Iniziative Smart Mobility attuali e future sull autostrada A22. dott.ssa Ilaria De Biasi Autostrada del Brennero SpA

Documenti analoghi
The «green» evolution of motorway traffic

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future

e-call vantaggi dal punto di vista di un gestore autostradale Carlo Costa Ilaria De Biasi / Aldo Piazza

«Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC»

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

Progetto LIFE15-ENV-IT Progetto BRENNER-LEC Corridoi ad emissioni ridotte

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

WORKSHOP. «Brenner Lower Emissions Corridor»

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

INTEGREEN project. Integration of Traffic and Environmental data for improving green policies in the city of Bolzano

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

PIANO FIRENZE DIGITALE

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

I ruoli nella mobilità integrata

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Applicazione dei limiti dinamici di velocità in A22. Resoconto sintetico della prima fase sperimentale

Il Progetto BrennerLEC - Riduzione degli impatti sulla salute tramite politiche innovative di gestione del traffico autostradale

Thetis s.p.a. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

Scambio dati Operativo

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Verona, 23 Ottobre 2003

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

riduzione di CO2 15 Giugno 2010

Obiettivi dello Studio

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Le tecnologie come strumento per la gestione in sicurezza della grande viabilità. Roberto ARDITI, SINA

WP3 Le applicazioni ITS per la sicurezza. trasporto. 15 Dicembre 2010

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

LIFE15-ENV-IT «BrennerLEC» Azione B4 BLEC-AQ Riduzione della velocità ai fini della tutela dell aria

Rassegna Stampa

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

I veicoli a guida autonoma: necessità di una normativa nazionale. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Milano, 27 Aprile 2017

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

Tecnologia e Innovazione

I8 ITS for Ports and Transport Communities Dott.ssa Silvia Ferrini Collaboratrice Direzione Sviluppo e Innovazione

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

è Audizione sul trasporto pubblico locale presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Settembre 2013

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati

SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE A MILANO ZTL Low Emission Zone

Il trasporto di merci pericolose nell arco Alpino

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa

ATTIVITA MESSE IN ATTO DA A22 PER L ADUNATA DEGLI ALPINI

Presentazione delle Traiettorie di Ricerca e delle Roadmaps tecnologiche del Cluster Trasporti

MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Conferenza stampa - campagna informativa esodo estivo 2018 NOV. 2016

2005 Full Year Results

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA 17 novembre 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Rassegna Stampa

- VISIT OF BW COMPANIES TO LOMBARDY MAY H2020 PROJECT COMMITTMENT - H2020 PROJECT COMMITTMENT

Tecnologia e Innovazione

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Analisi traffico, parco macchine, emissioni

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

SMART CITY FIRENZE 2018

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Infoblu: motore dell infomobilità INFOBLU

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

company profile

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Goodyear Proactive Solutions

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

«INSPECTOR» Piattaforma per il Monitoraggio del Territorio e la Gestione della Flotta

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio

ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS

Il Facility Management in Italia Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

SINTESI DEL PROGETTO. 1 Workshop Annuale «Innovazione per la mobilità merci in ambito urbano: politiche e misure di premialità» Mauro Di Bugno

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Transcript:

Iniziative Smart Mobility attuali e future sull autostrada A22 dott.ssa Ilaria De Biasi Autostrada del Brennero SpA

COS E LA SMART MOBILITY? Trasformazione digitale dell infrastruttura che cambia il concetto di mobilità (condivisa) Nuove tecnologie applicate alla viabilità, alla gestione del traffico alla connessione dei veicoli Nuove tipologie di gestione delle flotte aziendali, dei veicoli green, dei servizi di trasporto, dei sistemi di controllo e pagamento, ecc. SMART ROAD SUSTAINABILITY SMART ROAD insieme di infrastrutture stradali che puntano ai due obiettivi fondamentali di sostenibilità e miglioramento della qualità della vita, utilizzando l innovazione e l inclusion INNOVATION QUALITY OF LIFE INCLUSION 2

I SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO (ITS) Fondati sull interazione tra informatica, telecomunicazioni e multimedialità, consentono di affrontare in modo innovativo i problemi della mobilità, sviluppando soluzioni improntate su sicurezza, efficienza, efficacia, economicità nel rispetto per l ambiente Strumenti indispensabili alla gestione della mobilità La Commissione Europea classifica gli ITS come sistemi per: la gestione del traffico e della mobilità l informazione all utenza la gestione del trasporto pubblico la gestione delle flotte e del trasporto merci il pagamento automatico il controllo avanzato del veicolo per la sicurezza del trasporto la gestione delle emergenze e degli incidenti 3

