Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2018/2020

Documenti analoghi
Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e accessibilità dei servizi

MONITORAGGIO I semestre Giugno Via Almerico da Ventura Pesaro

NON SONO STATE RILEVATE CRITICITA'

Allegato B) Tabella riassuntiva delle misure e dei responsabili

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

Risposta(inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Domanda. Ulteriori Informazioni(Max 2000 caratteri)

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) ID Domanda Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Formazione anticorruzione

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2019 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Il sistema di gestione del rischio corruttivo dell Università di Pisa ed il PTPCT: lo stato dei lavori

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

GENERALI. Elaborazione del PTPC e presentazione proposta all'organo di Indirizzo

TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE. Cagliari 4 Aprile 2017

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

FORLI' CITTA' SOLARE S.R.L.

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) ID Domanda Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

Comune di San Giuliano Milanese NUOVO PROSPETTO ATTRIBUZIONI FUNZIONALI

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

Piano della performance

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Piano della performance

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

COMUNE DI ZEDDIANI DOCUMENTAZIONE PROPEDEUTICA ALL AVVIO DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE - ANNUALITA' 2016

MONITORAGGIO TRASPARENZA I SEMESTRE 2017

Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018

Obiettivo gestionale n 1

PROSPETTO SINOTTICO DELLE ATTIVITÀ MANSIONARIO DEGLI UFFICI DELL ORDINE

Ufficio speciale centrale acquisti, procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture progettazione

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DELLA PERFORMANCE

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Città Metropolitana di Messina. Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Accompagnare il cambiamento professionale

Ulteriori Informazioni Domanda

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Determinazione del dirigente. Numero 879 del 25/06/2013

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui,

Approvato con Det. DG n. 70 del 10/05/2018 DIREZIONE AVVOCATURA

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2017

Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Risorse Umane Responsabile Dott.ssa Silvana Raiola Aggiornato al mese di febbraio 2016

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Funzionigramma generale - All. B)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) incarico di RPC

Approvato con Det. DG n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri)

Termine di conclusione del procedimento. 180 giorni dalla data della prima prova, compatibilmente con la complessità organizzativa della procedura

Transcript:

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT /2020 Obiettivo strategico N. Azioni prioritarie Descrizione Peso Tipologia Risultato atteso Attuazione 1 Intervento trasversale Obiettivi PTPCT /2020 Implementazione di un Implementazione di un sistema informativo che permetta di gestire e sistema di monitorare l'andamento degli appalti di Roma Capitale dalla fase di governance degli programmazzione alla fase di liquidazione (pubblicazione gara, affidamenti di Roma aggiudicazione, esecuzione del contratto, liquidazione). Capitale 20% trasversale Sistema informativo di raccolta e gestione delle informazioni relative agli affidamenti di Roma Capitale. 2 Efficientamento delle procedure relative ai controlli sulle dichiarazioni rilasciate ai sensi dell'art. 1 commi 9, lett. e, della legge 190/2012, Implementazione delle attraverso l'adozione di una piattaforma informatica - strutturata mediante misure di prevenzione l'interazione dei sistemi informativi già in uso da Roma Capitale - di ausilio alle verifiche sulla veridicità delle suddette dichiarazioni. 5% singola struttura Miglioramento dei livelli di attuazione delle misure di prevenzione. Adozione di una piattaforma informatica di ausilio alle verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni ricevute ex art.1 comma, lett. e legge 190/2012. 3 Promozione della cultura della legalità Azioni di sensibilizzazione con la società civile. Progetto di collaborazione tra gli Uffici educativi e scuolastici capitolini, l'ufficio Scolastico Regionale del Lazio e la Città Metropolitana, al fine di diffondere la cultura della legalità coinvolgendo le ragazze e i ragazzi e le loro famiglie. 5% di singola struttura Diffondere tra la popolazione giovanile locale i principi della legalità. 4 Vigilanza Monitoraggio sullo stato di attuazione delle misure di prevenzione inserite sull'attuazione delle nel Catalogo dei processi e nel Registro dei rischi vigente. misure di prevenzione 10% trasversale Osservanza del PTPCT. Efficiente ed efficace monitoraggio del rispetto delle disposizioni su anticorruzione e trasparenza 5 Interventi anticorruzione Allineamento della precedente mappatura alle modifiche organizzative apportate alla macrostruttura capitolina con D.G.C. 222/2017. Mappatura dei processi, della rilevazione e della valutazione del rischio e del relativo Gestione del rischio 15% trasversale Catalogo dei processi e Registro dei rischi. 6 Formazione in house trattamento in continuazione del lavoro avviato, in ottemperanza alle disposizioni della Determinazione A.N.AC. n. 12 del 28/10/2015 e del PNA 2016. Percorsi in-house training finalizzati alla corretta applicazione del modulo metodologico da utilizzare per la valutazione del rischio e per l'individuazione delle relative misure. Approfondimento sul tema "La rotazione come misura organizzativa". Focus group volti al superamento delle cricità relative all'attuazione della misura e all'eventuale individuazione delle possibili misure alternative alla rotazione. 10% trasversale Superamento delle criticità legate all'attuazione della normativa in materia di anticorruzione. Miglioramento dei livelli di conoscenza della materia. Progressivo aumento delle capacità di utilizzo degli strumenti utilizzati (es: misure di prevenzione, tabelle, modulistica...). 7 Monitoraggio delle attività di formazione del Corpo di Polizia Locale Monitoraggio sullo stato di attuazione delle attività di formazione programmate e verifica dell efficacia delle azioni intraprese 5% singola struttura Superamento delle criticità legate all attuazione della misura di prevenzione afferente la rotazione del personale 8 Interventi Trasparenza e Accessibilità Pubblicazioni obbligatorie e contrattualistica Sviluppo e miglioramento dei livelli di trasparenza in materia di procedimenti amministrativi e contrattualistica. 15% singola struttura/ trasversale Pubblicazioni costantemente aggiornate sulla descrizione dei procedimenti amministrativi delle Strutture Territoriali e Centrali e pubblicazione degli appalti attraverso piattaforma informatica alimentata dalle differenti stazioni appaltanti dell'ente. 9 Accesso Civico semplice e generalizzato Attuazione dell'accesso Civico, miglioramento dei livelli di conoscenza dell'istituto e realizzazione del Registro degli Accessi informatizzato. 15% singola Registro degli Accessi Informatizzato e migliore struttura/ conoscenza dell'istituto. trasversale

