Audit dell efficacia del sistema di controlli ufficiali



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

AUDIT. 2. Processo di valutazione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Sistemi di certificazione e accreditamento

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Effettuare gli audit interni

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Azienda Sanitaria Firenze

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI


SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Allegato 11 Modello di Rapporto annuale di controllo

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL )

Allegato alla DGR n. del

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Comune di San Martino Buon Albergo

(Atti non legislativi) DECISIONI

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Piano delle Performance

Funzione Data Firma Data Firma

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

1 La politica aziendale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Transcript:

Il presente documento rappresenta la traduzione in italiano di un documento prodotto dai partecipanti al National Audit System (NAS) Network, costituito da funzionari delle Autorità Competenti degli Stati Membri, responsabili per la performance degli audit sui sistemi di controllo ufficiale previsti dall art. 4 (6) del Regolamento 882/04. Audit dell efficacia del sistema di controlli ufficiali Febbraio 2014 Versione I Il National Audit System (NAS) Networks La rete NAS è una rete di funzionari (Auditor) appartenenti alle autorità competenti nazionali, responsabili per lo svolgimento degli audit dei sistemi di controllo ufficiali, come previsto dall'articolo 4 (6), del Regolamento (CE) n 882/2004. I gruppi si incontrano regolarmente, sotto la presidenza e facilitati dall'fvo per scambiare esperienze nella realizzazione di sistemi nazionali di audit sulle attività di controllo ufficiale. Nel corso di tali scambi; discussioni, workshop ecc sono identificati e concordati dalla rete buoni principi e buone pratiche. Per consentire la diffusione di informazioni la rete, lavorando in sessione plenaria e attraverso sottogruppi, facilitati dall'fvo, consolida i principi e le buone pratiche concordati su temi specifici in documenti. Questi documenti possono essere utilizzati come documenti di riferimento, tuttavia, essi non costituiscono uno standard di controllo e non sono giuridicamente vincolanti. Audit dell efficacia del sistema di controlli ufficiali OBIETTIVO DEL PRESENTE DOCUMENTO L'obiettivo di questo documento è quello di guidare e sostenere gli organismi di controllo per verificare l'efficacia dei controlli ufficiali, proponendo principi generali. L'obiettivo è quello di fornire i principi per la valutazione dell'efficacia dei controlli ufficiali al fine di essere applicabile agli audit dei sistemi di controllo ufficiale. Il presente documento ha lo scopo di contribuire all'attuazione del paragrafo 6.1 ( Principi Guida ) dell'allegato alla decisione della Commissione 2006/677/CE, con particolare attenzione alla sezione 6.1.b.. CAMPO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI Questa guida si applica alla valutazione dell'effettiva applicazione dei controlli ufficiali, ai sistemi di controllo delle autorità competenti e alla loro adeguatezza nel raggiungimento degli obiettivi, come previsto dall'articolo 4, (6 ), del regolamento ( CE ) 882/2004.

Questo documento è destinato all'uso da parte di organismi di controllo che effettuano verifiche sul controllo ufficiale ( sistemi ) in base alle disposizioni dell'articolo 4 (6 ), del Regolamento ( CE ) 882/2004, sostiene lo sviluppo di buone pratiche nella valutazione dell'efficacia dei sistemi di controllo. Nota : nell esecuzione di verifiche sull'efficacia dei controlli ufficiali ( 6.1.b ), la conformità alle disposizioni previste ( 6.1.a ) dovrebbe essere sempre presa in considerazione. EFFICACIA Il presente documento deve essere letto tenendo in considerazione le definizioni contenute nel Regolamento (CE) n 882/2004 e nella Decisione della Commissione 2006/677/EC tenendo presente che le definizioni di tali documenti vengono applicate. Efficacia: è la misura in cui i controlli ufficiali producono un (previsto) effetto / realizzano un obiettivo.. In questo particolare contesto, gli obiettivi sono quelli del Regolamento (CE) n 882/2004. L'efficacia non è da confondere con l'efficienza, che viene normalmente utilizzata quando si vuole fare riferimento al rapporto input-output; esempio dei costi e / o delle risorse necessarie per produrre un output. Nel grafico seguente, la valutazione dell'efficacia da parte di organismi di audit è illustrata dalla linea rossa che si riferisce al confronto dei risultati con gli obiettivi. Questo corrisponde in gran parte al punto 6.1.b dell'allegato della Decisione della Commissione 2006/677/CE e all'obbligo di verificare l'efficacia di cui all'articolo 4, (6), del Regolamento (CE) n 882/2004.