I SISTEMI C-ITS Sistema di trasporto «intelligente» cooperativo (C-ITS): sistema in cui l «intelligenza tecnologica» è condivisa tra tutti gli elementi ed attori di un sistema di trasporto Intelligenza cognitiva condivisa: tutti gli attori sono informati in tempo reale su ciò che sta accadendo attorno a loro, ed hanno un «range of view» molto più esteso. Intelligenza decisionale condivisa: gli obiettivi di sistema sono condivisi ed accettati da tutti gli utenti della strada. 4

In-Vehicle Speed Limits I pannelli a messaggio variabile (PMV) visualizzano i limiti di velocità e altre notizie gestite dalla Centrale Operativa Il sistema V2I fornisce le stesse informazioni direttamente all interno dell abitacolo. Source: ASFINAG, http://services.asfinag.at/ 6

Emergency Electronic Brake Light Avvicinamento ad un veicolo fermo o che effettua una frenata brusca in punto non visibile Il sistema V2V fornisce immediatamente l informazione all interno dei veicoli che si stanno avvicinando. Source: FORD, 2014

Cantieri mobili Data stream 1: Il cantiere mobile comunica la propria posizione alla centrale operativa che mette l informazione a disposizione dei service providers che offrono un servizio agli utenti attraverso la rete mobile. Servizio fornito utilizzando il mezzo del cantiere mobile. Data stream 2: Si utilizza la nuova tecnologia WiFi-P per inviare le informazioni relative al cantiere mobile direttamente ai veicoli dotati dei ricevitori compatibili (tecnologia cooperativa).

PROGETTI ITS e C-ITS in A22: passati e in corso URSA MAJOR II (2014-2018): implementare sistemi ITS per il monitoraggio del traffico e per migliorare i servizi per gli autotrasportatori Progetto DRIVEC2X (20112014): test sperimentali con flotte di veicoli cooperativi BrennerLEC (20162021): I_HeERO (2015-2017): definire e implementare centri di raccolta delle chiamate di emergenza (PSAP) per gestire l e-call URSA MAJOR I (2013-2015): implementare sistemi ITS per il monitoraggio del traffico e per migliorare i servizi per gli autotrasportatori EASYWAY II (2010-2012): sviluppare tecnologia delle informazioni all utenza e di comunicazione armonizzata a livello europeo EASYWAY I (2007-2009): sviluppare tecnologia delle informazioni all utenza e di comunicazione armonizzata a livello europeo Progetto COOPERS (2006-2010): primi test di tecnologie di comunicazione «veicolo-infrastruttura» (V2I) Trento, 15.09.2016 9 9

I_HeERO: il pilota italiano Sw developer BETA 80 ICT partner TPSP Stage 1 PSAP Stage 2 PSAP AREU CUE TIM Protocol arrangement ACI Road Operator IES Solutions A22 Academic UniTN PoliMI UniMORE IVS developer OEMs Piaggio Trento, 15.09.2016 CRF Magneti Marelli 10 10

L ecall IN BREVE PSAP più idoneo Gestore di rete mobile Chiamata vocale (112) MSD Veicolo incidentato Attivazione chiamata ecall automaticamente (dal sistema on- board) o manualmente (dal passeggero) Creazione di un collegamento voce/audio verso il PSAP più appropriato Trento, 15.09.2016 11 11

L ecall NON evita che si verifichino incidenti, ma Miglioramento delle operazioni dei servizi di emergenza sulla scena dell incidente Miglioramento della gestione dell incidente/strada e o Riduzione degli incidenti secondari o Riduzione delle code e di conseguenza dell inquinamento Contributo all implementazione di servizi ed applicazioni ITS su strada Trento, 15.09.2016 12 12