Obiettivo n. 1 Implementazione di un sistema di governance degli affidamenti di Roma Capitale Peso: 20% Descrizione: Implementazione di un sistema informativo che permetta di gestire e monitorare l'andamento degli appalti di Roma Capitale dalla fase di programmazzione alla fase di liquidazione (pubblicazione gara, aggiudicazione, esecuzione del contratto, liquidazione). Risultato atteso Sistema informativo di raccolta e gestione delle informazioni relative agli affidamenti di Roma Capitale. Struttura responsabile Collaborano ratione materia : RPCT - Segretariato - - DTD - DRS - SIMU Fasi Finalizzazione delle attività propedeutiche alla realizzazione del primo modulo del Sistema Informativo per la gestione degli Documento di affidamenti di Roma Capitale e sintesi. avvio degli sviluppi nell'ambito del contratto quadro Consip Sistemi Gestionali Integrati (SGI). Analisi di dettaglio finalizzata allo sviluppo dell'applicativo, relativa alla progettualità avviata nel corso dell'anno 2017 e in itinere. Documento di analisi di dettaglio. 31.03. 20% 28.06. 35% Realizzazione di un primo modulo relativo alla fase "Procedura di Affidamento". Implementazione primo modulo. 20.12. 45% RPCT DTD DRS SIMU Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza Dipartimento Trasformazione Digitale Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa - Centrale Unica Beni e Servizi Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana - Centrale Unica Lavori Pubblici

Obiettivo n. 2 Implementazione delle misure di prevenzione Peso: 5 % Descrizione: Efficientamento delle procedure relative ai controlli sulle dichiarazioni rilasciate ai sensi dell'art. 1 commi 9, lett. e, della legge 190/2012, attraverso l'adozione di una piattaforma informatica - strutturata mediante l'interazione dei sistemi informativi già in uso da Roma Capitale - di ausilio alle verifiche sulla veridicità delle suddette dichiarazioni. Risultato atteso Struttura responsabile Miglioramento dei livelli di attuazione delle misure di prevenzione. Adozione di una piattaforma informatica di ausilio alle verifiche sulla veridicità delle DTD - ORU - dichiarazioni ricevute ex DSD art.1 comma, lett. e legge 190/2012. Fasi Incontri volti alla presentazione dell'idea del progetto inerente l'adozione di una piattaforma infomatica. Definizione di una piattaforma informatica, strutturata mediante l'interazione dei sistemi informativi già in uso da Roma Capitale. 15.02. Convocazione degli incontri. 20% 30.06. Piano di fattibilità. 80% DTD ORU DSD Dipartimento Trasformazione Digitale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Dipartimento Servizi Delegati

