Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi

Documenti analoghi
I tumori emergenti e quelli sommersi.

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate.

Paolo Crosignani Già Direttore SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori Milano

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

Presentazione degli applicativi SIRDE e SERICO

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Epidemiologia dei tumori professionali

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

Le valutazioni di cancerogenicità. La formaldeide è un agente chimico ubiquitario

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Il ruolo del COR Lombardia nell emersione dei tumori lavoro correlati

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

WHIP Salute: una fonte informativa per la programmazione e la conoscenza su lavoro e salute

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE:

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso?

Progetto Ricerca Attiva delle Malattie Professionali: stato di avanzamento

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA VESCICA

REGISTRAZIONE TUMORI ReNaM-ReNaTuNS-OCCAM

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati

Epidemiologia dei tumori

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte.

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

IL SIRP NELLA REGIONE PUGLIA

21 giugno MILANO Palazzo Lombardia - Sala Marco Biagi. Forum

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

L esperienza del nucleo di supporto tecnico Dr.ssa L Miligi SC di Epidemiologia ambientale ed occupazionale - ISPO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

Referto Epidemiologico Comunale (REC). Oltre i Registri Tumori per la Sanità Pubblica

La rete dei Registri Tumori in Italia

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L Osservatorio Regionale sulla Sicurezza e Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Consumo di bevande alcoliche e rischio di tumori epiteliali nella coorte EPIC-Italia

Amianto: Il ruolo della ATS parte sanitaria

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGETTO 1.6: MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Radiazione solare ultravioletta

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Pubblicazioni ARS.

Metodo. Fonte dei dati

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Metodi Tumori maligni - incidenza

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Elisabetta Chellini & Lucia Miligi

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Curriculm Vitae Enrico Oddone

Transcript:

Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi Autori: Oddone R, Edefonti V, Scaburri A, Marinaccio A, Massari S, Binazzi A, Corfiati M, Crosignani P. Relatore: Stefania Massari Alessandro Marinaccio INAIL, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale Laboratorio di epidemiologia a.marinacco@inail.it 74 Congresso nazionale SIMLII Torino,16-19 novembre 2011 AIE, 77 Congresso nazionale, Napoli 5-7 novembre 2014

Overall, 8010 (5.3%) total cancer deaths in Britain and 13,598 cancer registration were attributable to occupation ;

Around, 8,000-8,500 deaths/year from occupational cancer are estimated to occur in Italy ;

IL QUADRO NORMATIVO D. Lgs 81/2008 in attuazione della delega per il riassetto legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 244 Registrazione dei tumori

REGISTRI TUMORI NATIONWIDE DATI OCCUPAZIONALI DI CENSIMENTO

Registro Nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale - Art. 244 D. Lgs 81/2008 Sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni. Sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali Sistemi di registrazione delle patologie (SDO, Registri Tumori, Archivi mortalità) Dati di carattere occupazionale (INPS) Notifiche dei medici e le strutture sanitarie pubbliche e private, nonché gli istituti previdenziali ed assicurativi pubblici e privati che identificano casi di neoplasie da loro ritenute attribuibili ad esposizioni lavorative ad agenti cancerogeni INAIL CENTRI OPERATIVI REGIONALI (COR) ReNaM REGISTRO TUMORI PROFESSIONALI A BASSA FRAZIONE EZIOLOGICA Art. 244 D.Lgs. 81/2008 REGISTRO NAZIONALE DEI CASI DI NEOPLASIA DI SOSPETTA ORIGINE PROFESSIONALE ReNaTuNS

Registro Nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale - Art. 244 D. Lgs 81/2008 Articolo 244 Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008 1.L INAIL, tramite una rete completa di Centri Operativi Regionali (COR) realizza sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni e dei danni alla salute che ne conseguono, raccoglie, registra, elabora ed analizza i dati, anche a carattere nominativo, derivanti dai flussi informativi di cui all articolo 8 e dai sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali e delle patologie comunque attivi sul territorio nazionale, nonché i dati di carattere occupazionale rilevati, nell ambito delle rispettive attività istituzionali, dall INPS, ISTAT, INAIL ed altre amministrazioni pubbliche. 2.I medici e le strutture sanitarie pubbliche e private, nonché gli istituti previdenziali ed assicurativi pubblici o privati, che identificano casi di neoplasie da loro ritenute attribuibili ad esposizioni lavorative ad agenti cancerogeni, ne danno segnalazione all INAIL, tramite i Centri Operativi Regionali (COR)

Sistema di monitoraggio dei rischi occupazionali Art. 244 D. Lgs 81/2008 CASI CONTROLLI Verifica criteri di selezione Verifica qualità dati Eliminazione casi prevalenti Verifica criteri di selezione Verifica qualità dati CASI INCIDENTI Tabella per sede, sesso e genere ESTRAZIONE campione di controlli CASI + CONTROLLI INPS Ricostruzione storie lavorative Definizione dell esposizione: Esposti: soggetti con attività prevalente nel settore (es. siderurgia, tessile) Non esposti: lavoratori con attività esclusivamente nel settore del terziario Mansione: informazione non disponibile STIMA DEL RISCHIO OCCUPAZIONALE SESSO/SEDE/COMPARTO/PROVINCIA

