Iscrizione dell ASD al Registro del CONI

Documenti analoghi
Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno.

Modello EAS Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018.

Remissione in bonis del modello EAS

Le figure operanti nell Associazione Sportiva

Quando si presenta il Modello. La comunicazione periodica in scadenza il 31.03

Direzione Regionale dell Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza IL MODELLO EAS. Bologna, 15 dicembre 2011

OGGETTO: Presentazione modello EAS entro il 31 marzo

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

Anno 2015 N.RF068. La Nuova Redazione Fiscale

MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI

A cura della Redazione Modello Eas: la presentazione scade il Tavola sinottica

EAS Presentazione modello EAS in caso di variazione dei dati degli Enti non profit

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

IL MODELLO EAS. Carlo Cappelluti. a cura di. Dottore Commercialista

Periodico informativo n. 45/2016

Controlli agli Enti non profit: l Agenzia offre chiarimenti sul Modello Eas. Parte prima

News per i Clienti dello studio

Anno 2017 RF047 MODELLO EAS ENTRO IL 31/03 DELL'ANNO SUCCESSIVO A QUELLO DI VARIAZIONE DATI

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo

Evoluzione interpretativa e di indirizzo dell Agenzia delle entrate sul modello EAS. Roma, 18 settembre 2013

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

Differenze tra associato e tesserato

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

Roma, 18 novembre 2009

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012

GUIDA OPERATIVA ALL ADEMPIMENTO DELL ARTICOLO 30

PRIMA PARTE Articolo 30: cosa cambia per l'associazionismo italiano

Circolare n. 8 del 25 marzo 2016

e, p.c. Agli Organi Territoriali Al Consiglio Federale Modello EAS e variazione dei dati già comunicati.

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

Gli Enti non commerciali e la presentazione del Mod. EAS per le variazioni intervenute nel 2012.

Incontro del 12 settembre 2012

II modello Eas è uno strumento antielusivo necessario per acquisire una più ampia. Preffiess*

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo

Le associazioni sportive

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

STUDIO BRAMBILLA COMMERCIALISTI ASSOCIATI. FOCUS 15 marzo 2016 IN BREVE

IN BREVE COMMENTI SCADENZE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Agevolazioni contabili per le Associazioni in 398/1991

Art.30 Controlli sui circoli privati

OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D

INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

A chi potrei donare?

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Modello EAS. Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e

Il modello EAS: soggetti, dati fiscalmente rilevanti, effetti e criticità. La remissione in bonis

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

Regime Forfetario Legge 398/1991

Modello di comunicazione dei dati fiscali all Agenzia delle Entrate e controllo sugli enti non commerciali

Ciribì Francesco Dottore Commercialista Revisore contabile

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E ADEMPIMENTI PRELIMINARI NELLE ASD

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

28 Ottobre Studio Mortandello

REGISTRO CONI DAL 2004 A REGISTRO CONI 2.0 DAL 2018 AD OGGI (attività sportiva, formativa e didattica)

Oggetto: ENTI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE - LA RICHIESTA DEL 5 PER MILLE PER L ANNO 2013

News per i Clienti dello studio

L Associazione Sportiva Dilettantistica

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Settembre Approfondimento su: Associazioni: pronto il modello per la comunicazione dei dati.. Mar. 15.

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Il Codice del Terzo settore

Entro il 31 ottobre possibile la remissione in bonis per gli adempimenti dimenticati

MODELLO EAS - VARIAZIONI DEI DATI GIÀ COMUNICATI

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

AL VIA LE ISCRIZIONI PER RICEVERE IL CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE

Transcript:

