Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano

Documenti analoghi
Analisi delle sementi

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI

Certificazione delle sementi: Analisi tradizionali e analisi fitosanitarie

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ

L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: PRINCIPI E METODI

CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1

Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI ANALISI SEMENTI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

Scheda tecnica per la ricerca dei semi estranei e la determinazione della purezza fisica Frumento duro (Triticum durum Desf.)

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: principi, metodi strumenti e applicazione pratica

CENTO ANNI DI ATTIVITÀ. DEL LaRAS di ATTILIO LOVATO (già Direttore del LaRAS)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

VERIFICA, CALCOLO ED ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa) (decorrenza 1 gennaio 2015 )

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto Legislativo 2 Agosto 2007, n. 150

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

CERTIFICATI DI ANALISI

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa) (decorrenza 1 gennaio 2016 )

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

Vecchi e nuovi approcci per determinare la qualità fisiologica e genetica del seme. Enrico Noli 11 Marzo 2008

CERTIFICATI DI ANALISI

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

I controlli alla selezione meccanica

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI IN CAMPO

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L.

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI (CORSO 2)

I controlli e la certificazione delle sementi di orzo

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

DIRETTIVA 2010/60/UE DELLA COMMISSIONE

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: CONTROLLI IN CAMPO

I controlli e la certificazione delle sementi di soia Glycine max(l.)merr

SEMINA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 (Corso 1)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI PARTE TEORICA CONTROLLI IN CAMPO (CORSO 2) 2019

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. DECRETO 12 marzo 2004

I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: CONTROLLI IN CAMPO

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE. Milano 25 febbraio 2013

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI CEREALI A PAGLIA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

PER USO UFFICIO COPIA PER L'ALBO. Anno 2015 no 2 13 MAGGIO 2015 BOLLETTINO UFFICIALE DEL STERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

Marcatori molecolari

DIRETTIVA 2008/62/CE DELLA COMMISSIONE

Ordinanza del DEFR concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole, delle piante foraggere e degli ortaggi 1

Corso 2 Controlli in campo

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

(2) Termine di recepimento: 30 giugno Direttiva recepita con D.Lgs. 29 ottobre 2009, n. 149.

CORSO 1 Controlli alla selezione meccanica Generalità sulla certificazione delle sementi

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.)

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

IL CONTROLLO E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: CONTROLLI IN CAMPO

BOLLETTINO UFFICIALE DEL

NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa)

triticale, sorgo, miglio e spelta Riso 12,70 19,00 18,50 37,00 28,00 56,00 Mais 12,70 19,00 18,50 37,00 28,00 56,00

BOLLETTINO UFFICIALE DEL

Il controllo e la certificazione del frumento tenero e duro

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Corso Ispettori 2018 Parte generale

PROCESSI PRINCIPALI MODULO

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF)

ISI SEMENTI. passione tutta italiana. Foggia. Giovedi 14 Marzo S.S. 673 Km

Transcript:

Controlli sotto sorveglianza ufficiale Parte teorica generale, Corso 1 Generalità sulla certificazione delle sementi Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano 13/02/2018 1

I riferimenti normativi Certificazione sotto sorveglianza ufficiale DIR. 2004/117/CE 22 dicembre 2004 modifica le dir. 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/54/CE, 2002/55/CE e 2002/57/CE per quanto riguarda gli esami eseguiti sotto sorveglianza ufficiale e l equivalenza delle sementi prodotte in paesi terzi D.Lgs 2 agosto 2007, n. 150 Attuazione della dir. 2004/117/CE Decreto Ministeriale 5 maggio 2008 «Attuazione D.Lgs 2 agosto 2007, n. 150 ( ) per quanto riguarda gli esami delle sementi eseguiti sotto sorveglianza ufficiale» DPR 8 ottobre 1973, n. 1065 e successive modifiche (D.Lgs 02.08.2007 n. 150) 13/02/2018 2

