Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Elementi di Informatica e Programmazione

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Normalizzazione. Definizione

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea:

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Informatica 2011/

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PERCORSO DI FORMAZIONE in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA (L 26) riportato in allegato alla SUA CdS: QUADRO B1a

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Scienze della Mediazione Linguistica

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

- Calendario didattico per l Anno Accademico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DBMS (Data Base Management System)

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Indice. Ringraziamenti dell Editore

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione ad Oggetti

Facoltà di Medicina e Chirurgia

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Corso di Laurea in Informatica

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi


Metodologie per la Progettazione Concettuale

Marketing Internazionale

Transcript:

Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 9 BASI DI DATI 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni L8 Ingegneria Informatica Caratterizzante I Anno Secondo Semestre N Modulo Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento 1 Lezioni Frontali 72 Valerio Mario Salerno valerio.salerno@unikore.it ING-INF/05 PC NO Istituzionale Prerequisiti Per una corretta fruizione del corso è auspicabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze, capacità ed abilità teoriche e/o applicate relative al corso di fondamenti di informatica Propedeuticità Nessuna. Obiettivi formativi Lo studio degli aspetti fondamentali dei sistemi di gestione delle basi di dati e delle metodologie di progettazione delle stesse sono l obiettivo principale di questo corso. Le basi di dati relazionali e i relativi sistemi di gestione fondati sul linguaggio SQL sono investigati con maggior dettaglio ma i metodi ed i principi impartiti nel corso hanno validità generale. Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito tecniche e metodi per

affrontare i problemi di progettazione di basi di dati reali e appreso le funzionalità di base dei sistemi di gestione di basi di dati (DBMS) nell'ambito dello sviluppo e dell'esercizio di sistemi informatici. Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino): Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: Conoscenza e capacità di comprensione: L'insegnamento si propone di completare la formazione di base necessaria per la progettazione sistematica e strutturata di un progetto software, con particolare attenzione alla parte di progettazione e gestione dei dati. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente alla fine del corso acquisirà una buona conoscenza dei principali modelli di progettazione delle basi di dati. Inoltre, lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere gli schemi concettuali e gli schemi logici per la progettazione di una base di dati relazionale. Infine, sarà in grado di creare e interrogare in SQL una base di dati relazionale. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutarne la qualità di una soluzione in termini di semplicità, leggibilità, efficienza e possibilità di riutilizzo. L'autonomia di giudizio verrà valutata esaminando le soluzioni proposte dagli studenti a problemi di media complessità per la gestione dei dati. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti all oggetto del corso utilizzando una terminologia appropriata e corretta. Lo studente sarà anche in grado di descrivere il problema utilizzando i modelli concettuali semplici e descrittivi. Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà la capacità per apprendere i processi di analisi dei requisiti di una proposta progettuale. Inoltre avrà gli strumenti per approfondire autonomamente le conoscenze di base impartite durante il corso.

