LA METROPOLITANA DI ORLY



Documenti analoghi
TERMINAL CROCIERE A MIAMI

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

APPALTI e CONCESSIONI

NAVETTE E ALTA VELOCITÀ PER FRANCOFORTE

01/06/ AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

PROGETTO PRELIMINARE

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, Roma

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Una grande opportunità

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Il parco veicolare di Bologna al

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

OSSERVATORIO STATISTICO

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Una metropolitana per la città adriatica

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

FIRENZE FIRENZE SI RINNOVA

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

COME ARRIVARE AD EXPO E COME RAGGIUNGERE IL PADIGLIONE WAA CONAF

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Programma Infrastrutture Strategiche

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Comune di Siena SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

Sistemi di stoccaggio

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ELEVATORI PER NASTRI

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

Previndai - Giornata della Previdenza

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Anno Rapporto ambientale

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per AEROPORTO ITALIANO. Esigenza

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Presentazione del workshop

Transcript:

LA METROPOLITANA DI ORLY Il secondo scalo della capitale francese si presenta come un esempio di aeroporto collegato al centro urbano mediante una linea metropolitana, anche se con i limiti di un percorso indiretto, che richiede l interscambio con la ferrovia metropolitana parigina Con i suoi oltre 25 milioni di passeggeri annui lo scalo parigino di Orly, figlio minore dello Charles De Gaulle di Roissy, rappresenta da solo il quinto aeroporto europeo per traffico passeggeri. Eppure, per quanto riguarda i collegamenti del trasporto pubblico con la capitale francese è stato, fino a pochi anni fa è stato decisamente più penalizzato rispetto al fratello maggiore: se là giungevano regolarmente i treni della rete ferroviaria veloce di Parigi (Rer), qui la ferrovia si fermava a quasi dieci chilometri di distanza; se là si pianificava e realizzava una stazione delle linee ad alta velocità, qui il progetto la circonvallazione sud del Tgv sfiorava l area aeroportuale senza però entrarci. Ciò nonostante questo piccolo scalo ha mantenuto un deciso trend di crescita che lo ha portato nel 1993 a superare appunto la soglia di 25 milioni di passeggeri annui. Per farvi fronte, sul finire del decennio scorso e nei primi anni novanta l aerostazione è stata oggetto di una serie di interventi di adeguamento che hanno avuto il loro culmine con la realizzazione di una linea metropolitana - basata sul sistema innovativo Val (Véhicule Automatique Lèger) di metropolitana leggera automatizzata, prodotto dalla Matra - che dalla porta dei diversi terminal conduce alla stazione Antony della linea B della Rer, che a sua volta attraversa l area parigina da nord a sud. Complessivamente l aerostazione si articola in due corpi distinti: Orly sud e Orly ovest; il primo è stato costruito all inizio degli anni Sessanta; il secondo lo ha seguito dieci anni dopo. Gli interventi di adeguamento effettuati nell ultimo decennio non ne hanno sostanzialmente modificato la struttura, ma piuttosto si sono indirizzati verso una sua migliore distribuzione ENZO PORCU interna, cercando da un lato di semplificare i percorsi, migliorandone in particolare la percezione attraverso un revisione complessiva della segnaletica; dall altro, intervenendo soprattutto su alcune strutture interne, per creare così spazi più ampi, da destinare a sale vip e centri affari. Orly sud si presenta oggi come un aerostazione nella quale le due funzioni di arrivo e partenza sono nettamente divise da uno spazio di circa 300 metri, per permettere una migliore integrazione architettonica dell edificio con il paesaggio. Con la nuova sistemazione inoltre sono stati resi disponibili spazi più ampi, grazie anche al cambiamento nell allineamento delle facciate, spostate verso l esterno per meglio integrarsi alla nuova linea di metropolitana, che qui corre in parallelo al terminal ed effettua due fermate distinte, realizzate in corrispondenza dell area delle partenze e di quella degli arrivi. Il complesso di Orly ovest, messo in servizio nel 1971, è stato costruito perpendicolarmente al vecchio edificio, in posizione più staccata, sul lato occidentale (Orly ovest, appunto) dell area aeroportuale, in uno spazio delimitato da un complesso anello viario. L edificio, composto da due hall unite da un corpo centrale, si articola su due livelli, che a loro volta identificano due specifiche destinazioni funzionali: il primo piano è destinato alle operazioni di imbarco e sbarco; il piano terra è adibito alla consegna dei bagagli e ai servizi. Oltre agli edifici gli altri interventi di ampliamento e adeguamento dell area aeroportuale hanno interessato l insieme delle infrastrutture di servizio e di collegamento, a partire dal riassetto dei percorsi e della viabilità, con un più adeguato sistema di circolazione. È Veduta dell aeroporto di Orly con, in primo piano, il viadotto della metropolitana che lo collega alla città. 21

