Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei

Documenti analoghi
CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

S.I.S.D Paola Girolami Presidente Sotto Commissione PolioPlus A.R

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

VIVERE SENZA LA CHIMICA

PROFILASSI IMMUNITARIA

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale.

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

La nuova biologia.blu

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Le vaccinazioni. da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti


Malattie Prevenibili da Vaccino

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

PROGRAMMA POLIOPLUS MOSTRA CON LA STORIA DELLA POLIOPLUS SEMINARIO DELLA ROTARY FOUNDATION AUDITORIUM SAME TREVIGLIO 22 NOVEMBRE 2014

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

I vaccini? Funzionano!

Vaccini. Pro e contro Tra certezze e falsi miti. Valter Magliani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

60 Anniversario di fondazione del RC Bassano del Grappa. Giornata mondiale della Polio End Polio Now

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Poliomielite. Dr Guido Camanni Perugia, 27/06/2015

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti?

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Pediatria Preventiva e Sociale

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

PRIMA DI LEGGERE LA LETTERA GUARDA QUESTO VIDEO CLICCANDO QUI

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Vaccini? Sì, grazie

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Miti da sfatare e verità

Prevenzione immunitaria

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Campi Bisenzio 24 Maggio 2013 Villa Montalvo

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

Cos'è e come affrontarla?

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

I vaccini in età pediatrica

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

CAMPAGNA MINISTERIALE VACCINALE. INVITO DEL MINISTRO ALLE FARMACIE. INVIO DUE LOCANDINE DA AFFIGGERE.

FEBBRE, VACCINAZIONI, ALIMENTAZIONE. VI incontro. martedì 22 MARZO

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017

VACCINI DDL770. Prof Massimo Ciccozzi Head of Medical Statistic and Molecular Epidemiology Unit University of Bio-Medical Campus

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Medicina a piccole dosi: UTILITA DEI VACCINI

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

La protezione dell organismo dall invasione microbica

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

L effetto gregge (quando c è)

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

Le vaccinazioni in gravidanza

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

UNICEF PROGETTO

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Transcript:

Giampaolo Ladu Governatore 2017-2018 La polio e i vaccini Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei 1

1978-1979

è una malattia infettiva virale che colpisce soprattutto i bambini prima dei 5 anni; è altamente contagiosa e si trasmette attraverso acqua e cibi contaminati; decorre per lo più senza sintomi o con sintomi aspecifici simil-influenzali.

In un numero ristretto di casi (meno dell 1%) il virus colpisce i motoneuroni del midollo spinale con paralisi dei muscoli corrispondenti; le gambe perdono il tono muscolare e diventano flaccide ( paralisi flaccida ). Nella forma più grave, Poliomielite bulbare, il virus paralizza i muscoli innervati dai nervi craniali, riducendo la capacità respiratoria, di ingestione e di parola.

MUSEO NAZIONALE DI COPENAGHEN Stele egizia della XVIII dinastia, databile tra il 1580 a.c. e il 1350 a.c., raffigurante un personaggio, identificato nel sacerdote Rouma, che si appoggia a un bastone ed ha la gamba destra atrofica e accorciata.

In un numero ristretto di casi (meno dell 1%) il virus colpisce i motoneuroni del midollo spinale con paralisi dei muscoli corrispondenti; le gambe perdono tono muscolare e diventano flaccide (paralisi flaccida). Nella forma più grave, poliomielite bulbare, il virus paralizza i muscoli innervati dai nervi craniali, riducendo la capacità respiratoria, di ingestione e di parola.

L unica arma è la prevenzione tramite il vaccino (disponibile dagli anni 60)

1916 New York oltre 9.000 casi, 2.000 morti 1931 USA 17.000 persone colpite 1935 USA 10.000 persone colpite 1946 USA 25.000 persone colpite 1949 USA 42.000 persone colpite 1952 New York 57.000 persone colpite

Incidenza della Poliomielite in Italia Picco nel 1958 con oltre 8.000 persone affette dalla malattia

Jonas Salk (1914-1995) Vaccino Salk (IPV: Inactivated Polio Vaccine): composto da virus inattivato, si somministra per via intramuscolare. Dal 1954 il vaccino Salk venne utilizzato negli USA. In Italia il vaccino Salk fu utilizzato per la prima volta nel 1958. Albert Bruce Sabin (1906-1993) Vaccino Sabin (OPV: Oral Polio Vaccine): composto da virus attenuato, si somministra per via orale; più efficace, ma con rischi maggiori. Vaccino Sabin cominciò ad essere preparato negli USA nel 1961. Adottato in Italia dal 1964.

Incidenza della Poliomielite in Italia

Sergio Mulitsch di Palmenberg 1978

Sergio Mulitsch con il prof. Sabin (1983)

Obiettivo: eradicare la Polio nel mondo, immunizzando oltre 2 miliardi di bambini

Partnership

Nel 1995 in una settimana 165 milioni di bambini vennero vaccinati in Cina. In India 134 milioni di bambini furono vaccinati in un solo giorno. 450 400 350 300 250 200 150 100 2013 2014 2015 2016 2017 50 0 Casi di Poliomielite nel mondo

Vaccinati in 30 anni quasi 3 miliardi di bambini Prevenuti 13 milioni di casi di Polio Donati oltre 1.500.000.000 di USD Milioni di ore dedicate da volontari medici e paramedici, anche in aeree non sicure vicino a teatri di guerra.

