FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Documenti analoghi
I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Un sistema per guadagnare salute

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Ambito 5: Stato di salute

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Stato Nutrizionale e Abitudini Alimentari nella Popolazione Siciliana Ultrasessantacinquenne. Sistema di Sorveglianza Passi D Argento

Passi per Guadagnare Salute

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre Salute e stili di vita

Epidemiologia dell obesità

Alimentazione e stato nutrizionale

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Sistema di sorveglianza Passi Asl 3 Genovese. Rapporto Guadagnare salute

Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Sistema di sorveglianza Passi

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Sistema di sorveglianza PASSI

Guadagnare salute 2013 Azienda per i Servizi Sanitari n.3 - Alto Friuli

La magia del cibo, scopriamo quanto l alimentazione è importante per il benessere.

Regione Siciliana. Studio ARGENTO Indagine sulla salute nella terza età in Sicilia

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Il sistema di Sorveglianza PASSI nell ASL1 Imperiese Sintesi dei risultati del triennio

Guadagnare salute nella Bassa Friulana

L indagine Condizioni di salute e ricorso ai

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Sistema di sorveglianza Passi

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

2. ASPETTI DELLA SALUTE

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

ALLEGATO A PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SANITARIA

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL 8 di Cagliari ha da sempre favorito la

Il sistema di Sorveglianza Passi: un importante fonte informativa per il monitoraggio delle disuguaglianze di salute

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Salute e Invecchiamento Attivo nel Comune di Torino

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE NON AGONISTICHE

Stili di vita e salute in ULSS 9

Sistema di sorveglianza Passi

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

PASSI. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sistema di Sorveglianza PASSI. Rapporto aziendale ASL Viterbo

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Il sistema di Sorveglianza PASSI nella ASL di Latina

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Sedentarietà. Un adeguata attività fisica è fondamentale per prevenire l epidemia mondiale di malattie croniche

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Sistema di Sorveglianza PASSI

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Rapporto di indagine PASSI d Argento

2 CONVEGNO DIABESITA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Transcript:

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche

FATTORI DI RISCHIO Attività fisica Stato nutrizionale Alcol Fumo

ATTIVITA FISICA L attività fisica è un ottimo indicatore delle condizioni psico-fisiche dell intervistato ultra 64enne e, poiché si riferisce ai 7 giorni antecedenti l intervista, indica la condizione allo stato attuale. L attività fisica svolta con regolarità induce numerosi benefici per la salute, aumentando il benessere psicologico. In particolare, chi pratica regolarmente l attività fisica riduce significativamente il rischio di avere problemi di: ipertensione, malattie cardiovascolari (malattie coronariche e ictus cerebrale), diabete, osteoporosi e depressione.

ATTIVITA FISICA Passi d Argento consente di valutare l attività fisica su tutto il campione degli intervistati ma in maniera differente in relazione alle capacità dell ultra64enne di deambulare o meno in maniera autonoma. alle persone che non sono in grado di camminare o che riescono a farlo solo se aiutate da qualcuno è stato chiesto se praticano ginnastica riabilitativa alle persone che camminano autonomamente è stato somministrato il questionario Physical Activity Scale for elderly (Pase) Anziani poco attivi Percentuali per Regione di residenza - PdA 2012 Pool nazionale: 26,1% (IC95%: 25,1-27,2%)

STATO NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale e le abitudini alimentari hanno un impatto notevole sulla salute di una popolazione. L OMS stima che ogni anno circa 3,4 milioni di persone muoiono per cause legate ad un eccesso ponderale. Nella Regione Marche la percentuale della popolazione ultra 64enne che presenta un eccesso di peso è di circa il 64%. 60 50 40 30 20 10 0 1 35 48 % 16 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Stato nutrizionale (%)

STATO NUTRIZIONALE consumo di frutta e verdura 68% 18% 5 1% 31% 0 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più porzioni Consumo di frutta e verdura (%) Il consumo di almeno 3 porzioni di frutta e verdura al giorno è più frequente tra le donne (70% vs 66% degli uomini) e tra le persone con meno di 75 anni (69% vs 61% delle persone ultra75enni). Consumare almeno 3 porzioni di frutta e verdura è più frequente tra : Le persone con livello di istruzione alto Le persone che non hanno difficoltà economiche