Obiettivo n. 3 Promozione della cultura della legalità Peso: 5% Descrizione: Azioni di sensibilizzazione con la società civile. Progetto di collaborazione tra gli Uffici educativi e scuolastici capitolini, l'ufficio Scolastico Regionale del Lazio e la Città Metropolitana, al fine di diffondere la cultura della legalità coinvolgendo le ragazze e i ragazzi e le loro famiglie. Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Incontri volti alla presentazione dell'idea del progetto e all'individuazione dei soggetti attori. 31.03. Convocazione degli incontri. 20% Diffondere tra la popolazione giovanile locale i principi di legalità. Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici Studio preliminare di fattibilità del progetto. 30.06. Presentazione del progetto. 60% Attività propedeutiche all'avvio del progetto. 30.09. Piano delle attività. 20%

Vigilanza sull'attuazione delle misure di Obiettivo n. 4 Peso: 10% prevenzione Descrizione: Monitoraggio sullo stato di attuazione delle misure di prevenzione inserite nel Catalogo dei processi e nel Registro dei rischi vigente. Risultato atteso Struttura responsabile Fasi fase Prodotto finito Peso delle fasi Studio e definizione di un format da trasmettere a tutte Invio circolare le Strutture Capitoline. 31.05. e relativa Indicazione dei dati richiesti e tabella. relative modalità di 20% inserimento. Osservanza del PTPCT. Compilazione del report Tutte le strutture secondo le indicazione trasmesse dalla (primi 9 30.09. Invio repot. 50% mesi del ). Elaborazione dei report ricevuti ed analisi dei risultati. 31.12. Relazione e relativi elaborati. 30% PTPCT Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza

Obiettivo n. 5 GESTIONE DEL RISCHIO Peso: 15% Descrizione: Mappatura dei processi, della rilevazione e della valutazione del rischio e del relativo trattamento in ottemperanza alle disposizioni della Determinazione A.N.AC. n. 12 del 28/10/2015 e del PNA 2016. Contestuale riallineamento alla nuova macrotruttura capitolina (D.G.C. 222/2017). Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Riallineamento della precedente mappatura alle modifiche organizzative apportate con D.G.C. 222/2017, di approvazione della nuova macrostuttura capitolina, da parte delle strutture interessate. Catalogo dei processi e Registro dei rischi Adeguamento della mappatura dei processi, della rilevazione e della valutazione del rischio e del relativo trattamento in continuazione del lavoro Strutture di avviato, in ottemperanza alle disposizioni Supporto - Staff della Determinazione A.N.AC. n. 12 del - Linea 28/10/2015 e del PNA 2016. Area Generale: Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario - contributi, sussidi, vantaggi economici di qualsiasi natura a persone, enti pubblici e privati. Affari legali e contenzioso. 31.10. 40% Trasmissione della mappatura adeguata con indicazione delle misure di prevenzione che si ritengono maggiormente idonee a contrastare il singolo rischio. Strutture Territoriali Adeguamento della mappatura dei processi, della rilevazione e della valutazione del rischio e del relativo trattamento in continuazione del lavoro avviato, in ottemperanza alle disposizioni della Determinazione A.N.AC. n. 12 del 28/10/2015 e del PNA 2016. Area Generale: Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario - contributi, sussidi, vantaggi economici di qualsiasi natura a persone, enti pubblici e privati. Affari legali e contenzioso. Analisi delle valutazione del rischio e delle misure di prevezione definite dalle Strutture capitoline. Elaborazione della proposta di Catalogo e Registro dei rischi 31.10. Proposta del catalogo dei processi e Registro dei 31.12. rischi da inserire nella proposta di PTPCT 2019/2020/2021. 40% 20% PTPCT Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza

Obiettivo n. 6 FORMAZIONE IN "HOUSE" Peso: 10 % Descrizione: Percorsi in-house training finalizzati alla corretta applicazione del modulo metodologico da utilizzare per la valutazione del rischio e per l'individuazione delle relative misure. Approfondimento sul tema "La rotazione come misura organizzativa". Focus group volti al superamento delle cricità relative all'attuazione della misura e all'eventuale individuazione delle possibili misure alternative alla rotazione. Risultato atteso Struttura responsabile Tutte le strutture Fasi Individuazione, da parte del Direttore Apicale, del sub referente anticorruzione e del personale (massimo 3 dipendenti compreso il sub referente) che parteciperanno ai laboratori. Comunicazione dei 28.02. nominativi alla. 10% Trasmissione elenco a tutte Calendarizzazione dei lavori. 15.03. le strutture. 10% Superamento delle criticità legate all'attuazione della normativa in materia di anticorruzione. Miglioramento dei livelli di conoscenza della materia. Progressivo aumento delle capacità di utilizzo degli strumenti utilizzati (es: misure di prevenzione, tabelle). Tutte le strutture Tutte le strutture Focus Groups tenuti dalla finalizzati al miglioramento dell'utilizzo del modulo metodologico. 31.05. Partecipazione agli incontri. 25% Focus group tenuti dalla volti al superamento delle cricità relative all'attuazione della misura 30.06. Partecipazione agli incontri. e all'eventuale individuazione delle possibili misure alternative alla rotazione. Analisi delle domande, delle osservazioni e delle proposte formulate dai partecipanti ai focus group. 25% Pubblicazione nella sezione di "Amministrazione Trasparente Altri 15.10. 30% contenuti prevenzione della corruzione" delle FAQ relative alla gestione del rischio/rotazione.