Sistema di monitoraggio dei rischi occupazionali Art. 244 D. Lgs 81/2008 COR BASSA FRAZIONE EZIOLOGICA COR CAMPANIA Dip.to Medicina Sperimentale II Università degli Studi di Napoli COR LAZIO Dip.to Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale Lazio COR MARCHE Centro Regionale di epidemiologia occupazionale CREO. Zona Territoriale dell ASUR 8 di Civitanova Marche COR CALABRIA U.O. Complessa di Anatomia Patologica dell Ospedale S.Giovanni di Dio A.S.P. Crotone COR LOMBARDIA Fondazione IRCCS Cà Grande, Ospedale Maggiore Policlinico e Università di Milano COR TOSCANA ISPO, Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, Firenze Dati aggiornati al 31 marzo 2014

BACKGROUND Brest cancers is the most common neoplasm in women worldwide (13.8 million incident cases in 2008 corresponding to 23% of all cancers; Reproductive factors (early age at menarche, age at menopause, nulliparity), use of exogenous hormones (estrogen, progestogen contraceptives or therapies), diet, body size and physical activites are known risk factors; Alcoholic beverage is carcinogenic for breast cancer in the IARC evaluation; Recently the IARC concluded that shift work is probably carcinogenic to humans, based in large part on the growing association between night-shift work and increased incidence of breast cancer.

BACKGROUND Female workers with exposure to trichloroethylene and/or mixture of solvents, may have an excess risk of breast cancer ; Our study provides weak evidence for a possible association between occupational exposure to organic solvents as a class and breast cancer risk.

METHODS E stato condotto uno studio caso-controllo nidificato all'interno di una coorte occupazionale di donne impiegate in un impianto di produzione elettrica. Sono stati selezionati i casi incidenti nel periodo 2002-2009 fra le lavoratrici di età compresa fra i 35 e i 69 anni, residenti in Lombardia con diagnosi di tumore al seno che hanno lavorato almeno 1 anno nell azienda interessata dal 1974 al 2005. I controlli sono un campione casuale delle donne residenti in Lombardia al 31 dicembre 2005 che hanno lavorato nello stesso stabilimento. Sono stati calcolati gli Odds ratio (OR) ed i corrispondenti intervalli di confidenza al 95% (IC) mediante modelli di regressione logistica, per tipologia di esposizione e durata. Gli OR sono stati aggiustati per vari fattori confondenti rilevabili direttamente dagli archivi aziendali. Female Breast Cancer and Electrical Manufacturing: Results of a Nested Case-Control Study. Oddone E, Edefonti V, Scaburri A, Vai T, Bai E, Modonesi C, Crosignani P, Imbriani M. J Occup Health. 2014 Aug 28. [Epub ahead of print]

RESULTS Si è evidenziato un eccesso di rischio statisticamente significativo per l'esposizione ai solventi clorurati (OR 1,65, 95% CI 1,04-2,62) raddoppiando (OR 2,10, 95% CI 1,21-3,66) per le lavoratrici esposte da almeno 10 anni. A tale rischio elevato corrisponde la mansione di saldatore" (41,4%) con esposizione a piombo e leghe di piombo e solventi clorurati. L analisi per mansione ha riportato un rischio superiore ad uno per le seguenti mansioni: Operatore di assemblaggio e incollatura, OR 1.17 (0.29-4.74); Operatore produzione cavi, OR 1.38 (0.21-9.23); Verificatore di linee elettriche, OR 1.17 (0.29-4.91). Female Breast Cancer and Electrical Manufacturing: Results of a Nested Case-Control Study. Oddone E, Edefonti V, Scaburri A, Vai T, Bai E, Modonesi C, Crosignani P, Imbriani M. J Occup Health. 2014 Aug 28. [Epub ahead of print]

DISCUSSION I risultati prodotti suggeriscono una potenziale causalità nell insorgenza di cancro al seno dovuta ad esposizione a solventi clorurati tra le donne impiegate nell'industria manifatturiera elettrica. Si evidenzia l efficacia delle procedure di record linkage fra archivi di patologia e archivi dei contributi previdenziali nella sorveglianza epidemiologica dei tumori di sospetta origine professionale. Nella sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali lo strumento della ricerca attiva e della connessione degli archivi come supporto all indagine anamnestica mirata, è di grande prospettiva per la sanità pubblica e per le politiche di welfare Female Breast Cancer and Electrical Manufacturing: Results of a Nested Case-Control Study. Oddone E, Edefonti V, Scaburri A, Vai T, Bai E, Modonesi C, Crosignani P, Imbriani M. J Occup Health. 2014 Aug 28. [Epub ahead of print]

Sistemi di monitoraggio ex art. 244, D. Lgs 81/2008 Metodi costituzione della base dei dati Archivi di patologia RT e/o SDO invio dati anagrafici all INPS per la ricerca negli archivi contributivi Archivio dei contributi previdenziali ricezione delle storie lavorative e analisi dei dati con gli strumenti degli studi caso/controllo estrazione campione controlli con distribuzione uguale a quella dei casi individuati dagli archivi di patologia Anagrafe assistiti Stime dei rischi per settore e ipotesi di approfondimento Anamnestico individuale

Sistemi di monitoraggio ex art. 244, D. Lgs 81/2008 sperimentazioni e risultati

Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro e ambientale Grazie per l attenzione Alessandro Marinaccio Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale, Laboratorio di epidemiologia, Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) a.marinaccio@inail.it