Legenda del diagramma: obiettivi: legislazione, MANCP, altre politiche di pianificazione nazionale e così via. inputs: informazione - requisiti, risultati precedenti, analisi dei rischi, ecc. risorse - finanziarie, materiali, umane ecc. Processi (di controlli attuati dalla AC sulla base di accordi programmati): Pianificazione, campionamento, analisi, procedure di sanificazione, follow-up, revisione del programma Verifica dell'efficacia, audit interni, ecc. output: Informazioni sulla attività di controllo e i suoi risultati ad esempio il numero di ispezioni, campioni, misure attuative, livello di conformità, ecc. outcome: Effetto dei controlli sul livello di conformità negli OSA (sicurezza alimentare) riduzione, eliminazione o contenimento dei rischi per la salute umana, animale impatto: variazione nei casi umani di malattie di origine alimentare, lo stato di salute degli animali, ecc. fiducia dei consumatori nei prodotti e nell Autorità Competente fiducia dei partner commerciali (mercato interno, EEA e paesi terzi) Per esempi più dettagliati ed elaborati, si veda l'allegato I. CRITERI DI AUDIT PER VALUTARE L EFFICACIA Facendo seguito alla definizione di efficacia, gli obiettivi del Regolamento (CE) n 882/2004 devono essere identificati e dovrebbero essere utilizzati come criteri di audit. All'interno di questo documento e al fine di assistere nell audit dell efficacia ai sensi dell'articolo 4 (6), gli obiettivi del Regolamento (CE) n 882/2004 sono considerati per, ma non limitati a: "garantire l'alta qualità dei controlli ufficiali..." (dal considerando 14) "... verificare la conformità con i requisiti legali" (da 6 considerando, articolo 1) Garantire implica l'attuazione del ciclo PDCA:

(Vedi anche una versione più dettagliata nell'allegato II). La Qualità si compone di: uniformità dei controlli e delle decisioni (da considerando 12 e 14). coerenza dei controlli (da preambolo 14). controlli mirati sulla base di una effettiva valutazione del rischio (articolo 3.1). rilevazione affidabile delle non conformità. trasformare non conformità in conformità, quando rilevate (articoli 54, 55). PRINCIPI I seguenti principi sono intesi a fornire una base per svolgere audit sull'efficacia. Essi non sono da intendersi come requisiti prescrittivi per le istituzioni di controllo o autorità competenti, semplicemente hanno lo scopo di fornire un supporto nello sviluppo di un approccio strutturato all'articolo 4 ( 6) sugli audit. A. Principi relativi all organismo di audit: Nell audit dell efficacia, gli obiettivi del sistema di controllo delle Autorità Competenti e gli obiettivi della legislazione UE sono i principali criteri di audit. L'obiettivo generale della revisione è quello di valutare l'efficacia, fino a che punto gli obiettivi del sistema di controllo delle Autorità Competenti siano soddisfatti. Un altro obiettivo generale è quello di comparare gli obiettivi dell Autorità Competente con quelli della legislazione europea Al fine di effettuare una verifica dell'efficacia del sistema, l'audit deve ricoprire il piano PDCA B. Principi relativi alle autorità competenti : Per essere efficace, ci deve essere un obiettivo / effetto previsto ( per definizione).

E necessaria una cascata a partire dagli obiettivi strategici fino agli obiettivi operativi Per monitorare / garantire i progressi verso un obiettivo, sono necessari alcuni indicatori Per avere un sistema, è necessario attuare il piano PDCA PROCESSO DI AUDIT Il seguente elenco descrive i passaggi principali e le questioni da prendere in considerazione nel preparare e svolgere un audit con particolare focus sull efficacia. Questo elenco non ha l intento di fornire un elenco esaustivo di passaggi o un piano di audit completo. Ulteriori dettagli ed esempi si possono trovare nell'allegato I. Considerare gli obiettivi del Regolamento ( CE ) n. 882/2004, come sopra descritto, e usarli come elemento di partenza Identificare gli obiettivi della normativa specifica all interno dello scopo dell audit. Potrebbe essere necessario consultare i considerando e le note esplicative se il corpo dello strumento giuridico non specifica obiettivi chiari. Il MANCP potrebbe contenere obiettivi da utilizzare come criteri di audit. A volte questi obiettivi possono essere contenuti in documenti politici o procedure di livello inferiore. Specificare gli obiettivi ( criteri di audit) derivanti da diverse fonti e assicurarsi di avere un accordo su questi con il cliente dell audit, a seconda dei casi. Un accordo preliminare sui criteri non necessariamente condiziona il successo di una verifica. Stabilire gli obiettivi dell audit in maniera breve e semplice, ma assicurarsi che facciano riferimento all efficacia e al livello di sistema. Come effettuare la valutazione finale dell'efficacia?

ALLEGATO I Esempio - programma di controllo della Salmonella nei polli da carne Obiettivi Obiettivi per i controlli ufficiali Il Regolamento (CE) n 178/2002: Articolo 17 (2): ". Gli Stati membri applicano la legislazione alimentare e controllano e verificano il rispetto delle pertinenti disposizioni della medesima da parte degli operatori del settore alimentare e dei mangimi, in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione" A tale scopo... In altre parole, lo scopo è: monitorare e verificare che le pertinenti disposizioni della legislazione alimentare siano soddisfatte dall OSA in tutte le fasi della fabbricazione, lavorazione e distribuzione. Regolamento (CE) N. 882/2004: considerando ( 1 ) : " I mangimi e gli alimenti devono essere sicuri e sani. La normativa comunitaria comprende una serie di norme per garantire il raggiungimento di tale obiettivo.. " considerando ( 6) : "Gli Stati membri dovrebbero applicare la normativa in materia di mangimi e di alimenti e le norme sulla salute e il benessere degli animali nonché controllare e verificare il rispetto delle pertinenti disposizioni delle medesime da parte degli operatori del settore in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione. A tal fine si dovrebbero organizzare i controlli ufficiali. " considerando ( 11) :. " Le autorità competenti per l esecuzione di controlli ufficiali dovrebbero soddisfare un certo numero di criteri operativi in modo da assicurare la loro imparzialità ed efficacia" considerando ( 12) :... " Occorre anche una formazione per assicurare che le autorità competenti prendano decisioni in modo uniforme, in particolare per quanto concerne l attuazione dei principi HACCP" considerando ( 14 ) " I controlli ufficiali dovrebbero svolgersi sulla base di procedure documentate in modo da assicurare che essi siano condotti uniformemente e siano costantemente di alto livello. "

Obiettivi dei programmi di controllo nazionali Salmonella (broiler) Il Regolamento (CE) n 2160/2003: considerando (18): "Tuttavia, per talune zoonosi e taluni agenti zoonotici è necessario stabilire misure di controllo specifiche." considerando (19): "Tali misure specifiche dovrebbero essere rapportate a obiettivi di riduzione della prevalenza di specifiche zoonosi ed agenti zoonotici" considerando (21): "Per garantire il conseguimento degli obiettivi in tempo utile, è opportuno che gli Stati membri elaborino specifici programmi di controllo che la Comunità dovrebbe approvare " considerando (28): ".... Per quanto concerne il pollame, l'obiettivo è di immettere sul mercato carne che con ragionevole sicurezza possa essere considerata esente da salmonella. "... L'articolo 1 (1): Lo scopo del presente regolamento è quello di garantire che siano adottate misure adeguate ed efficaci di individuazione e di controllo della salmonella e di altri agenti zoonotici in tutte le fasi pertinenti di produzione, trattamento e distribuzione, segnatamente a livello di produzione primaria, compresi i mangimi, in modo da ridurne la prevalenza e il pericolo per la sanità pubblica. Il Regolamento (CE) n 646/2007: considerando (6): " Al fine di verificare i progressi verso la realizzazione dell obiettivo comunitario è necessario prevedere nel presente regolamento un campionamento ripetuto dei branchi di polli da carne." L'articolo 1 (1): L obiettivo comunitario di cui all articolo 4. ), è quello di ridurre all'1 % o meno la percentuale massima dei branchi di polli da carne che rimangono positivi per la Salmonella enteritidis e la Salmo- nella typhimurium entro il 31 dicembre 2011 Il Regolamento (CE) n 200/2010: considerando (8): " Al fine di verificare i progressi verso la realizzazione dell obiettivo dell'unione è necessario effettuare ripetuti prelievi di campioni nei gruppi di riproduttori di Gallus gallus". L'articolo 1 (1): " Dal 1 gennaio 2010 l'obiettivo dell'unione di riduzione della prevalenza di Salmonella spp. nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus è la riduzione all'1 % della percentuale massima dei gruppi di riproduttori adulti della specie Gallus gallus che risultano

positivi a Salmonella enteritidis, Salmonella infantis, Salmonella hadar, Sal monella typhimurium e Salmonella virchow... Programma Nazionale di Controllo: "deve indicare l'obiettivo del programma tenendo in considerazione l'importanza delle zoonosi o agenti zoonotici interessati." (Allegato II A (a), del Regolamento (CE) n 2160/2003) INPUTS : I requisiti di cui agli allegati dei Regolamenti (CE) 646/2007 e N. 200/2010 e all'allegato I.A. del Regolamento ( CE ) n 2160/2003 forniscono l'input per pianificare i programmi di controllo I risultati ( tendenze, fonti, casi eccezionali) di precedenti controlli - come stabilito al punto 4 dell'allegato del Regolamento ( CE ) n 200/2010 forniscono informazioni sulla situazione attuale in relazione agli obiettivi e indicheranno se sono necessarie o meno eventuali modifiche. (feedback dagli outputs seguenti) I risultati degli audit e delle verifiche sull'efficacia (feedback dagli outputs seguenti) informazioni necessarie per fornire un campionamento basato sul rischio, come stabilito nella sezione 1 ( b ), secondo trattino, dell'allegato del Regolamento ( CE ) n 646/2007 : " Il campionamento ad opera dell autorità competente riguarda il 10 % delle aziende agricole con oltre 5 000 capi e deve includere ogni anno almeno un branco di polli da carne. Il campionamento è effettuato in base ai rischi ogniqualvolta l autorità competente lo ritenga necessario. il personale di controllo e le capacità del laboratorio, di cui all'articolo 4 ( 2) ( c ), del Regolamento ( CE ) n 882/2004 : "L'autorità competente assicura che essi hanno... " Le risorse finanziarie di cui all'articolo 26 del Regolamento ( CE ) n 882/2004 : " Gli Stati membri garantiscono che per predisporre il personale e le altre risorse necessarie per i controlli ufficiali siano resi disponibili adeguati finanziamenti con ogni mezzo ritenuto appropriato... " Processi ( dei controlli attuati dalla AC sulla base di accordi programmati ) : campionamenti, analisi, decisioni, operazioni di sanificazione, follow- up, ecc. procedure documentate, formazione, supervisione, progettazione e revisione del programma verifica dell'efficacia, audit interni, ecc NB Tutti questi processi sono coperti dal diagramma PDCA

OUTPUTS Il numero totale di allevamenti di polli da carne campionati da parte dell'autorità competente o dell'operatore del settore alimentare; Il numero totale di allevamenti di polli da carne infetti; Tutti i sierotipi di Salmonella isolati ; Spiegazioni dei risultati, in particolare per quanto riguarda casi eccezionali ; ( Tutto quanto sopra è specificato negli allegati dei Regolamenti (CE ) N. 646/2007 e N. 200/2010 ) I risultati degli audit interni / esterni ; I risultati della verifica dell'efficacia. OUTCOME : Riduzione ( o aumento ) di allevamenti infetti da salmonella ; e Variazione nella prevalenza di polli contaminati sullo scaffale. Risultati per quanto riguarda la qualità del programma di controllo : Miglioramenti delle procedure di controllo a seguito delle procedure di verifica ; e Miglioramenti del programma di controllo a seguito di audit interni. IMPATTO Variazione dei casi di salmonellosi umana attribuibile al pollame (sierotipi rilevanti ) ; Fiducia dei consumatori nei prodotti avicoli e nelle autorità competenti controlli; e Fiducia nei partner commerciali ( mercato interno, EEA e Paesi terzi ).

ALLEGATO II