Spett. DITTA. IL DATORE DI LAVORO committente. Per presa visione e accettazione

Documenti analoghi
QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili)

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del )

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

DUVRI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE Allegato al Capitolato Speciale d Oneri

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PENTA CONSULT s. a. s.

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

anno semestre

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

Sicurezza lavoro & Formazione.

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

COMUNE DI CANICATTÌ PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO V DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

Ospedale Santa Maria Annunziata

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDICANTE LE MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, Ponte Arche tel Via Medici 4/ Trento tel

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Documento Unico per la Valutazione dei rischi da interferenza DUVRI Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 comma 3 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81)

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

Ripartizione V servizi sociali

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

Figure aziendali. 1

Azienda Committente: ISTITUTO DEGLI INNOCENTI. Azienda Appaltatrice:... Oggetto Appalto:

Questionario ASL Città di Milano per la verifica della organizzazione aziendale della sicurezza - Novembre 2002

Transcript:

Prot. N. Alessandria lì Spett. DITTA...... OGGETTO: intervento di. Trasmissione informativa e schede di sicurezza di cui all art.7 del D.Lgs.626/94 e s.m.i. e prescrizioni esistenti nel sito Biblioteca civica - Sale d arte Spettabile ditta., ai fini di ottemperare a quanto disposto dal D.Lgs. 626/94 Capo I art.7, si trasmettono le informazioni necessarie per il corretto espletamento dei lavori sotto il profilo della salute e sicurezza dei lavoratori (Rif. Allegato 2). La documentazione riportata in Allegato 1 dovrà essere compilata a vostra cura, integrata con i documenti ivi richiesti e trasmessa allo scrivente ufficio con la presente lettera di trasmissione controfirmata per accettazione in merito alle prescrizioni di cui all Allegato 2. I documenti da noi trasmessi potranno essere integrati con un Vs. piano operativo di cantiere. Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti del caso e certo di una fattiva collaborazione, colgo l occasione per porgere cordiali saluti. IL DATORE DI LAVORO committente Per presa visione e accettazione

ALLEGATO 1 Ditta. Sede legale.. Responsabile della sicurezza..... Rappresentante dei lavoratori... Medico Competente. Elenco del personale abilitato alla gestione emergenze e pronto soccorso e recapiti telefonici. VISURA CAMERALE e requisiti tecnico/professionali richiesti da legislazioni specifiche; (es. legge 46/90, conduzione generatori di vapore, conduzione impianti di riscaldamento, ecc.) ed eventuali autorizzazioni ambientali necessarie per l esecuzione dell intervento di cui sopra Una relazione concernente l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi concreti in riferimento all area di lavoro ed all organizzazione del lavoro, alle lavorazione ed alle loro eventuali interferenze; Una descrizione delle scelte progettuali ed organizzative, delle procedure, delle misure preventive e protettive in riferimento all area di lavoro: o o o o caratteristiche dell area di cantiere (per lavori di manutenzione); eventuale presenza di fattori esterni che comportano rischi per il cantiere (per lavori di manutenzione); eventuali rischi che le lavorazioni possono comportare; descrizione delle misure preventive e protettive per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro e le misure di coordinamento (in caso di interferenze tra più imprese) per attuare quanto sopraddetto; La durata prevista delle lavorazioni e le eventuali sottofasi. Informazioni integrative sulle misure che si intendono adottare per la prevenzione e protezione sui rischi in relazione ai rischi presenti nel sito e comunicati dal Committente in allegato 2 ; Mezzi/attrezzature antinfortunistiche (DPI, ecc) inerenti alla tipologia dei lavori da eseguire Formazione professionale e formazione specifica sui temi della sicurezza dei lavoratori impegnati nell'esecuzione dei lavori/servizi; Formazione professionale e formazione specifica sui temi della sicurezza dei lavoratori che eseguono lavori in aree con impianti in esercizio (per lavori di manutenzione impiantistica); Mezzi/attrezzature disponibili e/o previsti per l'esecuzione dei lavori con dichiarazione attestante la conformità degli stessi alle normative vigenti (nel caso di uso di attrezzature e/o mezzi); Elenco dei prodotti e sostanze pericolose disponibili e/o previsti per l'esecuzione dei lavori e copia delle relative schede di sicurezza; Numero e presenza media giornaliera degli operatori previsti nell area di lavoro; Numero e tipologia degli infortuni occorsi negli ultimi 3 anni; Elenco dei lavori/servizi simili eseguiti in precedenza (ultimi 3 anni); Informazioni circa l eventuale possesso di Certificazioni di Qualità (ISO 9001) o di Sicurezza (OHSAS 18001) ed in caso affermativo copia del certificato; Altre informazioni che l'appaltatore ritiene utile fornire in merito al suo servizio di prevenzione e protezione ed alla propria gestione degli aspetti di sicurezza. 2