ALCOL Il consumo di alcol indagato da Passi d Argento è la condizione di un uomo o una donna a cui capita di bere, anche se ogni tanto, vino, birra, amari, aperitivi alcolici o altri liquori. La fascia di popolazione con 65 anni e più è ad elevata vulnerabilità rispetto all alcol: con l età, infatti, la sensibilità agli effetti dell alcol aumenta in conseguenza del mutamento fisiologico e metabolico dell organismo. A partire dai 50 anni circa la quantità d acqua presente nell organismo diminuisce e l alcol viene dunque diluito in una quantità minore di liquido.

ALCOL Passi d Argento stima il consumo di bevande alcoliche tramite due domande : 1. l assunzione o meno di alcolici (abituale o occasionale); 2. il numero di UA (Unità Alcoliche) assunte in media. consumatori di alcol coloro che dichiarano di consumare bevande alcoliche (qualunque sia la quantità consumata) consumatori a rischio coloro che riferiscono un consumo medio giornaliero superiore ad 1 UA

ALCOL SI DONNE 36 NO UOMINI 66 % 0 20 40 60 80 100 Consumo di Alcol (%) 65-74 anni 75 anni e più 50% 50% % SI NO 60% 40% % SI NO

Genere Uomini Donne Classe di età 65-74 75+ 19 20 32 45 Consumatori di alcol a rischio Consumatori di alcol a rischio (%) Scolarità Alta Bassa 32 29 Difficoltà economiche Nessuna 36 Qualche 30 % Molte 10 0 20 40 60

FUMO Il dato sull abitudine al fumo viene raccolto in Passi d Argento attraverso 4 domande che riguardano: 1. la presenza dell abitudine al fumo al momento dell intervista; 2. l abitudine avuta in precedenza; 3. il numero di sigarette eventualmente fumate; 4. il consiglio di smettere di fumare ricevuto negli ultimi 12 mesi da parte di un medico o di un operatore sanitario.

FUMO Fumatori le persone che dichiarano di aver fumato più di 100 sigarette nella loro vita (e di fumare al momento) Ex fumatori le persone che dichiarano di aver fumato più di 100 sigarette nella loro vita (e di non fumare al momento) Non fumatori le persone che dichiarano di aver fumato meno di 100 sigarette nella loro vita e non fumare al momento.

FUMO 57% 31% 12% Fumatore ExFumatore NonFumatore Prevalenza del fumo (%)

Classi di età FUMO Genere 100 50 13% 11% 80 60 40 20 15% 11% 0 65-74 anni 75+ anni 0 uomini donne fumatore ex fumatore non fumatore Scolarità fumatore ex-fumatore non fumatore Difficoltà economiche 70 60 50 40 30 20 10 0 10% 15% bassa alta fumatore ex fumatore non fumatore 80 60 40 20 0 15% 12% 11% nessuna qualche molte fumatore ex fumatore non fumatore Prevalenza del fumo (%)

CONDIZIONI DI SALUTE Ipertensione Arteriosa Problemi di vista Problemi di udito Problemi di masticazione

CONDIZIONI DI SALUTE L invecchiamento della popolazione è accompagnato da un aumento del carico delle malattie cronico degenerative. Con l avanzare dell età è sempre più frequente la presenza di comorbidità (la coesistenza nello stesso individuo di 2 o più malattie croniche).

