17 settembre 2018: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

Documenti analoghi
Circolare per il Cliente 5 settembre 2018

Circolare per il Cliente 5 settembre Versione Completa

Circolare Settembre 2018

FOCUS 5 SETTEMBRE 2018

Circolare per il Cliente 5 settembre 2018

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

S T U D I O G O R I N I

LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO DIGNITÀ DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

Circolare n 7 del Le nuove scadenze Iva Spesometro 2017

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate

Napoli, 21 dicembre 2016

Si attende inoltre una Circolare del Ministero del Lavoro che dovrà chiarire i molti dubbi applicativi ancora in essere.

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA QUARTO TRIMESTRE E COMUNICAZIONE DATI FATTURA 2 SEMESTRE 2018 AL 28 FEBBRAIO 2019

NUOVI ADEMPIMENTI TRIMESTRALI DAL 2017

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

CIRCOLARE. Numero 7 del 08/05/2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA

Circolare 14. del 18 luglio DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia fiscale e di agevolazioni. 1 Premessa...

Circolare n. 102 del 10 Luglio 2018

Speciale nuovi adempimenti 2017

Oggetto: D.L. n. 193/2016 e Ddl di Bilancio Novità in materia di IVA

SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA PRIMO TRIMESTRE AL 31 MAGGIO 2018

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - Il Decreto Dignità e le principali novità fiscali del periodo - Le principali novità:

COMMENTI LE NOVITÀ DEL DECRETO DIGNITÀ

Circolare n. 123 del 12 Settembre 2018

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016)

Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA

Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva

CIRCOLARE MENSILE - SETTEMBRE 2018

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2018

NEWS FISCALI DEL MESE DI MARZO / 2017

1 PREMESSA 2 NOVITÀ IN MATERIA FISCALE E DI AGEVOLAZIONI

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018

Riepilogo adempimenti contabili fiscali 2019

CIRCOLARE DI STUDIO NOVITÀ IN MATERIA DI IVA DEL DL N. 193 CONV. L N. 225 S TUDIO T ORAZZA P APONE.

Principali novità fiscali introdotte dal D.L n. 193

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un

Le novità di carattere fiscale introdotte dal Decreto Dignità DL 87/2018 IN G.U. N. 161

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2019

Le scadenze di ottobre 2017

NEWS LETTER numero

Novità in materia di Iva

FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 GENNAIO 2019

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI net

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA

Circolare n. 6 del 7 Gennaio 2010

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Partiamo da alcune novità in materia di IVA. Spesometro trimestrale a regime (riformulazione art. 21)

Ai gentili Clienti dello Studio

Le Circolari della Fondazione Studi

Di seguito si propongono schematicamente le principali novità introdotte definitivamente dal Decreto Dignità.

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del Area Fiscale dott. Marco Meloncelli 17 Febbraio 2017

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2018

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI

Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

E-fattura: soggetti esonerati

Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE. Novità in materia di IVA del DL n. 193 conv. L n. 225

SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO

Transcript:

CIRCOLARE SETTEMBRE 2018 Prossime scadenze: 17 settembre 2018: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 25 settembre 2018: presentazione degli elenchi Intrastat relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di agosto per i contribuenti con obbligo di adempimento mensile; 01 ottobre 2018: trasmissione all Agenzia Entrate dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative al secondo trimestre 2018; 01 ottobre 2018: trasmissione all Agenzia Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute c.d. spesometro relative al primo semestre 2017.

Le novità fiscali del Decreto Dignità L 11 agosto 2018 è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 96 del 9 agosto 2018, che ha convertito il D.L. n. 87/2018, il cosiddetto Decreto Dignità. In sede di conversione sono state confermate tutte le disposizioni fiscali di rilievo presenti nel Decreto, salvo alcune modifiche alla norma relativa alla decadenza del beneficio del cosiddetto iperammortamento in caso di delocalizzazione all estero dei beni acquistati. In sintesi, le novità fiscali più rilevanti: Decadenza dell agevolazione fiscale dell iperammortamento, legata all acquisto dei beni strumentali nuovi tecnologicamente avanzati, nel caso in cui i predetti beni siano ceduti a titolo oneroso o comunque destinati a strutture produttive localizzate all estero, anche se appartenenti alla stessa impresa, entro 5 anni dal termine dell iniziativa agevolativa. La decadenza prevede anche la restituzione dell agevolazione fruita da effettuarsi con una variazione in aumento del reddito imponibile nel periodo d imposta della cessione. In sede di conversione in legge è stato stabilito che la decadenza non opera quando la delocalizzazione è solo temporanea in strutture produttive dell impresa; Proroga per tutto il 2018 della possibilità di compensare somme iscritte a ruolo con crediti commerciali vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni, non prescritti, certi, liquidi ed esigibili. Tale possibilità riguarda carichi affidati all Agente della riscossione entro il 31 dicembre 2017; Proroga dell obbligo di emissione di fattura in formato elettronico per le cessioni di carburante da impianti stradali di distribuzione. L obbligò sarà in vigore dal 1 gennaio 2019, uniformemente all obbligo generale di fatturazione elettronica. L obbligo al 1 luglio 2018 è invece rimasto per i subappaltatori ed i subcontraenti delle filiere di imprese nell ambito di appalti pubblici; Eliminazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (Split Payment) per le prestazioni di servizi rese dai professionisti dopo il 14 luglio 2018; Non ammissibilità, ai fini del credito d imposta R&S, dei costi sostenuti per l'acquisto, anche in licenza d'uso, dei beni immateriali, derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti al medesimo gruppo. Si tratta di spese relative a competenze tecniche e privative industriali relative a un invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale. Si considerano appartenenti al medesimo gruppo le imprese controllate da un medesimo soggetto, controllanti o collegate ai sensi dell'art. 2359 c.c., inclusi i soggetti diversi dalle società di capitali; per le persone fisiche si tiene conto anche di partecipazioni, titoli o diritti posseduti dai familiari dell'imprenditore.

Come cambiano le norme sui contratti a termine dopo la legge n. 96/2018 Tra le misure di maggior interesse per i datori di lavoro contenute nel cosiddetto Decreto Dignità pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell 11 agosto 2018, n. 186 si segnalano: le modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato, in tema di durata massima, di reintroduzione delle causali giustificative e di aumento della contribuzione aggiuntiva, con l introduzione in sede di conversione di un periodo transitorio per l applicazione delle disposizioni previgenti fino al 31 ottobre 2018; la revisione delle previsioni sulla somministrazione di lavoro a termine, con anche l innalzamento al 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato, in forza presso l utilizzatore al 1 gennaio 2018, dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o con contratto di somministrazione a termine; la proroga per gli anni 2019 e 2020 dell esonero contributivo relativo all assunzione di giovani under 35; l estensione dell uso dei voucher per prestazioni occasionali nel settore agricolo e alle aziende alberghiere e alle strutture ricettive fino a 8 dipendenti, con il limite temporale di 10 giorni di utilizzo; l innalzamento dell importo delle indennità da corrispondere nell ipotesi di licenziamento ingiustificato; regole limitative della delocalizzazione delle imprese beneficiarie di aiuti di Stato. Proprio la "riforma" del contratto a tempo determinato ha previsto 4 regimi temporali diversi: 1. ai contratti stipulati fino al 13 luglio 2018 (data di entrata in vigore del D.L. n. 87/2018) continuano ad applicarsi le previgenti disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 81/2015, comprese quelle relative a proroghe e rinnovi, fino al 31 ottobre 2018 (durata massima 36 mesi, assunzione e rinnovi senza causali e max 5 proroghe: a decorrere dal 1 novembre 2018, invece, proroghe e rinnovi seguiranno la nuova regolamentazione); 2. ai contratti stipulati dal 14 luglio 2018 fino al giorno 11 agosto 2018 hanno trovato applicazione le nuove stringenti disposizioni previste dal D.L. n. 87/2018, comprese quelle per proroghe e rinnovi; 3. ai contratti stipulati dal 12 agosto 2018 al 31 ottobre 2018 dovranno essere applicate le nuove disposizioni sul contratto a termine riviste dalla legge n. 96/2018, mentre per proroghe e rinnovi continuano a valere le previgenti norme contenute nel D.Lgs. n. 81/2015; 4. a decorrere dal 1 novembre 2018, assunzioni, proroghe e rinnovi seguono le nuove regole: durata massima 24 mesi, nei primi 12 mesi non serve la causale, le proroghe scendono a 4 e per i rinnovi e le proroghe oltre i 12 mesi è necessario ricorrere alla causale.