Obiettivo n. 7 Monitoraggio delle attività di formazione del Corpo di Polizia Locale Peso: 5% Descrizione: Monitoraggio sullo stato di attuazione delle attività di formazione programmate e verifica dell efficacia delle azioni intraprese Risultato atteso Struttura responsabile Fasi CPL Programmazione del piano di formazione di Struttura Redazione del piano di 31.03. formazione 30% Superamento delle criticità legate all attuazione della misura di prevenzione afferente la rotazione del personale CPL Verifica e controllo della coerenza del piano di formazione con il piano della rotazione Attuazione del piano di formazione da parte del Corpo di Polizia Locale Relazione in merito ai riscontri effettuati sulle attività formative 15.05. propedeutiche alla sostenibilità del piano di rotazione Relazione con report dei dati relativi al personale formato che di a contezza 30.11. dell efficacia dei per corsi formativi (dati al 15 novembre) 30% 40% CPL Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale - Comando

Obiettivo n. 8.1 Pubblicazioni obbligatorie e contrattualistica Peso 30% Descrizione: Art. 35 D.lgs 33/2013. Attività e Procedimenti - Revisione e aggiornamento della descrizione dei procedimenti ad istanza di parte Strutture Centrali. Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Direzione Supporto Giuridico - amministrativo agli Organi e all'amministrazione Redazione circolare di indirizzo sui contenuti e sui dati da pubblicare. 15.07. Circolare. 10% Art. 35 D.lgs 33/2013. Revisione e aggiornamento della descrizione dei procedimenti ad istanza di parte - Strutture Centrali. Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative- Dipartimento Mobilità e Trasporti - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici - Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Supporto Giuridico - amministrativo agli Organi e all'amministrazione Revisione, aggiornamento ed implementazione delle schede descrittive dei procedimenti amministrativi (ex L. 241/1990) di competenza delle Strutture. Trasmissione delle schede al Segretariato Generale Direzione Supporto giuridico - amministrativo agli Organi e all'amministrazione. Analisi delle schede prodotte e correzione incongruenze/duplicazioni. Schede descrittive dei procedimenti trasmesse alla Direzione Supporto 30.09. giuridico - amministrativo agli Organi e all'amministrazione. Schede trasmesse al Dipartimento Partecipazione, 31.10. Comunicazione e Pari Opportunità per la pubblicazione. 35% 30% Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità Pubblicazione delle schede nella relativa sotto-sezione di "Amministrazione Trasparente". Attestazione al Responsabile della 10.12. Trasparenza dell'avvenuta pubblicazione delle schede. 25%

Obiettivo n. 8.2 Pubblicazioni obbligatorie e contrattualistica Peso 30% Descrizione: Art. 35 D.lgs 33/2013. Attività e Procedimenti: Revisione e aggiornamento delle informazioni pubblicate nella sotto-sezione procedimenti amministrativi - Strutture Territoriali. Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Art. 35 D.lgs 33/2013. Revisione e aggiornamento delle informazioni pubblicate nella sotto-sezione procedimenti amministrativi - Strutture Territoriali. Dipartimento Servizi Delegati - Strutture Territoriali Dipartimento Servizi Delegati Strutture Territoriali - Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità Revisione, aggiornamento ed implementazione delle schede descrittive dei procedimenti amministrativi (ex L. 241/1990) di competenza dei Municipi nell'ambito dei servizi erogati in materia di: Affissioni e pubblicità - Anagrafe - Edilizia sociale e scolastica - Riscossione entrate tributarie ed extratributarie sul territorio- Accoglienza e inclusione sociale - Manutenzione del verde. Controllo delle informazioni pubblicate ed elaborazione di ulteriori interventi di revisione, aggiornamento ed implementazione, per ciascuna tipologia di procedimento. Pubblicazione delle nuove schede nella relativa sotto-sezione di Amministrazione Trasparente. 19.9. Elaborazione delle schede descrittive dei procedimenti amministrativi di competenza delle Strutture territoriali e loro pubblicazione. Omogenizzazione e aggiornamento delle 30.11. informazioni, per ciascuna tipologia di procedimento oggetto di revisione. Attestazione al Responsabile della 20.12. Trasparenza dell'avvenuta pubblicazione delle schede. 45% 45% 10%