PATOLOGIE CRONICHE Nella Regione Marche, il 57,6% della popolazione ultra 64enne riferisce almeno una patologia cronica 50% 7% nessuna patologia 43% 1 o 2 patologie 3 o più patologie Le patologie croniche (%) diabete malatt. respiratorie cardiopatie tumori infarto altre mal cuore insuff.renale malattie del fegato 6 10 5 4 18 19 14 16 0 5 10 15 20 25 30 %

PATOLOGIE CRONICHE Genere Uomini Donne Classe di età 65-74 75+ Scolarità Alta Bassa 10 Caratteristiche Difficoltà economiche delle persone Nessuna 4 che riferiscono Qualche 3 o più 6 patologie croniche Molte 18 4 7 6 8 14 Prevalenza di 3 o più patologie croniche (%) 0 20 40 %

Ipertensione Arteriosa L ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio per la popolazione con oltre 65 anni. Circa il 55% delle persone intervistate ha dichiarato di soffrire di ipertensione arteriosa sistolica. Genere Uomini Donne Classe di età Scolarità 65-74 75+ Alta Bassa Difficoltà economiche Nessuna Qualche Molte 57 54 55 52 56 54 53 54 70 % 0 20 40 60 80 100 Ipertensione Arteriosa %)

Problemi di vista Genere Uomini Donne Classe di età Scolarità 65-74 75+ Alta Bassa Qualche Molte 4 2 5 7 5 Difficoltà economiche Nessuna 7 9 13 17 Problemi di vista (%) 0 10 20 30 40 %

Problemi di udito Genere Uomini Donne Classe di età 65-74 75+ Scolarità Alta Bassa 11 10 9 7 Difficoltà economiche 14 20 Problemi di udito (%) Nessuna Qualche Molte 7 9 12 % 0 10 20 30 40

Problemi di masticazione Genere Classe di età Scolarità Uomini Donne 65-74 75+ Alta Bassa Difficoltà economiche Nessuna Qualche Molte 5 4 4 6 9 10 8 9 16 Problemi di masticazione (%) 0 10 20 30 40 %

CURE Farmaci Vaccinazione Antinfluenzale

FARMACI L 86,1% delle persone con 65 anni e più ha assunto farmaci negli ultimi 7 giorni. In particolare, assumono più farmaci le persone: con 75 anni e più; che non hanno nessuna difficoltà economica; con livello di istruzione basso Livello di istruzione si no Utilizzo dei farmaci (%) 100% 50% 0% 89% 83% basso alto

FARMACI Tra coloro che hanno dichiarato di assumere farmaci, circa il 68% delle persone assume da 1 a 3 farmaci al giorno, mentre il restante 32% ne assume più di 3. 40 30 20 10 0 % 20 25 23 11 8 5 7 1 2 3 4 5 6 7+ Numero di farmaci assunti quotidianamente (%) La corretta assunzione della terapia farmacologica (farmaci giusti, orari, quantità) è stata verificata dal medico di famiglia negli ultimi 30 giorni per il 38% degli ultra64enni.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE L indicatore fa riferimento ai 12 mesi antecedenti l intervista, nei quali il soggetto dichiara di essersi sottoposto a vaccinazione antinfluenzale. Le persona per cui la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata: a) Persona di età maggiore di 64 anni b) Persona che dichiara di aver avuto diagnosi di una o più delle seguenti malattie croniche: diabete insufficienza renale malattia respiratoria cronica malattie cardiovascolari tumori malattie croniche del fegato

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Dati preliminari della vaccinazione antinfluenzale nella Regione Marche La vaccinazione antinfluenzale è stata effettuata da circa il 44% delle persone con 65 anni e più Tra coloro che non hanno effettuato la vaccinazione antinfluenzale: il 44,1% non ha ricevuto il consiglio di effettuarla il 55,9 % ha ricevuto il consiglio di effettuarla.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 100 80 60 % 40 20 49 44 40 47 41 70 41 42 47 0 Molte QualcheNessuna Bassa Alta 75+ 65-74 Donne Uomini Difficoltà economiche Scolarità Classe di età Genere Vaccinazione antinfluenzale (%)

Grazie per l attenzione. http://www.epicentro.iss.it/passi-argento/ sitografia http://new.ars.marche.it/osservatorieregistriars/osservatorioepidemio logicoregionale/sorveglianzaepidemiologica/passidargento.aspx http://www.epicentro.iss.it/passi-argento/indicatori/intro.asp