Contenuti e struttura del corso Lezioni frontali: N. ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA 1 Sistemi informativi, informazioni e dati. Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati. Modelli dei dati. Linguaggi e utenti delle basi di dati. Vantaggi e svantaggi dei Database Management System (DBMS). 2 Modelli logico. Schema, istanza di una base di dati. Relazioni e tabelle, Attributi. Informazione incompleta e valori nulli. Chiave, Superchiave. Vincoli di integrità (di dominio, di tupla). Vincoli di integrità referenziale. 3 Operatori insiemistici: Unione, intersezione, differenza, prodotto. Ridenominazione. Selezione. Proiezione. Join. Interrogazioni in algebra relazionale. Equivalenza di espressioni algebriche. Algebra con valori nulli. Viste. Calcolo relazionale su attributi e su tuple. 4 Structured Query Language. I domini elementari. Definizione di schema. Definizione delle tabelle. Definizione dei domini. Specifica di valori di default. Vincoli intrarelazionali. Vincoli interrelazionali. Modifica degli schemi. Interrogazioni in SQL. Interrogazioni semplici. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni nidificate. Manipolazione dei dati in SQL. Inserimento. Cancellazione. Modifica. Vincoli di integrità generici. Asserzioni. Viste. 5 Il ciclo di vita dei sistemi informativi. Metodologie di progettazione e basi di dati. Il modello Entità- Relazione: Entità, Relazioni, Cardinalità, Attributi, Gerarchie. Documentazione di schemi E-R. 6 La raccolta e l'analisi dei requisiti. Strategie di progetto: Strategia top-down, Strategia bottom-up, Strategia inside-out, Strategia mista. Qualità di uno schema concettuale. Una metodologia generale. Esempi di progettazione concettuale. 7 Analisi delle prestazioni su schemi E-R. Ristrutturazione di schemi E-R. Analisi delle ridondanze. Eliminazione delle gerarchie. Partizionamento/accorpamento di concetti. Scelta degli identificatori principali. Traduzione verso il modello relazionale. Documentazione di schemi logici. Esempi di progettazione logica. 3h 6h 10h 15h 15h 6h 6h

8 Ridondanze e anomalie. Dipendenze funzionali. Terza Forma Normale. Forma normale di Boyce e Codd. 3h Decomposizioni. Proprietà e Qualità delle decomposizioni. Progettazione di basi di dati e normalizzazione. 9 Introduzione alla organizzazione fisica e gestione delle interrogazioni. Gestione delle transazioni. 8h Attività esercitative / Lavoro di gruppo: Presentazione di esercizi e relative soluzione e casi di studio su argomenti trattati durante il corso. Introduzione al MySQL. Testi adottati Testo di riferimento: P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill. Ed/4 Materiale didattico a disposizione degli studenti: Esercizi svolti per ogni argomento trattato durante il corso. Esempio di una di progettazione di una base di dati (concettuale, e logica). Elenco propose progettuali per sostenere la prova finale. Testo di approfondimento: D. Dorbolò, A. Guidi. Guida a SQL. McGraw-Hill Modalità di accertamento delle competenze L accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale interamente basata sulla proposta progettuale dallo studente (o da un gruppo di studenti nel caso di lavoro in gruppo). La proposta progettuale è volta a dimostrare l acquisizione degli argomenti indicati nei punti 1-3 e 5-9 erogati durante le lezioni frontali. La prova orale prevede anche l accertamento delle conoscenze acquisite sul punto 4 (Linguaggio SQL) mediante lo svolgimento di brevi esercizi in SQL al calcolatore. La durata del colloquio dipenderà dalla profondità e ampiezza della proposta progettuale ed indicativamente durerà tra 20 e i 60 minuti. Ove fosse necessario, gli esaminandi saranno ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell appello ovvero, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute. La calendarizzazione sarà in tal caso opportunamente pubblicizzata. La valutazione dell'apprendimento sarà focalizzata sulla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino.

Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode. L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, secondo il seguente schema di valutazione: - Ottimo (30-30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite per implementare la proposta progettuale. Eccellenti capacità espositive. - Molto buono (26-29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite nell implementazione la proposta progettuale. Ottime capacità espositive. - Buono (24-25): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite nell implementazione la proposta progettuale. Buona capacità espositive. - Discreto (21-23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite nell implementazione della proposta progettuale. - Sufficiente (18-20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere la proposta progettuale. - Insufficiente: Manca di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e non dimostra una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere la proposta progettuale. Orari di lezione e date di esame Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell inizio delle lezioni: http://www.unikore.it/index.php/ingegneria-informatica-attivita-didattiche/calendario-lezioni Le date degli esami saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell inizio della sessione d esami: http://www.unikore.it/index.php/ingegneria-informatica-esami/calendario-esami Modalità e orari di ricevimento Gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina personale del docente: https://servizi.unikore.it/koredocenti/scheda.aspx?id=290#start

Note Nessuna.