Dal 1 settembre fattura elettronica per il Tax Free Shopping È in vigore dal 1 settembre 2018 l obbligo di emissione di fattura elettronica nell ambito delle operazioni Tax Free Shopping. Chi desidera usufruire dello sgravio o del rimborso IVA deve assicurarsi che la vendita sia documentata da fattura emessa in formato elettronico XML. Si ricorda che il regime è ammesso a condizione che l operazione sia di valore superiore a 154,94 euro (IVA compresa), che i beni acquistati siano destinati ad uso personale e che vengano trasportati al di fuori dell UE entro il terzo mese successivo all acquisto. Il sistema Otello 2.0 consente di trasmettere la fattura Tax Free, richiedere l apposizione del visto digitale e comunicare l avvenuta apposizione del visto presso un altro Stato membro. Comunicazione liquidazioni periodiche IVA secondo trimestre 2018 Risulta ancora incerto se il termine per l invio della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA del secondo trimestre 2018 sia fissato al 17 settembre o al 1 ottobre 2018. Lo scadenzario presente sul sito dell Agenzia Entrate indica la data del 17 settembre, ma la norma di legge lega inseparabilmente la scadenza della LI.PE. a quella dello spesometro, scadente al 30 settembre, che quest anno cade di domenica, e viene quindi rinviato al 1 ottobre 2018. Diverse associazioni di categoria hanno chiesto chiarezza sul termine, e in particolare di precisare se la differenza di data è riconducibile ad un refuso dell Agenzia delle Entrate o una scadenza da rispettare. In attesa di chiarimenti, per ragioni prudenziali, potrebbe essere opportuno rispettare il termine del 17 settembre. Si ricorda che la Comunicazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato. Qualora entro la scadenza vengano presentate più comunicazioni, l ultima sostituisce le precedenti. L'omessa, incompleta o infedele Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche è punita con la sanzione amministrativa da 500 euro a 2.000 euro. Sono esonerati dalla presentazione della Comunicazione i soggetti passivi non obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva o all effettuazione delle liquidazioni periodiche, sempre che, nel corso dell anno, non vengano meno le condizioni di esonero. L obbligo di invio della Comunicazione non ricorre in assenza di dati da indicare, mentre sussiste nell'ipotesi in cui occorra evidenziare il riporto di un credito proveniente dal trimestre precedente.

Scade il 1 ottobre 2018 il termine per l invio dello spesometro Scade il 1 ottobre (il 30 settembre cade di domenica) il termine per l invio della comunicazione dei dati fattura (il cosiddetto spesometro ). Entro tale data dovranno essere inviati i dati relativi al primo semestre 2018, per i contribuenti che non hanno provveduto all invio trimestrale, ed i dati relativi al secondo trimestre 2018, per i contribuenti che hanno optato per l invio trimestrale. Si ricorda che, per effetto del D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (cosiddetto Decreto Dignità ), convertito in legge il 9 agosto 2018, lo spesometro relativo al terzo trimestre del 2018 (insieme a quello relativo al quarto trimestre) potrà essere trasmesso telematicamente all Agenzia Entrate entro il 28 febbraio 2019. Nuovo registro dei Compro Oro È operativo dal 3 settembre 2018 il nuovo registro dei Compro Oro istituito presso l OAM (Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi). Il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 92, entrato in vigore il 5 luglio 2017, aveva previsto delle nuove disposizioni per l esercizio dell attività di compro oro. Una delle novità è appunto rappresentata dall obbligo di iscrizione in tale registro. La domanda di iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 2 ottobre 2018. I soggetti interessati sono tenuti a richiedere l iscrizione al registro con apposita istanza, inviata telematicamente all OAM, alla quale devono essere allegate, oltre che la copia dei documenti di identificazione dell operatore (per le persone giuridiche, del legale rappresentante), anche l attestazione, rilasciata dalla questura territorialmente competente, che provi la validità della licenza e copia del versamento del contributo dovuto dagli iscritti, a copertura integrale dei costi di istituzione, sviluppo e gestione del registro. Lo studio resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.