Iscrizione dell ASD al Registro del CONI Il Registro del CONI, istituito nel 2005, è la modalità attraverso la quale viene riconosciuta l Associazione o Società Sportiva così come previsto dall art.5, comma 5, lettera C del D.L. 23/7/99 n. 242. Dopo tale iscrizione e rinnovo della stessa al CONI da rinnovarsi ogni anno pena la decadenza del regime fiscale agevolato L. 398/1991 il CONI trasmette all Agenzia delle Entrate l elenco delle ASD e SSD ogni anno. Il rinnovo dell iscrizione dell Associazione al CONI, và fatto attraverso la piattaforma CONI.NET. N.B. Si raccomanda di stampare il certificato di iscrizione al CONI ogni anno perché, ad oggi, non è possibile recuperare i certificati degli anni precedenti. L iscrizione al Registro è obbligatoria per le ASD che vogliono essere riconosciute come tali, al fine di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla vigente normativa in favore dello sport dilettantistico per accedere a contributi delle Regioni, Province, Comuni e CONI. Requisiti per per iscrizione ai registri del CONI La Società Sportiva per essere iscritta ai registri del CONI deve essere in possesso dei requisiti previsti dall art. 90 della Legge 27/12/2002 n.289, ovvero: obbligo di conformarsi alle direttive CONI delle FSN/DSA/EPS;

Possono essere iscritte le a.s.d. i cui statuti oltre ai requisiti richiesti e successive modifiche, prevedono l obbligo di conformarsi alle direttive CONI e delle FSN/DSA/EPS cui sono affiliate. Come si fa l iscrizione al CONI? L iscrizione ala Registro del CONI viene realizzata attraverso il portale web del Registro del CONI al seguente indirizzo: http://registrosocietasportive.coni.it/ La richiesta di iscrizione al Registro và fatta attraverso il portale del Registro del CONI e si riceverà via mail la notifica di avvenuta iscrizione dell utenza con le credenziali per accedervi nuovamente. Potete trovare tutta la procedura nella Guida all iscrizione al Registro del CONI. I certificati di iscrizione al Registro del CONI sono utili anche in caso di accertamento dell Amministrazione Finanziaria oppure della SIAE, pertanto si raccomanda di stampare e mantenere detto certificato ogni anno. Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita

Le figure operanti nell Associazione Sportiva Se volete rendere efficiente la vostra organizzazione dovete conoscere i vari ruoli previsti nell associazione ed assegnare a questi compiti specifici. Lo Strumento per l assegnazione dei ruoli è l organigramma, scaricate il FAC SIMILE di Asso360. Nella natura dell Associazione Sportiva Dilettantistica vi sono figure sempre previste (Presidente, Tesoriere, ecc.) mentre altre figure possono essere create a seconda delle esigenze della stessa Associazione o dei Soci Fondatori. In questo articolo riepiloghiamo alcune figure e funzioni per darvi l occasione di pensare o ripensare l organigramma della vostra Associazione. Presidente del Consiglio Direttivo Il Presidente, nel caso di Associazione priva di personalità giuridica (ASD), è colui che detiene la Legale rappresentanza dell Ente nei confronti delle obbligazioni dell Associazione. Tesoriere E colui che gestisce le finanze dell Associazione con compiti operativi quali a titolo d esempio: L incasso delle quote sociali dai Soci; Il pagamento delle spese dell Associazione; ecc..

Il Tesoriere solitamente collabora con il Segretario nello svolgimento delle proprie funzioni. Segretario Solitamente il Segretario agisce sotto la direzione ed il controllo del Presidente e del Consiglio Direttivo curando in nome e per conto dell Associazione funzioni di natura operativa nell Amministrazione generale della stessa. Alcuni compiti tipici del Segretario sono costituiti ad esempio da: Redazione e conservazione dei verbali del Consiglio Direttivo e dell Assemblea dei Soci; Gestione della corrispondenza in entrata ed in uscita dall Associazione; Gestione del Rinnovo delle cariche; Gestione delle domande di ammissione a Socio; ecc.; Il Segretario dell Associazione può essere individuato all interno del Consiglio Direttivo oppure all esterno dello stesso come una figura indipendente. Direttore Generale Nelle Associazioni di medio-grande dimensioni, può essere prevista la figura del Direttore Generale in luogo o in aggiunta al Segretario. Al Direttore Generale spettano compiti di amministrazione generale dell Associazione. Il Consiglio Direttivo al proprio interno può limitare o estendere l autonomia del Direttore Generale dell Associazione nello svolgimento del proprio ruolo con delibere formalizzate nei libri sociali dell Associazione. Fac-Simile di Organigramma di una Associazione Sportiva Nel file che potete scaricare gratuitamente di seguito,