PROGETTI ITS e C-ITS in A22: passati e in corso URSA MAJOR II (2014-2018): implementare sistemi ITS per il monitoraggio del traffico e per migliorare i servizi per gli autotrasportatori Progetto DRIVEC2X (20112014): test sperimentali con flotte di veicoli cooperativi BrennerLEC (20162021) I_HeERO (2015-2017): definire e implementare centri di raccolta delle chiamate di emergenza (PSAP) per gestire l e-call URSA MAJOR I (2013-2015): implementare sistemi ITS per il monitoraggio del traffico e per migliorare i servizi per gli autotrasportatori EASYWAY II (2010-2012): sviluppare tecnologia delle informazioni all utenza e di comunicazione armonizzata a livello europeo EASYWAY I (2007-2009): sviluppare tecnologia delle informazioni all utenza e di comunicazione armonizzata a livello europeo Progetto COOPERS (2006-2010): primi test di tecnologie di comunicazione «veicolo-infrastruttura» (V2I) Trento, 15.09.2016 13 13

TEST SITE DI COOPERS E DRIVE C2X Circa 10 km da Rovereto Nord a Rovereto Sud (in carreggiata sud) Un server centrale che genera in automatico messaggi relativi al traffico da inoltrare ai veicoli lungo l A22 Serie di ricetrasmettitori in tecnologia 802.11p montati su pali a bordo strada Antenne direzionali (una orientata a nord e una verso sud) Veicoli di prova equipaggiati con ricetrasmettitori 802.11p analoghi per poter comunicare con i ricetrasmettitori lungo la tratta Trento, 15.09.2016 14 14

PROGETTI ITS e C-ITS in A22: passati e in corso URSA MAJOR II (2014-2018): implementare sistemi ITS per il monitoraggio del traffico e per migliorare i servizi per gli autotrasportatori Progetto DRIVEC2X (20112014): test sperimentali con flotte di veicoli cooperativi BrennerLEC (20162021): I_HeERO (2015-2017): definire e implementare centri di raccolta delle chiamate di emergenza (PSAP) per gestire l e-call URSA MAJOR I (2013-2015): implementare sistemi ITS per il monitoraggio del traffico e per migliorare i servizi per gli autotrasportatori EASYWAY II (2010-2012): sviluppare tecnologia delle informazioni all utenza e di comunicazione armonizzata a livello europeo EASYWAY I (2007-2009): sviluppare tecnologia delle informazioni all utenza e di comunicazione armonizzata a livello europeo Progetto COOPERS (2006-2010): primi test di tecnologie di comunicazione «veicolo-infrastruttura» (V2I) Trento, 15.09.2016 15 15

IL PROGETTO «BRENNER LOWER EMISSIONS CORRIDOR» - BRENNERLEC Partner A22 (coordinatore) APPA - Provincia Autonoma di Bolzano APPA - Provincia Autonoma di Trento Università degli Studi di Trento CISMA IDM Südtirol / Alto Adige Durata attesa 01.09.2016 30.04.2021 Budget totale 4.018.005 Budget eleggibile 3.311.365 Co-finanziamento LIFE 1.922.772 (circa 60% budget eleggibile) 16

IL PROGETTO «BRENNER LOWER EMISSIONS CORRIDOR» Obiettivi Sviluppare un concetto di «Low Emissions Corridor» applicabile all A22 attraverso lo studio sperimentale e scientifico di un set integrato di politiche dinamiche di gestione del traffico basate su logica proattiva Definire le modalità di estensione del concetto a tutto il corridoio alpino («Alpine BLEC») 17

POLITICHE SPERIMENTALI PROPOSTE Tratto BLEC-ENV: Bolzano Nord Rovereto Sud (circa 90 km) Tipo di politica Misure Gestione dinamica della capacità autostradale Riduzione limiti di velocità Giornate con flussi di traffico elevati Utilizzo corsia dinamica Situazioni di elevata saturazione del traffico Tratto BLEC-AQ: Egna/Ora S.Michele (circa 20 km) Tipo di politica Misure Gestione dinamica dei limiti di velocità ai fini ambientali Riduzione limiti di velocità Condizioni di elevate concentrazioni di inquinanti nell aria 18

POLITICHE SPERIMENTALI PROPOSTE Tratti BLEC-LEZ: in corrispondenza delle città di Bolzano, Trento e Rovereto Tipo di politica Misure Gestione del traffico integrata con le amministrazioni cittadine Utilizzo PMV con raccomandazioni dinamiche sugli accessi in città Perturbazioni al traffico nelle aree cittadine Analisi in tempo reale dei tempi di percorrenza sulla SS12 e monitoraggio di possibili pericoli di eccessivo travaso del traffico autostradale sulla rete extraurbana 19