ORLY stato effettuata una decisa estensione dei parcheggi, che ha portato a un sostanziale raddoppio della capacità; è stata realizzata una stazione per gli autobus davanti a Orly sud; infine, come già segnalato, nell ottobre 1991 è stata messa in opera di una linea metropolitana, articolata sul sistema Val di Matra, che collega direttamente i due terminal con la stazione Rer di Antony, e da qui all aeroporto Charles De Gaulle, passando per il centro di Parigi. La costruzione della metropolitana segna di fatto il completamento di questa fase di riassetto del complesso aeroportuale e in un certo senso ne riassume i termini: tanti sforzi per seguire ed adeguarsi a uno sviluppo costante, ma spesso segnati da continue difficoltà (notizie recenti vogliono che a Orly sia posto un tetto massimo di passeggeri, inferiore ai 20 milioni l anno, ndr). La scelta del sistema e del tipo di collegamento sono stati oggetto lungo e travagliato dibattito: una soluzione ferroviaria tradizionale o nuovi sistemi? Il Val è stato privilegiato per livello di servizio e risparmio di tempo nella realizzazione, in quanto ha treni e strutture di minori dimensioni rispetto a una metropolitana Pianta e veduta della linea fra l aeroporto e la stazione Rer di Antony. In alto, schema del sistema dell alta velocità e degli aeroporti dell area di Parigi, pianta della rete Rer con i tempi da Orly e sezione tipo di una galleria del sistema Val. 22

tradizionale. I convogli, elettrici e completamente automatizzati - senza cioé conducente a bordo ma gestiti da un sistema centrale di controllo (vedi più avanti in questo numero, ndr) - viaggiano prevalentemente in viadotto o a raso (4,5 chilometri sui 7,2 complessivi della linea), e sopperiscono alla loro dimensione ridotta con frequenze elevate, sincronizzabili sia con i treni Rer che con il flusso di passeggeri da e verso l aeroporto: l automatismo integrale permette infatti di verificare le esigenze e di aumentare (o diminuire) in pochi minuti i mezzi sulla linea. Le stazioni di scalo sono quattro; una in concomitanza della zona arrivi e una della zona partenze nell aerostazione Orly sud, una terza si inserisce direttamente nell edificio ovest mentre la quarta è la stazione di interscambio con la Rer ad Antony. Per tutte i percorsi pedonali sono ridotti al minimo, il più lungo dei quali - 16 metri - è alla stazione Antony, dove il Val si attesta parallelamente ai binari della Rer. Nei suoi primi anni di esercizio la linea metropolitana ha mostrato la sua validità dal punto di vista tecnico, specie per l affidabilità generale e per la flessibilità e l adeguatezza rispetto alla domanda, dati questi con- Planimetria generale dell aerostazione con la linea e le fermate della metropolitana. In alto, vista di una delle navette e sezioni tipo della linea in galleria quadrata, a raso e su viadotto inclinato. 23

ORLY fermati del resto anche nell altra, e decisamente più estesa applicazione del sistema Val, cioé la metropolitana di Lille. Meno buoni sono invece i risultati in termini di utenza: come dichiara lo stesso costruttore, l utilizzo della linea da parte di 5-6 mila passeggeri al giorno è decisamente poco rispetto ai 10-12 mila previsti a regime. Le cause sembrano essere molteplici; come afferma la Matra oltre ai limiti intrinseci dei collegamenti ad uso esclusivo di un aeroporto, pesano la forte competitività dei taxi (che costa in media solo due volte la tariffa Val + Rer), l insufficiente azione promozionale e la permanenza di altri quattro servizi pubblici di collegamento con l aeroporto. Di conseguenza, se gli introiti derivati dal traffico sono adeguati per coprire i costi di gestione, non lo sono per rimborsare l investimento, che qui è stato fatto, ambizziosamente, da alcuni soggetti privati, che proprio dalla realizzazione di questa linea di metropolitana avevano individuato l occasione per dare corso anche in Francia a una via privata al finanziamento di opere di trasporto pubblico. Quindi, visti i risultati, non è stato possibile mantenere la fisionomia originale di iniziativa rigorosamente a capitale privato: dall inizio del 1993 la linea è stata ceduta alla Ratp, l ente pubblico che realizza e gestisce la rete della metropolitana di Parigi. Sezione trasversale e schema generale dei collegamenti nella stazione di interscambio di Antony. Veduta aerea della stazione nel terminal ovest. 24

In alto, sezione trasversale D-D della stazione dell Orlyval al terminal ovest. Pianta e fianco est della stazione e, sopra, schema planimetrico dei due livelli del terminal ovest. 25

ORLY In alto, particolare di una stazione e planimetria generale della linea nel terminal sud. Pianta e sezione della stazione dell area partenze nel terminal sud. 26

IL SISTEMA DI NAVETTE Spaccato, pianta e prospetto del Val 206 della Matra. Sotto, particolari dei veicoli in attività a Orly. Il Val - in esercizio dal 1983 a Lille - è una metropolitana leggera su gomma ad automatismo integrale, cioé senza personale a bordo dei treni e nelle stazioni, gestito da un unico posto di controllo centrale. Il carrello di ogni vettura, parte centrale del sistema, è costituito da due assi orientabili, su pneumatici, ciascuno dei quali guidato da 4 ruotine orizzontali, anch esse con pneumatici, che si appoggiano su due barre laterali di guida. La via di corsa comprende due piste di rotolamento, in calcestruzzo o acciaio, e due barre laterali metalliche di guida, utilizzate anche per l alimentazione dei due motori a corrente continua di cui è dotata ogni vettura (uno per asse). 27