I riferimenti normativi Certificazione sotto sorveglianza ufficiale Decreto del Presidente della Repubblica 8 ottobre 1973, n. 1065 e successive modifiche (D.Lgs 02.08.2007 n. 150) Controlli delle sementi I controlli delle sementi sono eseguiti da laboratori di controllo appositamente autorizzati ( ) alle seguenti condizioni: I laboratori dispongono di una persona incaricata delle analisi delle sementi direttamente responsabile ( ). Le persone incaricate delle analisi delle sementi devono possedere le qualifiche tecniche necessarie, ottenute in corsi di formazione (.) e confermate mediante esami ufficiali. I locali e le attrezzature dei laboratori sono considerati ufficialmente soddisfacenti (.). I controlli sono eseguiti secondo i metodi vigenti a livello internazionale. I laboratori sono indipendenti (NB accreditati ISTA) o appartenenti a una ditta sementiera ( ). La prestazione dei laboratori, per quanto riguarda il controllo delle sementi, è soggetta a sorveglianza (.). Decreto Ministeriale 5 maggio 2008 «Attuazione D.Lgs 2 agosto 2007, n. 150 ( )» Articolo 1. Ispezione in campo e autorizzazione del personale. Articolo 2. Controlli delle sementi e autorizzazione dei laboratori e del personale. Articolo 3 Campionamento delle sementi e autorizzazione del personale. Articolo 4. Controlli e sanzioni. Allegato. Condizioni per l autorizzazione del laboratorio. 13/02/2018 3

I riferimenti normativi Dalla Direttiva 2004/117/CE Art. 1 B) d). La prestazione dei laboratori per quanto riguarda il controllo delle sementi è soggetta a un'appropriata sorveglianza da parte dell'autorità per la certificazione delle sementi ANALISI IN DOPPIO (almeno 5%) AUDIT DEL LABORATORIO PROFICIENCY TEST PROCEDURA OPERATIVA STANDARD: http://scs.entecra.it/circolari%20-informazioni/controlli_sotto_sorveglianza_uff-disposizioni.html 13/02/2018 4

Il campionamento delle sementi Il miglior laboratorio, l analista più esperto, ma.. campione rappresentativo del lotto: Qualità del lotto campione non rappresentativo del lotto: Qualità del campione 13/02/2018 5

Le analisi delle sementi Le sementi sono prodotti biologici caratterizzati da un grado intrinseco di variabilità che non si riscontra nei materiali inerti. 13/02/2018 6

Le analisi delle sementi Classificazione in base all oggetto dell analisi Analisi fisiche: Analisi fisiologiche: Analisi genetiche: Analisi stato sanitario: Purezza specifica RSE - Contenuto in Umidità Germinabilità Identità varietale - Purezza varietale - Analisi OGM Patogeni trasmissibili per seme Classificazione in base alla finalita dell analisi Certificazione sotto sorveglianza ufficiale Scopi interni 13/02/2018 7

Le analisi delle sementi Facoltà germinativa minima (% del seme puro) Purezza minima specifica (% in peso) Contenuto massimo di altre specie di piante Avena fatua Avena sterilis Cuscuta spp Ai fini della certificazione: le analisi debbono accertare i requisiti minimi di legge Esempio Standard di qualità per le sementi di mais, soia girasole (dal DPR 1065/73) Se il risultato non è conforme Specie 1 2 3 4/5 6 7 Zea mays 90 98 0 - - Glycine max 80 98 5 0 0 Helianthus annuus 85 98 5 0 0 = la determinazione del contenuto in numero di semi di Cuscuta spp non è necessariamente effettuata a meno che sussista un dubbio sul rispetto delle condizioni di cui alla colonna 7 13/02/2018 8

