIOPE+: SERVIZIO OPI GRATUITO. Fabiano Abate

UNIVERSITA : DECRETI SIOPE 5 settembre 2017 SIOPE+ 30 maggio A cura di Marco Magrini

SIOPE+ L attuazione del progetto. Cinzia Simeone

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Il sistema integrato dei pagamenti della PA

Da SIOPE a SIOPE+: il monitoraggio dei tempi di pagamento della PA. Introduzione. Gianpiero Zaffi Borgetti, IFEL

SIOPE+ QUADRO NORMATIVO. Cinzia Simeone

ORDINATIVO INFORMATICO E FUNZIONAMENTO DI SIOPE + Michele Tassara - Dottore Commercialista e Revisore dei Conti

SIOPE + Claudio Gaetano Distefano

Manuale di Installazione ed utilizzo hypersic.finanziariarco

La sperimentazione SIOPE + (Testimonianza del Comune di Casaletto Spartano )

SIOPE+ QUADRO NORMATIVO. Cinzia Simeone

SERVIZIO DICHIARAZIONE

SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 839 / 2017

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO

Ordinativo Informatico: cosa è cambiato e cosa sta cambiando?

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA

SERVIZIO DI RILASCIO DELLE

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

Il SIOPE (Sistema Informativo sulle operazioni degli Enti Pubblici) per il monitoraggio della finanza pubblica locale

Siope + Fatturazione B2B e B2C

GUIDA AL CREDITO CERTIFICATO

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. edocumento Note di rilascio per gli utenti AREA TECNICA EGOVERNMENT

SIOPE+ Pasquale Ferro Capo del Servizio Tesoreria dello Stato

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

FAQ SIOPE + DI CARATTERE NORMATIVO-CONTABILE

Manuale utente fornitore

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

sanitario LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E LA TRASMISSIONE DEI FILE 20 febbraio 2014 Versione 1.1

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

NOTA OPERATIVA AVVIO FLUSSO LIBERA PROFESSIONE 2016

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

Anagrafica Operatori

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

AUTORESET: COME SBLOCCARE LA PROPRIA UTENZA ONLINE

GUIDA OPERATIVA REGISTRAZIONE DELL'OPERATORE ECONOMICO AL SISTEMA DI E-PROCUREMENT DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Sistema Pagamenti del SSR

SIOPE+ il servizio OPI gratuito 26 OTTOBRE 2017 IVANA RASI

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO

Manuale utente fornitore

Manuale Operativo. Release 1.1

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SERVIZIO DICHIARAZIONE

Caselle di Posta Elettronica

Gestione Accoglienza Flussi

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi)

L elenco ISTAT e le Federazioni Sportive Nazionali 3 dicembre 2014

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Fon.Coop Manuale GIFCOOP di rinnovo/ripristino utenze e password. del 09/04/2018

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 1 L accreditamento al Registro e la gestione dell Organizzazione

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Manuale di configurazione VPN plugin Checkpoint Windows 8.1 Aggiornamento marzo 2015

1. Modalità di scambio delle informazioni (relative alla Centrale dei rischi e all Anagrafe dei Soggetti) tra intermediari e Banca d Italia

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

PROVINCIA DI IMPERIA

AREA BOLLETTINI PROCEDURA REGISTRAZIONE

Banca d Italia Istruzioni per l accesso al portale Infostat-UIF

CONTABILITA FINANZIARIA GIOVE. FATTURA ELETTRONICA e SIOPE+ Dicembre 2018

CITTA DI ALESSANDRIA

PROCEDURA DI PAGAMENTO AVVIO SIOPE+ 1 OTTOBRE Pagamenti debiti commerciali e non commerciali delle Aziende Sanitarie della Regione Lazio

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Il progetto NoiPA "Ottieni SPID" 12 febbraio 2019

Webinar Esse3 Lettera di referenza per ammissione ai dottorati

Guida Operativa Ente Proponente

Compensazione dei crediti da patrocinio a spese delle Stato con debiti fiscali

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Procedura di registrazione delle scuole non statali nel sistema informativo