Obiettivo n. 8.3 Pubblicazioni obbligatorie e contrattualistica Peso 40% Descrizione: Ingegnerizzazione dei flussi informativi funzionali all attività di pubblicazione delle informazioni, dei dati e dei documenti in materia di contrattualistica pubblica previsti dalla vigente normativa sulla trasparenza amministrativa. Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Reigegnerizzazione dei flussi comunicativi ed organizzativi sottesi alle attività di pubblicazioni dei dati e delle informazioni in materia di contrattualistica pubblica previsti dalla vigente normativa sulla trasparenza amministrativa, a supporto del modulo implementato nel nuovo "Sistema informativo di raccolta e gestione delle informazioni relative agli affidamenti di Roma Capitale". Collaborano ratione materia: RPCT - Segretariato - - DTD - DRS - SIMU Analisi del set di dati necessari all'implementazione del modulo per la pubblicazione dei dati relativi a bandi e contratti. Analisi di dettaglio e redifinizione dei flussi organizzativi e comunicativi sottesi alle attività di pubblicazione. 31.03. Documento di sintesi 40% Documento di analisi di 28.06. dettaglio 60%

Obiettivo 9.1 Accesso Civico semplice e generalizzato Peso 30% Descrizione: Implementazione dell'attuale applicativo di gestione delle istanze di accesso con l'inserimento della tipologia "Accesso Civico Semplice" Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Implementazione dell'attuale applicativo di gestione delle istanze di accesso con l'inserimento della tipologia "Accesso Civico Semplice" Analisi del procedimento di accesso civico semplice 28.02. Documento di analisi 20% DTD Redazione Ipotesi Progettuale 30.04. Documento di analisi e fattibilità 20% - DTD Condivisione della soluzione operativa 30.06. DTD Implementazione applicativo 30.11. Verbale di condivisione del progetto Realizzazione e rilascio dell'applicativo implementato delle nuove funzionalità 10% 50% DTD Dipartimento Trasformazione Digitale

Obiettivo 9.2 Accesso Civico semplice e generalizzato Peso 30% Descrizione: Individuazione dei fabbisogni informativi funzionali alla realizzazione di un registro degli accessi informatizzato e di una specifica reportistica per la vigilanza sull'attuazione del FOIA Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Realizzazione del Registro degli Accessi informatizzato Analisi del set di dati utili alla realizzazione del registro degli accessi e approfondimento sulle esigenze di natura statistica funzionali agli adempimenti di vigilanza sull'attuazione del diritto di accesso da parte del Responsabile della Trasparenza Documento di analisi dei fabbisogni per le esigenze di 28.02. pubblicazione e monitoraggio dell'istituto DTD Redazione Ipotesi Progettuale 30.04. Documento di analisi e fattibilità 20% - DTD DTD Condivisione della soluzione operativa 30.06. Verbale di condivisione del progetto Realizzazione e rilascio Realizzazione e rilascio dell'applicativo e delle funzioni di dell'applicativo implementato reportistica 30.11. delle nuove funzionalità 20% 10% 50% DTD Dipartimento Trasformazione Digitale

Obiettivo 9.3 Accesso Civico semplice e generalizzato Peso 40% Descrizione: Incontri informativi e di approfondimento sull attuazione dell'istituto dell'accesso Civico e sulle criticità relative agli obblighi ed alle modalità di pubblicazione previsti dalla normativa di riferimento. Risultato atteso Struttura responsabile Fasi Approfondimento sull'attuazione dell'istituto dell'accesso Civico e sulle criticità relative ai profili applicativi della normativa di riferimento. Direzione Trasparenza e Anticorruzione- Dipartimento Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità Direzione Trasparenza e Anticorruzione- Dipartimento Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità Pianificazione delle attività e del calendario degli incontri. Organizzazione di una serie di incontri con i Sub-referenti della Trasparenza e con il personale preposto alla gestione delle istanze di accesso 27.2. Piano delle attività e degli incontri. Report di analisi sulle risultanze 31.10. del ciclo di incontri. 20% 80%