Le analisi delle sementi Facoltà germinativa minima ( % del seme puro) Purezza minima specifica ( % in peso) Altre specie di piante (a) Grani rossi di Oryza Altre specie di cereali Specie di piante diverse da cereali Avena fatua, Avena sterilis, Lolium temulentum Raphanus raphanistrum Agrostemma Panicum spp. I cereali - esempio Contenuto massimo in numero di semi di altre specie di piante compresi i grani rossi di Oryza sativa in un campione di peso stabilito all allegato II (totale per colonna) Specie e categoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Avena sativa, Avena strigosa, Hordeum vulgare, Triticum aestivum, Triticum durum, Triticum spelta: sementi di base 85 99 4-1 3 0 1 - sementi certificate di 1 a e 2 a riproduzione 85 98 10-7 7 0 3 - Oryza sativa: sementi di base 85 98 4 1 - - - - 1 sementi certificate di 1 a riproduzione 85 98 4 3 - - - - 3 sementi certificate di 2 a riproduzione 85 98 10 5 - - - - 3 Secale cereale: sementi di base 85 98 4-1 3 0 1 - sementi certificate 85 98 10-7 7 0 3-13/02/2018 9

Le analisi delle sementi Scopo delle analisi: ottenere risultati di analisi AFFIDABILI - ripetibili e riproducibili - con il ricorso a procedure CORRETTE standardizzate/validate Metodi ufficiali nazionali - Metodi internazionali 13/02/2018 10

Metodi ufficiali nazionali - Metodi internazionali GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA supplemento ordinario al n. 2 del 4 gennaio 1993 MINISTERO DELL AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DECRETO MINISTERIALE 22 dicembre 1992 METODI UFFICIALI DI ANALISI PER LE SEMENTI 13/02/2018 11

Metodi ufficiali nazionali - Metodi internazionali Norme ISTA Includono metodi di campionamento e analisi delle sementi riconosciuti in tutto il mondo. Si tratta di metodi internazionali, pubblicati a partire dal 1924, aggiornati annualmente. 13/02/2018 12

Analisi delle sementi: germinabilità 400 semi (4 repliche X 100) Condizioni: Substrato, Temperatura, Umidità, Luce, Durata prova Scopo: determinare la percentuale di semi puri capaci di produrre germogli in grado di svilupparsi in piante complete Espressione risultato: % in numero + trattamenti speciali Apparecchiature - Materiali: celle - armadi termostatici capsule Petri - bacinelle sabbia - carta 13/02/2018 13

Analisi delle sementi: purezza fisica 2 sottocampioni o 1 campione Strumenti: tavolette Scopo: pinze determinare le percentuali (in peso) di lenti seme puro - semi estranei - materie inerti bilance Espressione risultato: stereomicroscopio % in peso 13/02/2018 14

Analisi delle sementi: RSE (Ricerca Semi Estranei) 2 sottocampioni o 1 campione Scopo: valutare la presenza numerica di specie diverse da quella in esame Strumenti: tavolette pinze lenti bilance stereomicroscopio Espressione risultato: In numero 13/02/2018 15

Altre analisi delle sementi (obbligatorie) Analisi supplementari che comportano la germinazione del seme (nella barbabietola): analisi di germia (sementi monogermi e di precisione) sementi monogermi: almeno il 90% dei glomeruli germinati devono dare una sola plantula, % di glomeruli con 3 plantule o più non deve superare il 5% dei glomeruli germinati (per le sementi di precisione la % si abbassa al 70%) 13/02/2018 16

Altre analisi delle sementi (obbligatorie) Analisi fitopatologiche (patogeni di qualità): soia - girasole (Glycine max) Diaporthe phaseolorum Pseudomonas syringae pv glycinea Sono obbligatorie ai fini certificazione per le sementi di alcune specie 13/02/2018 17

Altre analisi delle sementi (non obbligatorie) Analisi della vitalità del seme (test al tetrazolo) analisi del vigore (es. Cold Test, energia germinativa, conducibilità elettrica) analisi di verifica della caratteristiche genetiche (es. morfologia, peso 1000 semi, fluorescenza, grado di ploidia, marcatori biochimici, analisi del DNA) test al tetrazolo su semi di trifoglio pratense Triticum dicoccum tetraploide (2n=28) Triticum spelta esaploide (2n=42) 13/02/2018 18

Altre analisi delle sementi (non obbligatorie) Finalità Caratterizzazione, descrizione delle nuove varietà valutazione di identità e purezza varietale controllo della stabilità genica nelle generazioni valutazione della formula dell ibrido approfondimento di problematiche (es. valutazione di off-type) BIOCHIMICI marcatori in grado di produrre profili biochimici e molecolari che forniscono una descrizione sintetica della varietà verificabile in breve tempo e con tecniche semplici MOLECOLARI Proteine di riserva del seme frumento (glutenine, gliadine), orzo (ordeine) Isoenzimi mais, girasole (descrizione dei profili dei diversi loci isoenzimatici, deduzione della formula teorica dell ibrido) Numerosi marcatori molecolari sviluppati su diverse specie: RAPD, RFLP, PCR-RFLP, AFLP, ISSR, SSR, SNP... 13/02/2018 19

Altre analisi delle sementi (non obbligatorie) marcatori biochimici base genetica nota scarsamente influenzato da fattori ambientali sufficientemente variabile all interno della specie per consentire la differenziazione delle varietà definibile e riconoscibile nei suoi diversi stati di espressione rilevabile in laboratorio mediante l impiego delle tecniche elettroforetiche a partire dal seme o da germogli di pochi giorni. stabile cioè ripetibile dopo ogni ciclo o alla fine di propagazione analisi semplici e rapide marcatori molecolari (analisi del DNA) indipendenti dall ambiente n di loci teoricamente infinito le sequenze sono identiche indipendentemente dallo stadio di sviluppo della pianta e dal tipo di tessuto vegetale da cui viene estratto il DNA Valutazione della formula dell ibrido di riso mediante l uso di marcatori molecolari SSR (Single Sequence Repeat) Profili elettroforetici delle varietà di riferimento di orzo 13/02/2018 20

Altre analisi delle sementi (non obbligatorie) marcatori molecolari (analisi del DNA) analisi OGM monitoraggio annuale su lotti di mais e soia analisi su altre specie 35S, 123 bp 1, 2 = camp. 1 3, 4 = camp. 2 Nv= negativo vegetale += positivo - = negativo 13/02/2018 21

Il laboratorio di analisi delle sementi QUALITÁ delle ANALISI e del LABORATORIO Concorrono a determinare la qualità: ASPETTI TECNICI ASPETTI ORGANIZZATIVI ASPETTI FORMALI PROCEDURE DI CONTROLLO E DI VERIFICA 13/02/2018 22

Il laboratorio di analisi delle sementi QUALITÁ delle ANALISI e del LABORATORIO ASPETTI TECNICI rappresentatività del campione prelevato dal lotto idonea preparazione dei campioni di analisi adozione di metodi di analisi validi, standardizzati verifica dei risultati di analisi (es. tabelle delle tolleranze) analisti esperti attrezzature idonee 13/02/2018 23

Il laboratorio di analisi delle sementi QUALITÁ delle ANALISI e del LABORATORIO ASPETTI ORGANIZZATIVI dimensioni tipo e finalità delle attività numero di campioni personale (professionalità, specializzazione) utenza (interna/esterna, richieste) 13/02/2018 24

Il laboratorio di analisi delle sementi QUALITÁ delle ANALISI e del LABORATORIO - ASPETTI FORMALI certificato di analisi - PROCEDURE DI CONTROLLO personale materiali apparecchiature - PROCEDURE DI VERIFICA risultati di analisi (PT, sorveglianza) 13/02/2018 25

Analisi delle sementi: autorizzazione ANALISTI: CORSO TEORICO + ESERCITAZIONI PRATICHE (per specie o gruppi di specie) RESPONSABILI DI LABORATORIO: CORSO TEORICO 13/02/2018 26