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi D.Lgs. n. 97/2016)

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

MANUALE D USO di GESTIONE PEC2 PER IL SERVIZIO POSTECERT POST CERTIFICATA (modalità Avanzata)

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

Sistema integrato per il monitoraggio dei debiti commerciali. delle amministrazioni pubbliche. Pietro Paolo Trimarchi

SMART MAIL TIM KIT DI BENVENUTO

SIOPE+ Regole di Colloquio

Ordinativo di pagamento e incasso informatico

La piattaforma informatica del Cancer Free Program

Transcript:

SIOPE+ PIANO DI COLLAUDO Allegato ITER DA SEGUIRE PER COLLAUDI E PASSAGGIO IN PRODUZIONE Versione del 25/06/18 1

PIANO DI COLLAUDO L avvio in produzione sulla piattaforma SIOPE+ è subordinato al superamento da parte degli enti e dei rispettivi tesorieri/cassieri di alcune attività di collaudo. I collaudi degli enti che aderiscono a SIOPE+ sono costituiti da un set minimo di operazioni e sono finalizzati a verificare la capacità degli enti di collegarsi alla piattaforma, di avvalersi dei servizi di base (upload, download e inquiry) e di inviare ai tesorieri/cassieri OPI che possano essere elaborati con esito positivo. Per partecipare ai collaudi gli enti e i tesorieri/cassieri devono richiedere, attraverso il sistema di self registration della Banca d Italia (cfr. manuale allegato alle Regole di colloquio) il rilascio di un ida2a relativo all ambiente di collaudo (test) di SIOPE+. Gli enti dovranno poi richiedere, tramite l apposita funzionalità presente sul sistema PCC, l abilitazione di tali credenziali, specificando che si tratta di un ida2a di collaudo o in alternativa inserire una dichiarazione a non voler effettuare il collaudo nel caso in cui ci si avvalga di un tramite già operativo in Siope+ (cfr. manuale di registrazione PCC). La PCC segnalerà alla Banca d Italia l ida2a di collaudo ed entro 3 giorni dalla segnalazione effettuata sulla PCC tale codice sarà autorizzato al colloquio con la piattaforma. L abilitazione degli ida2a di collaudo delle banche o dei loro tramiti deve essere richiesta, previa registrazione, direttamente alla Banca d Italia, alla casella siopeplus@bancaditalia.it (a meno che non siano stati già abilitati in precedenza). Restando ferma la possibilità per ciascun ente di effettuare più tipologie di test in ambiente di collaudo, il superamento della fase di test è verificato dalla piattaforma in via automatica per ciascun ente 1 sulla base dell esito positivo del seguente set minimo di attività di base: upload di almeno un flusso ordinativi e download del relativo ack generato da SIOPE+ (ente) download di almeno un flusso ordinativi da parte del relativo tesoriere/cassiere upload di almeno un messaggio di ricezione flusso e di esito applicativo (tesoriere/cassiere) e download dei relativi ack generati da SIOPE+ download di almeno un messaggio di ricezione flusso e di esito applicativo (ente) upload (banca) e download (ente) di almeno un giornale di cassa e dei relativi flussi di ack generati da SIOPE+. Ciascun ente deve effettuare almeno una volta il set minimo di attività di collaudo anche se si avvale di un tramite e/o di un tesoriere/cassiere che ha già superato i collaudi con un altro ente. Ciò comporta che i tesorieri/cassieri mantengano a disposizione dei propri enti un ambiente di collaudo che consenta loro di effettuare il set minimo di collaudi. Gli enti hanno la possibilità di effettuare i collaudi a partire dalle date stabilite nei decreti emanati dal MEF (due o tre mesi prima della data prevista per l avvio in produzione). Gli enti che superano i collaudi (l elenco sarà pubblicato e aggiornato periodicamente sul sito della Banca d Italia) dovranno ripetere la procedura di self registration per l ambiente di produzione (cfr. manuale allegato alle Regole di colloquio) e richiedere, tramite l apposita funzionalità presente sul sistema PCC, l abilitazione di tali credenziali, specificando che si tratta di un ida2a di produzione (cfr. manuale di registrazione PCC). La PCC segnalerà alla Banca d Italia l ida2a di produzione ed entro 3 giorni dalla segnalazione effettuata sulla PCC tale codice sarà autorizzato al colloquio con la piattaforma. Tale procedura di self registration non è necessaria se l ente si avvale di un tramite che utilizza un ida2a di produzione già autorizzato. Anche i tesorieri/cassieri e i loro tramiti dovranno ripetere la procedura di self registration per l ambiente di 1 Per identificare l ente farà fede il codice IPA_UNI UO (cod_uni_uo) specificato nel campo codice_ente dei flussi OPI. Il superamento dei collaudi da parte di un unità organizzativa, identificata da un codice IPA_UNI UO, autorizzerà automaticamente il passaggio in produzione dell ente (codice IPA) a cui appartiene tale unità organizzativa abilitando in produzione tutti i codici IPA_UNI_UO associati all ente. 2

produzione e poi comunicare il nuovo ida2a di produzione, direttamente alla Banca d Italia, casella siopeplus@bancaditalia.it (a meno che non siano stati già abilitati in precedenza). Si riporta in allegato una sintesi dell iter da seguire per le attività di collaudo e passaggio in produzione. Gli ida2a non autorizzati secondo tale procedimento non possono accedere alla piattaforma. Si riportano di seguito gli indirizzi URL relativi a: ambiente di collaudo: o https://certregistration.siopeplus.it -> applicazione di self-registration o https://certa2a.siopeplus.it -> servizi rest SIOPE+ ambiente di produzione: o https://registration.siopeplus.it -> applicazione di self-registration o https://a2a.siopeplus.it -> servizi rest SIOPE+ L upload di eventuali flussi inviati da un ente/banca 2 (o destinati a un ente/banca) che non ha superato i collaudi non viene consentito dalla piattaforma. Gli enti per i quali è previsto l avvio a regime dal 1 gennaio 2019 sono quelli individuati all art. 1 comma 1. del Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 30 maggio 2018 concernente l estensione di SIOPE + agli enti soggetti alla rilevazione SIOPE. Di seguito si riporta un elenco delle versioni delle regole tecniche OPI adottate (e di prossima adozione) con i rispettivi periodi di vigenza. VERSIONE REGOLE TECNICHE OPI MODIFICHE AMBIENTE DI COLLAUDO AMBIENTE DI PRODUZIONE 1.2.3 1/1/2018-31/1/2018 1/1/2018-31/3/2018 1.2.4 (XSD 1.2.4b) Lotto 1 (schede 1, 3, 8) 1/7/2018-30/9/2018 1/10/2018-31/12/2018 1.3.1 3 (XSD 1.3.1) Lotto 2 (schede 2,4,5,6,15) 1/11/2018 1/1/2019 Categoria ente partenza a regime avvio collaudi - Regioni, province autonome, province, città metropolitane gen-18 nov-17 - Comuni con più di 60.000 ab. apr-18 gen-18 - Comuni tra 10.001 e 60.000 ab. lug-18 apr-18 - Comuni con meno di 10.000 ab. - ASL, Aziende ospedaliere, policlinici universitari ott-18 giu-18 - Consigli regionali e provinciali delle Regioni e Province autonome gen-19 nov-18 - Unioni di Comuni - Comunità montane, Comunità isolane e gli altri enti locali indicati dall'articolo 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 2 Una banca ha superato i collaudi se almeno un suo ente ha superato i collaudi. 3 La versione 1.3.1 delle regole tecniche OPI, in corso di pubblicazione, include le modifiche approvate il 14/6/2018 relative all'obbligatorietà del codice ISTAT nella testata di flussi e messaggi (scheda 15). 3

Categoria ente - Enti strumentali in contabilità finanziaria delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali, compresi gli enti gestori di parchi - Organismi strumentali delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali - Enti parco nazionali - Enti gestori di parchi in contabilità economico-patrimoniale - Enti di ricerca nazionali - Università pubbliche - Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Istituzioni degli enti locali - Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici - Istituti zooprofilattici sperimentali - Aziende sanitarie regionali partenza a regime avvio collaudi 4

ALLEGATO ITER DA SEGUIRE PER COLLAUDI E PASSAGGIO IN PRODUZIONE COLLAUDI 1. L ente/tesoriere/cassiere o il suo tramite richiede, attraverso il sistema di self registration della Banca d Italia (cfr. manuale allegato alle Regole di colloquio) il rilascio di un ida2a relativo all ambiente di collaudo (test) di SIOPE+; alle credenziali deve essere associato un certificato di autenticazione rilasciato da un Autorità di Certificazione (AC) da individuarsi tra quelle disponibili nel bundle Mozilla (https://www.mozilla.org/en-us/about/governance/policies/securitygroup/certs/). Il certificato (usato per autenticazione client SSL) deve avere l attributo X509v3 Extended Key Usage: TLS Web Client Authentication; 2. L ente, tramite l apposita funzionalità presente sul sistema PCC, richiede l abilitazione dell ida2a relativo all ambiente di collaudo o in alternativa inserisce una dichiarazione a non voler effettuare il collaudo nel caso in cui ci si avvalga di un tramite già operativo in Siope+ ;. La PCC segnala alla Banca d Italia l ida2a di collaudo ed entro 3 giorni dalla segnalazione effettuata sulla PCC tale codice è autorizzato al colloquio con la piattaforma; 3. L abilitazione degli ida2a di collaudo delle banche o dei loro tramiti deve essere richiesta dalla banca direttamente alla Banca d Italia, casella siopeplus@bancaditalia.it, ovvero per il tramite dell ABI. Tale richiesta non è necessaria se la banca o il suo tramite utilizzano un ida2a di collaudo già autorizzato; 4. L ente/tesoriere/cassiere effettua almeno una volta il set minimo di collaudi richiesti; l elenco degli enti che superano i collaudi è pubblicato sul sito web della Banca d Italia; PASSAGGIO IN PRODUZIONE 1. L ente/tesoriere/cassiere o il suo tramite richiede, attraverso il sistema di self registration della Banca d Italia (cfr. manuale allegato alle Regole di colloquio) il rilascio di un ida2a relativo all ambiente di produzione di SIOPE+; alle credenziali deve essere associato un certificato di autenticazione rilasciato da un Autorità di Certificazione (AC) da individuarsi tra quelle disponibili nel bundle Mozilla (https://www.mozilla.org/en-us/about/governance/policies/securitygroup/certs/). Il certificato (usato per autenticazione client SSL) deve avere l attributo X509v3 Extended Key Usage: TLS Web Client Authentication; può essere utilizzato anche il certificato già associato all ida2a di collaudo; 2. L ente richiede l abilitazione dell ida2a relativo all ambiente di produzione tramite l apposita funzionalità presente sul sistema PCC; La PCC segnala alla Banca d Italia l ida2a di produzione ed entro 3 giorni dalla segnalazione effettuata sulla PCC tale codice è autorizzato al colloquio con la piattaforma; 3. L abilitazione degli ida2a di produzione delle banche o dei loro tramiti deve essere richiesta dalla banca direttamente alla Banca d Italia, casella siopeplus@bancaditalia.it, ovvero per il tramite dell ABI. Tale richiesta non è necessaria se la banca o il suo tramite utilizzano un ida2a di produzione già autorizzato; 4. L iter di avvio in produzione si considera concluso con l invio del primo flusso ordinativi alla piattaforma da parte dell ente e con l invio del relativo flusso di ricezione da parte del corrispondente tesoriere. Da quel momento in poi, l ente come previsto dai Decreti SIOPE+, non potrà più inviare ordinativi di pagamento al tesoriere/cassiere se non tramite la piattaforma SIOPE+. 5