SINERGIE TRA I PROGETTI IN CORSO E QUELLI FUTURI Progetto C-ROADS ITALY (2017- URSA MAJOR NEO (2017-2020): 2020): iniziativa di predeployment dei sistemi cooperativi in Italia, armonizzata con iniziative simili nel resto d Europa implementare sistemi ITS per il monitoraggio del traffico e per migliorare i servizi per gli autotrasportatori Tra cui: truck platooning, highway chauffeur per veicoli leggeri e set di applicazioni C-ITS «Day 1» e «Day 1.5» BrennerLEC (20162021): 20

Le (C-)ITS hanno anche un beneficio ambientale? Il massimo beneficio ambientale potrà essere raggiunto quando i sistemi cooperativi saranno pienamente integrati con sistemi di guida autonoma Applicazioni di «truck platooning»: riduzione di 1-8% delle emissioni di CO2 per il veicolo «lead», di 7-16% per i veicoli «follower». Fonte: ERTICO: Study of Intelligent Transport Systems for reducing CO2 emissions for passenger cars, Sep. 2015 Trento, 15.09.2016 21 21

Le (C-)ITS hanno anche un beneficio ambientale? I risultati sperimentali ottenuti rispetto all applicazione «Limiti Variabili di Velocità» (VSL) si riferiscono solamente a scenari di gestione dinamica del traffico applicati a sezioni inter-urbane con limite nominale a 90 [km/h], finalizzati a massimizzare la capacità stradale. Fonte:Trento, ERTICO: Study of the scope of Intelligent Transport Systems for reducing CO2 emissions and increasing safety of22heavy 15.09.2016 goods vehicles, buses and coaches, Sep.2016

Servizi C-ITS «Day 1» Hazardous location notifications: Slow or stationary vehicle(s) & Traffic ahead warning Possibile sinergia Road works warning con politica «B3» Weather conditions Emergency brake light Emergency vehicle approaching Other hazardous notifications Signage applications: Possibile sinergia In-vehicle signage In-vehicle speed limits con politica «B4» Signal violation / Intersection Safety Traffic signal priority request by designated vehicles Green Light Optimal Speed Advisory (GLOSA) Probe vehicle data Shockwave Damping 23

Servizi C-ITS «Day 1.5» Un ulteriore set di applicazioni da implementare subito dopo quelle della lista «Day 1» Fonte: Martin Litzenberger (AIT): «CARBOTRAF: Preliminary results and lessons learnt from the CARBOTRAF project», secondo workshop progetto INTEGREEN, Bolzano, 24.06.2014. Disponibile su http://www.integreen-life.bz.it Information on fuelling & charging stations for alternative fuel vehicles Vulnerable Road user protection On street parking management & information Off street parking information Park & Ride information Connected & Cooperative navigation into and out of the city (1st and last mile, parking, route advice, coordinated traffic lights) Traffic information & Smart routing Possibile sinergia con la politica «B5» Informazioni già in autostrada su condizioni di traffico presenti nelle aree urbane con eventuale raccomandazione dell uscita «cittadina» Trento, 15.09.2016 24 24

Una piattaforma «big data» come elemento abilitante per lo sviluppo di questi scenari futuri

Dati non solo dalla centrale A22! 26

L evoluzione C-ITS 27

Digital Vehicles on Digital Roads Integrazione di veicoli digitali su strade digitali grazie a soluzioni ICT avanzate Iniziativa basata sui sistemi cooperativi (tecnologie V2X) Obiettivo: creare nella Provincia di Trento un polo high-tech sui sistemi cooperativi: sviluppare e sperimentare nuove tecnologie avanzate ICT per una mobilità sicura, efficiente e smart Partner: CRF, Università di Trento, FBK, Create-Net, diverse start-up e imprese locali operanti nell ambito delle ICT, Trentino Network, Comune e Provincia di Trento 28

La «digitalizzazione» nei trasporti (ITS / C-ITS) è in grado di generare anche delle ricadute positive sulla viabilità e di conseguenza anche sull ambiente e sulla Società L A22 si sta posizionando come una delle infrastrutture stradali in cui comincerà il roll-out di sistemi C-ITS in Italia (ed in Europa) L applicazione di questi scenari tecnologici avanzati potrebbe moltiplicare gli effetti ed i benefici attesi GRAZIE PER L ATTENZIONE! 29

Iniziative Smart Mobility attuali e future sull autostrada A22 dott.ssa Ilaria De Biasi Autostrada del Brennero SpA