abbiamo preparato un Organigramma tipo di una ASD in formato excel così che potrete modificarlo e utilizzarlo nella vostra organizzazione e metterlo in discussione alla prossima riunione del Consiglio Direttivo o dell Assemblea dei Soci. Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è l organo incaricato dall Assemblea dei Soci di Amministrare l Associazione. I poteri del Consiglio Direttivo sono normati dalle regole dello Statuto dell Associazione e solitamente comprendono: prevedere i criteri di ammissione dei nuovi soci e accogliere o respingere le domande di ammissione dei Soci; compilare il rendiconto contabile annuale; redigere la relazione di missione annuale al rendiconto contabile; gestire l ordinaria amministrazione; assumere personale dipendente;

stipulare contratti di lavoro; ecc.; Assemblea dei Soci L Assemblea rappresenta la base Sociale dell Associazione e ne esercita un potere di orientamento e indirizzo strategico, un attività operativamente svolta dal Consiglio Direttivo. L Assemblea si riunisce di norma almeno una volta l anno per l approvazione del rendiconto annuale entro i termini stabiliti, può essere altrimenti convocata, a seconda delle norme dello Statuto anche ad iniziativa da una parte dei Soci e non dal Consiglio Direttivo come di solito accade. L Assemblea dei Soci è composta da tutti i Soci che all atto della riunione Assembleare sono in regola con il pagamento delle quote sociali e risultano iscritti dal libro dei soci. Socio Ordinario Lo statuto dell Associazione norma i requisiti per assumere la carica di Socio Ordinario, quale per esempio l integrità morale, l appartenenza a albi o elenchi, ecc.. Il Socio viene ammesso con apposita domanda e con una riunione del Consiglio Direttivo che analizza la rispondenza della domanda ai criteri da Statuto e ne decreta l ammissione a Socio o ne respinge la domanda. NB: fino a che il Socio non è stato formalmente ammesso dal Consiglio Direttivo non può partecipare all attività sociale dell Associazione se non stabilito diversamente da Statuto o regolamenti interni. Può essere previsto dallo Statuto Sociale la carica del Socio Onorario, qualora si voglia concedere a persone di pregio

culturale, per una riconosciuta esperienza specifica o altro, la carica di Socio Onorario che può essere eventualmente anche a vita. Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno. Il 31 marzo di ogni anno gli Enti non commerciali presentano il modello EAS all Agenzia delle Entrate. Nel 2018 l obbligo slitta al 3 aprile. Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è necessario che gli enti trasmettano in via telematica all Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante l apposito modello EAS. In quali casi occorre presentare il

Modello EAS? L associazione che si avvale delle agevolazioni fiscali a fronte di attività commerciale, in caso di nuova costituzione o al momento in cui intenda svolgere attività commerciale, è tenuta alla presentazione obbligatoriamente del modello EAS in mancanza del quale si perdono le agevolazioni. Si fa riferimento pertanto alle Associazioni che svolgono anche attività commerciale (Sponsorizzazioni, pubblicità, somministrazione di alimenti e bevande e attività sociali cosiddette de-commercializzate). Il modello può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate oppure in fondo a questo articolo. Per essere chiari, anche l associazione con solo Codice fiscale che presta un attività commerciale nei confronti dei soci, associati o tesserati sono obbligati a questo adempimento. Ricordiamo infatti che l articolo 148 TUIR stabilisce la decommercializzazione dei corrispettivi specifici: Il comma 3 dell art. 148 del TUIR e il quarto comma, secondo periodo, dell art. 4 del DPR n. 633 prevedono un particolare regime agevolativo, consistente nella decommercializzazione delle attività rese in diretta attuazione degli scopi istituzionali, nei confronti di iscritti, associati o partecipanti verso il pagamento di corrispettivi specifici, applicabile ad associazioni che, oltre a dover essere preventivamente qualificate come enti non commerciali, appartengano a una delle tipologie associative previste. Sono corrispettivi specifici ad esempio: le attività sportive praticate da soci/tesserati nelle ASD contro il pagamento di un corrispettivo; la partecipazione di un socio di una ass. culturale ad