31 maggio 2017

Maggio, 2017 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Giovanni Rezza Direttore Dipartimento Malattie Infettive In Italia la copertura vaccinale per la poliomielite è inferiore alla soglia di sicurezza del 95%. Siamo al 93,5%, non lontani dall obiettivo, ma il calo è un primo campanello d allarme. Nel nostro paese circa 5.000 bambini non vengono vaccinati contro la Poliomielite.

Polio in Italia 95%

Virus scomparso in gran parte dei paesi, ma ancora presente in alcuni. Trasmissione subdola che può avvenire anche tramite persone senza sintomi. Necessità di elevate coperture vaccinali!

Polio emergence in Syria WHO has confirmed an outbreak of polio in Syria, where vaccination coverage has dramatically decreased during the civil war. Tourists and travellers could bring the infection to other countries. Because only one in 200 unvaccinated individuals infected will develop acute flaccid paralysis, infected individuals can spread the virus unrecognised.

I vaccini rappresentano l arma medica più efficace mai esistita per debellare le malattie infettive. Vaccinare il proprio bambino significa proteggere non soltanto lui, ma anche gli altri bambini.

ANTIGENI molecole estranee all organismo Virus Batteri ANTICORPI molecole di difesa risposta immune al nuovo contatto, gli antigeni estranei all organismo vengono riconosciuti ed inattivati memoria immunologica

17 maggio 2017 Su tetano, pertosse e difterite, l'italia ha una copertura del 93%, fra le più basse della regione Europea, superata anche dai migliori paesi africani, come Rwanda e Tanzania, che sono al 98%; superata inoltre da Eritrea e Algeria che sono al 94%. I miglioramenti che si erano visti nelle coperture globali tra il 2000 e il 2010 hanno avuto un rallentamento tra il 2010 e il 2015.

Basse coperture vaccinali Dubbi, perplessità, ansie dei genitori Vaccini: vittime del loro successo

Basse coperture vaccinali Dubbi, perplessità, ansie dei genitori Vaccini: vittime del loro successo

Settembre 2017

Five cohort studies involving 1,256,407 children, and five case-control studies involving 9,920 children were included in this analysis.

-I vaccini contengono ingredienti e additivi pericolosi. FALSO I vaccini NON contengono mercurio (completamente abbandonato nel 2002). Le minime quantità delle sostanze contenute nei vaccini non sono tossiche. Possono causare reazioni allergiche in un caso ogni 2 milioni. -Troppi vaccini possono sopraffare ed indebolire Il sistema immunitario sosprattutto nei bambini più piccoli. FALSO Fin dalla nascita, il sistema immunitario incontra migliaia di virus e batteri e produce anticorpi contro gli antigeni che li compongono. Negli anni 80 venivano iniettate più di 3.000 antigeni per vaccinare contro 7 malattie. Oggi, grazie ai progressi della ricerca, i vaccini sono molto più purificati: iniettiamo 150 antigeni per vaccinare contro 14 malattie. Sono numeri che impegnano ben poco il sistema immuniatrio.

31 luglio 2017

Importanza del dialogo che non può prescindere dall ascolto. Manifestare comprensione per i dubbi e le paure dei genitori. Fornire spiegazioni semplici e comprensibili. Illustrare con chiarezza i gravi danni che possono causare le malattie infettive insieme ai modesti rischi derivanti dai vaccini.

Jfhksjfyukwe Dgaw tiqw t

Calendario vaccinale

Malattia infettiva che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale. Descritta per la prima volta da Michael Underwood, medico britannico, nel 1789. Nel 1905 Wickman riconobbe e affermò il carattere infettivo della malattia. Dal 1909 al 1911 Landsteiner e Levaditi identificarono l agente eziologico, concludendo per la sua natura virale. La malattia colpisce soprattutto i bambini della seconda infanzia (2-6 anni). L infezione si trasmette per via oro-fecale, attraverso acqua e cibo contaminati dal virus.

La malattia è causata da un virus (polio-virus 1,2 e 3) che invade il sistema nervoso nel giro di poche ore e, distruggendo le cellule neurali colpite, causa una paralisi. Le gambe perdono tono muscolare e diventano flaccide, una condizione nota come paralisi flaccida. Nella forma più grave, quella bulbare, il virus paralizza i muscoli innervati dai nervi craniali, riducendo la capacità respiratoria, di ingestione e di parola.

Picco nel 1958 con 8.000 persone affette dalla malattia

Albert Bruce Sabin (26 agosto 1906-3 marzo 1993) Jonas Salk (28 ottobre 1914-23 giugno 1995)

Fine anni 80 - primi anni 90 Polio endemica in 125 paesi nel mondo Denunciati 350.000 casi all anno, di cui circa 2.000 con paralisi. Nel 1995, 165 milioni di bambini vennero vaccinati dal Rotary: in una settimana In India 134 milioni di bambini vaccinati in un solo giorno.

ANTIGENI Virus Batteri risposta immune ANTICORPI

Polio emergence in Syria WHO has confirmed an outbreak of at least ten cases of polio in Syria, where vaccination coverage has dramatically decreased during the civil war. Tourists and travellers could bring the infection to other countries. Because only one in 200 unvaccinated individuals infected with WPV1 will develop acute flaccid paralysis, infected individuals can spread the virus unrecognised. 2013