ALLEGATO 2 Applicazione dell articolo 7 D.Lgs. 626/94 e modifiche: informazioni che il committente deve fornire in merito ai rischi specifici presenti nell ambiente di lavoro. Società: COMUNE DI ALESSANDRIA Sede legale: P.zza della Libertà n. 1 15100 Alessandria Attività: Biblioteca civica Sale d arte Datore di lavoro: Dott. Gianni Mogni lavori per:. Responsabile della sicurezza: RSPP Dr. Furio Pruzzo tel. 348/4529059 e-mail furio.pruzzo@comune.alessandria.it Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: Sig. Calogero Riggio Rappresentante C.I.S.L. Sig. Franco Farina Rappresentante U.I.L. Sig. Mario Tardito Rappresentante C.I.G.L. Sede delle riunioni di coordinamento per gli interventi di prevenzione e protezione: ufficio committente a) INFORMAZIONI GENERALI c/o ufficio committente sono disponibili le planimetrie dell attività ove sono svolti i lavori in oggetto. 1) Tipologia produttiva svolta nelle zone oggetto dei lavori; ( ) 2) Numero di addetti operanti nella zona dei lavori e relativi orari per turni di lavoro; ( ) 3) Disponibilità di servizi igienici, spogliatoi; - ai lavoratori esterni sono messi a disposizione i servizi igienici evidenziati sulla planimetria; - non sono assegnati locali spogliatoi pertanto se la tipologia di incarico lo richiede, la ditta appaltante dovrà predisporre a sue spese locali spogliatoi idonei; 4) Locale adibito al primo intervento di pronto soccorso/cassetta di pronto soccorso; Le cassette di pronto soccorso sono ubicate nei bagni di ogni piano. 3

5) Collocazione degli apparecchi telefonici da utilizzare per comunicazioni interne/esterne; - ; in caso di necessità è possibile contattare al n tel. O131-. 6) Attrezzature di proprietà del Committente messe a disposizione con l'eventualità dell'uso promiscuo; (nel caso servisse) - la ditta dovrà riconsegnare il Verbale di cessione di macchine ed attrezzature.. qui allegato 7) lavoratori del committente che collaborano con la ditta esterna all esecuzione dei lavori. Nel caso si verificasse (. ) b) INFORMAZIONI SPECIFICHE 1) Rischio elettrico - Le planimetrie sono a disposizione presso la Biblioteca civica e le Sale d arte Si evidenzia che gli interventi su impianti elettrici devono essere effettuati esclusivamente da personale idoneo, previa autorizzazione del Committente; è di norma vietato eseguire lavori su elementi in tensione e nelle loro immediate vicinanze. Tutti i lavori vanno eseguiti dopo avere tolto la tensione, adottando tutte le precauzioni per impedire che essa venga riattivata, anche accidentalmente. I lavoratori che devono operare su installazioni elettriche devono avere a disposizione appropriati mezzi di protezione (attrezzi manuali isolati, guanti dielettrici, calzature isolanti, ecc.,) E assolutamente vietato effettuare derivazioni dalle linee principali; devono essere utilizzate esclusivamente le prese dislocate nei vari locali. 2) Rischio di esplosione o incendio; Generalità. L attività è soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco ed è stata valutata a rischio di incendio MEDIO I Dispositivi di tipo attivo sono: - PRESENTI N.B. La disposizione dei dispositivi attivi è riportata nelle planimetrie dei locali che sono a disposizione c/o l ufficio I dispositivi di tipo passivo adottati sono: - PRESENTI N.B. Le postazioni dei dispositivi di tipo passivo adottati sono evidenziate dalle planimetrie, che sono a disposizione c/o la sede dell attività Le centrali termiche adibite al riscaldamento dei locali rientrano nelle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco in quanto di potenzialità SUPERIORE alle 100.000 Kcal. 4

3) Piano di emergenza e/o comportamento da adottare in caso di emergenza; - l attività, nel rispetto delle legislazioni vigenti si è dotato di un piano di emergenza/evacuazione; ha individuato anche personale specificatamente formato alla gestione delle emergenze. In ottemperanza all art. 7 qui trattato, è qui allegato un documento per le ditte appaltatrici. 4) Zone interessate alla movimentazione e deposito dei carichi. Nel caso si verificasse (i lavori non/si svolgono in prossimità di detti luoghi) 5) Zone per le quali devono essere adottate sistemi e protezioni particolari, derivanti dalla presenza di macchine o impianti potenzialmente pericolosi. Nel caso si verificasse (.. ) 6) Zone ad accesso controllato per le quali è necessaria un autorizzazione del committente o del responsabile della sicurezza. Nel caso si verificasse (..) 7) Luoghi nei quali è possibile l esposizione per i lavoratori dell appaltante ad agenti chimici, fisici o biologici e devono essere adottate sistemi e misure di protezione particolari; I lavoratori delle ditte appaltatrici. devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo le indicazioni dei Loro medici competenti; devono avere a disposizione i seguenti DPI: tuta da lavoro; tuta usa e getta per interventi particolari; scarpe; mascherina con filtro; mascherina senza filtro; guanti in pelle, guanti in gomma - nel caso di lavori nelle zone dove la presenza di tale rischio è significativa. Infine, non dovranno consumare alimenti in ambienti di lavoro; ed adottare un accurata igiene personale. 5

Allegato 3 - Evacuazione lavoratori esterni (art. 7/626) EVACUAZIONE DEI LOCALI Tutto il personale presente nella zona interessata che non partecipa alle operazioni di estinzione deve allontanarsi seguendo le indicazioni della segnaletica installata in loco. Anche il personale di ditte esterne e/o visitatori eventualmente presenti devono allontanarsi immediatamente dalla zona delle operazioni e recarsi nel PUNTO DI RITROVO indicato e segnato sulle planimetrie affisse all interno del sito. L evacuazione va effettuata SENZA CORRERE nei locali e in corrispondenza selle uscite, SENZA ACCALCARSI nelle strettoie. È VIETATO STAZIONARE, ALL INTERNO, NEI CORRIDOI, IL PUNTO DI RITROVO È IDENTIFICATO NEL PIAZZALE DEL SITO 6

ELENCO DEI DIPENDENTI DELLA SQUADRA EVACUAZIONE EMERGENZA DIPENDENTI (n tel: ) ELENCO ORGANIZZAZIONE SICUREZZA AZIENDALE 7

(nel caso servisse) VERBALE DI CESSIONE MACCHINE E/O ATTREZZATURE Con il presente verbale il committente concede l utilizzo, presso la, del seguente mezzo/attrezzatura: Il committente informa che il sopraindicato mezzo/attrezzatura, nel momento della cessione è conforme alle norme oggi vigenti in materia di sicurezza; che è stato sottoposto a regolare e costante manutenzione e non presenta difetti o carenze che possono compromettere la sicurezza dell operatore. La ditta... nella figura del suo responsabile Sig. ha verificato, congiuntamente al responsabile del committente, nella figura del Sig., il perfetto stato e l eventuale messa in sicurezza del mezzo/attrezzatura oggetto del presente verbale, assumendosene fin da ora ogni responsabilità connessa al suo utilizzo all interno dell attività. Alessandria. Per committente ----------------------------------------------- Per la Ditta ----------------------------------------------- 8

VERBALE DI SOPRALLUOGO In data il sottoscritto (assistente ai lavori del committente) assieme al (responsabile della ditta appaltatrice) ha effettuato il sopralluogo nelle seguenti aree di lavoro: a). b). c). d). e). Dai sopralluoghi, non sono emersi fattori di rischio diversi da quelli che il committente aveva comunicato mediante la documentazione consegnata alla ditta appaltatrice. Alessandria: Per committente. ----------------------------------------------- Per la Ditta ----------------------------------------------- 9