una mostra fotografica organizzata con il pagamento di un ticket; ecc.; Termini di presentazione del modello EAS. Il modello deve essere presentato: entro 60 giorni dalla costituzione dell associazione; in ogni caso quando intervengono delle variazione nel corso dell anno precedente come ad esempio la modifica della sede legale. In questo caso l Eas inviato in aggiornamento va presentato entro il 31 marzo di ogni anno. Nel 2018 la scadenza del canonico 31 marzo è posticipata a martedì 3 aprile poiché il 31 è sabato ed il primo giorno lavorativo è proprio martedì 3/4. Sanzioni per mancata presentazione del modello EAS Come già accennato in precedenza, la trasmissione del modello EAS dà diritto ai benefici fiscali all Associazione, in mancanza del quale decadono tali agevolazioni. Per giunta, l attività di controllo e quindi di accertamento da parte dell A.E. è piuttosto semplice qualora da controlli incrociati ad esempio (si paga l IVA senza aver inviato dapprima l EAS) diventa difficile fare controdeduzioni, per cui occorre fare molta attenzione. E se non ho ancora inviato l EAS? L Agenzia delle entrate ha istituito l istituto della REMISSIONE IN BONIS per dare la possibilità a chi non vi

avesse provveduto di farlo pagando una sanzione di 250Euro. Della Remissioni in Bonis ne abbiamo parlato in questo articolo del nostro Blog. Chi è esonerato dalleas? gli enti associativi dilettantistici iscritti nel registro del Coni che non svolgono attività commerciale le associazioni pro-loco che hanno esercitato l opzione per il regime agevolativo in quanto nel periodo d imposta precedente hanno realizzato proventi inferiori a 250.000 euro (Legge n 398/1991 Regime speciale Iva e imposte dirette) le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali che non svolgono attività commerciali diverse da quelle marginali individuate dal Dm 25 maggio 1995 (per esempio, attività di vendita di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito, iniziative occasionali di solidarietà, attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasioni di raduni, manifestazioni e simili) i patronati che non svolgono al posto delle associazioni sindacali promotrici le loro proprie attività istituzionali. le Onlus di cui al decreto legislativo n 460 del 1997 gli enti destinatari di una specifica disciplina fiscale (per esempio, i fondi pensione) Possono presentare il modello Eas con modalità semplificate i seguenti enti: le associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni, diverse da quelle espressamente

esonerate le associazioni di promozione sociale iscritte nei registri di cui alla legge n 383 del 2000 le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge n 266 del 1991, diverse da quelle esonerate per la presentazione del modello (le organizzazioni di volontariato che non sono Onlus di diritto) le associazioni iscritte nel registro delle persone giuridiche tenuto dalle prefetture, dalle regioni o dalle province autonome ai sensi del Dpr 361/2000 le associazioni religiose riconosciute dal Ministero dell interno come enti che svolgono in via preminente attività di religione e di culto, nonché le associazioni riconosciute dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese i movimenti e i partiti politici tenuti alla presentazione del rendiconto di esercizio per la partecipazione al piano di riparto dei rimborsi per le spese elettorali ai sensi della legge n 2 del 1997 o che hanno comunque presentato proprie liste nelle ultime elezioni del Parlamento nazionale o del Parlamento europeo le associazioni sindacali e di categoria rappresentate nel Cnel nonché le associazioni per le quali la funzione di tutela e rappresentanza degli interessi della categoria risulti da disposizioni normative o dalla partecipazione presso amministrazioni e organismi pubblici di livello nazionale o regionale, le loro articolazioni territoriali e/o funzionali gli enti bilaterali costituiti dalle anzidette associazioni gli istituti di patronato che svolgono, in luogo delle associazioni sindacali promotrici, le attività istituzionali proprie di queste ultime l Anci, comprese le articolazioni territoriali le associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione della ricerca scientifica

individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (per esempio, l Associazione italiana per la ricerca sul cancro) le associazioni combattentistiche e d arma iscritte nell albo tenuto dal Ministero della difesa le federazioni sportive nazionale riconosciute dal Coni. Si ricorda che per la compilazione Semplificata dell EAS occorre compilare solo i quadri 4, 5, 6, 25, 26, 20 e 3. Di seguito trovate i modelli dell EAS 2018 con le relative istruzioni > Eas 2018 per enti associativi istruzioni Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita

Come e quando presentare il Modello EAS Il Modello Eas si presenta entro 60 giorni dopo la costituzione dell Associazione per poter beneficiare della Legge 398/1991. Tra gli adempimenti iniziali dopo la costituzione dell associazione c + il modello EAS, un modulo che riassume tutte le informazioni riguardanti l associazione che occorre depositare in agenzia delle entrate per comunicare i dati associativi. In quali casi occorre presentare il Modello EAS? L associazione che si avvale delle agevolazioni fiscali della L. 398/1991, in caso di nuova costituzione o al momento in cui intenda svolgere attività commerciale, è tenuta alla presentazione obbligatoriamente del modello EAS in mancanza del quale si perdono tutte le agevolazioni. Si fa riferimento pertanto alle Associazioni che svolgono anche attività commerciale (Sponsorizzazioni, pubblicità, somministrazione di alimenti e bevande). Il modello può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate. Termini di presentazione del modello EAS. Il modello deve essere presentato entro 60 giorni dalla costituzione dell associazione ed in ogni caso quando intervengono delle variazione nel corso dell anno come ad

esempio la variazione della sede legale. In questo caso l Eas inviato in aggiornamento va presentato entro il 31 marzo di ogni anno. Sanzioni per mancata presentazione del modello EAS Come già accennato in precedenza, la trasmissione del modello EAS dà diritto ai benefici fiscali all Associazione, in mancanza del quale decadono tutte le agevolazioni. Per giunta, l attività di controllo e quindi di accertamento da parte dell A.E. è piuttosto semplice qualora da controlli incrociati ad esempio si paga l IVA senza aver inviato dapprima l EAS. Pertanto prestate attenzione a questo adempimento. Ravvedimento in caso di mancata comunicazione del modello EAS E possibile rimediare, comunque, trasmettendo con ravvedimento operoso il modello Eas entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile e versando, contestualmente, la sanzione di 258 euro (con modello F24 e codice tributo 8114 ). In questo caso, non è possibile effettuare la compensazione ma è necessario versare direttamente l importo. In quali casi e quando presentare l EAS? Il Modello EAS, oltre all atto della costituzione dell Associazione, va presentato qualora intervengano delle modifiche. In questi casi, l Associazione presenta il Modello EAS entro il 31 marzo dell anno successivo rispetto alla data in cui si è manifestata tale modifica.

Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita Come scegliere la forma giuridica Se vi trovate nella fase di scelta della forma associativa più attinente alla vostra attività, cercate di ponderare bene vantaggi e svantaggi senza perdere di vista la struttura della vostra Associazione o la dimensione che prevedete di avere nel futuro. Ad esempio ci riferiamo ai volumi di ricavi provenienti da partecipazioni a progetti oppure a sponsorizzazioni. Associazione non riconosciuta Come avrete già letto nella sezione relativa alla spiegazione di ciascuna tipologia di Associazione (ASD, Culturale, ecc.) l Associazione non riconosciuta è priva della personalità giuridica, ovvero non gode di un autonomia patrimoniale. Pertanto, per semplificare al massimo il concetto, per le obbligazioni dell Associazione risponde in estrema istanza anche il Presidente e gli altri Amministratori con il proprio patrimonio personale. In questa circostanza costituire l Associazione è molto semplice e poco costoso e se non richiesto per l iscrizione in

particolari Albi o elenchi (Es. CONI) non è richiesta la forma scritta. Puoi saperne di più da qui. Associazione riconosciuta Le Associazioni riconosciute sono dotate di personalità giuridica pertanto, al contrario del caso precedente, il patrimonio dell Associazione coincide con il patrimonio con cui far fronte alle obbligazioni della stessa. Il riconoscimento dell Associazione è solitamente svolto attraverso un iter in capo alle Prefetture o alle Regioni che ne stabiliscono il percorso burocratico per il riconoscimento. Al contrario delle Associazioni non riconosciute, l iter per la costituzione è molto più articolato e anche più costoso poiché oltre ad essere prevista la forma scritta, in tali casi è prevista anche la costituzione per atto pubblico. Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita